GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ci610 » 27 feb 2013, 12:56

Giulia80 ha scritto:
io sono stata il primo caso di telelavoro della mia azienda. ad oggi ce ne sono più di 20, in un'azienda di 300 persone

giulia, ho capito che sei stata brava, ma, ti ripeto, tu stai portando sul generale un discorso particolare
io faccio un lavoro che non posso fare da casa
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Lunette » 27 feb 2013, 12:58

Giulia80 ha scritto: io sono stata il primo caso di telelavoro della mia azienda. ad oggi ce ne sono più di 20, in un'azienda di 300 persone
Ecco brava, vaglielo a dire a quelli di Yahoo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 12:59

ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:02

Lunette ha scritto:
Giulia80 ha scritto: io sono stata il primo caso di telelavoro della mia azienda. ad oggi ce ne sono più di 20, in un'azienda di 300 persone
Ecco brava, vaglielo a dire a quelli di Yahoo.
conosco il caso. ma come in tutte le cose basterebbe un po' di buonsenso. qui è comunissimo il telelavoro parziale: 2 giorni di lavoro da casa e 3 in ufficio. conosco tanti che lo fanno, marito e moglie. e così i figlio sono all'asilo, ma è molto più facile gestire le emergenze e le malattie.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da lalat » 27 feb 2013, 13:03

Giulia80 ha scritto:ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.
:urka
Sei stata brava ... ma hai un difetto ... e cioè non riesci a vestire tua figlia con garbo ... le metti sempre la tuta. Qualcuna te lo ha fatto notare ... e tu invece di pensare .. "perfetta come sono possibile che non riesco a gestire l'aspetto estetico dell'abbigliamento della mia bimba?" ... vuoi invece trovare una giustificazione scientifico-sociale ... alla tuta da ginnastica ...
Se vuoi ti diciamo che in realtà sei perfetta anche in quello, che come fai tu è sicuramente giusto perché sei intelligente, ti sai organizzare, non sei vanitosa, vesti comoda te stessa e i tuoi figli ed è giusto così altrimenti ne va dell'immagine della donna.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:05

comunque personalmente, sto collaborando con l'asilo dei miei figli per portare avanti un progetto di babysitterato a domicilio ma gestito dall'asilo con personale dell'asilo per coprire le malattie dei figli. per dire si possono pensare anche altre cose e non è detto che dall'altra arte trovi il muro.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:07

lalat ha scritto:
Giulia80 ha scritto:ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.
:urka
Sei stata brava ... ma hai un difetto ... e cioè non riesci a vestire tua figlia con garbo ... le metti sempre la tuta. Qualcuna te lo ha fatto notare ... e tu invece di pensare .. "perfetta come sono possibile che non riesco a gestire l'aspetto estetico dell'abbigliamento della mia bimba?" ... vuoi invece trovare una giustificazione scientifico-sociale ... alla tuta da ginnastica ...
Se vuoi ti diciamo che in realtà sei perfetta anche in quello, che come fai tu è sicuramente giusto perché sei intelligente, ti sai organizzare, non sei vanitosa, vesti comoda te stessa e i tuoi figli ed è giusto così altrimenti ne va dell'immagine della donna.
:urka :urka :urka

dimmi che scherzi, perchè usare come un argomento così è minimo minimo una bassezza
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Lunette » 27 feb 2013, 13:08

Vabbè ma scusa, mica sei l'unica sai?

Penso che tanto, volenti o nolenti, questa crisi ha cambiato e stravolto comunque il mondo del lavoro e niente sarà più come prima.
E ho visto ultimamente gente ingegnarsi a fare cose prima impensabili.
La flessibilità è solo una sfaccettatura del cambiamento e orami il telelavoro è pure fuori moda :risatina:

La cosa che aiuterebbe tanta gente, almeno nel nostro paese, sarebbe agevolare le piccole imprese. E quindi anche chi ha una p.iva e lavora come libero professionista. Questo consentirebbe a tante donne di gestire meglio il lavoro.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da chiarasole » 27 feb 2013, 13:09

Giulia, pero' non capisco una cosa.
Se io chiedo al datore di lavoro di cambiare gli orari in modo da poter conciliare meglio gli orari della scuola, e mi risponde picche che devo fare oltre che cercarmi un altro lavoro (che con i tempi che corrono sappiamo tutti quanto sia difficile, magari ho pure un bel ti, chi me lo fa fare di lasciarlo?)

Io l'unica cosa che mi sento di poter fare per cambiare in generale lo status quo, ovunque (perché non ne faccio un discorso qui o li') e' non aver mai fatto distinzioni tra i miei figli in quanto maschio e femmina e spiegare loro che e' cosi' che si fa
quindi a casa nostra ci sono i giochi da maschio e da femmina, e loro giocano con cosa vogliono (poi sara' il caso, ma ho una figlia che adora bambole a cucina e un maschio che gioca con il lego e i bakugan)
le ooportunita' cerchero' di darle ad entrambi, guardando le loro inclinazioni e i loro desideri, non in quatno maschio e femmina. spieghero' a mia figlia che vestirsi bene non e' finalizzato ad accapparrarsi le attenzioni per fare carriera. a mio figlio e a mia figlia a rispettare tutti indipendentemente dal sesso. ma oltre?

del resto questo e' quello che mi sembra faccia la maggior parte di noi qui
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ci610 » 27 feb 2013, 13:10

Giulia80 ha scritto:ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.

ok, allora mò provo pure io ad aprire il filone, la prossima volta che la scuola di mio figlio sta chiusa 3 gg per le elezioni chiedo se me lo posso portare con me a fare i campionamenti biologici nella discarica di malagrotta
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:11

e prima di scadere in altre boiate dico questo: perfetta certo non sono, ma è ovvio che penso di fare bene a fare quello che faccio, se no non lo farei. credo valga lo stesso per tutte qui dentro e altrove.
riportavo la mia esperienza perchè volevo dire che ci sono altre modalità possibili, non perchè volessi l'approvazione di nessuno.
ma questo forse è troppo difficile da immaginare per chi vive di approvazione.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da ci610 » 27 feb 2013, 13:14

Giulia80 ha scritto:comunque personalmente, sto collaborando con l'asilo dei miei figli per portare avanti un progetto di babysitterato a domicilio ma gestito dall'asilo con personale dell'asilo per coprire le malattie dei figli. per dire si possono pensare anche altre cose e non è detto che dall'altra arte trovi il muro.

avete così tanto personale negli asili lì?
qua ci sono 2 maestre a classe e una bidella. stop.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Lunette » 27 feb 2013, 13:16

ci610 ha scritto:
Giulia80 ha scritto:ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.

ok, allora mò provo pure io ad aprire il filone, la prossima volta che la scuola di mio figlio sta chiusa 3 gg per le elezioni chiedo se me lo posso portare con me a fare i campionamenti biologici nella discarica di malagrotta
Ma certo! Così come l'infermiera farà i prelievi da casa tramite twitter, così come la mia vicina, che ha un panificio, porta il bambino di 6 mesi alle quattro per fare il pane..
La fessibilità è una prerogativa solo per chi ha il sedere al caldo sulla scrivania. E spesso nemmeno con quello!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:19

ci610 ha scritto:
Giulia80 ha scritto:comunque personalmente, sto collaborando con l'asilo dei miei figli per portare avanti un progetto di babysitterato a domicilio ma gestito dall'asilo con personale dell'asilo per coprire le malattie dei figli. per dire si possono pensare anche altre cose e non è detto che dall'altra arte trovi il muro.

avete così tanto personale negli asili lì?
qua ci sono 2 maestre a classe e una bidella. stop.
sì: 1 tata per 4 bambini soprea i 2 anni, 1 ogni 3 sotto i 2 anni.
l'asilo è una grossa organizzazione che gestisce molte strutture. causa crisi ci sono molte tate a 0 ore, che lavorano solo a chiamata per coprire ferie o malttie delle altre.
adesso stiamo valutando di dare ore a queste persone coprendo i genitori per le malattie lievi o le convalescenze.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:23

chiarasole ha scritto:Giulia, pero' non capisco una cosa.
Se io chiedo al datore di lavoro di cambiare gli orari in modo da poter conciliare meglio gli orari della scuola, e mi risponde picche che devo fare oltre che cercarmi un altro lavoro (che con i tempi che corrono sappiamo tutti quanto sia difficile, magari ho pure un bel ti, chi me lo fa fare di lasciarlo?)
per me è ovvio che si mettono le cose sul piatto della bilancia e si fa il meglio che si può con quello che si ha. ma vedo tante che non hanno nemmeno il coraggio di guardarsi intorno, a priori.
chiarasole ha scritto:Io l'unica cosa che mi sento di poter fare per cambiare in generale lo status quo, ovunque (perché non ne faccio un discorso qui o li') e' non aver mai fatto distinzioni tra i miei figli in quanto maschio e femmina e spiegare loro che e' cosi' che si fa
quindi a casa nostra ci sono i giochi da maschio e da femmina, e loro giocano con cosa vogliono (poi sara' il caso, ma ho una figlia che adora bambole a cucina e un maschio che gioca con il lego e i bakugan)
le ooportunita' cerchero' di darle ad entrambi, guardando le loro inclinazioni e i loro desideri, non in quatno maschio e femmina. spieghero' a mia figlia che vestirsi bene non e' finalizzato ad accapparrarsi le attenzioni per fare carriera. a mio figlio e a mia figlia a rispettare tutti indipendentemente dal sesso. ma oltre?
ed eccoci: allora anche tuo marito si prende giorni e ore per curare i figli? perchè già così non è tutto sulle tue ore lavorate e qualcosa cambia, o no?
chiarasole ha scritto:del resto questo e' quello che mi sembra faccia la maggior parte di noi qui
nì.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:28

Lunette ha scritto:
ci610 ha scritto:
Giulia80 ha scritto:ma io non voglio dire che sono stata brava io. io ho colto il momento in una circostanza a me favorevole.
ma voglio dire che non è impossibile. e non penso di essere il genio della lampada: penso che come ci sono riuscita io ad aprire un filone e a dimostrare che reggeva, lo possono fare anche gli altri.
diversamente, non so come, ma è la dimostrazione che non è impossibile.

ok, allora mò provo pure io ad aprire il filone, la prossima volta che la scuola di mio figlio sta chiusa 3 gg per le elezioni chiedo se me lo posso portare con me a fare i campionamenti biologici nella discarica di malagrotta
Ma certo! Così come l'infermiera farà i prelievi da casa tramite twitter, così come la mia vicina, che ha un panificio, porta il bambino di 6 mesi alle quattro per fare il pane..
La fessibilità è una prerogativa solo per chi ha il sedere al caldo sulla scrivania. E spesso nemmeno con quello!
grazie eh? non ho detto e ridetto che non penso di avere la ricetta per tutto? è chiaro che non penso all'infermiera o alla panaia.
però... qui esistono nidi 24 ore proprio per coprire le esigenze di queste categorie. l'ho raccontato a mamme italiane e gridavano allo scandalo "i bambini fuori a dormire!!!"

sto dicendo che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, e ovvio che ogni cosa ha un prezzo.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da chiarasole » 27 feb 2013, 13:37

Giulia si, mio marito si occupa dei bambini al 50% se non di piu'
a parte che ha cambiato i pannolini da sempre, poi dato che anche lui lavora a 4/5 ungiorno e' suo
mettiamoci poi che e'lui che al mattino controlla vestiti denti lavati colazioni etc e li porta a scuola (io esco presto cosi' poi li vado a prendere)
e soprattutto che se voglio uscire un pomeriggio o una sera, e' lui che se ne occupa
diciamo che pur essendo un xy e' un perfetto "tato"
(oddio devo preparare io i vestiti, perché se no lui controlla solo che abbiano le mutande pulite, se no va bene qualsiasi cosa, una volta e' riuscito a mettere una maglietta SOPRA la salopette a elisa. del resto anche per vestirsi lui e' una frana)

adesso mi viene in mente un'altra cosa
a casa mia siamo due figlie femmine, quindi era normale che aiutassimo entrambe
le mie cugine ocn fratelli maschi, facevano tutto, mentre i maschi non muovevano un dito
del resto anche mia nonna, nota per avere il pugno di ferro ocn tutti, non ha mai preteso che i figli (vedi mio padre) togliessero un piatot da tavolo "tanto ci sono le donne"
mio marito invece fa tutto (o quasi)
e ai nostri figli stiamo insengando che i mestieri non sono pregorativa femminile
ma noto che quasi tutte le donne della mia generazione lo fanno (piu'quelle alk nord, ammetto, ma non ho un gran cmapione statistico per dire "qui si, li' no")
quindi vedo almeno un passo avanti :ok nella societa' italiana
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da lalat » 27 feb 2013, 13:41

Lunette ha scritto:Vabbè ma scusa, mica sei l'unica sai?

Penso che tanto, volenti o nolenti, questa crisi ha cambiato e stravolto comunque il mondo del lavoro e niente sarà più come prima.
E ho visto ultimamente gente ingegnarsi a fare cose prima impensabili.
La flessibilità è solo una sfaccettatura del cambiamento e orami il telelavoro è pure fuori moda :risatina:

La cosa che aiuterebbe tanta gente, almeno nel nostro paese, sarebbe agevolare le piccole imprese. E quindi anche chi ha una p.iva e lavora come libero professionista. Questo consentirebbe a tante donne di gestire meglio il lavoro.
:quoto_1:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da val978 » 27 feb 2013, 13:42

però giulia, stai facendo degli esempi (nido h24, assistenza domiciliare di tate dell'asilo) che in Italia non sono proprio possibili, ti rendi conto?

poi che primo fra tutti chi fa le leggi, le ha fatte con il suo retaggio culturale all'italiana, e quindi non è stato capace di adattare i servizi alle esigenze del mondo del lavoro...è indubbio, ma è un altro paio di maniche.

qua parli anche con gente che ha il nido comunale che chiude alle 13,30 (ME)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua

Messaggio da Giulia80 » 27 feb 2013, 13:44

chiarasole ha scritto:Giulia si, mio marito si occupa dei bambini al 50% se non di piu'
a parte che ha cambiato i pannolini da sempre, poi dato che anche lui lavora a 4/5 ungiorno e' suo
mettiamoci poi che e'lui che al mattino controlla vestiti denti lavati colazioni etc e li porta a scuola (io esco presto cosi' poi li vado a prendere)
e soprattutto che se voglio uscire un pomeriggio o una sera, e' lui che se ne occupa
diciamo che pur essendo un xy e' un perfetto "tato"
(oddio devo preparare io i vestiti, perché se no lui controlla solo che abbiano le mutande pulite, se no va bene qualsiasi cosa, una volta e' riuscito a mettere una maglietta SOPRA la salopette a elisa. del resto anche per vestirsi lui e' una frana)
e non pensi che questa cosa, da sola, faccia una differenza enorme?
e sei d'accordo che è questa educazione di base che cambierà i rapporti anche sul lavoro un domani?
chiarasole ha scritto:adesso mi viene in mente un'altra cosa
a casa mia siamo due figlie femmine, quindi era normale che aiutassimo entrambe
le mie cugine ocn fratelli maschi, facevano tutto, mentre i maschi non muovevano un dito
del resto anche mia nonna, nota per avere il pugno di ferro ocn tutti, non ha mai preteso che i figli (vedi mio padre) togliessero un piatot da tavolo "tanto ci sono le donne"
mio marito invece fa tutto (o quasi)
e ai nostri figli stiamo insengando che i mestieri non sono pregorativa femminile
ma noto che quasi tutte le donne della mia generazione lo fanno (piu'quelle alk nord, ammetto, ma non ho un gran cmapione statistico per dire "qui si, li' no")
quindi vedo almeno un passo avanti :ok nella societa' italiana
ma non tutte, e lo vedi anche qui dentro: una grossa parte pensa ancora ai "lavori da uomo" e a quelli "da donna.
che l'italiastia migliorando è u
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”