GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da crucchina79 » 4 mar 2013, 18:49

Ari ha scritto:le pubblicità che avete postato sono allucinanti, ma grazie al cielo io non le ho mai viste.

l'unica che invece non mi sembra per nulla grave è quella dello shopping selvaggio.
stereotipo o no, che a preferire lo shopping siano le donne è un dato di fatto, e se ci accosti l'aggettivo "selvaggio" può tranquillamente venire in mente la scena di una caccia spietata nella savana.
quindi direi che no, in quella pubblicità non c'è nessuna oggettificazione della donna, ma solo una metafora riuscita.
Ma siamo sicuri che sia una questione di "natura" della donna e non di indotta da un certo modo di pensare? quando fin da bambina sei oggetto di comunicazione di massa per la quale per essere carina devi essere tutta pizzi e merletti e collanine, quando sei ragazza devi sempre avere abiti alla moda e possibilmente seducenti, truccata e tappata?
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da crucchina79 » 4 mar 2013, 19:04

Antolina80, se fosse così semplice non ci sarebbero fior fiore di pubblicitari che studiano in tutti i modi possibili come farci il lavaggio del cervello. Io conosco gente che lo fa di lavoro ed ho fatto corsi di vendite di prodotti cosmetici con agenti marketing di una ditta molto importante per cui so bene che meccanismi ci siano dietro a quello che noi vediamo in TV.
E che il semplice passaggio di immagini lasci cose impresse nel cervello lo sapeva pure Hitler a suo tempo....... figurati al giorno d'oggi quante ne possono sapere.
Per esempio avevano fatto un esperimento in cui facevano vedere una sequenza di immagini in cui una persona beveva una certa bibita. A fine programmazione la maggior parte della gente a cui era stato offerto da bere ha scelto proprio quella bibita.... sarà un caso?
Forse non ci rendiamo conto di QUANTO certe cose agiscono sulla nostra mente ed è questo che le rende potenzialmente pericolose
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 5 mar 2013, 8:09

crucchina79 ha scritto:
Ari ha scritto:le pubblicità che avete postato sono allucinanti, ma grazie al cielo io non le ho mai viste.

l'unica che invece non mi sembra per nulla grave è quella dello shopping selvaggio.
stereotipo o no, che a preferire lo shopping siano le donne è un dato di fatto, e se ci accosti l'aggettivo "selvaggio" può tranquillamente venire in mente la scena di una caccia spietata nella savana.
quindi direi che no, in quella pubblicità non c'è nessuna oggettificazione della donna, ma solo una metafora riuscita.
Ma siamo sicuri che sia una questione di "natura" della donna e non di indotta da un certo modo di pensare? quando fin da bambina sei oggetto di comunicazione di massa per la quale per essere carina devi essere tutta pizzi e merletti e collanine, quando sei ragazza devi sempre avere abiti alla moda e possibilmente seducenti, truccata e tappata?
non conosco la motivazione recondita, però so che è così.
e comunque non penso che sia solo una questione di immagine della donna, visto che spessissimo le donne-mamme fanno shopping compulsivo anche per i propri figli.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 5 mar 2013, 9:04

Antolina80 ha scritto:Topillo, gli strumenti per difendersi ce li abbiamo. Sono le famiglie, la scuola, le istituzioni. Smettiamo di considerare i media una finestra sul mondo, perchè sappiamo benissimo quanto ci inganni! In tutti i sensi.
Comunque le pubblicità di profumi, cosmetici, biancheria intima, scarpe, detersivi e co....anche se in fasce orarie protette, si rivolge ad un pubblico adulto che si suppone abbia sul collo una testa pensante. Quelle che a me fanno più schifo, sono le pubblicità che si rivolgono direttamente ai bambini. Non quelle di giocattoli, Barbie (che per altro adesso ha una prima scarsa e i piedi piatti.... :vomitino ), lego e compagnia bella....mi riferisco all'ultima pubblicità del Mac Donald's. Non si rivolge agli adulti, ma proprio ai bambini stessi, pubblicizzando l'happy meal come fonte di felicità!!!! Tutti gli altri alimenti vengono pubblicizzati rivolgendosi alle mamme o comunque ad un genitore, che si suppone decida dell'alimentazione dei figli al di sotto dei 10 anni d'età....
Scusate questo piccolo OT, ma se mia figlia dovesse scegliere tra un paio di orecchini o un cheesburger preferirei scegliesse i primi....
Antolina, i media, che lo vogliamo o no, sono presenti nella nostra vita. Anche se non li definiamo una finestra nel mondo, sono una presenza, e in certi contesti, anche una presenza molto molto molto ingombrante. Tu hai idea di quante famiglie ci siano che tengono la TV accesa tutto il giorno? Alcune solo per "compagnia", come sottofondo. Altre no. Una mia compagna di scuola, alle superiori, è cresciuta a casa della nonna che guardava soap operas tutto il giorno. Tu pensi che solo perchè noi mamme, maestre, educatrici, ecc ecc abbiamo spirito critico, filtriamo, ragioniamo e classifichiamo, le immagini, i messaggi, non arrivino ai nostri figli?
Se ci arrivano e noi COMUNQUE esprimiamo un giudizio, ne parliamo, li critichiamo, è un conto. Se arrivano e non ce ne accorgiamo neanche, è un altro.
Ripeto quello che stiamo dicendo fino alla nausea: non è negando l'esistenza del problema che il problema si cancella.
Certo che abbiamo gli strumenti, noi adulti. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che vanno usati.

Altra cosa sulle pubblicità:

1) quelle rivolte a un pubblico adulto arrivano anche ai bambini. Che lo vogliamo o no. I bambini non vivono in un contesto avulso dal nostro. Vivono con noi. Quindi un cartellone pubblicitario gigante, con una donna piegata a 90 come un pannello fotovoltaico pronto a essere montato, diretta a un pubblico adulto, la vedono anche loro.
2) quelle rivolte a un pubblico infantile, sono già molto ma molto tendenti all'enfatizzazione dello stereotipo di genere. basti pensare alle pubblicità dei giocattoli. Quelle dei giochi per bambine sono con musichette trulle, fuxia e piene di giovani donnine in ordine e infiocchettate. Quelle dei giochi per bambini sono completamente diverse. E se una mamma non è lì a far notare, con una mezza battuta, che non è necessario infiocchettarsi per essere apprezzate, cosa entrerà nella testolina dei nostri figli?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
sammyohsammy
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1336
Iscritto il: 6 mar 2006, 13:58

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da sammyohsammy » 5 mar 2013, 9:58

Lo so che a chi non è abituato ad avere una mente critica alcune cose possono sembrare normali.
Ma ieri, durante il tg, hanno passato una pubblicità del salame Cacciatore. Io e mio marito ci siamo guardati con un :perplesso disegnato in faccia. Non ci sono scene di nudo, ma secondo voi che messaggio trasmette?
http://www.youtube.com/watch?v=bNS6vIg1fhM

la malizia è negli occhi di chi guarda?
***SETTEMBRINA 2006 - 2009***
****A. 10/06******G. 09/09****

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 5 mar 2013, 10:23

sammyohsammy ha scritto:Lo so che a chi non è abituato ad avere una mente critica alcune cose possono sembrare normali.
Ma ieri, durante il tg, hanno passato una pubblicità del salame Cacciatore. Io e mio marito ci siamo guardati con un :perplesso disegnato in faccia. Non ci sono scene di nudo, ma secondo voi che messaggio trasmette?
http://www.youtube.com/watch?v=bNS6vIg1fhM

la malizia è negli occhi di chi guarda?
a me fa proprio tenerezza il bambino indeciso tra il mangiarsi due fette di salame e l'accontentare la bambina che gli piace.

però mi fa ribrezzo la frase finale "l'uomo è cacciatore" che peraltro trovo assolutamente stupida inserita in quel contesto perché casomai la cacciatrice di fetta di salame qui è stata la bambina.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 5 mar 2013, 11:00

e visto che ho del tempo da perdere, ho mandato alla ditta produttrice del salame questa mail :fischia

Buongiorno,
Vi scrivo la presente per commentare il Vs. spot sul salame di Vs. produzione contenuto nel seguente link http://www.youtube.com/watch?v=bNS6vIg1fhM
Mi chiedo quale genio della pubblicità abbia faticosamente partorito l'idea di una maliarda di 5 anni che ammiccando seduce un inebetito coetaneo dilaniato tra il desiderio di mangiarsi di gusto due fette di salame e quello di accontentare la suddetta seducente provocatrice.
Forse un pubblicitario che ambisce ad insegnare alla propria figlia che per raggiungere i propri scopi è necessario sedurre e desidera altresì insegnare al proprio figlio che è uno stupido incapace di intendere e di volere davanti a due occhioni dalle ciglia lunghe.
Mi complimento inoltre per la frase finale: l'uomo è cacciatore!
Wow! Che genialità!
Un gioco di parole assolutamente astuto e ben congegnato!
Però vi chiedo: chi sarebbe l'uomo in questione?
Quello di 5 anni che si è fatto imbambolare e portar via il salame dalla provocante donna in miniatura?
Francamente, benché non siano affari miei, credo che abbiate speso molto male i Vs. soldi affidandoVi a chi non ha saputo altro che proporVi datati stereotipi e frasette scontate.
Distinti saluti.

Firmato: la mamma di una seienne amante del salame che se ne desidera una fetta chiede "perfavore" senza fare tante moine
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da STEFI@VALERIO » 5 mar 2013, 11:00

Ari ha scritto:
sammyohsammy ha scritto:Lo so che a chi non è abituato ad avere una mente critica alcune cose possono sembrare normali.
Ma ieri, durante il tg, hanno passato una pubblicità del salame Cacciatore. Io e mio marito ci siamo guardati con un :perplesso disegnato in faccia. Non ci sono scene di nudo, ma secondo voi che messaggio trasmette?
http://www.youtube.com/watch?v=bNS6vIg1fhM

la malizia è negli occhi di chi guarda?
a me fa proprio tenerezza il bambino indeciso tra il mangiarsi due fette di salame e l'accontentare la bambina che gli piace.

però mi fa ribrezzo la frase finale "l'uomo è cacciatore" che peraltro trovo assolutamente stupida inserita in quel contesto perché casomai la cacciatrice di fetta di salame qui è stata la bambina.
Vista anchi'io ma concordo con Ari, a me ha fatto proprio tenerezza :domanda

Il finale se lo potevano risparmiare, ma mi sembra innocuo, è solo un modo per ricordare la marca.

Quindi per me la risposta alla tua domanda è affermativa.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da STEFI@VALERIO » 5 mar 2013, 11:05

Ari ha scritto:
Firmato: la mamma di una seienne amante del salame che se ne desidera una fetta chiede "perfavore" senza fare tante moine
Bellissima, Ari :sorrisoo . Io però avrei concluso, "Firmato: la mamma di un seienne amante del salame che nella situazione, temo, si sarebbe mangiato entrambe le fette!"

Perché il mio seienne tra bambine e salame preferisce ancora il secondo, anzi è ancora un salame lui... :risatina:
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Ari » 5 mar 2013, 11:09

anche mia figlia tra il salame e i "maschi" preferisce di gran lunga il salame :risatina:
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 5 mar 2013, 11:21

Ma certo che fa tenerezza. Così il messaggio sessista è meno violento e più subdolo. Io so che è stata segnalata allo IAP.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
sammyohsammy
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1336
Iscritto il: 6 mar 2006, 13:58

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da sammyohsammy » 5 mar 2013, 12:01

STEFI@VALERIO ha scritto:
Ari ha scritto:
sammyohsammy ha scritto:
la malizia è negli occhi di chi guarda?
a me fa proprio tenerezza il bambino indeciso tra il mangiarsi due fette di salame e l'accontentare la bambina che gli piace.
Stefy ma anche a me fa tenerezza, sono due bambini, fanno tenerezza a prescindere!
E questo è il problema, usare due bambini per dire:
- una femmina per ottenere quello che vuole deve sbattere le ciglia e fare la smorfiosa
- l'uomo è cacciatore (frase che nel contesto non è per niente azzeccata come ha sottolineato ari, ma dovevano necessariamente fare il gioco di parole con il nome del prodotto).
Di per sè la pubblicità è riuscitissima per i seguenti motivi:
- non ha scene di nudo e può andare in qualsiasi fascia oraria.
- coinvolge dei bambini quindi apri la mente a pensieri positivi
- ha uno slogan che fa ricordare la marca ed è un detto comune.
Quindi si, sono maliziosa perché penso che vengano usati degli stereotipi beceri per far ricordare il prodotto.
***SETTEMBRINA 2006 - 2009***
****A. 10/06******G. 09/09****

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 5 mar 2013, 13:05

sammyohsammy ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
Ari ha scritto:
sammyohsammy ha scritto:
la malizia è negli occhi di chi guarda?
a me fa proprio tenerezza il bambino indeciso tra il mangiarsi due fette di salame e l'accontentare la bambina che gli piace.
Stefy ma anche a me fa tenerezza, sono due bambini, fanno tenerezza a prescindere!
E questo è il problema, usare due bambini per dire:
- una femmina per ottenere quello che vuole deve sbattere le ciglia e fare la smorfiosa
- l'uomo è cacciatore (frase che nel contesto non è per niente azzeccata come ha sottolineato ari, ma dovevano necessariamente fare il gioco di parole con il nome del prodotto).
Di per sè la pubblicità è riuscitissima per i seguenti motivi:
- non ha scene di nudo e può andare in qualsiasi fascia oraria.
- coinvolge dei bambini quindi apri la mente a pensieri positivi
- ha uno slogan che fa ricordare la marca ed è un detto comune.
Quindi si, sono maliziosa perché penso che vengano usati degli stereotipi beceri per far ricordare il prodotto.
E hai ragione.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da olfersia » 5 mar 2013, 15:36

Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 6 mar 2013, 12:21

avete letto l'epilogo del post delle molestie sessuali? Questa povera ragazza è stata indotta dal contesto a pensare che fosse davvero colpa sua. Se abbiamo un contesto così potente, da qualche parte il messaggio si infiltra.
o no?

E l'articolo postato da Olfersia dimostra, come minimo, che i bambini vedono e pensano. Alcuni pongono domande alla mamma, altri no. Ma non vuol dire che non hanno notato.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da lalat » 6 mar 2013, 12:32

Ari ha scritto:Buongiorno,
Vi scrivo la presente per commentare il Vs. spot sul salame di Vs. produzione contenuto nel seguente link http://www.youtube.com/watch?v=bNS6vIg1fhM
Mi chiedo quale genio della pubblicità abbia faticosamente partorito l'idea di una maliarda di 5 anni che ammiccando seduce un inebetito coetaneo dilaniato tra il desiderio di mangiarsi di gusto due fette di salame e quello di accontentare la suddetta seducente provocatrice.
Forse un pubblicitario che ambisce ad insegnare alla propria figlia che per raggiungere i propri scopi è necessario sedurre e desidera altresì insegnare al proprio figlio che è uno stupido incapace di intendere e di volere davanti a due occhioni dalle ciglia lunghe.
Mi complimento inoltre per la frase finale: l'uomo è cacciatore!
Wow! Che genialità!
Un gioco di parole assolutamente astuto e ben congegnato!
Però vi chiedo: chi sarebbe l'uomo in questione?
Quello di 5 anni che si è fatto imbambolare e portar via il salame dalla provocante donna in miniatura?
Francamente, benché non siano affari miei, credo che abbiate speso molto male i Vs. soldi affidandoVi a chi non ha saputo altro che proporVi datati stereotipi e frasette scontate.
Distinti saluti.
Bellissima!
Quella pubblicità ... è proprio stupida ... io non mi sono preoccupata vedendola ... ho pensato però che fosse molto stupida. L'idea dei bambini piccoli è carina poteva starci che il bambino rubasse la fetta per la sua amichetta (mio figlio Davide lo farebbe perché è troppo generoso con tutti) ma ciò che è veramente stupido e di cattivo gusto è l'ammiccamento della bambina (come se i bambini di 5 anni capissero questa cosa) e la frase .... :impiccata: non si può sentire ...
Non l'ha inventata uno che ha dei figli, non posso crederci, è troppo idiota.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 6 mar 2013, 12:36

Io ho lavorato nella pubblicità.
E sono andata via il giorno che ho sentito il seguente commento:

avevamo fornito a una nota rivista femminile la location per un servizio di moda, presso le strutture di un nostro cliente, in un posto tropicale.
Sono andati, hanno fatto il servizio e al ritorno ci ha contattati la rivista per dirci che una delle loro modelle, durante la permanenza nella struttura, era stata violentata da un locale.
Io, che ero giovincella, sensibile e più frignona, mi sono messa a piangere (di nascosto). La nostra capa ha detto: "cazz.o, che non si risappia o perdiamo il cliente. Chissà come ha istigato questa".

Sono rimasta così male per questo commento, che ho dato le dimissioni ipso facto.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Topillo » 6 mar 2013, 12:39

(questo è per dare un'idea di come ragionano a volte i pubblicitari).
:x:

E una mia collega non è stata "assegnata" a un cliente che produceva gioielli, perchè lei non era abbastanza affascinante per essere in linea con l'immagine che il cliente voleva dare di sè alla stampa.

fate voi.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 6 mar 2013, 16:40

non ho parole.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Antolina80 » 6 mar 2013, 17:14

Topillo ha scritto:Io ho lavorato nella pubblicità.
E sono andata via il giorno che ho sentito il seguente commento:

avevamo fornito a una nota rivista femminile la location per un servizio di moda, presso le strutture di un nostro cliente, in un posto tropicale.
Sono andati, hanno fatto il servizio e al ritorno ci ha contattati la rivista per dirci che una delle loro modelle, durante la permanenza nella struttura, era stata violentata da un locale.
Io, che ero giovincella, sensibile e più frignona, mi sono messa a piangere (di nascosto). La nostra capa ha detto: "cazz.o, che non si risappia o perdiamo il cliente. Chissà come ha istigato questa".

Sono rimasta così male per questo commento, che ho dato le dimissioni ipso facto.
E bon che poi sono gli uomini quelli str...i!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”