GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

dis...ordine o dis...grafia?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Evvie » 22 feb 2013, 17:34

La faccio breve. Scriviamo maluccio. A volte molto più che maluccio. Il grande classico, nei compiti a casa, è avere da ricopiare il compito fatto in classe e scritto... cacograficamente. Tipicamente torniamo a casa con sul quaderno richiami all'ordine.

Io comincio a farmi delle domande. Le ho fatte anche a scuola, ma la maestra mi dice che secondo lei il problema è posturale. In sostanza tiene male la penna e probabilmente ha fatto male/poca prescrittura per cui... abbiamo questi risultati.
Al momento, gestisce bene la pagina (sulla riga va abbastanza dritto e mantiene abbastanza lo spazio anche in verticale cioè impagina le righe correttamente l'una sotto l'altra, cosa che in prima, invece, non faceva affatto). Errori di ortografia ne fa pochissimi, a volte nessuno. Però scrive le lettere spesso seguendo l'orientamento contrario (in pratica, per esempio, fino a poco tempo fa faceva la "a" e la "o" procedendo in senso antiorario...), spesso poco equilibrate tra loro sul piano delle dimensioni (la i alta quanto la t, la zeta molto più grossa della vocale che ha vicino...), piene di spuntoni e guglie, spigolosissime...
Devo dire che, in generale, è un po' in difficoltà anche con strumenti come le forbici, ma per contro poi è lo stesso che nel giro di pochissimo tempo ha imparato ad allacciarsi le scarpe da solo...
Quando sta attento e scrive più lentamente, sapendo che deve essere ordinato, a volte mi fa delle paginette anche belline... il problema è che quando va di fretta (sempre, se non c'è nessuno a stargli addosso!) o non ci pensa... nella normalità, insomma... scrive male.
Secondo voi è solo disordine?
Evvie

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Ari » 22 feb 2013, 17:48

mia figlia è in prima e anche lei scrive piuttosto maluccio.
le maestre, senza parlare di disgrafia, ci hanno invitato a fare un po' di psicomotricità per migliorare la manualità fine.
noi la trafila l'abbiamo cominciata ed è lunghissima visto che passa prima da valutazione di NPI e poi si può arrivare alla psicomotricità e in ogni caso per esempio per mia figlia non c'è una vera e propria disgrafia, ma un po' di psicomotricità dovrà farla ugualmente, quindi mi sento di dirti questo:
1. è impossibile fare una diagnosi di disgrafia da una descrizione come quella che hai fatto tu; non saprebbe farla un esperto e tanto meno delle mamme non qualificate
2. se ti sembra che ai fini del percorso scolastico di tuo figlio questa sua brutta scrittura non sia invalidante, ti consiglio di lasciar perdere e farlo vivere sereno.

in ogni caso in bocca al lupo! :sorrisoo
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Evvie » 22 feb 2013, 17:55

Eh sì, in effetti per il momento non sto facendo nulla a parte cercare di dargli due dritte perché cerchi di starci più attento. Solo che poi leggo che se uno è disgrafico fargli copiare milioni di volte quello che ha scritto male non serve a niente e anzi magari fa anche peggio e allora mi faccio delle domande...
Hai ragionissima: io vedo come scrive e non ci capisco, figuriamoci se altri che non lo vedono possono sapermi dare delle risposte in più! Più che altro mi chiedevo:
1) quanto è frequente che scrivano male?
2) (opinione di chi ha a che fare col "problema" disgrafia) ha un senso aspettare e non far nulla o ci sono dei tempi da rispettare anche per eventuali "approfondimenti"?
Grazie :sorrisoo
Evvie

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da leda71 » 23 feb 2013, 0:33

io conosco mamma di bambino disgrafico che dopo anni di capocciate contro il muro ha trovato la sua strada. ora è "certificato" ed esonerato da prove di bella scrittura ed i giudizi non devono basarsi sull'ordine
so che il centro di Milano dove seguono suo figlio acetta bimbi dalle elementari in poi, quindi con segnalazione di maestre, di solito.

ci sono anche specialisti grafologi che, tramite test anche in età prescolare, fanno diagnosi di disgrafia
io l'estate scorsa ne ho conosciuta una molto brava a Varese. Se ti serve qualcosa mandami MP
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da meg04 » 23 feb 2013, 18:58

Ciao! Il mio bimbo maggiore, che frequenta la seconda elementare, da quest'anno è seguito privatamente da una grafologa. La disgrafia è l'unica disabilità che può essere curata. Si tratta di educare il gesto grafico e prima ancora di indagare sulla motricità generale e poi su quella fine. Mio figlio nn ha problemi ad orientarsi nello spazio del foglio, ma la grafia era proprio disarmonica, i segni nn erano eseguiti in maniera corretta. Ci stiamo lavorando.Non ho una diagnosi, che può fare solo la npi, ma la grafologa mi ha detto che si può fare molto per aiutarlo a migliorare.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da crucchina79 » 23 feb 2013, 20:54

Evvie, allora ero disgrafica pure io.... sai che ogni tanto ci penso? Ho sofferto tanto da bambina perchè ero disordinata, lentissima a scrivere e pure io facevo le a o u alla rovescia e tanti compiti da ricopiare, sgridate ecc.ecc.
A dire il vero alle volte io penso di avere una forma lieve di dislessia.... però non c'entra niente col tuo post.
Io chiederei un parere per evitare che se il problema è quello tuo figlio si senta mortificato....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Dionaea » 24 feb 2013, 9:07

Fare diagnosi dal quel che hai scritto è impossibile, ma se la cose va a inficiare la serenità di tuo figlio, il suo rendimento scolastico o gli provoca dolore fisico a mano/braccio/spalla/schiena forse vale la pena approfondire. Su queste cose bisogna avere un po' l'occhio lungo, pensando che più avanti al bambino verrà chiesto di prendere appunti mentre le insegnanti spiegano. Per un disgrafico è quasi impossibile stare al passo col parlato e se ci riesce è a prezzo fi grande etica muscolare..per poi magari arrivare a casa e non riuscire nemmeno a rileggere quanto scritto.

Oltre ai percorsi tramite ssn ci sono anche grafologi certificati "rieducatori della scrittura" che fanno questo servizio, andando a lavorare principalmente su postura, impugnatura, motricitá fine e coordinazione oculo-manuale.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da vale77 » 26 feb 2013, 19:48

Da quello che hai scritto non si puó fare una diagnosi, ma fossi in te lo porterei dritto in un centro.
Se sei della mia zona posso anche consigliarti il posto dove mando tutti i miei alunni con sospetti dsa.
Non ho capito in che classe é tuo figlio.
Ma non capisco come le insegnanti possano dire con tanta certezza che sia un problema posturale (e anche fosse..lo risolvono facendogli rifare i lavori??)
Tanta purtroppo minimizzano e colpevolizzano i bambini.. Poi il problema é che piú tardi fai la diagnosi piú hai minato l'autostima.
Io qs anno ho inviato un bambino di quarta (classe presa qs anno..) a cui le colleghe prima di me hanno sempre fatto rifare i lavori e lo sgridavano per il disordine.
É disgrafico.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Evvie » 1 mar 2013, 6:58

Grazie a tutte.
Vale77, facciamo III.
In classe sua il problema pare sia abbastanza comune (altri come lui hanno avuto consiglio di comprare la penna ergonomica o stilografica o altra penna che indirizza ad una corretta prensione), quindi effettivamente un problema di prescrittura può esserci stato (erano insieme anche alla materna). Tuttavia, a me pare che lui stia risolvendo poco e che il costante invito a "ricopiare in bella" non gli stia producendo molti risultati in termini di miglioramento. Per ora non mi pare minata l'autostima, anche perché per sua fortuna lui ha un carattere molto "cuor contento"; in più, anche se scrive male e prende sempre voti di "ordine" discretamente bassini (l'ultimo era un sette e mezzo che per carità, va benissimo, ma rispetto ai voti che girano alle elementari ovviamente non è alto), di fatto ha voti molto alti nelle materie in pagella perché come dicevo paradossalmente non fa errori (in matematica è velocissimo e non sbaglia quasi mai, lo stesso in ortografia; legge molto e molto rapidamente, tra l'altro ama la lettura da sempre moltissimo... Riesce bene anche in inglese e non sta incontrando problemi nello studio delle prime materie orali come storia e geografia perché ha una memoria notevole... in compenso è un disastro in educazione motoria (!!!), digita male sulla tastiera del PC, taglia male con le forbici e anche in disegno ce la caviamo discretamente poco). Non so, ora stiamo valutando il da farsi.
Evvie

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da meg04 » 1 mar 2013, 7:47

Da ciò che scrivi (piccole difficoltà nella motricità globale e fine) ci potrebbero stare le avvisaglie per una difficoltà grafica. Io da quNdo ci siamo rivolti alla grafologa ho notato il miglioramento. In contemporanea cerco di stimolarlo molto a fare sport, soprattutto in quelli che richiedono molta coordinazione, poiché quello è' l'aspetto da migliorare

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da lalat » 1 mar 2013, 10:21

Mio figlio è (anche) disgrafico. Ma disgrafico non vuol dire che scrive male ... perché se fosse quello il problema ... amen. Intanto è lentissimo, talmente lento che non riesce a stare dietro ad un normale dettato e che gli appunti gli vengono scritti dal maestro di sostegno. Dico che tra molto disgrafici che ho visto mio figlio li supera tutti. Impugna non proprio bene la penna, la direzionalità l'abbiamo corretta noi grazie a schede mirate e ora almeno quel problema non c'è più. La mano sinistra sta sempre penzolante giù dal tavolo e il quaderno non se lo gira in modo da stare comodo ... lascia che il quaderno o il foglio si muova liberamente come se gli mancasse la mano sinistra. Devo ricordargli io di aiutarsi a tenersi fermo il foglio. Il disordine è un effetto della disgrafia perché, adesso che è in III ed è grandino, è molto ordinato con i suoi oggetti a cui tiene, cura bene libri e giornalini perché adora i libri. Non fa mai errori di ortografia e non sbaglia mai un calcolo.
Ha anche difficoltà ad orientarsi nel foglio, e manca di coordinazione oculo manuale.
Già l'anno scorso le maestre che aveva avevano notato che aveva piacere a dipingere col pennello così spesso gli faccio dipingere dei fogli con le tempere con vari colori. Non gli faccio fare un disegno preciso ma gli faccio dipingere da sinistra a destra e dall'alto al basso tutto il foglio con 2 o 3 colori che si armonizzano in modo da ricoprire la superficie. I fogli colorati in questo modo sono belli e li appendiamo in camera. E' un esercizio utile. Un'altro esercizio utile è costruire vasetti di creta facendo dei salamini uniti e mettendolo uno sull'altro per costruire il vaso. E poi tanto pongo da manipolare. Io mi ricodo che all'asilo dovevo manipolare il pongo almeno una volta al giorno ... questo sono certa che nella materna di Davide non è mai stato fatto ... sicuramente è stato un aggravante della situazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da mammaMiao » 3 mar 2013, 14:48

lalat ha scritto:La mano sinistra sta sempre penzolante giù dal tavolo e il quaderno non se lo gira in modo da stare comodo ... lascia che il quaderno o il foglio si muova liberamente come se gli mancasse la mano sinistra. Devo ricordargli io di aiutarsi a tenersi fermo il foglio.
Perchè? :perplesso
Mi spiego: pure mio figlio è (anche) disgrafico, confermato da poco, ed è da poco che ci stiamo muovendo per la sua grafia, anche lui ha il problema della mano sinistra che non collabora, ma a me sembra faticoso. Io vedo che lui si sforza di scrivere bene, su un foglio tutto dondolante, ma è faticosissimo, e se gli ricordo di tenerlo fermo con la sinistra, sbuffa e sembra farlo con fatica, non sà bene dove mettere stà mano sinistra, e non sà riposizionarla dove serve, perchè? forse perchè il gesto di aiutarsi con la sinistra, che per noi è automatico, per loro non è automatico? e quindi è un ulteriore dispendio di energie mentali rubate ad un compito (la scrittura) già di per sè per loro difficile? :pensieroso

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Dionaea » 3 mar 2013, 20:01

mammaMiao, la mano non scrivente invece è molto importante invece.
Per prima cosa x una postura adeguata che non vada ad affaticare la scena o le spalle. La mano non scrivente dovrebbe stare appoggiata sul tavolo col palmo appoggiato sulla superficie (non a pugno ad esempio).
Inoltre va spostata in base alla porzione di foglio che il bambino sta utilizzando, questo x agevolare la scrittura: se scrivo in alto la mano sta in basso, se scrivo in basso la mano sta in alto.
Altra cosa che bisognerebbe insegnare è che siamo NOI a muovere il foglio, non viceversa. Per cui man mano che riempio il foglio e finisco a scrivere più in basso, oltre a spostare la mano dal basso all'alto allontanerò il foglio dal corpo in modo da non trovarmi tutto curvo incrusciato x scrivere a filo del banco.

Il discorso della mano non scrivente, che rientra in quello più generale dellaa postura, andrebbe secondo me insegnato a tutti i bambini già dalla materna, perché è questione di salute ancor prima che di bella grafia.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da mammaMiao » 4 mar 2013, 11:06

Dionaea è interessantissimo quello che hai scritto, lo terrò presente sicuramente.
Mi chiedo solo perchè per lui sia così faticoso gestire la mano sinistra.

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Dionaea » 4 mar 2013, 19:46

Ad alcuni vienespontaneo, ad altri no quindi bisogna proprio spiegarglielo facendogli vedere praticamente. E continuando a ricordarglielo tutte le volte che assumono una postura scorretta, deve diventare quasi un automatismo.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Danette69
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:18

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Danette69 » 7 mar 2013, 8:41

Salve, per caso qualcuno sa dirmi dove si comprano i quaderni della Erikson a righe fatti apposta
per i disgrafici? Io sto a Roma e pensavo fosse piu' facile trovare del materiale un po particolare
invece pare che debba acquistarli dal sito Erikson.
Voi avete suggerimenti in merito?
Ciao

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da vale77 » 7 mar 2013, 10:26

Danette69 ha scritto:Salve, per caso qualcuno sa dirmi dove si comprano i quaderni della Erikson a righe fatti apposta
per i disgrafici? Io sto a Roma e pensavo fosse piu' facile trovare del materiale un po particolare
invece pare che debba acquistarli dal sito Erikson.
Voi avete suggerimenti in merito?
Ciao
Erikson distribuisce poco.
Il sito é la cosa migliore.
Io ordno sempre da lí
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da elenaus » 7 mar 2013, 18:12

leggendo questo post mi è venuto il dubbio di essere anch'io disgrafica.... ho una calligrafia che dire pessima è dire poco, ho smesso da tempo di usare il corsivo perchè è davvero illeggibile e a scuola l'unico appunto che mi facevano era per il disordine... non vi dico la fatica che facevo nei disegni tecnici alle medie....non ci ho mai dato tanto peso ma non so perchè ultimamente sta cosa mi comincia a pesare... a volte faccio pure fatica a firmare...a quasi 32 anni c'è qualche speranza di poter migliorare la calligrafia?
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

Danette69
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:18

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da Danette69 » 11 mar 2013, 8:45

Per mio parere personale tutto cio' che prima lasciavano correre ora è analizzato.
Mi spiego meglio:io scrivevo male ,
io non ero agile ,
io ero molto timida e chiusa e non parlavo con nessuno...posso fare
altre mille esempi ma comunque non ho mai avuto conseguenze che mi impedissero
di studiare o trovare lavoro.
Ora questi bambini appena hanno una cosa (scusate il termine generico)che non rientra negli standard vengono
subito mandati dal neuropsichiatra infantile .
Ai miei tempi cio' che non si riusciva a fare subito si faceva piu' in la' , tante volte è solo
pigrizia e ognuno ha i suoi tempi. Come chi cammina prima e chi dopo.
Sono un po scettica su tutte queste "disfunzioni" ....non so come chiamarle ,che ora stranamente
colpiscono tutti questi bambini.
Mio figlio come tanti altri della scuola è seguito da una terapista ma non gli hanno dato
l'aiuto scolastico perchè dicono che non c'è bisogno....mi sembra un controsenso eppure sono 4 anni
che fa:logopedia (solo all'inizio), terapia neurocognitiva e coordinazione motoria e ora è uscito fuori
che è disgrafico.MAH!
per carita' io gli faccio fare tutto cio' che mi dicono perchè non vorrei che a causa di questo mio scetticismo
poi lo faccio rimanere indietro. Visto che ha solo 7 anni preferisco affidarmi a cio' che mi viene detto
da chi piu' esperto di me.
Stamani comunque esausta dalle mille ricerche ho finalmente ordinato i quaderni....staremo a vedere.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: dis...ordine o dis...grafia?

Messaggio da lalat » 11 mar 2013, 9:23

Belli questi quaderni Danette; io all'inizio coloravo le righe e i quadretti dove doveva scrivere per aiutarlo. Adesso mi limito, solo nei quadretti, a mettere un puntino all'inizio di ogni riga. A volte sbaglia lo stesso perché magari deve mettere il titolo a centro pagina ... ma da quel punto di vista è migliorato.
Si possono anche stampare un po' di pagine in pdf per farli esercitare ... se non si vuole per forza comprare i quaderni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”