GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Allora, Liam fa la seconda, a scuola quest'anno va benissimo dopo un primo anno un po' così così.
Con la maestra ho un bel rapporto e sono molto contenta di come sta andando tutto.
Ma c'è un piccolo problema, come tutti i bimbi alla scuola primaria fa un paio di ore di inglese.
La maestra prevalente insegna anche l'inglese.
Ieri, Liam doveva studiare la forma positiva e negativa del verbo "have". Si mette in salone, mi passa il quaderno e inizia a dire "I have, I have not" e va avanti così per tutte le persone. Dopo mi dice va bene mamma, io lì per lì non ho detto niente perché non potevo dirgli che va bene perché non va bene, ma non volevo neanche dirgli che la maestra ha sbagliato.
Io sono madrelingua inglese, insegno anche l'inglese e lavoro come traduttrice freelance. I bimbi non stanno crescendo proprio bilingui per tutta una serie di motivi legati a problemi che abbiamo avuto con Liam (diagnosi iniziale a 3 anni di disturbo multisistemico dello sviluppo, diagnosi definitiva a 7 anni di asperger borderline e personalità ossessiva), ma Liam capisce benissimo l'inglese.Si rifiuta di parlalo con me e per il momento non insisto.
Secondo voi, io posso dire alla maestra che non va bene insegnare la forma negativa I have not - dovrebbe insegnare o I don't have o I haven't got? Per come sono fatta io, non direi niente ma mi scoccia un po' che viene insegnata una cosa sbagliata. Anche perché, nelle mia esperienza di insegnamento,regole imparate a questa età sono regole che porti dietro sempre e se impari che la forma negativa è I have not, difficilmente riesci a correggerlo più in là.
Pensavo di aspettare un pochino e vedere come si evolve la questione, avevo pure pensato che magari ha insegnato prima I have not per poi aggiungere il got, anche se non lo trovo molto corretto come metodo. Invece, mio marito dice che dovrei trovare il modo e il momento per far presente che la forma è sbagliata? Voi che dite?
Con la maestra ho un bel rapporto e sono molto contenta di come sta andando tutto.
Ma c'è un piccolo problema, come tutti i bimbi alla scuola primaria fa un paio di ore di inglese.
La maestra prevalente insegna anche l'inglese.
Ieri, Liam doveva studiare la forma positiva e negativa del verbo "have". Si mette in salone, mi passa il quaderno e inizia a dire "I have, I have not" e va avanti così per tutte le persone. Dopo mi dice va bene mamma, io lì per lì non ho detto niente perché non potevo dirgli che va bene perché non va bene, ma non volevo neanche dirgli che la maestra ha sbagliato.
Io sono madrelingua inglese, insegno anche l'inglese e lavoro come traduttrice freelance. I bimbi non stanno crescendo proprio bilingui per tutta una serie di motivi legati a problemi che abbiamo avuto con Liam (diagnosi iniziale a 3 anni di disturbo multisistemico dello sviluppo, diagnosi definitiva a 7 anni di asperger borderline e personalità ossessiva), ma Liam capisce benissimo l'inglese.Si rifiuta di parlalo con me e per il momento non insisto.
Secondo voi, io posso dire alla maestra che non va bene insegnare la forma negativa I have not - dovrebbe insegnare o I don't have o I haven't got? Per come sono fatta io, non direi niente ma mi scoccia un po' che viene insegnata una cosa sbagliata. Anche perché, nelle mia esperienza di insegnamento,regole imparate a questa età sono regole che porti dietro sempre e se impari che la forma negativa è I have not, difficilmente riesci a correggerlo più in là.
Pensavo di aspettare un pochino e vedere come si evolve la questione, avevo pure pensato che magari ha insegnato prima I have not per poi aggiungere il got, anche se non lo trovo molto corretto come metodo. Invece, mio marito dice che dovrei trovare il modo e il momento per far presente che la forma è sbagliata? Voi che dite?
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Argomento dolente. Per via della riforma scolastica non esisterà più gradualmente la maestra di inglese specialistica ... sarà la maestra prevalente abilitata (corso di 500 ore) a insegnare inglese. Questo significa che l'inglese non sarà insegnato bene ... e che dobbiamo rassegnarci. Io vedo di quegli orrori nei quaderni di mio figlio
. Ovviamente lo correggo e gli insegno correttamente ... alla maestra non dico niente però.
Anche mio figlio ha la sindrome di asperger ... l'apprendimento della lingua inglese gli riesce bene.

Anche mio figlio ha la sindrome di asperger ... l'apprendimento della lingua inglese gli riesce bene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
domanda difficilissima.
Dirle chiaramente che ha sbagliato mi sembra brutto e controproducente, magari potresti giocare d'astuzia, nel corso del colloquio potresti chiedere come mai ha scelto di spiegare la regola in quel modo, se si trova bene così... perché tu invece insegni diversamente e volevi un confronto...
Se è intelligente si va a ripassare la regola, se è capra pazienza, per fortuna tu hai i mezzi per aiutare tuo figlio.
Dirle chiaramente che ha sbagliato mi sembra brutto e controproducente, magari potresti giocare d'astuzia, nel corso del colloquio potresti chiedere come mai ha scelto di spiegare la regola in quel modo, se si trova bene così... perché tu invece insegni diversamente e volevi un confronto...

24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Secondo me con la dovuta delicatezza dovresti dirlo. Sia perchè gli errori da piccoli in queste cose poi da grandi è difficile correggerli, sia perchè ritengo che tu abbia tutte le carte in regola per poterlo fare.
Anche nella classe di mio figlio è capitato ed è stato detto senza che ci siano stati problemi e/o conseguenze.
Anche nella classe di mio figlio è capitato ed è stato detto senza che ci siano stati problemi e/o conseguenze.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Kiki3
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Ma la forma non è solo il corrispondente informale??? Tu intendi che è sbagliato insegnare quella forma al posto di quella formale? se è così io non direi niente, è una scelta di metodo e non ci dobbiamo entrare.
se secondo te non è così io direi con curiosità innocente che mi sono trovata in difficoltà a essere contraddetta da mio figlio siu questa cosa e che poichè sono una collega vorrei capire se è un modo nuovo di insegnare la forma negativa ecc.
secodno me comunque non è irreparabile se il bambino impara questa, poi imparerà l'altra.
se secondo te non è così io direi con curiosità innocente che mi sono trovata in difficoltà a essere contraddetta da mio figlio siu questa cosa e che poichè sono una collega vorrei capire se è un modo nuovo di insegnare la forma negativa ecc.
secodno me comunque non è irreparabile se il bambino impara questa, poi imparerà l'altra.
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
io, per come sono fatta, con i giusti modi glielo direi...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Quando succedeva a me alle medie per il tedesco (io sono teoricamente tedesca, e come tuo figlio lo capisco ma non lo parlo) i miei genitori facevano notare gli errori all'insegnante, magari anche solo delle finezze che solo un madrelingua può cogliere ma l'avevano messa giù come un modo per aiutare e arricchire l'insegnante, non un fargli le pulci
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
dunque, problemino spinoso dato che lei insegna anche il resto.
potresti chiedere un appuntamento con lei e il (o la ) dirigente di plesso, in modo che la maestra non si senta scavalcata e il/la dirigente sia informato/a. in teoria dovrebbe esserci anche la rappresentante di classe, così anche le altre mamme sarebbero informate e nessuna si farebbe castelli per aria (sempre se la rapp. le informa...)
a noi è capitato un episodio imbarazzante che non c'entra con la lingua straniera, ma con l'italiano. e sto tentando con tutte le mie forze di aiutare la maestra che è stata coinvolta, ma senza essere lei stessa informata. quindi io sarei per il coinvolgimento di tutte le "forze in campo".
tra l'altro sei come hai detto, madrelingua. quindi gli errori li noti subito.
la nostra maestra di inglese, quando le faccio notare che io sono analfabeta in english, mi consola, però se per caso non corregge qualcosa sul quaderno e io per sbaglio lo noto, mi ha invitata a farlo presente...
spero che la vostra insegnante sia intelligente e capisca che non vuoi scavalcarla, ma solo aiutare il bambino.
p.s. anche mia figlia diceva che io non so l'italiano. ma la nonna si (e mia suocera parla dialetto!!). a te capita con l'inglese, pazienza e verrà dalla tua anche tuo figlio...
potresti chiedere un appuntamento con lei e il (o la ) dirigente di plesso, in modo che la maestra non si senta scavalcata e il/la dirigente sia informato/a. in teoria dovrebbe esserci anche la rappresentante di classe, così anche le altre mamme sarebbero informate e nessuna si farebbe castelli per aria (sempre se la rapp. le informa...)
a noi è capitato un episodio imbarazzante che non c'entra con la lingua straniera, ma con l'italiano. e sto tentando con tutte le mie forze di aiutare la maestra che è stata coinvolta, ma senza essere lei stessa informata. quindi io sarei per il coinvolgimento di tutte le "forze in campo".
tra l'altro sei come hai detto, madrelingua. quindi gli errori li noti subito.
la nostra maestra di inglese, quando le faccio notare che io sono analfabeta in english, mi consola, però se per caso non corregge qualcosa sul quaderno e io per sbaglio lo noto, mi ha invitata a farlo presente...
spero che la vostra insegnante sia intelligente e capisca che non vuoi scavalcarla, ma solo aiutare il bambino.
p.s. anche mia figlia diceva che io non so l'italiano. ma la nonna si (e mia suocera parla dialetto!!). a te capita con l'inglese, pazienza e verrà dalla tua anche tuo figlio...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- marta73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1448
- Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Ciao, non ho letto le risposte delle altre ma ti dico come la penso io: innanzitutto io insegno alle elementari, anche inglese. A me farebbe immenso piacere se un genitore mi facesse notare gli errori, ovviamente io non sono madrelingua. Anzi, in classe ho una bimba che ha il papà danese che parla inglese alla perfezione e gli ho già detto che se dovessi avere bisogno mi rivolgerò a lui per fugare qualche dubbio.
Ti ripeto, io non me la prenderei anzi te ne sarei infinitamente grata.
Tornando all'argomento del verbo avre al negativo, io ricordo che ci é stato insegnato, ormai anni e anni fa, che non si poteva usare il don't con gli ausiliari essere e avere... Quindi I don't have mi suona male, pur avendolo anche sentito da madrelingua. Perché ci hanno insegnato così?
Inoltre che differenza c'é, se c'é, tra I don't have e I haven't got? Io solitamente insegno I haven't got. Grazie infinite, anzi adesso che so che sei madrelingua ti stresserò un pochino! Ciao Marta
Ti ripeto, io non me la prenderei anzi te ne sarei infinitamente grata.
Tornando all'argomento del verbo avre al negativo, io ricordo che ci é stato insegnato, ormai anni e anni fa, che non si poteva usare il don't con gli ausiliari essere e avere... Quindi I don't have mi suona male, pur avendolo anche sentito da madrelingua. Perché ci hanno insegnato così?
Inoltre che differenza c'é, se c'é, tra I don't have e I haven't got? Io solitamente insegno I haven't got. Grazie infinite, anzi adesso che so che sei madrelingua ti stresserò un pochino! Ciao Marta
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Non capisco dove stia il problema. Alle elementari sicuramente ci hanno insegnato il not, poi ovviamente uno crescendo capisce che non lo usa nessuno e si adegua. Così come è normale dire lui è al posto di egli è, ma a scuola mi aspetto che venga insegnata la forma grammaticalmente ineccepibile, per il colloquiale ci sono sfumature differenti. Lo sapevi che ad esempio "vado dai nonni, quel pacchetto glielo porto io" ha dentro due errori di grammatica? Dovrebbe essere "vado dai nonni, porto io loro quel pacchetto"
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Mahlaura s ha scritto:Non capisco dove stia il problema. Alle elementari sicuramente ci hanno insegnato il not, poi ovviamente uno crescendo capisce che non lo usa nessuno e si adegua. Così come è normale dire lui è al posto di egli è, ma a scuola mi aspetto che venga insegnata la forma grammaticalmente ineccepibile, per il colloquiale ci sono sfumature differenti. Lo sapevi che ad esempio "vado dai nonni, quel pacchetto glielo porto io" ha dentro due errori di grammatica? Dovrebbe essere "vado dai nonni, porto io loro quel pacchetto"

Shula me lo confermi o non è vero?

Però concordo con Laura che è più semplice imparare la regola ineccepibile, con la quale non sbagli mai. Poi c'è tempo per apprendere le sfumature...
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Prima di tutto, grazie a tutte per le risposte. Penso che cercherò di trovare il momento giusto e far presente l'errore, magari chiedendo semplicemente come mai ha scelto di ins
egnare quella forma. Sapendo che lei è laureata in lingue e ogni anno va in Inghilterra per tutta l'estate per aggiornarsi, mi risulta proprio strano che l'abbia insegnato così.
Ripeto la maestra è bravissima, mi trovo molto bene e ha imparato a collaborare bene con Liam - cosa non sempre facile dato il suo carattere, quindi vorrei che le cose continuassero così. Non voglio scriverlo sul quaderno perché preferirei dirlo di persona, credo che così riesco a non far diventare pesante la situazione.
Per quanto riguarda la questione grammaticale - parlo per l'UK perché non so di preciso le usanze nell'USA - la forma I have not è proprio sbagliata. So bene - me l'ha confermato anche mio marito 50enne - che in Italia nel passato è stato insegnato così, anche sui libri, ma non è corretto. I verbi che non prendono il "do" per la forma negativa e interrogativa sono pochi - be, can, will,would - per il verbo have, ci vuole il do.
Mentre la differenza fra have e have got è che il got è rafforzativo, aumenta l'idea della possessione. Have got è usato tantissimo nell'Uk, meno in altri paesi anglofoni, per esempio mio padre - irlandese - appena arrivato nell'UK 50 anni fa, non capiva perché gli inglesi mettevano questo got dapertutto.
E per la forma negativa e interrogativa del have got, si mette solo not dopo have quindi I have not got, abbreviato come I haven't got. Fine della lezione !!!!!

Ripeto la maestra è bravissima, mi trovo molto bene e ha imparato a collaborare bene con Liam - cosa non sempre facile dato il suo carattere, quindi vorrei che le cose continuassero così. Non voglio scriverlo sul quaderno perché preferirei dirlo di persona, credo che così riesco a non far diventare pesante la situazione.
Per quanto riguarda la questione grammaticale - parlo per l'UK perché non so di preciso le usanze nell'USA - la forma I have not è proprio sbagliata. So bene - me l'ha confermato anche mio marito 50enne - che in Italia nel passato è stato insegnato così, anche sui libri, ma non è corretto. I verbi che non prendono il "do" per la forma negativa e interrogativa sono pochi - be, can, will,would - per il verbo have, ci vuole il do.
Mentre la differenza fra have e have got è che il got è rafforzativo, aumenta l'idea della possessione. Have got è usato tantissimo nell'Uk, meno in altri paesi anglofoni, per esempio mio padre - irlandese - appena arrivato nell'UK 50 anni fa, non capiva perché gli inglesi mettevano questo got dapertutto.
E per la forma negativa e interrogativa del have got, si mette solo not dopo have quindi I have not got, abbreviato come I haven't got. Fine della lezione !!!!!
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
shula, ti chiedo una cosa.... io ho un paio di amiche inglesi e loro usano I haven't... mentre le mie amiche americane usano sempre e solo la forma col do.
C'è pure una canzone di S. O'connor (vabbè, è irlandese) che si intitola "I Do Not Want What I Haven't Got"... ed è una forma che ho letto più volte in varie parti (giornali, libri ecc.) per cui mi sembra strano che sia grammaticalmente sbagliata.... e l'ho trovata anche nella Oxford English gramma in use... che avevo all'università.... non è un libro di inglese scritto da italiani per ragazzi del liceo... boh!
C'è pure una canzone di S. O'connor (vabbè, è irlandese) che si intitola "I Do Not Want What I Haven't Got"... ed è una forma che ho letto più volte in varie parti (giornali, libri ecc.) per cui mi sembra strano che sia grammaticalmente sbagliata.... e l'ho trovata anche nella Oxford English gramma in use... che avevo all'università.... non è un libro di inglese scritto da italiani per ragazzi del liceo... boh!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Allora, sono andata a controllare anch'io i miei libri di grammatica e pure gli appunti del corso TESOL fatto tanti tanti anni fa.....
L'esempio del titolo della canzone di Sinead O'Connor è un esempio dell'utilizzo del have got ed è corretto. Have got al negativo diventa haven't got.
Per la questione I don't have/I haven't - se mi ricordo bene, potrei sbagliare - I have not è una forma arcaica, non più usata, tranne in qualche espressione che si può considerare eccezione tipo I haven't any idea, I haven't a clue... Si sa, l'inglese è una lingua ricca di eccezioni.
Per me la frase scritta sul quaderno di Liam - I have two brothers but I haven't a sister rimane sbagliato e se me lo dicesse uno studente, gli direi che bisogna dire I don't have a sister, ma lunedì mi consulterò con qualche collega - vorrei avere le idee chiare prima di dire qualsiasi cosa.
L'esempio del titolo della canzone di Sinead O'Connor è un esempio dell'utilizzo del have got ed è corretto. Have got al negativo diventa haven't got.
Per la questione I don't have/I haven't - se mi ricordo bene, potrei sbagliare - I have not è una forma arcaica, non più usata, tranne in qualche espressione che si può considerare eccezione tipo I haven't any idea, I haven't a clue... Si sa, l'inglese è una lingua ricca di eccezioni.
Per me la frase scritta sul quaderno di Liam - I have two brothers but I haven't a sister rimane sbagliato e se me lo dicesse uno studente, gli direi che bisogna dire I don't have a sister, ma lunedì mi consulterò con qualche collega - vorrei avere le idee chiare prima di dire qualsiasi cosa.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Ok grazie! Infatti te lo chiedo proprio perché l'Inglese è molto complesso e da una regola partono mille eccezioni.... io sono abituata col mio logicissimo tedesco e questa cosa dell'Inglese mi manda a volte in confusione! Lo parlo abbastanza bene, ma poi ho paura di questi errori e vorrei correggermi ed evitarli!
Ad orecchio anche a me verrebbe da dire I have a brother but I don't have a sister.... però appunto mi capita di sentire spesso I haven't per questo mi son posta il problema... io uso sempre il DO, però ho imparato a parlare principalmente con un'amica americana durante la mia adolescenza quindi il mio inglese è mediamente più americano che britannico (anche se in realtà adoro l'inglese britannico, sarà che ha un suono molto più elegante e per lo più ascolto musica britannica....)
Ad orecchio anche a me verrebbe da dire I have a brother but I don't have a sister.... però appunto mi capita di sentire spesso I haven't per questo mi son posta il problema... io uso sempre il DO, però ho imparato a parlare principalmente con un'amica americana durante la mia adolescenza quindi il mio inglese è mediamente più americano che britannico (anche se in realtà adoro l'inglese britannico, sarà che ha un suono molto più elegante e per lo più ascolto musica britannica....)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Io dico che sia sul quaderno di mio figlio, sia sul libro di testo di inglese la forma negativa è insegnata come I haven't o I have not.shula ha scritto:mi passa il quaderno e inizia a dire "I have, I have not" e va avanti così per tutte le persone. Dopo mi dice va bene mamma, io lì per lì non ho detto niente perché non potevo dirgli che va bene perché non va bene, ma non volevo neanche dirgli che la maestra ha sbagliato.
Secondo voi, io posso dire alla maestra che non va bene insegnare la forma negativa I have not - dovrebbe insegnare o I don't have o I haven't got?
Voi che dite?
Lo stesso è sul libro di inglese delle superiori di mio marito che abbiamo ancora in casa ...

Mio marito che parla abitualmente inglese ogni giorno ... anche se non è madrelingua mi dice di non aver mai detto in vita sua I don't have e I haven't got ...
A questa cosa io non ci avrei mai fatto caso ... ma sul libro di testo di scuola come è insegnato?
Non è strana questa cosa?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Shula ti consiglio di lasciar stare. Alle superiori avevo un'insegnante di inglese che non ne azzeccava una! A parte la pronuncia fortemente toscana (io sono originaria di arezzo), si inventava le parole, aggiungeva sempre una finale dove non c'era (ad esempio diceva somettinghe). Era l'ora più divertente a scuola. Poi finito le superiori ho fatto un corso di inglese privatamente (pagato un bel pò) e mi è passata la voglia di ridere.
A parte gli scherzi, dato che è facile essere fraintesi, non vorrei che per un cavillo rovinassi un ottimo rapporto con la maestra di tuo figlio, visto che sei tra le poche fortunate ad aver trovato una maestra attenta alla condizione del bambino (anche mia figlia è autistica e anche io sono fortunata con le insegnanti del nido). Potrebbe sentirsi ripresa e trovarsi in imbarazzo.
Bello, invece, l'atteggiamento della mamma/insegnante di inglese che ha chiesto la collaborazione del papà danese (visto l'estetica dell'uomo medio danese, hai fatto doppiamente bene
)
A parte gli scherzi, dato che è facile essere fraintesi, non vorrei che per un cavillo rovinassi un ottimo rapporto con la maestra di tuo figlio, visto che sei tra le poche fortunate ad aver trovato una maestra attenta alla condizione del bambino (anche mia figlia è autistica e anche io sono fortunata con le insegnanti del nido). Potrebbe sentirsi ripresa e trovarsi in imbarazzo.
Bello, invece, l'atteggiamento della mamma/insegnante di inglese che ha chiesto la collaborazione del papà danese (visto l'estetica dell'uomo medio danese, hai fatto doppiamente bene

- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
Allora Shula da mamma NON bilingue (ho studiato bene l'inglese ma non sono cosí raffinata) di figlie che invece sono madrelingue inglesi a ascuola fino alla seconda elementare insegnano I have not senza nemmeno abbreviarlo (I haven't l'ho iniziato a vedere sui quaderni a dicembre) ora stanno iniziandola forma I don't have.
credo che il tutto dipenda dalla difficoltá con cui si vuole approcciare, non é grammaticalmente scorretto quindi non mi farei il problema.
credo che il tutto dipenda dalla difficoltá con cui si vuole approcciare, non é grammaticalmente scorretto quindi non mi farei il problema.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
stasera mia figlia s'è sfogata parlando in inglese ('nzomma..)
ho un piede
i've got a food
ho un braccio
i've got a arm
non ho un piede
I do not have a foot
serve a qualcosa?
ho un piede
i've got a food
ho un braccio
i've got a arm
non ho un piede
I do not have a foot
serve a qualcosa?

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Si può dire alla maestra che ha sbagliato?
An arm, si scrive.
E foot, non food.....food vuol dire cibo.
E foot, non food.....food vuol dire cibo.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra