GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da primomaggio » 25 feb 2013, 13:09

crucchina79 ha scritto:
val978 ha scritto:cerco di ignorare certi discorsi anche se mi viene molto difficile. ma molto molto.

ho fatto delle scelte nella vita e le ha fatte anche mio marito, le abbiamo fatte insieme e ne faremo delle altre ma mai e poi mai nessuno potrà venirmi a dire che se fossi nato maschio avrei avuto più successo professionale. e specialmente mai e poi mai nessuno potrà permettersi di far passare questo messaggio ai miei figli, maschi o femmine che siano.
Gli uomini hanno, mediamente, meno ostacoli lavoraritivi. Io di lavori ne ho fatti tanti ed in ogni ambiente ho notato questa cosa... vuoi per scelta del singolo lavoratore vuoi per politiche aziendali.
Fatto sta che una donna che ha figli, in Italia, viene SPESSO messa da parte, indipendentemente dalle sue capacità e dalla sua diposnibilità. In altri stati invece avere dei figli è un punto a tuo favore.

Speriamo davvero che questo tipo di messaggi non venga trasmesso ai nostri figli, ma vedendo come ragiona ancora molta gente temo che ce li porteremo dietro per un bel po'
In Italia, tra un uomo e una donna, viene preferito l'uomo anche se la donna non ha figli, perché la donna può sempre figliare... Ricordiamoci il fenomeno di chiedere alla donna, al momento della firma del contratto, di firmare anche una lettera di dimissioni senza data, da sfoderare nel malaugurato (!!) caso che ella resti incinta.

Anche io non ho capito il discorso lavori maschili/femminili e scelte di vita e familiari, mah? Io ho conosciuto mio marito, ci siamo innamorati, desideravamo dei figli e abbiamo fatto i nostri conti, in base ai mille fattori che condizionavano la nostra scelta, consapevoli che comunque la famiglia è di entrambi e ciascuno si prende i propri impegni e le proprie responsabilità.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 13:26

Ecco perchè siamo all'80° posto nella classifica delle differenze di genere. :che_dici
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 13:38

Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 13:40

Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da crucchina79 » 25 feb 2013, 13:46

Topillo ha scritto:anzi, scusate, 74°

http://www.businesspeople.it/Women/Stor ... nita_10783
ma che dici,s arà una classifica scritta da casalinghe frustrate :ahah :ahah :ahah :ahah
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da lalat » 25 feb 2013, 13:47

val978 ha scritto:crucchina, io capisco tutto quello che dici, per di più faccio un lavoro tipicamente maschile quindi ho ben chiaro il problema, pur non avendo direttamente subìto discriminazione nei miei confronti.

però mi riferivo al ragionamento di lauras, anzi ai ragionamenti di lauras, secondo cui questa difficoltà della donna nel fare carriera dovrebbe essere riconosciuta, accettata, approvata e per di più tramandata di madre in figlia, con l'aggravante di "alla figlia il parrucchiere così sei carina e hai la strada spianata, al figlio la paghetta extra per offrire alla fidanzatina".
mi sembra un ragionamento retrogrado, arretrato, appartenente a un altro secolo, oltre che proprio sbagliato.
mia nonna nata nel '17 non ha potuto andare oltre la 5a elementare perchè tanto avrebbe fatto "solo" la moglie e la mamma (e poi ha insegnato a leggere e scrivere, e fatto la primina da privatista, a 4 dei suoi 5 figli).
e io a mia figlia dovrei far passare il messaggio che è inutile specializzarsi in chirurgia, tanto poi...bla bla bla?
io certe cose mi vergognerei non solo a scriverlo, ma pure a pensarlo.
:quoto_1:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da STEFI@VALERIO » 25 feb 2013, 14:14

crucchina79 ha scritto:
Topillo ha scritto:anzi, scusate, 74°

http://www.businesspeople.it/Women/Stor ... nita_10783
ma che dici,s arà una classifica scritta da casalinghe frustrate :ahah :ahah :ahah :ahah
Ghana al 10° posto!!!!
Ma se mi risulta tra i paesi a più elevato tasso di mutilazione genitale, dove la poligamia è ampiamente tollerata... :urka .

Almeno ad amnesty crederete no?
http://rapportoannuale.amnesty.it/sites ... /Ghana.pdf

Non ho parole, davvero.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Ari » 25 feb 2013, 14:27

STEFI@VALERIO ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
Topillo ha scritto:anzi, scusate, 74°

http://www.businesspeople.it/Women/Stor ... nita_10783
ma che dici,s arà una classifica scritta da casalinghe frustrate :ahah :ahah :ahah :ahah
Ghana al 10° posto!!!!
Ma se mi risulta tra i paesi a più elevato tasso di mutilazione genitale, dove la poligamia è ampiamente tollerata... :urka .

Almeno ad amnesty crederete no?
http://rapportoannuale.amnesty.it/sites ... /Ghana.pdf

Non ho parole, davvero.
no stefi, il ghana è al 70° posto (c'è un salto tra il 10° e il 70°).
però nei primi 10 non ci sono nè stati uniti, nè francia, nè germania. :perplesso
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 14:38

Non è una classifica di "qualità della vita femminile", attenzione. E' una classifica delle differenze di genere. Quindi se in Ghana un uomo guadagna 20 euro al mese e una donna pure, nella classica il Ghana è più in alto dell'Italia se l'uomo guadagna 2000 euro e la donna 1300 per lo stesso incarico.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 14:39

E non si parla solo di guadagno al lavoro.
Aspettate che vi cerco un'altra cosa.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 14:42

Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da STEFI@VALERIO » 25 feb 2013, 15:16

Ari ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
Topillo ha scritto:anzi, scusate, 74°

http://www.businesspeople.it/Women/Stor ... nita_10783
ma che dici,s arà una classifica scritta da casalinghe frustrate :ahah :ahah :ahah :ahah
Ghana al 10° posto!!!!
Ma se mi risulta tra i paesi a più elevato tasso di mutilazione genitale, dove la poligamia è ampiamente tollerata... :urka .

Almeno ad amnesty crederete no?
http://rapportoannuale.amnesty.it/sites ... /Ghana.pdf

Non ho parole, davvero.
no stefi, il ghana è al 70° posto (c'è un salto tra il 10° e il 70°).
però nei primi 10 non ci sono nè stati uniti, nè francia, nè germania. :perplesso
Hai ragione, mi sembrava impossibile :risatina:
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Ari » 25 feb 2013, 15:21

Topillo ha scritto:E non si parla solo di guadagno al lavoro.
anche perché al 10° posto c'è la svizzera, mentre mi risulta che il divario di stipendio uomo/donna in svizzera sia molto accentuato.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da STEFI@VALERIO » 25 feb 2013, 15:30

Topillo ha scritto:E non si parla solo di guadagno al lavoro.
Aspettate che vi cerco un'altra cosa.
Però Topillo in un paese (Ghana) dove la mortalità infantile sotto i 5 anni ammonta alla spaventosa percentuale del 68,5‰ (e non oso pensare alla percentuale delle donne che muore di parto), mi sembra abbastanza irrilevante che uomini e donne guadagnino uguale più che in Italia: tanto crepano di fame tutti! Mi sembra una vaga presa in giro (non da parte tua, sia ben chiaro).

Scrivo qui per un'ultima volta: ho il massimo rispetto delle opinioni che ho letto, e ne condivido nella sostanza molte.

Quello che invece non condivido è il tono dell' "allarme", dell' "emergenza": mi sembrano francamente esagerati. Purtroppo l'esagerazione ha il brutto difetto di dare, come qualcuno ha già scritto, la parvenza di "surreale" a temi che invece sono assolutamente seri, ed è un vero peccato. Tutto qua :sorrisoo
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Topillo » 25 feb 2013, 17:05

sì, anche a me sembra, ma mi sembra anche surreale che in un paese civilizzato come l'Italia i dati siano come quelli esposti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da laura s » 25 feb 2013, 21:42

lalat ha scritto:Ma Laura non è mica vero quello che dici; stai dicendo che tu (che hai avuto 2 figli desiderati tantissimo e che forse ne vorresti un'altro) se fossi uomo sacrificheresti questa tua voglia di famiglia per fare il chirurgo? Scusami ... ci sono sia uomini che non se la sentono di rimandare sia donne che invece se la sentono di rimandare a costo di rinunciare per sempre alla maternità perché l'età fertile comunque è breve. Certo gli uomini hanno un vantaggio su di noi che è innegabile poiché possono avere figli anche in età avanzata e non hanno tutto il carico della gravidanza ... ma a parte questo non credo che le loro scelte a livello emotivo siano più facili di quelle delle donne.
Capisco che l'ambiente del tuo lavoro abbia certi difetti ... ma ha anche diversi pregi ... e tutto non si può avere dalla vita no? Ma nemmeno un uomo può avere tutto ... arriva un momento che deve ben frenare un po' con la sua carriera altrimenti la compagna lo manda a cag@re o si trova un'amante.
No cara, leggi meglio. Ho scritto che avrei prima fatto per alcuni anni carriera, e avrei fatto i figli e messo su famiglia più tardi, a 40-45 anni e non a 29 come ho fatto. Non avrei mai rinunciato a prescindere alla famiglia, questa scelta l'avrei potuta fare anche da donna ma non mi si confa...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da lalat » 25 feb 2013, 21:55

Però avresti rinunciato alla tua compagna con la quale eri fidanzato da quando avevi 15 anni ... per trovarti una compagna più giovane a 41 anni (come dici tu) ... al fine di fare dei figli ... penso che come rinunce sia abbastanza pesante anche la vita di un uomo che fa questa scelta ... sempre che tutto vada come ha pensato e cioè che ci sia la carriera, il primariato, etc ... mica tutti i medici uomini diventano primari ...
Tu se fossi stata uomo saresti diventata un esemplare del genere? Non dico che non ci siano uomini (medici) così eh ... dico che tu non credo avresti fatto quella scelta ... non credo che basti essere maschi per cambiare totalmente la propria sensibilità. Diciamo (e secondo me è più probabile) che se fossi stata uomo avresti comunque fatto dei figli presto, avresti forse un po' trascurato moglie e figli e avresti avuto forse vita più facile sul lavoro.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da dottbaby » 26 feb 2013, 10:11

Mi riallaccio al discorso sui condizionamenti culturali cui la donna-moglie-mamma è sottoposta, discorso che ha molto a che vedere con la parità di trattamento, di diritti e di opportunità di carriera. Stavo leggiucchiando altro e mi sono imbattuta n quest'articolo:
http://www.kleinezeitung.at/kaernten/32 ... renz.story
E' in tedesco, non lo traduco, ma il succo è che il goveno austriaco sta mettendo in atto una campagna di sensibilizzazione degli uomini per invogliarli a prendere il congedo di paternità al posto delle loro compagne (attualmente, la media nazionale è del 4% circa) e lo slogan è "i veri uomini prendono la paternità".
Bellissima iniziativa, ma...mi disturba il fatto che sia talmente innaturale, contrario all'ovvio ed agli usi, che ci sia bisogno di una campagna di sensibilizzazione e di uno slogan "forte". Questo perché anche altrove (anche se, a mio parere, in talia di più) dei figli si occupa la madre e il padre no, perché è un compito e un ruolo esclusivamente femminile.
Altra cosa che mi ha lasciata allucinata sono alucni commenti sotto, che cofran purtroppo unamentalità che tarda troppo a scomparire.
Forse è vero che un'azione incisiva deve partire dagli uomini e dalla formazione degli uomini di domani!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da dottbaby » 26 feb 2013, 10:14

Altra cosa che mi ha lasciata allucinata sono alucni commenti sotto, che confermano purtroppo una mentalità che tarda troppo a scomparire.
:argh la tastiera!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: l'immagine della donna, dall'infanzia in su

Messaggio da Antolina80 » 26 feb 2013, 11:01

dottbaby ha scritto:Mi riallaccio al discorso sui condizionamenti culturali cui la donna-moglie-mamma è sottoposta, discorso che ha molto a che vedere con la parità di trattamento, di diritti e di opportunità di carriera. Stavo leggiucchiando altro e mi sono imbattuta n quest'articolo:
http://www.kleinezeitung.at/kaernten/32 ... renz.story
E' in tedesco, non lo traduco, ma il succo è che il goveno austriaco sta mettendo in atto una campagna di sensibilizzazione degli uomini per invogliarli a prendere il congedo di paternità al posto delle loro compagne (attualmente, la media nazionale è del 4% circa) e lo slogan è "i veri uomini prendono la paternità".
Bellissima iniziativa, ma...mi disturba il fatto che sia talmente innaturale, contrario all'ovvio ed agli usi, che ci sia bisogno di una campagna di sensibilizzazione e di uno slogan "forte". Questo perché anche altrove (anche se, a mio parere, in talia di più) dei figli si occupa la madre e il padre no, perché è un compito e un ruolo esclusivamente femminile.
Altra cosa che mi ha lasciata allucinata sono alucni commenti sotto, che cofran purtroppo unamentalità che tarda troppo a scomparire.
Forse è vero che un'azione incisiva deve partire dagli uomini e dalla formazione degli uomini di domani!
Ma non credo che il succo del problema siano gli uomini. Conosci qualche papà che non vorrebbe passare più tempo con suo figlio? Io credo che siano sempre le donne che non vogliono mollare la presa. Ci sono un sacco di donne, anche in questo forum, che con l'arrivo della maternità cominciano a pensare a lasciare il lavoro, o a cercare un lavoro part-time, o a cercare un lavoro "più conciliabile con l'essere madre". Mia mamma è da quando è nata SIlvia che mi scassa le balle perchè mio marito non lavora. Mia suocera mi rompe perchè "insegnare sarebbe un lavoro più comodo per te". Porcavacca!!! :argh Io ho già un lavoro!!!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”