GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
per chiarezza: quella dei saldi è un mega cartellone pubblicitario davanti all'orio center proprio di fronte all'aeroporto di orio al serio.
viaggiandoci ogni due settimane, mi tocca vederla dall'inizio di gennaio e la scorsa settimana era ancora lì. lunedì vi dico se finalmente l'hanno tolta. ma se così sarà, sarà solo perchè sono finiti i saldi..
viaggiandoci ogni due settimane, mi tocca vederla dall'inizio di gennaio e la scorsa settimana era ancora lì. lunedì vi dico se finalmente l'hanno tolta. ma se così sarà, sarà solo perchè sono finiti i saldi..
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
quanto a quella dell'omino con la salviettina: peggio ancora.
io la leggo così: poverino, non sa farsi il bucato da solo e mamma/morosa/moglie non glielo fanno. ed è pre sc**o, perchè arriva al punto in cui non ha più vestiti da mettersi.
quindi evidenzia la lacuna della donna che non gli ha fatto il bucato e lo tratta anche da cre**no.
due piccioni con una fava, bella.
io la leggo così: poverino, non sa farsi il bucato da solo e mamma/morosa/moglie non glielo fanno. ed è pre sc**o, perchè arriva al punto in cui non ha più vestiti da mettersi.
quindi evidenzia la lacuna della donna che non gli ha fatto il bucato e lo tratta anche da cre**no.
due piccioni con una fava, bella.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Evvabbè ma queste sono manie di persecuzione!Giulia80 ha scritto:quanto a quella dell'omino con la salviettina: peggio ancora.
io la leggo così: poverino, non sa farsi il bucato da solo e mamma/morosa/moglie non glielo fanno. ed è pre sc**o, perchè arriva al punto in cui non ha più vestiti da mettersi.
quindi evidenzia la lacuna della donna che non gli ha fatto il bucato e lo tratta anche da cre**no.
due piccioni con una fava, bella.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ho solo postato un link, non ho fatto alcun commento. Era solo per dire che ci lamentiamo del nostro orticello, ma le battaglie per glia altri non ci toccano minimamente. Se un poster con una donna nuda scandalizza donne, ma anche uomini, un uomo nudo non frega a nessuno, men che meno noi.ely66 ha scritto:stupende le frasi per scusarsi del tizio"lo fanno tutti, lo facciamo anche noi". ma va va va..
oramai non c'è più ritegno.
pure quella di antolina, ma si, perchè no, ci mettiamo pure una donna e siamo a posto no? e avanti tutta, la prossima sarà un video porno su misura per bambini. ma sbiancherà più bianco del bianco ovvio..
Non troppo tempo fa sul litorale triestino è stata posta una statua rappresentante una bimba che si toglie la veste leggera per accingersi, si suppone, a fare il bagno. La statua è questa http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9 ... hg_IP5t-pA, dottbaby saprà sicuramente di che parlo. Non vi dico le polemiche che ne sono uscite! In particolare UN UOMO politico locale, ci ha fatto su una crociata perchè vista da dietro, quindi dal mare, la bambina è nuda!!! ORRORE! Sia mai che i gabbiani si sconvolgano alla vista di due chiappe di bronzo!
Ora ditemi voi se sono questi i problemi della vita!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
ma no Antolina, giuro che non sono affetta da manie di persecuzione.Antolina80 ha scritto:Evvabbè ma queste sono manie di persecuzione!Giulia80 ha scritto:quanto a quella dell'omino con la salviettina: peggio ancora.
io la leggo così: poverino, non sa farsi il bucato da solo e mamma/morosa/moglie non glielo fanno. ed è pre sc**o, perchè arriva al punto in cui non ha più vestiti da mettersi.
quindi evidenzia la lacuna della donna che non gli ha fatto il bucato e lo tratta anche da cre**no.
due piccioni con una fava, bella.
esageravo di proposito, ma poi mi scordo che se scrivo nessuno sente il tono della mia voce o vede la mia faccia. sorry.
voglio dire che tutte le pubblicità possono essere sciocche e tutte possono prestarsi più o meno a dire quello che si vuole.
questa è stupida e ci fa vedere un bel petto nudo per vendere un detersivo.
non nego che si passi spesso anche per l'oggettificazione dell'uomo come della donna, e infatti quando ho iniziato parlando di come si vestono i bambini parlavo sia di maschi che di femmine.
voglio dire che certamente questa non assolve le altre. dire "ma anche loro" non giustifica quello che fai tu. nè le altre devono sminuire questa, eh? ma guarda che qui l'uomo non è paragonato a una bestia, a un pannello solare o alla poppa di una nave.
è nudo e disorganizzato, questo sì. stereotipato quindi come uomo che il bucato non sa calcolare quando farlo, questo sì.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- val978
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
no noAntolina80 ha scritto:Evvabbè ma queste sono manie di persecuzione!Giulia80 ha scritto:quanto a quella dell'omino con la salviettina: peggio ancora.
io la leggo così: poverino, non sa farsi il bucato da solo e mamma/morosa/moglie non glielo fanno. ed è pre sc**o, perchè arriva al punto in cui non ha più vestiti da mettersi.
quindi evidenzia la lacuna della donna che non gli ha fatto il bucato e lo tratta anche da cre**no.
due piccioni con una fava, bella.
dash ha fatto una campagna pubblicitaria che punta proprio su questo
aspetta che cerco
http://vitadastreghe.blogspot.it/2012/1 ... -dash.html
più o meno le cose sono andate così
- val978
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
invece quella linkata da antolina non mi ha disturbata affatto, e non per merito del modello indubbiamente bonazzo 
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
scusate mi riquoto per ribadire ancora.qui l'uomo non è paragonato a una bestia, a un pannello solare o alla poppa di una nave.
è nudo e disorganizzato, questo sì. stereotipato quindi come uomo che il bucato non sa calcolare quando farlo, questo sì.
si capisce la differenza?
il problema non è mostrare o meno una chiappa, non è la nudità in sé. il problema è la presentazione di un'immagine stereotipata e svilita, il problema è il paragone che si fa.
io questa cosa la vedo molto più nell'immagine femminile che in quella maschile. molto ma molto di più. e vedo anche conseguenze molto più gravi.
detto questo, come ho già ripetuto, non è che voglia dire che mettere un omino nudo per pubblicizzare un detersivo sia bello e lecito.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Giulia80, purtroppo gli stereotipi esistono ed esisteranno sempre. E se la pubblicità ci gioca questo non vuol dire affatto che debba diventare un modello di comportamento. Le cose vanno prese per quello che sono: provocazione, ironia, satira o quant'altro.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Non sono d'accordo nemmeno un po'.Antolina80 ha scritto:Giulia80, purtroppo gli stereotipi esistono ed esisteranno sempre. E se la pubblicità ci gioca questo non vuol dire affatto che debba diventare un modello di comportamento. Le cose vanno prese per quello che sono: provocazione, ironia, satira o quant'altro.
La pubblicità ci gioca e alimenta gli stereotipi, li fa addirittura esplodere passando sopra la passività di chi li guarda, che non li riconosce nemmeno più come tali tanto sono radicati.
Il fatto che poi esistano da sempre è vero. Ma non è un buon motivo, soprattutto non è un motivo sufficiente, per dire che ce li facciamo andare bene così.
E infine, io l'ironia in una donna rappresentata come una bestia nella savana proprio non ce la vedo. Tu sì?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ieri c'era. non proprio dove l'hai vista tu, verso verona.Giulia80 ha scritto:per chiarezza: quella dei saldi è un mega cartellone pubblicitario davanti all'orio center proprio di fronte all'aeroporto di orio al serio.
viaggiandoci ogni due settimane, mi tocca vederla dall'inizio di gennaio e la scorsa settimana era ancora lì. lunedì vi dico se finalmente l'hanno tolta. ma se così sarà, sarà solo perchè sono finiti i saldi..
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
non hai capito. per me ANCHE QUELLA pubblicità è idiota e sessista.Ho solo postato un link, non ho fatto alcun commento. Era solo per dire che ci lamentiamo del nostro orticello, ma le battaglie per glia altri non ci toccano minimamente.
chi ricorda nick kamen che si spogliava in una lavanderia automatica? era un pezzo di uomo niente male, ma era stupida. pubblicizzava dei jeans. e chi lo capiva finchè non dicevano "le... "???
per me usare in quel modo un uomo, una donna, un bambino o una bambina è da defi.
io adoro le pubblictà vecchie, carmencita ad esempio mi faceva sorridere, quella del tizio che saltava la staccionata per pubblicizzare un olio.. ma ora non le fanno più
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
secondo me è un problema di italiano.
Vediamo se con la paratassi diventa più chiaro:
La pubblicità del pannello fotovoltaico comunica:
donna=oggetto da montare
La pubblicità del bonazzo in asciugamano comunica:
uomo=essere umano imbranato
Né io, né Giulia, né Sammy, né Lemming, né Ely abbiamo detto: "SCANDALO, mettono solo donne nude in TV! Gli uomini non li mettono!"
Invece abbiamo detto: "attenzione, il fatto che voi non vi sentiate donne oggettificate e ingabbiate in stereotipi di genere (questo si capisce o devo trovare una parafrasi?) non significa che nella nostra società questo stereotipo non esista. Anzi, esiste talmente tanto che quando la pubblicità, i media, la comunicazione in genere ce lo sbatte sotto il naso (v. esempi) non lo percepite nemmeno come tale, ma riuscite solo a pensare che noi gridiamo contro il nudo in TV e siamo bigotte bruttine invidiose retrofemministe inca.zzate.
Spero di essere stata più chiara. La prossima che risponde mettendo la foto di un uomo nudo, dimostrerà di essere in quel 38% di italiani che non sa riformulare la frase del gatto.
Vediamo se con la paratassi diventa più chiaro:
La pubblicità del pannello fotovoltaico comunica:
donna=oggetto da montare
La pubblicità del bonazzo in asciugamano comunica:
uomo=essere umano imbranato
Né io, né Giulia, né Sammy, né Lemming, né Ely abbiamo detto: "SCANDALO, mettono solo donne nude in TV! Gli uomini non li mettono!"
Invece abbiamo detto: "attenzione, il fatto che voi non vi sentiate donne oggettificate e ingabbiate in stereotipi di genere (questo si capisce o devo trovare una parafrasi?) non significa che nella nostra società questo stereotipo non esista. Anzi, esiste talmente tanto che quando la pubblicità, i media, la comunicazione in genere ce lo sbatte sotto il naso (v. esempi) non lo percepite nemmeno come tale, ma riuscite solo a pensare che noi gridiamo contro il nudo in TV e siamo bigotte bruttine invidiose retrofemministe inca.zzate.
Spero di essere stata più chiara. La prossima che risponde mettendo la foto di un uomo nudo, dimostrerà di essere in quel 38% di italiani che non sa riformulare la frase del gatto.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Topillo, se vuoi ti giro la cosa:
il fatto che esistano in tv, nella pubblicità, ma anche nelle barzellette, stereotipi rivolti a determinate categorie di persone non implica che queste persone (bionde, carabinieri, gay, francesi, scozzesi, genovesi e quant'altro) ne vengano in qualche modo influenzati. Un carabiniere non diventa stupido se ascolta delle barzellette che lo dipingono tale. Allo stesso modo una ragazza non diventa un oggetto se la pubblicità le dice che tutte le donne sono degli oggetti. Anni fa, molto più di allora, le pubblicità di prodotti per la casa erano affiancate da donne più o meno giovani, ma pur sempre donne. Se la vostra teoria fosse corretta, invece di essere qui a discutere sul femminismo di ritorno, avremmo il mocio in una mano e il ferro da stiro nell'altra.
il fatto che esistano in tv, nella pubblicità, ma anche nelle barzellette, stereotipi rivolti a determinate categorie di persone non implica che queste persone (bionde, carabinieri, gay, francesi, scozzesi, genovesi e quant'altro) ne vengano in qualche modo influenzati. Un carabiniere non diventa stupido se ascolta delle barzellette che lo dipingono tale. Allo stesso modo una ragazza non diventa un oggetto se la pubblicità le dice che tutte le donne sono degli oggetti. Anni fa, molto più di allora, le pubblicità di prodotti per la casa erano affiancate da donne più o meno giovani, ma pur sempre donne. Se la vostra teoria fosse corretta, invece di essere qui a discutere sul femminismo di ritorno, avremmo il mocio in una mano e il ferro da stiro nell'altra.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Vorrei riportarvi l'analisi che ha fatto il papà di un'amichetta di Silvia proprio l'altro giorno.
Attualmente insegna in diverse scuole cittadine. Un liceo classico in particolare (che abbiamo frequentato entrambi) è per il 90% frequentato da ragazze. Secondo la sua osservazione, siccome le donne voglio farsi ammirare dalle donne (cosa che sostengo anche io), in questo liceo le ragazze sono tutte agghindate e truccate manco andassero in disco. Nell'altro liceo in cui insegna, invece, la componente prevalente è quella maschile. Qui invece le ragazze sono a dir poco trascurate, come se l'estetica non avesse per loro alcun valore.
Avendo frequentato lo stesso liceo ed essendo stata anche alle medie circondata da femmine, posso garantirvi con assoluta certezza che quelle più vipere, implacabili, critiche e malelingue sono le ragazze. Non sono i cartelloni pubblicitari che dovete temere, ma le compagne di banco!
Attualmente insegna in diverse scuole cittadine. Un liceo classico in particolare (che abbiamo frequentato entrambi) è per il 90% frequentato da ragazze. Secondo la sua osservazione, siccome le donne voglio farsi ammirare dalle donne (cosa che sostengo anche io), in questo liceo le ragazze sono tutte agghindate e truccate manco andassero in disco. Nell'altro liceo in cui insegna, invece, la componente prevalente è quella maschile. Qui invece le ragazze sono a dir poco trascurate, come se l'estetica non avesse per loro alcun valore.
Avendo frequentato lo stesso liceo ed essendo stata anche alle medie circondata da femmine, posso garantirvi con assoluta certezza che quelle più vipere, implacabili, critiche e malelingue sono le ragazze. Non sono i cartelloni pubblicitari che dovete temere, ma le compagne di banco!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
A parte che tante tantissime donne credono talmente allo stereotipo che a quello si uniformano (è una questione di autorealizzazione di una situazione: tu dipingi una cosa in un modo e quella così si comporterà e si realizzerà, non per caso, ma proprio spinta dallo stereotipo stesso), il problema non è SOLO che io vedendo la pubblicità io mi sentirò oggetto o una donna di sentirà oggetto. Il problema è come verrò considerata dagli ALTRI. Il problema è cosa si stratifica nel cervello di chi guarda. Soprattutto in quello di chi, come i bambini, non ha gli strumenti per vedere la differenza.
La disumanizzazione della persona è il primo passo per mancarle di rispetto. Se tu una donna la dipingi come un pannello fotovoltaico da montare, stai dicendo che quella è la considerazione che merita. E se tu Antolina hai gli strumenti per dire che tu non sei così e nella tua vita non hai mai avuto la sfortuna di incontrare chi ti guarda e quello pensa di te, ricordati che il fatto che la cosa non ti riguardi da vicino non significa che non sia vera o pericolosa.
La disumanizzazione della persona è il primo passo per mancarle di rispetto. Se tu una donna la dipingi come un pannello fotovoltaico da montare, stai dicendo che quella è la considerazione che merita. E se tu Antolina hai gli strumenti per dire che tu non sei così e nella tua vita non hai mai avuto la sfortuna di incontrare chi ti guarda e quello pensa di te, ricordati che il fatto che la cosa non ti riguardi da vicino non significa che non sia vera o pericolosa.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
tanto è vero che l'anoressia è un fenomeno quasi esclusivamente femminile: le bambine fin da piccole vendono le modelle super magre e anche se nessuno in famiglia promulga o diffonde quel modello, lor ne vengono in qualche modo colpite. E il fenomeno si sviluppa soprattutto nell'adolescenza, quando si è alla ricerca del modello cui uniformarsi per trovare la propria identità.Giulia80 ha scritto:A parte che tante tantissime donne credono talmente allo stereotipo che a quello si uniformano (è una questione di autorealizzazione di una situazione: tu dipingi una cosa in un modo e quella così si comporterà e si realizzerà, non per caso, ma proprio spinta dallo stereotipo stesso), il problema non è SOLO che io vedendo la pubblicità io mi sentirò oggetto o una donna di sentirà oggetto. Il problema è come verrò considerata dagli ALTRI. Il problema è cosa si stratifica nel cervello di chi guarda. Soprattutto in quello di chi, come i bambini, non ha gli strumenti per vedere la differenza.
La disumanizzazione della persona è il primo passo per mancarle di rispetto. Se tu una donna la dipingi come un pannello fotovoltaico da montare, stai dicendo che quella è la considerazione che merita. E se tu Antolina hai gli strumenti per dire che tu non sei così e nella tua vita non hai mai avuto la sfortuna di incontrare chi ti guarda e quello pensa di te, ricordati che il fatto che la cosa non ti riguardi da vicino non significa che non sia vera o pericolosa.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ricordiamoci che nell'adolescenza è importantissimo sentirsi parte di un gruppo.
E quindi si cerca, si tende a uniformarsi al gruppo per avere e trovare un'identità. Quindi gli stereotipi si generano e si alimentano e si promulgano da soli.
Per una ragazzina è molto più facile uniformarsi al resto delle sue compagne di scuola, soprattutto se il gruppo assume comportamenti o aspetti che anche al di fuori del microgruppo sono accettati, promulgati e ritenuti vincenti.
E' così strano quello che dico? Non vi è mai capitato di pensare, da ragazzine, "Lo fanno tutte lo faccio anche io"?
E comunque dovrebbero bastare le pubblicità postate da Giulia e da me per riconoscere che, anche se noi non veniamo minimamente influenzate dallo stereotipo di genere che tutti i giorni ci propinano, il problema della spinta a questo uniformarsi c'è e c'è soprattutto per chi non ha ancora gli strumenti per difendersi!
E quindi si cerca, si tende a uniformarsi al gruppo per avere e trovare un'identità. Quindi gli stereotipi si generano e si alimentano e si promulgano da soli.
Per una ragazzina è molto più facile uniformarsi al resto delle sue compagne di scuola, soprattutto se il gruppo assume comportamenti o aspetti che anche al di fuori del microgruppo sono accettati, promulgati e ritenuti vincenti.
E' così strano quello che dico? Non vi è mai capitato di pensare, da ragazzine, "Lo fanno tutte lo faccio anche io"?
E comunque dovrebbero bastare le pubblicità postate da Giulia e da me per riconoscere che, anche se noi non veniamo minimamente influenzate dallo stereotipo di genere che tutti i giorni ci propinano, il problema della spinta a questo uniformarsi c'è e c'è soprattutto per chi non ha ancora gli strumenti per difendersi!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
le pubblicità che avete postato sono allucinanti, ma grazie al cielo io non le ho mai viste.
l'unica che invece non mi sembra per nulla grave è quella dello shopping selvaggio.
stereotipo o no, che a preferire lo shopping siano le donne è un dato di fatto, e se ci accosti l'aggettivo "selvaggio" può tranquillamente venire in mente la scena di una caccia spietata nella savana.
quindi direi che no, in quella pubblicità non c'è nessuna oggettificazione della donna, ma solo una metafora riuscita.
l'unica che invece non mi sembra per nulla grave è quella dello shopping selvaggio.
stereotipo o no, che a preferire lo shopping siano le donne è un dato di fatto, e se ci accosti l'aggettivo "selvaggio" può tranquillamente venire in mente la scena di una caccia spietata nella savana.
quindi direi che no, in quella pubblicità non c'è nessuna oggettificazione della donna, ma solo una metafora riuscita.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Topillo, gli strumenti per difendersi ce li abbiamo. Sono le famiglie, la scuola, le istituzioni. Smettiamo di considerare i media una finestra sul mondo, perchè sappiamo benissimo quanto ci inganni! In tutti i sensi.
Comunque le pubblicità di profumi, cosmetici, biancheria intima, scarpe, detersivi e co....anche se in fasce orarie protette, si rivolge ad un pubblico adulto che si suppone abbia sul collo una testa pensante. Quelle che a me fanno più schifo, sono le pubblicità che si rivolgono direttamente ai bambini. Non quelle di giocattoli, Barbie (che per altro adesso ha una prima scarsa e i piedi piatti....
), lego e compagnia bella....mi riferisco all'ultima pubblicità del Mac Donald's. Non si rivolge agli adulti, ma proprio ai bambini stessi, pubblicizzando l'happy meal come fonte di felicità!!!! Tutti gli altri alimenti vengono pubblicizzati rivolgendosi alle mamme o comunque ad un genitore, che si suppone decida dell'alimentazione dei figli al di sotto dei 10 anni d'età....
Scusate questo piccolo OT, ma se mia figlia dovesse scegliere tra un paio di orecchini o un cheesburger preferirei scegliesse i primi....
Comunque le pubblicità di profumi, cosmetici, biancheria intima, scarpe, detersivi e co....anche se in fasce orarie protette, si rivolge ad un pubblico adulto che si suppone abbia sul collo una testa pensante. Quelle che a me fanno più schifo, sono le pubblicità che si rivolgono direttamente ai bambini. Non quelle di giocattoli, Barbie (che per altro adesso ha una prima scarsa e i piedi piatti....
Scusate questo piccolo OT, ma se mia figlia dovesse scegliere tra un paio di orecchini o un cheesburger preferirei scegliesse i primi....
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
