GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ari ha scritto:
a me fa specie pensare al figlio che dorme di notte al nido, perché secondo me di notte ognuno dovrebbe stare a casa propria.
penso poi a una situazione di turno 14.00/22.00 in cui un bimbo piccolo, che normalmente dovrebbe essere messo a nanna verso le 20.30/21.00, rimane in giro sveglio fino a quell'ora.
a quel punto mi sembra più congeniale per la famiglia l'appoggio ad una baby sitter che possa venire a casa.
io invece trovo civile un paese che dia l'opportunità di un servizio che venga incontro ai bisogni reali delle persone
chi non volesse far stare il bambino al nido fino alle 22 può sempre pagarsi una baby sitter, chi invece, come me, non ci trova nulla di scandaloso in un bambino che viene messo a letto alle 22,30 può usufruire del servizio
purtoppo, finchè penseremo alle cose secondo il nostro gusto personale, non andremo mai da nessuna parte
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Infatti l'ospedale copre il 50% della rata.lalat ha scritto:Queste cose sono possibili se una parte delle spese sono coperte dall'azienda. Chi apre un nido purtroppo tra spese per il personale, affitto dei locali, bollette, approvigionamenti vari è già tanto se riesce a starci dentro ... anche perché le tariffe non possono essere troppo alte. I blandi tentativi di rendere questa spesa detraibile sono giunti solo a permettere la detrazione massima di 650 euro all'anno.ishetta ha scritto:La società che gestisce il nido dei miei figli sta aprendo un nido aziendale per un ospedale e starà aperto dalle 7 del mattino alle 22. Ovviamente nessun bambino farà 7/22 ma seguono i turni delle infermiere e dei medici organizzandosi di volta in volta con il personale.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
sono dovuta correre a recuperare Veronica con la febbre e l'ho anche portata dalla pediatra, otite.Giulia80 ha scritto:io non ho mai parlato di proibizionismo.lalat ha scritto:Si ma nei miei insegnamenti non è previsto il proibizionismo per pizzi, braccialetti e profumi per paura che seguano esempi sbagliati. Perché sono talmente sicura di me stessa che sono certa matematicamente di non cadere vittima di queste cose.Giulia80 ha scritto:Lalat, io vedo un pericolo in tutto quello che ci circonda se non si insegna ai figli a guardare le cose con un occhio attento e critico e non con l'occhio abituato a vedere tutto come normale.
E per quanto tu tenga la tv spenta, nessuna persona è un'isola e nel contesto in cui vivi sei immerso fino alle orecchie tutti i giorni.
Se affronti il contesto con l'occhio di chi percepisce quello che ha intorno e con spirito critico è ben diverso da dall'affrontarlo come un dato di fatto.
Di paure ne ho tante per i miei figli e sono la droga, la paura che cadano vittime di un incidente stradale, etc ... non ho paura dell'immagine della donna in TV.
ho parlato di età per una cosa o per l'altra. cosa che, se permetti, all'età dei miei figli stabilisco io come genitore, d'autorità. in età più avanzata io ho parlato di spiegare.
adesso, quello che cerco di fare è trasmettere l'idea che ci possa essere un modo di essere diverso, che non includa per forza pizzi e trine e soprattutto, che i bambini sono bambini e i grandi sono grandi. i due mondi sono diversi e devono rimanerlo.
e non è che io non mi preoccupo d'altro che di pizzi e trine. ma matematicamente certa non lo sono di nulla. cerco di dare loro gli strumenti per fare le loro scelte, quali che siano, da grandi.
in modo non scontato
Torno e quoto questo.
Perchè nessuno ha mai parlato di proibizionismo, ma solo di attenzione, spiegazione e occhio critico. Sono state altre che, all'ammissione nostra di partenza: "non mi piacciono i cataloghi di moda per i bambini, con le loro fotografie così spinte verso uno stereotipo di genere" a dire subito: "ecco, vietare pizzi e trine alle figlie farà sicuramente venire loro voglia di esagerare da grandi", mentre il mio, il nostro discorso è molto più sottile e, se permettete, più profondo e attento.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Solo che una tata costa molto più di un nido. Specie se in regola e non in nero.Ari ha scritto:a me fa specie pensare al figlio che dorme di notte al nido, perché secondo me di notte ognuno dovrebbe stare a casa propria.ci610 ha scritto:lalat ha scritto:Magri 5 o 6 anni fa avrei pure potuto sentire la quasi necessità di un nido aperto 24h/24 ma adesso ... io personalmente ... non ho nemmeno 1 conoscente che ha così tanto lavoro (retribuito in maniera sicura) da sentire così tanto la mancanza di servizi.Ari ha scritto:sinceramente per me non è giusto per il bambino.Giulia80 ha scritto:ecco, io questo è quello che non vorrei sentire: perchè non è possibile? non c'è, è vero, ma perchè non è possibile neanche pensare di farlo?
perchè non cominciare a fare leva, perchè non riflettere su nuovi nidi? l'anno scorso ho conosciuto una ragazza che si è diplomata allo psicopedagogico. adesso sta facendo un corso di specializzazione e la sua idea è di aprire il suo nido. perchè non dovrebbe pensare a qualcosa di più flessibile?
certo che le cose nuove costano più fatica, ma non è che non si possono fare.
non è una questione di non volersi organizzare, quanto di dare ai figli l'importanza che hanno come esseri umani e non come pacchetti da lasciare a destra e sinistra addirittura nell'arco delle intere 24 ore!
ma nido aperto h 24 mica significa che il bambino si fa 24h di nido, vuol dire solo che ci si può organizzare in base ai propri turni lavorativi, per cui se lavoro dalle 14 alle 20 porto il bimbo al nido in quella fascia oraria e la mattina sto a casa con lui
non capisco il problema
penso poi a una situazione di turno 14.00/22.00 in cui un bimbo piccolo, che normalmente dovrebbe essere messo a nanna verso le 20.30/21.00, rimane in giro sveglio fino a quell'ora.
a quel punto mi sembra più congeniale per la famiglia l'appoggio ad una baby sitter che possa venire a casa.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
non è scandaloso Ci, ma è veramente tardi per un bambino da nido eh?ci610 ha scritto:Ari ha scritto:
a me fa specie pensare al figlio che dorme di notte al nido, perché secondo me di notte ognuno dovrebbe stare a casa propria.
penso poi a una situazione di turno 14.00/22.00 in cui un bimbo piccolo, che normalmente dovrebbe essere messo a nanna verso le 20.30/21.00, rimane in giro sveglio fino a quell'ora.
a quel punto mi sembra più congeniale per la famiglia l'appoggio ad una baby sitter che possa venire a casa.
io invece trovo civile un paese che dia l'opportunità di un servizio che venga incontro ai bisogni reali delle persone
chi non volesse far stare il bambino al nido fino alle 22 può sempre pagarsi una baby sitter, chi invece, come me, non ci trova nulla di scandaloso in un bambino che viene messo a letto alle 22,30 può usufruire del servizio
purtoppo, finchè penseremo alle cose secondo il nostro gusto personale, non andremo mai da nessuna parte
ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Il punto è che non solo una questione di VOGLIE, ma anche di necessità.floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
guarda floddi, parli con una persona che, per scelta, di è ridotta l'orario di lavoro da 40 a 25h settimanali e che ha rinunciato a tutti i lavori extra che aveva prima di restare incinta
però io penso che non tutti possano scegliere, che per molti il lavoro non è un diritto ma un obbligo e che quindi, in questo senso, debbano essere garantiti i servizi che ci consentano di lavorare
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
ishetta da noi ormai il nido costa così tanto che conviene la baby sitter! inoltre la chiami solo quando hai biosgno, di solito chi lavora alla sera tardi e di notte lo fa su turni, quindi non sempre ce ne è bisogno.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Guarda io sono una di quelle che dice che 3/4 mesi di obbligatoria sono pochi per il bambino MA... ma se una fa l'infermiera e ovviamente fa i turni che fa? Si fa sterilizzare o a un certo anche il bambino, suo malgrado, dovrà adattarsi?floddi ha scritto:ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
floddi ha scritto:non è scandaloso Ci, ma è veramente tardi per un bambino da nido eh?ci610 ha scritto:Ari ha scritto:
a me fa specie pensare al figlio che dorme di notte al nido, perché secondo me di notte ognuno dovrebbe stare a casa propria.
penso poi a una situazione di turno 14.00/22.00 in cui un bimbo piccolo, che normalmente dovrebbe essere messo a nanna verso le 20.30/21.00, rimane in giro sveglio fino a quell'ora.
a quel punto mi sembra più congeniale per la famiglia l'appoggio ad una baby sitter che possa venire a casa.
io invece trovo civile un paese che dia l'opportunità di un servizio che venga incontro ai bisogni reali delle persone
chi non volesse far stare il bambino al nido fino alle 22 può sempre pagarsi una baby sitter, chi invece, come me, non ci trova nulla di scandaloso in un bambino che viene messo a letto alle 22,30 può usufruire del servizio
purtoppo, finchè penseremo alle cose secondo il nostro gusto personale, non andremo mai da nessuna parte
ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
ma chi lo ha deciso che è tardi? finchè è stata a casa mia figlia andava a letto alle 23 e si svegliava alle 10, se la mattina non devo svegliarla a forza perchè tanto stiamo a casa che problema c'è che va a dormire alle 23?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
è giustissimo, ma poichè non è così, specialmente per lavori con orari particolari, è giusto organizzarsi pensando al nostro bisogno ma ANCHE a quello del bambino.ci610 ha scritto:floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
guarda floddi, parli con una persona che, per scelta, di è ridotta l'orario di lavoro da 40 a 25h settimanali e che ha rinunciato a tutti i lavori extra che aveva prima di restare incinta
però io penso che non tutti possano scegliere, che per molti il lavoro non è un diritto ma un obbligo e che quindi, in questo senso, debbano essere garantiti i servizi che ci consentano di lavorare
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
floddi ha scritto:è giustissimo, ma poichè non è così, specialmente per lavori con orari particolari, è giusto organizzarsi pensando al nostro bisogno ma ANCHE a quello del bambino.ci610 ha scritto:floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
guarda floddi, parli con una persona che, per scelta, di è ridotta l'orario di lavoro da 40 a 25h settimanali e che ha rinunciato a tutti i lavori extra che aveva prima di restare incinta
però io penso che non tutti possano scegliere, che per molti il lavoro non è un diritto ma un obbligo e che quindi, in questo senso, debbano essere garantiti i servizi che ci consentano di lavorare
non ho capito il pezzo grassettato
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
E quando non ne hai bisogno cosa fai? La mandi al nido di giorno, poi quando hai il turno serale o notturno chiami la tata? Se puoi sobbarcarti il costo di due situazioni conviene in termini di comodità... ma se il costo diventa eccessivo è chiaro che ci penserà tuo figlio ad adattarsi.floddi ha scritto:ishetta da noi ormai il nido costa così tanto che conviene la baby sitter! inoltre la chiami solo quando hai biosgno, di solito chi lavora alla sera tardi e di notte lo fa su turni, quindi non sempre ce ne è bisogno.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
no ishetta per carità, io parlavo di nidi aperti 24 h su 24.ishetta ha scritto:Guarda io sono una di quelle che dice che 3/4 mesi di obbligatoria sono pochi per il bambino MA... ma se una fa l'infermiera e ovviamente fa i turni che fa? Si fa sterilizzare o a un certo anche il bambino, suo malgrado, dovrà adattarsi?floddi ha scritto:ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
per un bambino di 18 mesi è meglio avere il nido di giorno e una tata o un parente che lo mette a letto quando ne ha bisogno.
Certo che costa, è un sacrificio anche quello, ma per un figlio lo si può fare.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
tua figlia è così.ci610 ha scritto:floddi ha scritto:non è scandaloso Ci, ma è veramente tardi per un bambino da nido eh?ci610 ha scritto:Ari ha scritto:
a me fa specie pensare al figlio che dorme di notte al nido, perché secondo me di notte ognuno dovrebbe stare a casa propria.
penso poi a una situazione di turno 14.00/22.00 in cui un bimbo piccolo, che normalmente dovrebbe essere messo a nanna verso le 20.30/21.00, rimane in giro sveglio fino a quell'ora.
a quel punto mi sembra più congeniale per la famiglia l'appoggio ad una baby sitter che possa venire a casa.
io invece trovo civile un paese che dia l'opportunità di un servizio che venga incontro ai bisogni reali delle persone
chi non volesse far stare il bambino al nido fino alle 22 può sempre pagarsi una baby sitter, chi invece, come me, non ci trova nulla di scandaloso in un bambino che viene messo a letto alle 22,30 può usufruire del servizio
purtoppo, finchè penseremo alle cose secondo il nostro gusto personale, non andremo mai da nessuna parte
ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
ma chi lo ha deciso che è tardi? finchè è stata a casa mia figlia andava a letto alle 23 e si svegliava alle 10, se la mattina non devo svegliarla a forza perchè tanto stiamo a casa che problema c'è che va a dormire alle 23?
altri no.
i miei sono sempre andati a dormire molto presto, ne avevo proprio il bisogno.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
che non ci sono garantiti i servizi che ci consentono di lavorare.ci610 ha scritto:floddi ha scritto:è giustissimo, ma poichè non è così, specialmente per lavori con orari particolari, è giusto organizzarsi pensando al nostro bisogno ma ANCHE a quello del bambino.ci610 ha scritto:floddi ha scritto:Il bambino comuunque, in tutta questa discussione, è rimasto in un angolino...pacchetto trasportato di qua e di là, di giorno e di notte perchè è giusto che la mamma possa tornare a lavorare quando ne ha volgia, come ne ha volgia....si vuole il filgio, ma si vuole anche continuare a fare quello che si faceva prima, come prima, perchè è un DIRITTO.
ma allora non fatelo sto figlio che fate prima.
guarda floddi, parli con una persona che, per scelta, di è ridotta l'orario di lavoro da 40 a 25h settimanali e che ha rinunciato a tutti i lavori extra che aveva prima di restare incinta
però io penso che non tutti possano scegliere, che per molti il lavoro non è un diritto ma un obbligo e che quindi, in questo senso, debbano essere garantiti i servizi che ci consentano di lavorare
non ho capito il pezzo grassettato
Non esistono e forse non esisteranno mai.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
senza contare che difficilmente entrambi i genitori sono turnisti e se lo sono in genere si scambiano il turno perché uno dei due possa sempre essere presente con i figli.floddi ha scritto:no ishetta per carità, io parlavo di nidi aperti 24 h su 24.ishetta ha scritto:Guarda io sono una di quelle che dice che 3/4 mesi di obbligatoria sono pochi per il bambino MA... ma se una fa l'infermiera e ovviamente fa i turni che fa? Si fa sterilizzare o a un certo anche il bambino, suo malgrado, dovrà adattarsi?floddi ha scritto:ma al bene del bambino proprio nessuno pensa?
per un bambino di 18 mesi è meglio avere il nido di giorno e una tata o un parente che lo mette a letto quando ne ha bisogno.
Certo che costa, è un sacrificio anche quello, ma per un figlio lo si può fare.
in questo modo la baby sitter la chiami molto raramente e quindi hai una spesa inferiore (sebbene il costo orario sia maggiore).
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
e vabbene floddi, vuo dire che tu al nido alle 22 non ce li mandavi e io sì
ma non è che sul caso particolare si possa fare la legge generale
ma non è che sul caso particolare si possa fare la legge generale
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
bè certo, di giorno va al nido, e la sera quando entrambi i genitori non ci sono avrà la baby sitter.ishetta ha scritto:E quando non ne hai bisogno cosa fai? La mandi al nido di giorno, poi quando hai il turno serale o notturno chiami la tata? Se puoi sobbarcarti il costo di due situazioni conviene in termini di comodità... ma se il costo diventa eccessivo è chiaro che ci penserà tuo figlio ad adattarsi.floddi ha scritto:ishetta da noi ormai il nido costa così tanto che conviene la baby sitter! inoltre la chiami solo quando hai biosgno, di solito chi lavora alla sera tardi e di notte lo fa su turni, quindi non sempre ce ne è bisogno.
E ripeto, certo che è un costo, però prima di far adattare il bambino io preferisco mangiare patate e cipolle.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
