GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Cinese
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Cinese
Non ho esperienza diretta in merito ma parlo diverse lingue europee e ho vissuto in Asia. Da quel che mi hanno detto diversi esperti, ho capito che lingue come per esempio cinese, giapponese, coreano non si possono paragonare alle lingue europee piu' comuni per diversi motivi (per esempio, sono strutturate su piu' livelli a seconda di chi e' il tuo interlocutore). Per darti un'idea della difficolta', un mio amico che vive in Corea e studia coreano da quasi 10 anni (e non e' un idiota) afferma di conoscere la lingua a livello elementare e non e' in grado di partecipare alle riunioni strategiche della sua azienda. Insomma, non e' una lingua che puoi imparare studiando un'ora o due la settimana come puo' essere il tedesco o il francese, e se uno non e' fortemente motivato dubito che si possano raggiungere obiettivi molto significativi.
Posso chiederti perche' ti interessa?
Posso chiederti perche' ti interessa?
E 2006
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Cinese
Forget it. Come dice Yoga è veramente durissima. Anche io conosco un tizio che è portatissimo per le lingue e con il cinese ci combatte da almeno 15 anni senza risultati apprezzabili.
Ci sono altre lingue meno terrificanti: il portoghese, lo spagnolo, il russo.. e poi guarda se devo essere sincera da noi sul lavoro vale la regola che meglio due lingue parlate perfettamente che tre lingue così così. Io se potessi migliorerei quelle europee per arrivare ad un livello, dove possibile, di trattativa.
Ci sono altre lingue meno terrificanti: il portoghese, lo spagnolo, il russo.. e poi guarda se devo essere sincera da noi sul lavoro vale la regola che meglio due lingue parlate perfettamente che tre lingue così così. Io se potessi migliorerei quelle europee per arrivare ad un livello, dove possibile, di trattativa.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Cinese
mp per te
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- chloe74
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 703
- Iscritto il: 2 set 2009, 17:10
Re: Cinese
Mia sorella si è laureata in lingue a Roma qualche anno fa, avendo come prima lingua proprio cinese.
è stata in Cina un paio di volte, per periodi brevi (6 mesi e 3 mesi mi pare). Riusciva a farsi capire e a capire un po', ovviamente se le parlavano in mandarino e non in uno dei mille mila dialetti esistenti. Però appunto se non lo usi quotidianamente e stando a contatto con persone madrelingua (chiaramente l'ideale ai fini dell'apprendimento sarebbe di vivere lì) è davvero difficile raggiungere un buon livello, visto che si tratta di una lingua che nulla ha a che vedere con quelle occidentali, a partire ovviamente dai segni per scriverla passando per la struttura delle frasi e, come ti dicevano le altre golline anche le differenze a seconda di chi parla e chi ascolta (se uomo, donna, bambino, adulto, superiore, ecc...) e immagino un sacco di altre cose.
Per lavorare in Italia poi alla fine non è così semplice, molte ditte preferiscono assumere direttamente cinesi, magari di seconda generazione, che probabilmente conosco molto meglio la lingua e anche gli usi e costumi.
Però se lo vuoi fare per piacere secondo me è un interesse da portare avanti, assolutamente
è stata in Cina un paio di volte, per periodi brevi (6 mesi e 3 mesi mi pare). Riusciva a farsi capire e a capire un po', ovviamente se le parlavano in mandarino e non in uno dei mille mila dialetti esistenti. Però appunto se non lo usi quotidianamente e stando a contatto con persone madrelingua (chiaramente l'ideale ai fini dell'apprendimento sarebbe di vivere lì) è davvero difficile raggiungere un buon livello, visto che si tratta di una lingua che nulla ha a che vedere con quelle occidentali, a partire ovviamente dai segni per scriverla passando per la struttura delle frasi e, come ti dicevano le altre golline anche le differenze a seconda di chi parla e chi ascolta (se uomo, donna, bambino, adulto, superiore, ecc...) e immagino un sacco di altre cose.
Per lavorare in Italia poi alla fine non è così semplice, molte ditte preferiscono assumere direttamente cinesi, magari di seconda generazione, che probabilmente conosco molto meglio la lingua e anche gli usi e costumi.
Però se lo vuoi fare per piacere secondo me è un interesse da portare avanti, assolutamente
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)
- fifablu
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45
Re: Cinese
allora io ho un collega mostruoso. parla fluentemente il cinese imparato in università e perfezionato con dei soggiorni di qualche mese in cina. i cinesi che vengono da noi dicono che lo parla molto bene.
così come parla, sempre a detta di chi parla l'arabo classico (un avvocato palestinese che viene da noi spesso) lo parla come fosse un madrelingua.
Senza contare che parla anche inglese, russo, e non mi ricordo cosa.
E' semplicemente mostruoso, ma si dedica allo studio costantemente.
così come parla, sempre a detta di chi parla l'arabo classico (un avvocato palestinese che viene da noi spesso) lo parla come fosse un madrelingua.
Senza contare che parla anche inglese, russo, e non mi ricordo cosa.
E' semplicemente mostruoso, ma si dedica allo studio costantemente.
- fifablu
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45
Re: Cinese
io, ad esempio, non so manco scrivere in italiano
(vedi sopra)

(vedi sopra)
- Cippi71
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: Cinese
io conosco una ragazza che ha vissuto per 1 anno in Cina per uno scambio tipo "intercultura" e ha imparato a parlare il cinese abbastanza bene
certo io non posso giudicare non conoscendo un piffero di cinese, però l'ho vista interloquire con dei cinesi (quelli dei negozi o delle bancarelle nelle strade) e se la cava bene, loro la capiscono e lei capisce loro, una signora cinese dopo le ha fatto pure i complimenti (in italiano) per come parlava il cinese
...però non so a che "livello" lo parla
certo io non posso giudicare non conoscendo un piffero di cinese, però l'ho vista interloquire con dei cinesi (quelli dei negozi o delle bancarelle nelle strade) e se la cava bene, loro la capiscono e lei capisce loro, una signora cinese dopo le ha fatto pure i complimenti (in italiano) per come parlava il cinese
...però non so a che "livello" lo parla
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- nottok
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: Cinese
Grazie a tutte per le risposte e per i messaggi!
Rispondendo a Yoga, vorrei dirvi che era da un po' di tempo che meditavo di imparare una nuova lingua ma non avevo mai dato molta importanza a questo desiderio fino a quando non ho cominciato ad avere dei clienti cinesi. Da quello che ho potuto verificare, tra loro, il passaparola funziona in maniera esponenziale.
Un giorno una dei capi dell'ufficio personale di una società cinese che seguo mi ha detto che sarebbe cosa molto apprezzata dai loro amministratori se io parlassi un po' la loro lingua.
Mi trovo davvero bene a lavorare con loro, sono gentili, competenti e corretti, in più con alcuni di loro è nata una specie di amicizia dovuta al fatto che non li lascio mai soli nelle difficoltà anche travalicando un po' quelli che sono i confini del mio lavoro.
In più nella mia città c'è un'ottima scuola e mia zia è in contatto con alcuni sinologi dell'Università, suoi amici di vecchia data, che mi possono aiutare nello studio, nella scelta dei testi o darmi qualche consiglio.
Insomma, penso che mi si aprirebbe un mondo e, al momento, ho bisogno di guardare oltre il declino culturale.
Rispondendo a Yoga, vorrei dirvi che era da un po' di tempo che meditavo di imparare una nuova lingua ma non avevo mai dato molta importanza a questo desiderio fino a quando non ho cominciato ad avere dei clienti cinesi. Da quello che ho potuto verificare, tra loro, il passaparola funziona in maniera esponenziale.
Un giorno una dei capi dell'ufficio personale di una società cinese che seguo mi ha detto che sarebbe cosa molto apprezzata dai loro amministratori se io parlassi un po' la loro lingua.
Mi trovo davvero bene a lavorare con loro, sono gentili, competenti e corretti, in più con alcuni di loro è nata una specie di amicizia dovuta al fatto che non li lascio mai soli nelle difficoltà anche travalicando un po' quelli che sono i confini del mio lavoro.
In più nella mia città c'è un'ottima scuola e mia zia è in contatto con alcuni sinologi dell'Università, suoi amici di vecchia data, che mi possono aiutare nello studio, nella scelta dei testi o darmi qualche consiglio.
Insomma, penso che mi si aprirebbe un mondo e, al momento, ho bisogno di guardare oltre il declino culturale.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- Zzz...
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Cinese
Buttati! Che sia poco o tanto quello che riuscirai a imparare, sarà comunque un grosso arricchimento, inoltre con i cinesi farai un figurone a far vedere che ti sforzi di rivolgerti a loro nella loro lingua..
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Cinese
Zzz... ha scritto:Buttati! Che sia poco o tanto quello che riuscirai a imparare, sarà comunque un grosso arricchimento, inoltre con i cinesi farai un figurone a far vedere che ti sforzi di rivolgerti a loro nella loro lingua..
Anche se riuscirai a dire e capire solo alcune frasi e sostenere conversazioni elementari, concordo che loro apprezzeranno moltissimo
E 2006
- Yashodara
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Cinese
Ciao nottok!
Io sono laureata in cinese (magari conosco la sorella di chloe, ho studiato a Roma
), ho fatto l'università più due soggiorni in Cina (4 mesi dopo il secondo anno, un anno dopo la laurea). Al ritorno dall'anno qui avevo un livello alto, conoscevo molti caratteri e con un po' di preparazione se l'argomento era molto tecnico, ma potevo parlare di tutto. Poi ho iniziato a lavorare, sempre in relazione alla Cina e a periodi IN Cina ma non usando la lingua tutti i giorni. Ho sempre continuato a prendere lezioni e così facendo sono riuscita a mantenere un livello medio. Ora vivo di nuovo in Cina, e riesco a leggere abbastanza bene, scrivere a computer o col cell senza grossi problemi, e a seguire le riunioni di lavoro. Nonchè interagire con il mondo che mi circonda, il che non è male.
Tutto ciò per dire che per raggiungere un livello come il mio, che ripeto non è assolutamente eccelso (per es se vedo un film senza sottotitoli a meno che non è proprio una scemata faccio molta fatica), ci vogliono parecchi anni di studio e un continuo mantenimento. MA se ti poni come obiettivo di imparare un po' i rudimenti della lingua e a farti capire per interagire un minimo coi tuoi clienti, senza mettere mano ai caratteri, perchè no. Il cinese non è difficile grammaticalmente, il livello base si può acquisire a mio vedere abbastanza facilmente se ci si mette, e si dà la giusta importanza (MOLTISSIMA!) alla pronuncia. Non c'è nemmeno il problema che dice yoga dei registri, che esiste in giapponese o coreano. È una lingua bellissima, guarda se hai voglia io non posso che incoraggiarti a provare, mi ricordo ancora l'emozione delle prime lezioni,
!
...certo se poi tu potessi prenderti 6 mesi e venire qui a fare un corso in un'università, posto poi di continuare a studiare a casa, potresti anche puntare più in alto!
Io sono laureata in cinese (magari conosco la sorella di chloe, ho studiato a Roma
Tutto ciò per dire che per raggiungere un livello come il mio, che ripeto non è assolutamente eccelso (per es se vedo un film senza sottotitoli a meno che non è proprio una scemata faccio molta fatica), ci vogliono parecchi anni di studio e un continuo mantenimento. MA se ti poni come obiettivo di imparare un po' i rudimenti della lingua e a farti capire per interagire un minimo coi tuoi clienti, senza mettere mano ai caratteri, perchè no. Il cinese non è difficile grammaticalmente, il livello base si può acquisire a mio vedere abbastanza facilmente se ci si mette, e si dà la giusta importanza (MOLTISSIMA!) alla pronuncia. Non c'è nemmeno il problema che dice yoga dei registri, che esiste in giapponese o coreano. È una lingua bellissima, guarda se hai voglia io non posso che incoraggiarti a provare, mi ricordo ancora l'emozione delle prime lezioni,
...certo se poi tu potessi prenderti 6 mesi e venire qui a fare un corso in un'università, posto poi di continuare a studiare a casa, potresti anche puntare più in alto!
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Yashodara
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Cinese
Assolutamente. Garantito al 100%!yoga ha scritto:Zzz... ha scritto:Buttati! Che sia poco o tanto quello che riuscirai a imparare, sarà comunque un grosso arricchimento, inoltre con i cinesi farai un figurone a far vedere che ti sforzi di rivolgerti a loro nella loro lingua..![]()
Anche se riuscirai a dire e capire solo alcune frasi e sostenere conversazioni elementari, concordo che loro apprezzeranno moltissimo
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Yashodara
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Cinese
Yashodara ha scritto:Ciao nottok!
Io sono laureata in cinese (magari conosco la sorella di chloe, ho studiato a Roma), ho fatto l'università più due soggiorni in Cina (4 mesi dopo il secondo anno, un anno dopo la laurea). Al ritorno dall'anno qui avevo un livello alto, conoscevo molti caratteri e con un po' di preparazione se l'argomento era molto tecnico, ma potevo parlare di tutto. Poi ho iniziato a lavorare, sempre in relazione alla Cina e a periodi IN Cina ma non usando la lingua tutti i giorni. Ho sempre continuato a prendere lezioni e così facendo sono riuscita a mantenere un livello medio. Ora vivo di nuovo in Cina, e riesco a leggere abbastanza bene, scrivere a computer o col cell senza grossi problemi, e a seguire le riunioni di lavoro. Nonchè interagire con il mondo che mi circonda, il che non è male.
Tutto ciò per dire che per raggiungere un livello come il mio, che ripeto non è assolutamente eccelso (per es se vedo un film senza sottotitoli (intendo i caratteri sotto non la traduzione) a meno che non è proprio una scemata faccio molta fatica), ci vogliono parecchi anni di studio e un continuo mantenimento. MA se ti poni come obiettivo di imparare un po' i rudimenti della lingua e a farti capire per interagire un minimo coi tuoi clienti, senza mettere mano ai caratteri, perchè no. Il cinese non è difficile grammaticalmente, il livello base si può acquisire a mio vedere abbastanza facilmente se ci si mette, e si dà la giusta importanza (MOLTISSIMA!) alla pronuncia. Non c'è nemmeno il problema che dice yoga dei registri, che esiste in giapponese o coreano. È una lingua bellissima, guarda se hai voglia io non posso che incoraggiarti a provare, mi ricordo ancora l'emozione delle prime lezioni,!
...certo se poi tu potessi prenderti 6 mesi e venire qui a fare un corso in un'università, posto poi di continuare a studiare a casa, potresti anche puntare più in alto!
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Yashodara
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: Cinese
Ma cosa ho fatto???? Boh! Hanno tolto il modifica e io mi accorgo adesso, annamo bene!
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: Cinese
Ah ecco, interessante, non sapevo che si chiamassero registri e pensavo che ci fossero anche in cineseYashodara ha scritto:Non c'è nemmeno il problema che dice yoga dei registri, che esiste in giapponese o coreano.
E 2006
- nottok
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: Cinese
Eccomi di nuovo! Stasera quarta lezione di cinese. Credendo che sapessi già qualcosa della lingua, mi hanno messo in un corso nel quale gli altri partecipanti hanno iniziato a gennaio e così sto studiando la sera come una pazza.
Mi piace moltissimo, in tre lezioni ho imparato i numeri fino a 10, i giorni della settimana, a chiedere che giorno è, a dire dove si trovano le cose (destra, sinistra, sotto, sopra), a salutare, i pronomi personali e a dire e chiedere l'ora.
L'unico problema sono gli ideogrammi, per ora ne ho imparati 3 ... sono centocinquanta entro giugno!!
Mi piace moltissimo, in tre lezioni ho imparato i numeri fino a 10, i giorni della settimana, a chiedere che giorno è, a dire dove si trovano le cose (destra, sinistra, sotto, sopra), a salutare, i pronomi personali e a dire e chiedere l'ora.
L'unico problema sono gli ideogrammi, per ora ne ho imparati 3 ... sono centocinquanta entro giugno!!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- ema1
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Cinese
Bravissima Nottok!!!
Sai che anche io, per un lungo periodo avevo il pensiero fisso del giapponese. Ma adesso, quando ti ho letta, ecco, mi si e acceso di nuovo.
Qui e difficile ( forse impossibile??) trovare corsi di giapponese, ma per il cinese, il contrario, e pieno, il cinese e perfino entrata come lingua all'universita'.
Si e' parlato anche di far entrare il cinese come materia facoltativa gia dal liceo.
Perche non posso provarci anche io?
Ci aggiorni poi se vuoi con i progressi e le sensazioni?
Mio zio lavora con la Cina, e sempre in contatto, pero ha imparato poco, le cose basilari solo. Tutti dicono che e' difficile, ma forse il bello e' anche questo.
Il cinese si scrive in verticale? O no? O solo il cinese antico?
Sai che anche io, per un lungo periodo avevo il pensiero fisso del giapponese. Ma adesso, quando ti ho letta, ecco, mi si e acceso di nuovo.
Qui e difficile ( forse impossibile??) trovare corsi di giapponese, ma per il cinese, il contrario, e pieno, il cinese e perfino entrata come lingua all'universita'.
Perche non posso provarci anche io?
Ci aggiorni poi se vuoi con i progressi e le sensazioni?
Mio zio lavora con la Cina, e sempre in contatto, pero ha imparato poco, le cose basilari solo. Tutti dicono che e' difficile, ma forse il bello e' anche questo.
Il cinese si scrive in verticale? O no? O solo il cinese antico?
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- crucchina79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Cinese
ema1, anche io ho sempre avuto il pensiero fisso del giapponese! 
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Cinese
Mio fratello sta studiando giapponese da circa 7 anni con un corso comunale. È tosto
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
