Mia figlia è in terza elementare....a scuola va molto bene, è tra le prime della classe in tutte le materie, almeno le maestre non si lamentano, anzi, ne cantano le lodi perchè è piena di idee, di inventiva, educata, intelligente, fa sempre i compiti ecc ecc....
ma quando fa i compiti di matematica....è una tragedia....a volte, senza neanche aver letto bene il problema o l'esercizio, ecco che comincia a piangere, si innervosisce tantissimo, dice che non sa farlo, se vado a spiegarle mi guarda in faccia ma è come se non mi ascoltasse, dice 'non ho capito, non ho capito, non ho capito'.....'la matematica non mi piace'....continuando a piangere! ha una sorta di blocco, ma è più emotivo che didattico, perchè poi, una volta che si è calmata, ascolta e risolve bene l'esercizio.....il problema è farla calmare! mi stupisce il fatto che la maestra non si sia accorta di questo blocco altrimenti ne avrebbe parlato, come devo interpretarlo? io credo che la bambina abbia bisogno di una buona iniezione di fiducia ed autostima.....come aiutarla? e perchè questo blocco è solo per la matematica?
grazie a chi vorrà rispondermi
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
la matematica
- mademi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6339
- Iscritto il: 17 lug 2006, 12:16
la matematica
Anna Claudia 2004*Pasquale 2007 e un sogno che cresce....DPP 19.08.2014




- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: la matematica
Avanzo una ipotesi...:
Proprio perche' e' cosi brava in tutto non accetta con se stessa di non riuscire allo stesso modo in matematica
Ma falle capire che a scuola si va per imparare e che quindi e' normale
Ovviamente accertati che non ci siano altri problemi di tipo logico, ma non credo
Proprio perche' e' cosi brava in tutto non accetta con se stessa di non riuscire allo stesso modo in matematica
Ma falle capire che a scuola si va per imparare e che quindi e' normale
Ovviamente accertati che non ci siano altri problemi di tipo logico, ma non credo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- mademi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6339
- Iscritto il: 17 lug 2006, 12:16
Re: la matematica
NON CREDO ABBIA PROBLEMI DI TIPO LOGICO : 1- NON POTREBBE ESSERE COSì BRAVA 2- LE MAESTRE SE NE SAREBBERO ACCORTE IN TRE ANNI DI SCUOLA NO?????
CMQ GRAZIE PER LA RISPOSTA :-)
CMQ GRAZIE PER LA RISPOSTA :-)
Anna Claudia 2004*Pasquale 2007 e un sogno che cresce....DPP 19.08.2014




- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: la matematica
mademi, io di slancio penserei che sia una bambina che ci tiene ad avere buoni risultati e, non sentendosi (magari a torto) in matematica altrettanto brava rispetto all'italiano, si irrigidisce e si fa prendere dallo sconforto. Punterei sul rinforzo della consapevolezza delle proprie capacità anche in matematica.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: la matematica
Mademi, quoto il parere di Boxerina e Paola. Ne parlerei comunque con la maestra in modo che possa rassicurarla anche lei.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- mademi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6339
- Iscritto il: 17 lug 2006, 12:16
Re: la matematica
grazie mille...questa cosa del rinforzo come funziona?? ci sono dei metodi particolari?
Anna Claudia 2004*Pasquale 2007 e un sogno che cresce....DPP 19.08.2014




- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: la matematica
Ho lo stesso problema col mio grande, solo che lui fa la 1° e riguarda italiano. Quando deve inventare frasi, finali di storie o raccontare qualcosa... insomma "produrre" roba scritta va in crisi! come la tua "non so, non mi viene niente, tanto non sono capace" e scrive e poi cancella (le volte in cui è in buona invece scrive a fiume... voglio dire non ci sono difficoltà oggettive a scrivere o altro, anzi)... Ne ho parlato con la maestra la quale ha detto che a scuola non ha assolutamente manifestazioni di sconforto simili, anzi si è stupita e ha detto "mi racconta un Riccardo diverso da quello che conosco!"
I suoi consigli sono stati: lasciarlo calmare senza continuare a insistere e dopo ricominciare, e se proprio non ce la fa lasciare lì il compito e il giorno dopo ne avrebbero parlato insieme. E naturalmente incoraggiarlo!
Io ho anche notato che a fare subito italiano va meglio perchè è meno stanco, e quindi comincia i compiti sempre da quello
I suoi consigli sono stati: lasciarlo calmare senza continuare a insistere e dopo ricominciare, e se proprio non ce la fa lasciare lì il compito e il giorno dopo ne avrebbero parlato insieme. E naturalmente incoraggiarlo!
Io ho anche notato che a fare subito italiano va meglio perchè è meno stanco, e quindi comincia i compiti sempre da quello
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- mademi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6339
- Iscritto il: 17 lug 2006, 12:16
Re: la matematica
anche noi iniziamo sempre con matematica proprio perchè meglio 'la mente fresca'...ma forse devo fare il contrario, meglio che si alleni un pò con italiano?
Anna Claudia 2004*Pasquale 2007 e un sogno che cresce....DPP 19.08.2014




- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: la matematica
secondo me no.mademi ha scritto:anche noi iniziamo sempre con matematica proprio perchè meglio 'la mente fresca'...ma forse devo fare il contrario, meglio che si alleni un pò con italiano?
se la matematica è la materia in cui è più debole è meglio tenerla per prima.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene