GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Come affrontare i bambini le prese in giro?
- zanchese
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6421
- Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13
Come affrontare i bambini le prese in giro?
Ciao,
ieri pomeriggio mio figlio era un po' scosso e triste, perché a scuola è stato interrogato, ha commesso 2 errori ed i compagni hanno riso (doveva scrivere CAMALEONTE e lui ha scritto CAMAMELONTE e poi ha sbagliato una doppia tipo MUCCHE). Mi ha detto che ridevano e lo prendevano in giro e lui ci è rimasto malissimo.
Sono cose che capitano e bisogna abituarsi lo so.. ma avete qualche consiglio per fargli affrontare a testa alta queste situazioni? Lui è piuttosto permaloso di suo e devo dire che per quanto faccia non sono riuscita a "smussare" molto questa sua caratteristica.
ieri pomeriggio mio figlio era un po' scosso e triste, perché a scuola è stato interrogato, ha commesso 2 errori ed i compagni hanno riso (doveva scrivere CAMALEONTE e lui ha scritto CAMAMELONTE e poi ha sbagliato una doppia tipo MUCCHE). Mi ha detto che ridevano e lo prendevano in giro e lui ci è rimasto malissimo.
Sono cose che capitano e bisogna abituarsi lo so.. ma avete qualche consiglio per fargli affrontare a testa alta queste situazioni? Lui è piuttosto permaloso di suo e devo dire che per quanto faccia non sono riuscita a "smussare" molto questa sua caratteristica.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
hai provato a chiedergli se fanno lo stesso quando a sbagliare è un altro?
e gli hai chiesto se quando questo succede anche lui ride?
e gli hai chiesto se quando questo succede anche lui ride?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
zanchese ha scritto:Ciao,
ieri pomeriggio mio figlio era un po' scosso e triste, perché a scuola è stato interrogato, ha commesso 2 errori ed i compagni hanno riso (doveva scrivere CAMALEONTE e lui ha scritto CAMAMELONTE e poi ha sbagliato una doppia tipo MUCCHE). Mi ha detto che ridevano e lo prendevano in giro e lui ci è rimasto malissimo.
Sono cose che capitano e bisogna abituarsi lo so.. ma avete qualche consiglio per fargli affrontare a testa alta queste situazioni? Lui è piuttosto permaloso di suo e devo dire che per quanto faccia non sono riuscita a "smussare" molto questa sua caratteristica.
in questo caso la maestra doveva bloccare i compagni e fare una bella lezioncina in merito.
A scuola bisognerebbe anche imparare alcune regole di rispetto nello stare insieme e questo è compito della maestra in questo caso. Deridere una persona è disdicevole, qualunque sia il motivo
per il resto anch'io sono madre di un figlio permaloso e purtroppo più che parlarne non sono riuscita a fare granchè, in quanto fa parte proprio della sua estrema sensibilità e del suo temperamento.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- zanchese
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6421
- Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Io gli ho chiesto se in passato avevano riso anche di altri bambini e lui ha ammesso di si, quindi gli ho detto che l'accaduto, se non altro, gli ha insegnato a non ridere in futuro dei compagni.. però il suo umore non è migliorato molto devo dire. L'ho visto molto frustrato.
Lunedì prossimo ci sarà il colloquio del 3° bimestre, ne parlerò con le maestre, ma credo sia più un problema suo di carattere, del resto i bambini sono sempre stati un po' crudeli in queste cose.
Lunedì prossimo ci sarà il colloquio del 3° bimestre, ne parlerò con le maestre, ma credo sia più un problema suo di carattere, del resto i bambini sono sempre stati un po' crudeli in queste cose.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
infatti secondo me è proprio un problema di carattere.zanchese ha scritto:Io gli ho chiesto se in passato avevano riso anche di altri bambini e lui ha ammesso di si, quindi gli ho detto che l'accaduto, se non altro, gli ha insegnato a non ridere in futuro dei compagni.. però il suo umore non è migliorato molto devo dire. L'ho visto molto frustrato.
Lunedì prossimo ci sarà il colloquio del 3° bimestre, ne parlerò con le maestre, ma credo sia più un problema suo di carattere, del resto i bambini sono sempre stati un po' crudeli in queste cose.
io credo che le maestre siano intervenute, ma ormai la risata era partita e per un bambino sensibile come il tuo il danno era già fatto, poco importa se la maestra poi ci ha messo la pezza.
porta pazienza zanchese: silvestro imparerà a gestire anche questo tipo di frustrazione.
forse il consiglio che puoi dargli è di non dare troppo a vedere ai suoi compagni che ci rimane male, altrimenti rischiano di prenderlo di mira.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- zanchese
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6421
- Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Si, questa sera gli dirò così.
Scusate per il titolo, mi sono resa conto di averlo scritto in stile Tarzan
Scusate per il titolo, mi sono resa conto di averlo scritto in stile Tarzan

Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Il mio bimbo ancora non va alle elementari, ma ha un compagno con cui fa sempre confronti.
Ci rimane comunque male se una cosa gli viene detta da questo, anche fosse che poi parlando si rende conto che non ha fondamenti reali.
Io lo farei ragionare sul perché va a scuola, per imparare, e gli spiegherei dunque che gli errori ci stanno, se sapesse già fare tutto giusto, non andrebbe a scuola. Insomma, io lavorerei per smentire e smontare il motivo per cui è stato preso in giro, facendogli sentire che non è una cosa di cui deve vergognarsi.
Poi gli amichetti più pesanti ci saranno sempre e purtroppo a quelli si deve fare il callo, l'importante è che non facciano troppa presa sulla sua autostima.
Ci rimane comunque male se una cosa gli viene detta da questo, anche fosse che poi parlando si rende conto che non ha fondamenti reali.
Io lo farei ragionare sul perché va a scuola, per imparare, e gli spiegherei dunque che gli errori ci stanno, se sapesse già fare tutto giusto, non andrebbe a scuola. Insomma, io lavorerei per smentire e smontare il motivo per cui è stato preso in giro, facendogli sentire che non è una cosa di cui deve vergognarsi.
Poi gli amichetti più pesanti ci saranno sempre e purtroppo a quelli si deve fare il callo, l'importante è che non facciano troppa presa sulla sua autostima.
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
fresca di lettura di libri di pedagogia il consiglio che vale sempre è di fare in modo che la soluzione la trovino da soli. Il nostro aiuto deve essere di comprendere il loro disagio e farli sentire compresi e guidarli nella direzione di risolvere il problema..anche se l'unica soluzione che mi verrebbe in mente è di farci il callo..riderci insieme a loro sarebbe il massimo ma è dura per me che vado per i 50 anni..
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Io prima di tutto ho spiegato a Fabio che se a lui una cosa con da fastidio per prima cosa deve imparare a non farlo mai agli altri.
Fatta la doverosa premessa l'anno scorso Fabio pativa molto le prese in giro dei compagni (per un 'non hai colorato nei bordi! Ha tentato di scappare da scuola.....) la sua pedagogista gli ha fatto fare un aeroplanino di carta da tenere nell'astuccio, era un aeroplanino piccolo piccolo e lui l'aveva colorato e glitterato a piacimento. Quando qualcuno lo prendeva in giro o gli dava fastidio lui doveva immaginare di metterlo sull'aeroplanino e di mandarlo lontano lontano.
Con lui ha funzionato, dopo poche settimane ha perso l!aeroplanino ma quando ho chiesto se lo volea rifare mi disse che non ne aveva pìù bisogno
Fatta la doverosa premessa l'anno scorso Fabio pativa molto le prese in giro dei compagni (per un 'non hai colorato nei bordi! Ha tentato di scappare da scuola.....) la sua pedagogista gli ha fatto fare un aeroplanino di carta da tenere nell'astuccio, era un aeroplanino piccolo piccolo e lui l'aveva colorato e glitterato a piacimento. Quando qualcuno lo prendeva in giro o gli dava fastidio lui doveva immaginare di metterlo sull'aeroplanino e di mandarlo lontano lontano.
Con lui ha funzionato, dopo poche settimane ha perso l!aeroplanino ma quando ho chiesto se lo volea rifare mi disse che non ne aveva pìù bisogno
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Quoto primomaggio. Spiegare che a scuola si va per imparare e che per imparare bisogna anche sbagliare all'inizio. Anche la maestra sbagliava quando era piccola, però ora è una maestra! Anche la mamma sbagliava, poi ha imparato e non ha sbagliato più anche se con le cose nuove ogni tanto capita. Come quando si prepara una torta nuova e prima che venga veramente bene ne devi fare tante.
Poi non pensarci neanche più tu, sono cose che aiutano a crescere, finchè restano nella presa in giro bonaria e non sfociano nel bullismo (allora, in quel caso divento Hulk faccio una strage!).
Poi non pensarci neanche più tu, sono cose che aiutano a crescere, finchè restano nella presa in giro bonaria e non sfociano nel bullismo (allora, in quel caso divento Hulk faccio una strage!).
- zanchese
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6421
- Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Grazie ragazze, mi avete già dato un sacco di spunti.
Sbu, che tipo Fabio!
Sbu, che tipo Fabio!

Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Lorena
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Io forse ho sbagliato...ma a samantha ho insegnato a reagire...lei è già di suo una bambina tranquilla e non attaccabrighe, educata, che se presa in giro "subisce" diciamo... Quindi, anche per cercare di farla reagire in generale (al mondo a volte ci vuole anche la giusta dose di "cattiveria", passatemi il termine) , le ho suggerito due soluzioni possibili;
1) reagire con l'indifferenza. Non mostrare di esserci rimasta male, ma anzi, fare come se niente fosse, se possibile con aria di sufficienza e superiorità (della serie "nemmeno ti vedo")..e questa è la soluzione "soft"...
2) rendere pan per focaccia. Lei viene presa in giro principalmente perchè è cicciottella. Allora le ho detto di rispondere per le rime: individuare il punto debole del bambino che la sta prendendo in giro e prenderlo in giro a sua volta (è molto magro? Rispondi con "te stai zitto, acciuga"...è piagnucolone? "Te stai zitto che piangi come un lattante", va male a scuola? "Te stai zitto, che non sai fare 2+2")..e cosi via.
Troppo cattiva?
Da sottolineare però che tutto questo lo immergo in un contesto giocoso, le dico comunque che tra bambini ci si prende in giro e poi si è tutti amici, che sono cose normali e che non ci deve dare peso, perchè poi tutti le vogliono bene e lei si trova bene con tutta la sua classe.
1) reagire con l'indifferenza. Non mostrare di esserci rimasta male, ma anzi, fare come se niente fosse, se possibile con aria di sufficienza e superiorità (della serie "nemmeno ti vedo")..e questa è la soluzione "soft"...
2) rendere pan per focaccia. Lei viene presa in giro principalmente perchè è cicciottella. Allora le ho detto di rispondere per le rime: individuare il punto debole del bambino che la sta prendendo in giro e prenderlo in giro a sua volta (è molto magro? Rispondi con "te stai zitto, acciuga"...è piagnucolone? "Te stai zitto che piangi come un lattante", va male a scuola? "Te stai zitto, che non sai fare 2+2")..e cosi via.
Troppo cattiva?
Da sottolineare però che tutto questo lo immergo in un contesto giocoso, le dico comunque che tra bambini ci si prende in giro e poi si è tutti amici, che sono cose normali e che non ci deve dare peso, perchè poi tutti le vogliono bene e lei si trova bene con tutta la sua classe.
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Lorena, visto che siete a Livorno, fai bene, se in Toscana non si ha la rispostina pronta si soccombe. E' un fatto culturale, solo chi ha vissuto l'infanzia in Toscana può comprendere fino in fondo
(io sono di Arezzo anche se ora vivo in Lombardia. La differenza si sente).

- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
OTsaetta ha scritto:Lorena, visto che siete a Livorno, fai bene, se in Toscana non si ha la rispostina pronta si soccombe. E' un fatto culturale, solo chi ha vissuto l'infanzia in Toscana può comprendere fino in fondo(io sono di Arezzo anche se ora vivo in Lombardia. La differenza si sente).
ohi sei di Arezzo

anch'iooooooo
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Si carissima (un paesino nel Casentino).
- Maris
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Anche io toscana (tra Firenze ed Arezzo) e so cosa vuole dire...
Di fronte alle prese di giro gli ho insegnato che ci sono tre possibilità: ignorare, scherzare insieme quando si tratta di "sciocchezze" ("La tue merenda puzza di formaggio!" "E la tua di scarpa puzzolente!"), rivolgersi alla maestra quando la presa in giro gli sembra grave, ad es. quando tanti bambini prendono in giro uno solo e lo fanno stare male...
Di fronte alle prese di giro gli ho insegnato che ci sono tre possibilità: ignorare, scherzare insieme quando si tratta di "sciocchezze" ("La tue merenda puzza di formaggio!" "E la tua di scarpa puzzolente!"), rivolgersi alla maestra quando la presa in giro gli sembra grave, ad es. quando tanti bambini prendono in giro uno solo e lo fanno stare male...
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Certo maris, la presa in giro bonaria ci sta, il bullismo o la minipersecuzione no!
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Stavo pensando a quando ero piccola io...moooooolto timida, forse anche un pò permalosa, soprattutto di una sensibilità che qualsiasi cosa mi "toccava".
Quindi, sbagliare in classe e non riuscire a ridere insieme agli altri perchè l'emozione dominante era la "vergogna".
Quindi, non riuscire a rispondere perchè il cervello si congelava e il desiderio più urgente era di scomparire!
Quindi, non comunicare con gli altri ma tirare su un muro e poi intristirsi e pensare e ripensare all'accaduto come fosse una cosa grave.
Tutto questo ovviamente non mi aiutava, anzi peggiorava la situazione.
Come ne sono uscita?......non lo so, sono cresciuta, sono maturata, e adesso sono più che adulta, ogni tanto in certe situazioni ci casco ancora a dire la verità ma per fortuna sono rare.
Quello di cui mi sono resa conto però (a posteriori) è che mi mancava sicuramente il senso dell'ironia. In casa mia i miei genitori prendevano tutto così seriamente e avevano appunto una totale mancanza di umorismo. Non è che non si rideva mai, eh? solo che a volte in certe situazioni un pò di ironia aiuta, la capacità di ridere di se stessi, di non prendersi troppo sul serio.
Ma forse queste cose le puoi capire solo da adulto da bambino è più difficile.
Quello che mi avrebbe aiutato sicuramente era di poter raccontare a qualcuno (nel tuo caso tu, la sua mamma) l'accaduto e le emozioni provate. Credo che sapersi accolti, di avere un luogo sicuro dove rifugiarsi sia già tanto. E mi sembra che tuo figlio sia fortunato in questo, ha te, che lo ascolti e ti prendi in carico il suo problema.
lo so....non ti ho aiutato....
Quindi, sbagliare in classe e non riuscire a ridere insieme agli altri perchè l'emozione dominante era la "vergogna".
Quindi, non riuscire a rispondere perchè il cervello si congelava e il desiderio più urgente era di scomparire!
Quindi, non comunicare con gli altri ma tirare su un muro e poi intristirsi e pensare e ripensare all'accaduto come fosse una cosa grave.
Tutto questo ovviamente non mi aiutava, anzi peggiorava la situazione.
Come ne sono uscita?......non lo so, sono cresciuta, sono maturata, e adesso sono più che adulta, ogni tanto in certe situazioni ci casco ancora a dire la verità ma per fortuna sono rare.
Quello di cui mi sono resa conto però (a posteriori) è che mi mancava sicuramente il senso dell'ironia. In casa mia i miei genitori prendevano tutto così seriamente e avevano appunto una totale mancanza di umorismo. Non è che non si rideva mai, eh? solo che a volte in certe situazioni un pò di ironia aiuta, la capacità di ridere di se stessi, di non prendersi troppo sul serio.
Ma forse queste cose le puoi capire solo da adulto da bambino è più difficile.
Quello che mi avrebbe aiutato sicuramente era di poter raccontare a qualcuno (nel tuo caso tu, la sua mamma) l'accaduto e le emozioni provate. Credo che sapersi accolti, di avere un luogo sicuro dove rifugiarsi sia già tanto. E mi sembra che tuo figlio sia fortunato in questo, ha te, che lo ascolti e ti prendi in carico il suo problema.
lo so....non ti ho aiutato....
- zanchese
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6421
- Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
SI che lo hai fatto!salmone ha scritto:
lo so....non ti ho aiutato....
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Come affrontare i bambini le prese in giro?
Lorena, capisco che il tuo suggerimento è a fin di bene, ma sinceramente a me questa cosa di rispondere ad un'offesa con un'altra offesa non convince proprio
Intanto legittima la presa in giro, poi rischia di innestare un circolo vizioso di insulti, per non dimenticare che c'è il forte rischio di superare il limite (e se un domani fosse un bambino disabile o di colore ad offenderla?).
Preferisco il suggerimento del "non ti curar di lor, ma guarda e passa", quello dell'autostima e dell'autoironia.
Io sono parecchio bassa e le battute ci sono sempre state... ma da parte mia! E quello che gli altri consideravano un difetto non è mai stato un problema

Intanto legittima la presa in giro, poi rischia di innestare un circolo vizioso di insulti, per non dimenticare che c'è il forte rischio di superare il limite (e se un domani fosse un bambino disabile o di colore ad offenderla?).
Preferisco il suggerimento del "non ti curar di lor, ma guarda e passa", quello dell'autostima e dell'autoironia.
Io sono parecchio bassa e le battute ci sono sempre state... ma da parte mia! E quello che gli altri consideravano un difetto non è mai stato un problema

2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*