GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Decadentismo moderno
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Decadentismo moderno
Inizio questo post ricordando la morte di Pietro Mennea che ci ha lasciati a soli 60 anni dopo aver fatto una vita splendida ed essere stato una persona meravigliosa, volenterosa, onesta.
Ha fatto uno sport che io amo moltissimo e che ho praticato da adolescente. Tutti i miei ricordi di quando ero ragazza sono legati al campo sportivo di atletica dove andavo ad allenarmi ogni giorno. Quel campo era sempre usurato perché era pieno di ragazzi.
I miei figli hanno preso a casa di mia madre le mie medaglie e le hanno portate qui, perché loro hanno cominciato in maniera ludica a fare atletica leggera.
Ma ieri, che li ho accompagnati ad una manifestazione mi sarei messa a piangere vedendo la decadenza dello sport. Il campo di atletica dove io mi allenavo ogni giorno non è più gestito dal comune ... l'unico campo regolamentare di atletica della città ... anzi della regione lo volevano distruggere per farci un parcheggio ... adesso è in gestione ad una società sportiva che arranca per riuscire a dare questo servizio che non interessa più a molti.
Gli atleti sono pochissimi, le competizioni sono organizzate in maniera artigianale, gli spogliatoi cadono a pezzi ... il campo è pieno di affossamenti che con la pioggia si riempiono ... è tutto così decaduto che per me è stata una vera tristezza vedere quel campo.
E parallelamente a questa decadenza assurda ... tra i pochi sportivi che ci sono, una grossissima percentuale comincia già dai 13-14 anni a prendere integratori vari ... e sappiamo bene dove portano.
Io mi sento vecchia perché ho ascoltato un discorso dove ci veniva detto di controllare i nostri figli, di seguirli e accompagnarli perché lo sport non è più come una volta. E mi sono intristita perché io ho vissuto in quel campo, sono diventata indipendente grazie all'atletica ... sono partita da sola a 12 anni per andare a fare competizioni nazionali dei giochi della gioventù, ho preso il mio primo aereo a 13 anni ... e quel mondo che frequentavo era un mondo sano dove i miei genitori mi hanno lasciato andare tranquilli di sapermi in mani fidate.
Adesso è tutto diverso, non esiste più niente di tutto questo?
Non so se essere più triste per un campo distrutto dove non c'è custode, non c'è infermeria, l'ufficio è presieduto da volontari e ha la porta coi vetri rotti ... oppure per il fatto che lo sport ormai è diventato qualcosa che non ha più niente a che fare col benessere fisico e psichico.
Voi cosa ne pensate? Avete a che fare con lo sport?
Ha fatto uno sport che io amo moltissimo e che ho praticato da adolescente. Tutti i miei ricordi di quando ero ragazza sono legati al campo sportivo di atletica dove andavo ad allenarmi ogni giorno. Quel campo era sempre usurato perché era pieno di ragazzi.
I miei figli hanno preso a casa di mia madre le mie medaglie e le hanno portate qui, perché loro hanno cominciato in maniera ludica a fare atletica leggera.
Ma ieri, che li ho accompagnati ad una manifestazione mi sarei messa a piangere vedendo la decadenza dello sport. Il campo di atletica dove io mi allenavo ogni giorno non è più gestito dal comune ... l'unico campo regolamentare di atletica della città ... anzi della regione lo volevano distruggere per farci un parcheggio ... adesso è in gestione ad una società sportiva che arranca per riuscire a dare questo servizio che non interessa più a molti.
Gli atleti sono pochissimi, le competizioni sono organizzate in maniera artigianale, gli spogliatoi cadono a pezzi ... il campo è pieno di affossamenti che con la pioggia si riempiono ... è tutto così decaduto che per me è stata una vera tristezza vedere quel campo.
E parallelamente a questa decadenza assurda ... tra i pochi sportivi che ci sono, una grossissima percentuale comincia già dai 13-14 anni a prendere integratori vari ... e sappiamo bene dove portano.
Io mi sento vecchia perché ho ascoltato un discorso dove ci veniva detto di controllare i nostri figli, di seguirli e accompagnarli perché lo sport non è più come una volta. E mi sono intristita perché io ho vissuto in quel campo, sono diventata indipendente grazie all'atletica ... sono partita da sola a 12 anni per andare a fare competizioni nazionali dei giochi della gioventù, ho preso il mio primo aereo a 13 anni ... e quel mondo che frequentavo era un mondo sano dove i miei genitori mi hanno lasciato andare tranquilli di sapermi in mani fidate.
Adesso è tutto diverso, non esiste più niente di tutto questo?
Non so se essere più triste per un campo distrutto dove non c'è custode, non c'è infermeria, l'ufficio è presieduto da volontari e ha la porta coi vetri rotti ... oppure per il fatto che lo sport ormai è diventato qualcosa che non ha più niente a che fare col benessere fisico e psichico.
Voi cosa ne pensate? Avete a che fare con lo sport?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Decadentismo moderno
Lalat ma tu sei sicura che prima fosse tutto così edulcorato?
E te lo dico senza polemiche, perchè secondo me il doping c'era anche allora e magari si taceva un po' di più.
I miei bimbi per ora frequentano solo la piscina in una scuola nuoto che fa anche campionati a livello regionale e per ora mi sembra tutto pulito... però capisci che i miei per ora sguazzano in acqua e poco altro.
E te lo dico senza polemiche, perchè secondo me il doping c'era anche allora e magari si taceva un po' di più.
I miei bimbi per ora frequentano solo la piscina in una scuola nuoto che fa anche campionati a livello regionale e per ora mi sembra tutto pulito... però capisci che i miei per ora sguazzano in acqua e poco altro.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
Mastina
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Decadentismo moderno
Ciao Lalat,
mi fa piacere condividere una riflessione su uno sport che anch'io amo moltissimo e che ho praticato fino ai 35 anni.
Mi dispiace molto leggere quello che scrivi dell'esperienza che stai facendo con i tuoi figlio. Io per fortuna mia ti porto un esempio assolutamente opposto.
Io risiedo a Cernusco sul Naviglio, città che da sempre investe moltissimo nell'atletica e ha dato i natali a Marisa Masullo e Simone Collio. Abbiamo un impianto ben tenuto e condiviso con la società di calcio e il centro di avviamento allo sport gestito dalla soceità di atletica è uno dei migliori in zona.
Manco a dirlo Elisa è iscritta e va volentieri. I bambini sono molto seguiti e lo sono da ogni punto di vista. Agonismo con moderazione e nella giusta prospettiva, disciplina senza diventare estremisti e la possibilità di praticare in modo positivo tutte le discipline dell'atletica. La società ha tesserato ben 250 bambini quest'anno e per i più grandi, quelli che possono praticare ad un livello di assoluti ci appoggiamo alla Pro Sesto Atletica.
Secondo me è una questione di ambienti a tutti i livelli e a tutte le età. Da noi integratori non ne danno e l'ambiente è molto propositivo. Ma è anche vero che alla gara di corsa campestre che hanno fatto due settimane fa ho visto società dove i bambini del 2006 (anno di ELi) erano già pompati da genitori e allenatori all'inverosimile. Per quello che ho visto alla partenza, non mi stupirei che gli "sviluppini" li possano già dare intorno ai 9 anni.
Non è così ovunque, dipende mopltissimo da chi gestrisce la società e da quanto sono presenti i genitori.
Quando praticavo ancora a livello di amatori conoscevo un sacco di gente che prendeva "sviluppini", ma anche tanta altra che faceva fatica per il puro gusto di farla e si divertiva. Immagino che a livello giovanile sia lo stesso.
Mi dispiace che in Liguria non si faccia lo sforzo di investire nell'atletica, penso che sia questo il motivo della realtà che hai incontrato.
Elisa fa anche nuoto e anche in questo ambito abbiamo trovato società ed istruttori che seguono un approccio che trovo corretto: gioco, divertimento, giusta disciplina ma nessuna esasperazione.
E questo nonostante la società abbia un olimpionico si nuoto.
Prova a cercare ulteriormente, non voglio/posso veramente credere che esista solo una società di atletica così mal strutturata.
Francesca
mi fa piacere condividere una riflessione su uno sport che anch'io amo moltissimo e che ho praticato fino ai 35 anni.
Mi dispiace molto leggere quello che scrivi dell'esperienza che stai facendo con i tuoi figlio. Io per fortuna mia ti porto un esempio assolutamente opposto.
Io risiedo a Cernusco sul Naviglio, città che da sempre investe moltissimo nell'atletica e ha dato i natali a Marisa Masullo e Simone Collio. Abbiamo un impianto ben tenuto e condiviso con la società di calcio e il centro di avviamento allo sport gestito dalla soceità di atletica è uno dei migliori in zona.
Manco a dirlo Elisa è iscritta e va volentieri. I bambini sono molto seguiti e lo sono da ogni punto di vista. Agonismo con moderazione e nella giusta prospettiva, disciplina senza diventare estremisti e la possibilità di praticare in modo positivo tutte le discipline dell'atletica. La società ha tesserato ben 250 bambini quest'anno e per i più grandi, quelli che possono praticare ad un livello di assoluti ci appoggiamo alla Pro Sesto Atletica.
Secondo me è una questione di ambienti a tutti i livelli e a tutte le età. Da noi integratori non ne danno e l'ambiente è molto propositivo. Ma è anche vero che alla gara di corsa campestre che hanno fatto due settimane fa ho visto società dove i bambini del 2006 (anno di ELi) erano già pompati da genitori e allenatori all'inverosimile. Per quello che ho visto alla partenza, non mi stupirei che gli "sviluppini" li possano già dare intorno ai 9 anni.
Non è così ovunque, dipende mopltissimo da chi gestrisce la società e da quanto sono presenti i genitori.
Quando praticavo ancora a livello di amatori conoscevo un sacco di gente che prendeva "sviluppini", ma anche tanta altra che faceva fatica per il puro gusto di farla e si divertiva. Immagino che a livello giovanile sia lo stesso.
Mi dispiace che in Liguria non si faccia lo sforzo di investire nell'atletica, penso che sia questo il motivo della realtà che hai incontrato.
Elisa fa anche nuoto e anche in questo ambito abbiamo trovato società ed istruttori che seguono un approccio che trovo corretto: gioco, divertimento, giusta disciplina ma nessuna esasperazione.
E questo nonostante la società abbia un olimpionico si nuoto.
Prova a cercare ulteriormente, non voglio/posso veramente credere che esista solo una società di atletica così mal strutturata.
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Decadentismo moderno
Mastina, ma gli sviluppini cosa contengono?
Chiedo da ignorante.
Chiedo da ignorante.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
Mastina
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Decadentismo moderno
ishetta ha scritto:Mastina, ma gli sviluppini cosa contengono?
Chiedo da ignorante.
Dipende. Io non ne ho mai presi, ma si va dalla semplice carnitina agli anabolizzanti e simili.
A Milano c'è un gruppo podistico meglio noto come "i farmacisti", nelle loro borse c'è di tutto.
Al figlio di un nostro conoscente che praticava ciclismo, alla tenera età di 10 anni hanno fatto un'iniezione nella gamba prima di una gara senza dire nulla ai genitori. A lui hanno detto che era per sentire meno la fatica.
Per fortuna il bambino appena a casa ha raccontato tutto ai genitori che lo hanno ritirato immediatamente anche eprché l'allenatore non ha dato spiegazioni plausibili.
Personalmente avrei fatto partire una denuncia, ma ognuno fa per se...
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Decadentismo moderno
In effetti mi chiedevo come facessero a campare tutti quei negozi di vitamine che si vedono in giro per Milano.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
Mastina
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Decadentismo moderno
.. ottima osservazione ...
Ma ti assicro che ci sono ancche parecchi farmaci che hanno effetti miracolosi.
Parlo di roba che ti prescrive il medico di base per cose banali.
Quello del doping è un mondo molto curioso ...
Io mi son sempre detta, se ne gira così tanto al mio livello dove al massimo vinco un salame a fine gara, pensa dove girano i soldi ...
Però è una questione di serietà, non sono tutte così le società e non tutti gli atleti si dopano.
Non vorrei far passare il messaggio che è una rovina a tutti i livelli.
Al momento la nostra esoerienza sia con l'atketica sia con il nuoto è molto positiva.
Ma ti assicro che ci sono ancche parecchi farmaci che hanno effetti miracolosi.
Parlo di roba che ti prescrive il medico di base per cose banali.
Quello del doping è un mondo molto curioso ...
Io mi son sempre detta, se ne gira così tanto al mio livello dove al massimo vinco un salame a fine gara, pensa dove girano i soldi ...
Però è una questione di serietà, non sono tutte così le società e non tutti gli atleti si dopano.
Non vorrei far passare il messaggio che è una rovina a tutti i livelli.
Al momento la nostra esoerienza sia con l'atketica sia con il nuoto è molto positiva.
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Decadentismo moderno
Ne sono sicura. Per fortuna.Mastina ha scritto:..Però è una questione di serietà, non sono tutte così le società e non tutti gli atleti si dopano.
Non vorrei far passare il messaggio che è una rovina a tutti i livelli.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Decadentismo moderno
Ishetta io sono nata nel 1971. Ho cominciato a fare atletica leggera a 10 anni, categoria ragazze, eravamo moltissimi, ci allenavamo con serietà ma il doping non sapevamo nemmeno dove fosse di casa. E di persone ne ho conosciute un sacco, alle gare i partecipanti erano moltissimi per categoria. I miei mi affidavano completamente al mio allenatore: il mio tempo libero lo passavo a fare quello sport. Una volta conosciuto l'ambiente i genitori potevano stare tranquilli. Ma non solo nella società dove mi allenavo io ... ce ne erano moltissime società di atletica.ishetta ha scritto:Lalat ma tu sei sicura che prima fosse tutto così edulcorato?
E te lo dico senza polemiche, perchè secondo me il doping c'era anche allora e magari si taceva un po' di più.
I miei bimbi per ora frequentano solo la piscina in una scuola nuoto che fa anche campionati a livello regionale e per ora mi sembra tutto pulito... però capisci che i miei per ora sguazzano in acqua e poco altro.
Adesso ... società ... ce ne sono pochissime ... gli impianti rischiano la chiusura ... gli atleti sono pochissimi.
Ho visto una gara di ragazzi categoria cadetti ... e erano 5 che correvano insieme alle ragazze, niente partenza con la pistola, niente organizzazione precisa ... non so ... mi è parso tutto così ... triste ... se poi mi devo pure preoccupare del doping
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Decadentismo moderno
Mastina che specialità facevi? Io ero una mezzofondista.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
Mastina
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Decadentismo moderno
Anch'io ho fatto mezzofondo veloce: 400 -800 - 1500 - miglio.
Ma adesso ti sconvologo: ho iniziato a 26 anni!!!!
Sono rimasta folgorata quando mio marito ha corso la maratona di New York, ho iniziato a correre su strada e poi sono passata alla pista.
Ne ho fatta tantissima dai 30 in avanti fino all'arrivo di Elisa. Adesso che volevo riprendere mi è venuta una discopatia cervicale e posso solo fare nuoto al momento.
Elisa ad oggi ha fatto solo una corsa campestre e si è divertita come una matta. All'arrivo si è scusata perché era sporca di fango...
L'atletica se ti entra dentro non ti abbandona più!
Ma adesso ti sconvologo: ho iniziato a 26 anni!!!!
Sono rimasta folgorata quando mio marito ha corso la maratona di New York, ho iniziato a correre su strada e poi sono passata alla pista.
Ne ho fatta tantissima dai 30 in avanti fino all'arrivo di Elisa. Adesso che volevo riprendere mi è venuta una discopatia cervicale e posso solo fare nuoto al momento.
Elisa ad oggi ha fatto solo una corsa campestre e si è divertita come una matta. All'arrivo si è scusata perché era sporca di fango...
L'atletica se ti entra dentro non ti abbandona più!
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Decadentismo moderno
Era tutta la mia vita guarda. Capisco che pochi si appassionano a questo sport ... io pensavo mentalmente alle gare prima di farle e percorrevo a 200 metri alla volta tutta la gara cercando di prepararmi psicologicamente. Ho iniziato con le corse campestri, ai mie tempi c'erano i campionati con l'esercito scuola ... non so se ci sono ancora adesso. Finita la campestre i militari ti davano la cioccolata calda. Era davvero un ambiente sano, tutte le mie amicizie giovanili sono state legate a quello sport.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
Mastina
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Decadentismo moderno
Mah, secondo me è ancora un ambiente sano in molte società.
Qui ce ne sono veramente tantissime che hanno anche il settore giovanile.
Certo non tutte hanno l'impostazione che magari vorrei io per mia figlia.
La mia fortuna è che quella del mio comune è in linea con le mie idee e il mio modo di far vivere lo sport ad Elisa, almeno al momento.
Per il momento l'attività agonistica è ridotta al minimo e sempre su appuntamenti in zona con società che abbiano il medesimo approccio.
Al momento si allena al coperto, poi dalla terza elementare passerà alla pista e inizierà a provare le diverse specialità.
Sicura che a Genova siate messi così male?
Qui ce ne sono veramente tantissime che hanno anche il settore giovanile.
Certo non tutte hanno l'impostazione che magari vorrei io per mia figlia.
La mia fortuna è che quella del mio comune è in linea con le mie idee e il mio modo di far vivere lo sport ad Elisa, almeno al momento.
Per il momento l'attività agonistica è ridotta al minimo e sempre su appuntamenti in zona con società che abbiano il medesimo approccio.
Al momento si allena al coperto, poi dalla terza elementare passerà alla pista e inizierà a provare le diverse specialità.
Sicura che a Genova siate messi così male?
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- Ecca79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: Decadentismo moderno
lalat ha scritto:....
Adesso è tutto diverso, non esiste più niente di tutto questo?
Non so se essere più triste per un campo distrutto dove non c'è custode, non c'è infermeria, l'ufficio è presieduto da volontari e ha la porta coi vetri rotti ... oppure per il fatto che lo sport ormai è diventato qualcosa che non ha più niente a che fare col benessere fisico e psichico.
Voi cosa ne pensate? Avete a che fare con lo sport?
Ho avuto a che fare col ciclismo, per tanti anni mio padre è stato presidente di una squadra ciclistica e io ero, oltre che un'appassionata, anche addetta alle pubbliche relazioni.
Tante belle cose, ma anche tante brutte cose....
Confermo, lo sport, forse SPECIALMENTE a livello amatoriale (meno controllato) può essere pericoloso. Ho visto cose che voi umani....
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
