Bè Ari, la ditta deve sostituirti però, e questo per l'azienda a volte ha costi molto alti.Ari ha scritto:ma se rientrando subito non ti viene data in cambio la flessibilità, che cosa rientri subito a fare?Giulia80 ha scritto:per buonsenso: perchè non puoi pretendere flessibilità se non dai flessibilità.
io sono tornata al lavoro subito perchè volevo lavorare a modo mio. perchè stare a casa sei mesi non mi avrebbe risolto nessun problema al momento del rientro al lavoro se poi avessi dovuto rientrare lavorando 9-18. ma rientrare subito avendo in cambio la flessibilità degli orari mi ha permesso di lavorare e avere i miei figli vicini, lavorando da casa e andando in ufficio quando dicevo io, con gli orari che dicevo io.
i rapporti di lavoro dovrebbero essere fatti di dare e avere. altrimenti le aziende non stanno in piedi e le persone non lavorano.
io ho fatto tutta l'obbligatoria e tutta la facoltativa a casa, ma il mio datore di lavoro era stato chiaro fin da subito che non mi sarebbe venuto incontro con l'orario di lavoro (io finivo alle 19.00 e il nido chiudeva alle 18.00).
quindi, non avendo flessibilità in cambio, io sono stata a casa!
e smettiamola tra l'altro di dire che la maternità è un costo per le aziende, perchè la maternità la paga l'inps, non la ditta!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
non ho detto che è rose e fiori. ho detto che da qualche parte bisogna cominciare.Ari ha scritto:ma se rientrando subito non ti viene data in cambio la flessibilità, che cosa rientri subito a fare?Giulia80 ha scritto:per buonsenso: perchè non puoi pretendere flessibilità se non dai flessibilità.
io sono tornata al lavoro subito perchè volevo lavorare a modo mio. perchè stare a casa sei mesi non mi avrebbe risolto nessun problema al momento del rientro al lavoro se poi avessi dovuto rientrare lavorando 9-18. ma rientrare subito avendo in cambio la flessibilità degli orari mi ha permesso di lavorare e avere i miei figli vicini, lavorando da casa e andando in ufficio quando dicevo io, con gli orari che dicevo io.
i rapporti di lavoro dovrebbero essere fatti di dare e avere. altrimenti le aziende non stanno in piedi e le persone non lavorano.
io ho fatto tutta l'obbligatoria e tutta la facoltativa a casa, ma il mio datore di lavoro era stato chiaro fin da subito che non mi sarebbe venuto incontro con l'orario di lavoro (io finivo alle 19.00 e il nido chiudeva alle 18.00).
quindi, non avendo flessibilità in cambio, io sono stata a casa!
e smettiamola tra l'altro di dire che la maternità è un costo per le aziende, perchè la maternità la paga l'inps, non la ditta!
e sì. la maternità la paga l'imps.
Noi siamo in 6. se stesse a casa uno di noi un anno sarebbe una tragedia: dovremmo cercare qualcuno per rimpiazzare la persona che manca, ma non faremmo in tempo a finire di formare la persona nuova che ci rientrerebbe l'atra. i costi non sono solo in denaro. se invece ti trovassi qualcuna che con buona volontà venisse a lavorare anche solo alcune ore, la vita filerebbe molto più liscia per tutti.
il tuo datore di lavoro è il classico che ti deve mettere i bastoni tra le ruote e si merita che poi le dipendenti stiano a casa in maternità. ma capisci che così è un cane che si morde la coda?
perchè lui non vedrà mai cose diverse da quelle che pensa una maternità e dei figli debbano essere per una donna che lavora e tu lavoratrice non vedrai mai una realtà diversa sul lavoro.
insomma, se vuoi qualche cosa non è che ti puoi aspettare che ti venga servita su un vassoio d'argento
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.Giulia80 ha scritto:oh, a me la malattia dei figli non me l'ha mai pagata nessuno: feri ferie ferie e ancora ferie. e tanta flessibilità, per cui non lavoro oggi, ma lavoro sabato mentre mio marito tiente i bambini. sai quanto ho lavorato io di notte? sai quanto ci siamo dati il cambio io e mio marito
e basta che sembra che tra un po' perchè una ha un figlio allora la devi pagare anche quando il figlio ha l'influenza! come fa un'azienda a uscire da una cosa di questo genere?
la parola chiave è flessibilità d'orario.
ma se non sei tu la prima a darla, come fai a chiederla?
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.Giulia80 ha scritto:oh, a me la malattia dei figli non me l'ha mai pagata nessuno: feri ferie ferie e ancora ferie. e tanta flessibilità, per cui non lavoro oggi, ma lavoro sabato mentre mio marito tiente i bambini. sai quanto ho lavorato io di notte? sai quanto ci siamo dati il cambio io e mio marito
e basta che sembra che tra un po' perchè una ha un figlio allora la devi pagare anche quando il figlio ha l'influenza! come fa un'azienda a uscire da una cosa di questo genere?
la parola chiave è flessibilità d'orario.
ma se non sei tu la prima a darla, come fai a chiederla?
ma infatti! giulia innanzitutto ci sono dei lavori che hanno gli orari di lavoro, per cui non è che li devici tu, secondo le malattie dei figli NON sono pagate manco in italia, mi pare che lo sia soltanto ai dipendenti pubblici, terzo ferie ferie e ancora ferie ma qui mediamente abbiamo 20 gg di ferie l'anno
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
vorrei far nascere il sospetto che forse delle alternative possibili ci sono. sicuramente non solo quelle che dico io, certamente non per tutti i lavori. ma non è vero che non ce ne sono.val978 ha scritto: comunque non ho capito bene dove vuoi andare a parare
ma io le donne che lavorano con i figli le ho avute sempre sotto gli occhi: mia madre, insegnante a tempo pieno (mai meno di due cattedre) che tutti gli anni della mia infanzia ha lavorato al serale così lei ci teneva di giorno e mio padre di sera e scrittrice nel tempo libero; mai nonna, che lavorava 18 ore al giorno con un negozio suo (aprivano alle 5 e chiudevano alle 2) e di figli ne ha fatti 3 con un marito che definire un caballero è poco, lavorando lei per tutti; la mia bisnonna, che negli anni '20 (!!!) lavorava in filanda anche dopo essersi sposata e con i figli, o l'altra bisnonna che sparito il marito in guerra ha mandato avanti un'osteria e preparava i banchetti di nozze di tutta la sua zona, vedova con l'ultimo di 7 figli di 10 mesi in braccio.
Hanno lavorato tutta una vita in modo totalmente inconvenzionale, per necessità, certo, ma anche per scelta.
E sai cosa si dice a casa mia? che le lavandaie che non lavorano sono quelle che non son capaci di trovare il sasso giusto su cui lavare i panni.
io la penso così: la prima rivoluzione è quella di uscire dall'idea del focolare, ma anche dall'idea di voler lavorare in modo convenzionale. Se si esce da questo, si esce anche dall'idea delle donne che sculettano e si comincia a fare altro.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
oh il bello è che qui tutte hanno avuto esempi postivi di donna, dalle bisnonne a momenti fino alla vicina di casa.
Quindi io tutto sto spauracchio per delle belle chiappe continuo a non vederlo.
Quindi io tutto sto spauracchio per delle belle chiappe continuo a non vederlo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Giulia a me sembra che tu stia spaccando il cappello in quattro eh?
Come lavoratore ho dei diritti e dei doveri. Se ho 20 gg di ferie saranno un po' caxxi miei se me le prendo x malattia figli?
Ovvio che si cerca di farlo senza mettere nei casini colleghi e datori ma non tutti i lavori sono fattibili da casa e con orario flessibile.
Io qualche volta mi sono portata mia figlia al lavoro al porto, nessuno ha detto nulla ma di certo non è una cosa che posso fare sempre, e lì non possono fare un'area giochi perché è un brutto posto e freddo pure.
E io donne che stanno al focolare a fare la calzetta non ne conosco.
Come lavoratore ho dei diritti e dei doveri. Se ho 20 gg di ferie saranno un po' caxxi miei se me le prendo x malattia figli?
Ovvio che si cerca di farlo senza mettere nei casini colleghi e datori ma non tutti i lavori sono fattibili da casa e con orario flessibile.
Io qualche volta mi sono portata mia figlia al lavoro al porto, nessuno ha detto nulla ma di certo non è una cosa che posso fare sempre, e lì non possono fare un'area giochi perché è un brutto posto e freddo pure.
E io donne che stanno al focolare a fare la calzetta non ne conosco.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
la mia mamma adesso fa la preside in un liceo psicopedagogico e linguistico.floddi ha scritto:oh il bello è che qui tutte hanno avuto esempi postivi di donna, dalle bisnonne a momenti fino alla vicina di casa.
Quindi io tutto sto spauracchio per delle belle chiappe continuo a non vederlo.
se ci fai un giro, ti fai anche un'idea.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
scusa giulia non riesco a capire il tuo discorso, tu dici che ci sono donne che non lavorano perchè non si sanno organizzare?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Confermo.lalat ha scritto:Val la Sicilia è molto più evoluta della Calabria da questo punto di vista. Mia madre è per metà siciliana e abbiamo molto parenti in Sicilia. Ci sono molte donne casalinghe perché non c'è lavoro e non perché così viene insegnato alle donne.
Ho invece una collega che è originaria di Catanzaro e che mi descrive la vita in Calabria per le donne proprio come ha descritto Giulia80; lei e sua sorella sono scappate al Nord lei a Genova e sua sorella a Brescia. Lei mi ha proprio detto che vivere in Calabria le era impossibile perché oltre ai problemi gravissimi che ci sono nel paese dovuti alla criminalità organizzata e alla mancanza di lavoro, etc ... c'è proprio anche una mentalità di questo tipo. Lei ama la Calabria e ha una casa dove ci passa ogni estate ... ma vive qui con un alvoro precario perché qui mentalemnte si sta bene.
Poi non so se è vero per tutti e da per tutto ... io conosco la Sicilia e tra Palermo e Genova non trovo così eclatanti differenze di mentalità ... per dire ... l'unica differenza che ho notato è la mancanza di educazione stradale da parte di automobilisti e pedoni ...
A Santo Stefano ero a pranzo da mia zia. Chiama per gli auguri un'altra zia, cognata di mia madre, calabrese, nata in Calabria, abitante in Calabria, mai uscita dai confini della Calabria.
Dopo tutti i passaggi di rito inizia la solfa
"I bambini tutti bene?"
"sì zia"
"vanno all'asilo?" (detto con aria da campane a morto?"
"sì zia"
"E tu lavori ancora?"
"sì zia"
"Ma adesso ti DEVI licenziare, tanto tuo marito lavora. Ti sei divertita ora devi curare i bambini e la casa"....
"Zia casa mia è piccola... non c'è tanto da curare"
:ahah
Poi passa a mio fratello, che non la regge
"Stai lavorando?"
"Sì zia"
"Eh bravo... ce l'hai la fidanzata?"
"No zia"
"E' importante eh."
"Sì zia"
e via con 'sto teatrino.
La stessa zia che ha fatto il teatrino al telefono con mia mamma
"Ma perchè la mandi all'università? NOn ha trovato un marito?"
La stessa zia che pulisce i pavimenti 10 volte al giorno xchè se viene qualcuno poi ci critica.
La stessa zia che ha cresciuto la figlia nella cultura della negazione di sè stessa in funzione della famiglia.
La stessa zia che ha fatto sposare la figlia a 18 anni senza neanche un diploma in mano.
La stessa zia che si ritrova una figlia divorziata e che non sa mantenersi da sola.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
io invece perso che sia un problema generale e penso che abbia a che vedere con un conflitto di identità delle donne, sospese tra casa e lavoro.Lunette ha scritto:Giulia a me sembra che tu stia spaccando il cappello in quattro eh?
ma infatti io ho detto che uso le ferie anche per smazzarmi i mazzi&lazzi dei figli, ma certo non lo vado a raccontare cosa ci faccio con le mie ferie. ma non ho mai lontanamente pensato che dovessero pagarmi la malattia dei figli.Lunette ha scritto:Come lavoratore ho dei diritti e dei doveri. Se ho 20 gg di ferie saranno un po' caxxi miei se me le prendo x malattia figli?
Ovvio che si cerca di farlo senza mettere nei casini colleghi e datori ma non tutti i lavori sono fattibili da casa e con orario flessibile.
Lunette ha scritto:Io qualche volta mi sono portata mia figlia al lavoro al porto, nessuno ha detto nulla ma di certo non è una cosa che posso fare sempre, e lì non possono fare un'area giochi perché è un brutto posto e freddo pure.
anche io mi porto i figli in giro, francesco ha fatto tre anni vivendo su due case. e ogni tanto adesso me li porto il sabato in capannone. non vedo il problema, se non è la regola.
io ne conosco. ma contenta di questa situazione me ne viene in mente solo una, che a 24 anni si laureava in attesa di sposarsi. e così ha fatto ed è felicissima così.Lunette ha scritto:E io donne che stanno al focolare a fare la calzetta non ne conosco.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
dico che ci sono donne che non riescono a lavorare perchè non riescono a sganciarsi da delle idee fisse su quello che devono essere e di conseguenza non provano nemmeno a pensare di potersi organizzare diversamente o magari addirittura a cambiare lavoro.ci610 ha scritto:Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
scusa giulia non riesco a capire il tuo discorso, tu dici che ci sono donne che non lavorano perchè non si sanno organizzare?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Giulia ma la flessibilità bisogna averla da entrambe le parti.Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
Nel mio piccolo.... ho chiesto riduzione pausa pranzo, niente.
Ho cheisto part time con demansionamento, niente.
E allora?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
La differenza è che tu lavori da casa.Giulia80 ha scritto: ma infatti io ho detto che uso le ferie anche per smazzarmi i mazzi&lazzi dei figli, ma certo non lo vado a raccontare cosa ci faccio con le mie ferie. ma non ho mai lontanamente pensato che dovessero pagarmi la malattia dei figli.
Settimana scorsa Edo ha preso una bella gastro... ho chiamato alle 8 e ho detto che stavo a casa. Ho usato le ferie ma il mio capo sapeva benissimo il motivo, non è che mi alzo alle 8 e prendo un giorno di ferie così...
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Giulia80 ha scritto:dico che ci sono donne che non riescono a lavorare perchè non riescono a sganciarsi da delle idee fisse su quello che devono essere e di conseguenza non provano nemmeno a pensare di potersi organizzare diversamente o magari addirittura a cambiare lavoro.ci610 ha scritto:Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
scusa giulia non riesco a capire il tuo discorso, tu dici che ci sono donne che non lavorano perchè non si sanno organizzare?
giulia ma guarda che in generale il problema è che è il datore di lavoro a non essere flessibile
io mi posso organizzare quanto ti pare, ma se ho degli orari di lavoro prestabiliti e l'obbligo di lavorare in ufficio e non a casa, 20gg di ferie l'anno, le malattie dei figli non retribuite, e il divieto assoluto di portare bambini in ufficio poù che di organizzazione si dovrebbe cominciare a parlare di miracolo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
oh, ma io mica ho detto che le cose sono facili e immediate.ishetta ha scritto:Giulia ma la flessibilità bisogna averla da entrambe le parti.Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
Nel mio piccolo.... ho chiesto riduzione pausa pranzo, niente.
Ho cheisto part time con demansionamento, niente.
E allora?
però è vero che qualcosa si muove, piano piano.
ma su questo quoto un po' anche chiara: finchè ci saranno quelle in maternità anticipata, che rientrano al lavoro e sei secondi dopo sono in maternità, garantite da una legge fuori dal tempo, vedo difficilmente datori di lavoro che cambiano idea sul potenziale femminile.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Lunette
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
Ma quello dipende dal carattere, non dall'essere donna.Giulia80 ha scritto:dico che ci sono donne che non riescono a lavorare perchè non riescono a sganciarsi da delle idee fisse su quello che devono essere e di conseguenza non provano nemmeno a pensare di potersi organizzare diversamente o magari addirittura a cambiare lavoro.ci610 ha scritto:Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
scusa giulia non riesco a capire il tuo discorso, tu dici che ci sono donne che non lavorano perchè non si sanno organizzare?
Io conosco una marea di uomini che hanno problemi sul lavoro ma che non lo cambiano perché hanno paura.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
l'ho detto e lo ripeto: è un cane che si morde la coda. ma se si vuole qualcosa di diverso, da qualche parte si dovrà cominciare. e non ci aspetteremo mica che siano i datori di lavoro a venirci incontro di loro spontanea volontà???ci610 ha scritto:Giulia80 ha scritto:dico che ci sono donne che non riescono a lavorare perchè non riescono a sganciarsi da delle idee fisse su quello che devono essere e di conseguenza non provano nemmeno a pensare di potersi organizzare diversamente o magari addirittura a cambiare lavoro.ci610 ha scritto:Giulia80 ha scritto:grazie, in effetti penso di meritarmela.Lunette ha scritto:Brava ti daranno la palma d'oro. Scusa eh, ma se lavori in un negozio che fa 9-13 e 15-19 non è che puoi invertarti altri orari.
come ho detto, non penso di avere la soluzione per tutto e tutti.
ma sono anche stufa di sentire cori di "non si può, non si riesce, come si fa". io sono di quelli che pensano che se si vuole si fa tutto.
scusa giulia non riesco a capire il tuo discorso, tu dici che ci sono donne che non lavorano perchè non si sanno organizzare?
giulia ma guarda che in generale il problema è che è il datore di lavoro a non essere flessibile
io mi posso organizzare quanto ti pare, ma se ho degli orari di lavoro prestabiliti e l'obbligo di lavorare in ufficio e non a casa, 20gg di ferie l'anno, le malattie dei figli non retribuite, e il divieto assoluto di portare bambini in ufficio poù che di organizzazione si dovrebbe cominciare a parlare di miracolo
io sono stata il primo caso di telelavoro della mia azienda. ad oggi ce ne sono più di 20, in un'azienda di 300 persone
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: l'immagine della donna dall'infanzia in su - continua
e io non ci lavoro nemmeno più!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare