GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affanno!

Bloccato
Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da mammakoala » 21 feb 2013, 15:31

Ciuk io ti consiglio di segnare anche dove sono le prese e gli interruttori
2008
2011

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 16:42

eccomi tornata tra voi in pianta più o meno stabile.

Mais, io nemmeno vedo il tuo avatar.

Allora, vediamo di venire a capo di un paio di discorsi:
la scuola di oggi, o meglio di domani visto che non siamo ancora dle tutto pronti, dovrà essere improntata su due basi fondamentali: ITC (information and technology communication) e active European citizenship.
Per quanto riguarda il primo punto, una base di partenza sono le LIM che sono presenti in quasi tutte le scuole anche se in misura non ancora adeguata. Le LIM non sono dei videoproiettori ma uno strumento multimediale e tecnologico che secondo me oggi è utilissimo per i ragazzi che sono abituati a maneggiare ed utilizzare PC, smartphone, tablets. Addirittura in alcune scuole del nord Italia (secondarie di II grado) sono stati forniti dei tablet a tutti gli studenti ed i libri di studio sono caricati su di essi.
Ora, capisco che possa sembrarci un'assurdità ma la scuola deve assolutamente seguire il passo delle tecnologie e soprattutto (e qui mi ricollego al II punto) degli altri paesi europei. Questo perchè bisogna favorire lo scambio e la mobilità dei cittadini all'interno dell'intera Unione Europea.
Detto ciò, molti insegnanti, alcuni vecchio stampo, non sanno ancora bene sfruttare le nuove tecnologie e mi pare sia il caso di quella dimostrazione cui ha assistito Michy. Con la LIM si possono proiettare immagini, video, cartine interattive, si possono fare giochi didattici, la si può collegare alla rete e navigare con gli studenti nei siti dedicati alla didattica, le biblioteche on-line, ai siti per scambi culturali e di corrispondenza tra studenti delle varie cittadinanze europee. Insomma ha moltissime risorse.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 16:45

Non so se ve l'ho già detto ma esiste addirittura un progetto (già attivo in altri paesi Europei quali Malta e Lussemburgo) che prevede l'insegnamento di una materia non linguistica (storia, geografia, ..) in lingua straniera. E' interessantissimo. Si chiama CLIL (Content and Language Integrasted Learning) e prevede che si impari una lingua e si impari attraverso la lingua. Io lo adoro.
Come al solito noi siamo in ritardo perchè bisogna prima formare gli insegnanti e portarli tutti (non quelli di lingua che sono già al livello C1-C2) al livello B1-B2 di competenza nella lingua inglese. Il livello è stabilito da quandro comune europeo di riferimento delle lingue, che prevede anche delle griglie di auto-valutazione in base alle quali ognuno può conoscere il proprio livello di competenza.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 16:48

Infine, tornando alla questione dei voti, mi sembra che ciò che ha scritto Mimì corrisponda al discorso che facevamo l'altro giorno su WA. Lei è, giustissimamente, mamma orgogliosa e decanta, ripeto giustamente, i successi delle bimbe.
La domanda che ne consegue è: il lavoro in caso di voti comunque buoni ma non entusiasmanti va fatto anche sui genitori?
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 16:49

ecco sono appena tornata e già straparlo. Mi fermo e vi aspetto un po'.

Mais-Ciuk che bella l'idea di progettare e realizzare la cameretta. Vi seguo con attenzione.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 17:12

vado a mettere in carica il mio ebook reader che stasera, dopo quasi due mesi di inattività, riprenderà a funzionare a pieno ritmo. :ok
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da michy1976 » 21 feb 2013, 18:19

Io mi sento un pochino all'antica per quanto riguarda la scuola.
Mi spiego: io sono dotata di smart phone, di kindle, Chatto, navigo su forum, fb, twitter e credo di essere abbastanza tecnologica.
MA
sono dell'idea che la scuola deve insegnare prima bene l'italiano, poi (o in contemporanea ) dare delle buone basi di inglese e POI può permettersi di insegnare una materia in inglese.

Non siamo più capaci di scrivere in italiano, come possiamo permetterci di insegnare l'inglese?

Dobbiamo insegnare ai nostri figli a scrivere, a leggere in italiano. Poi in inglese.

Forse sono esagerata, ma la penso cosi.
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da raggetto » 21 feb 2013, 20:24

Michy si possono fare le cose in contemporanea. Siamo l'unico paese europeo i cui abitanti parlano inglese malissimo. Mi riferisco a coloro che hanno fatto solo studi scolastici ovviamente.


Ah, oggi avevo dimenticato il discorso del metodo che da induttivo sta passando a deduttivo. Può essere condivisibile o meno ma è innegabile che quando si impara qualcosa a memoria (senza ragionamento) se poi ci si dimentica un passaggio si va in crisi. Al contrario imparando per deduzioni si acquisisce la capacità di ragionare e così si sarà sempre in grado di affrontare qualsiasi argomento. Ovvio che ci vuole anche lo studio eh, è solo il metodo che cambia.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da chiarasole » 21 feb 2013, 21:20

qui non studiano lingue straniere prima dei 12 anni (quando inizia la scuola superiore e si inizia lo studio dell'inglese, francese e tedesco)
pero' CHIUNQUE parla inglese. io ho vissuto 3 mesi qui senza spiccicare una parola di olandese perché potevo comunicare con tutti. i ristoranti hanno i menu in inglese, per strada chiedi ad una vecchina la strada e lei ti parla inglese, al mercato l'omino della bancarella parla inglese.
come fanno? boh
primo all'universita' non hanno i libri tradotti, e molti corsi sono proprio inglese. poi respirano proprio le altre lingue, a partire dalla tv che non e' doppiata
ma secondo me é proprio il metodo della scuola superiore che e' meglio, ma non ne so molto

come strumenti itnerattivi, nella scuola di Fabio c'e' in ogni classe una lavagna interattiva, collegata al pc su cui si proietta la lezione, poi ad esempio i bambini disegnano e scrivono SOPRA la parte proiettata. addirittura nell'aula magna hanno la lavagna che permette si salvare poi il file con i tuoi schizzi. l'hanno comprata grazie ai soldi raccolti dai bambini durante la settimana sportiva. i bambini hanno venduto dolcini fatti da loro, si sono fatti sponsorizzare da amici e parenti per quanti giri di pista avrebbero corso e cosi' via

intanto, ho finito il libro del mese
bello
vero che non e' alta letteratura e lo stile non e' da dante
ma il finale mi ha strappato un sorriso, perche' lascia uno spazio enorme per la speranza che le cose migliorino
e mi ha passato il messaggio che anche nel piu' cinico degli uomini, c'e' un fondo di bonta
per questo gli do 7. per aver migliorato la mia giornata, quando stamattina ho letto di quando il protagonista assume giacomo alla falegnameria :sorrisoo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da michy1976 » 21 feb 2013, 21:55

raggetto ha scritto:Michy si possono fare le cose in contemporanea. Siamo l'unico paese europeo i cui abitanti parlano inglese malissimo. Mi riferisco a coloro che hanno fatto solo studi scolastici ovviamente.


.
Ma per fare questo, la classe insegnante deve migliorare, chi insegna inglese (come chi insegna un.altra materia eh) deve essere competente, realmente e davvero competente.
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da maisetapioca » 21 feb 2013, 21:58

RAGG quello che scrivi qui mi piace e lo condivido. ma è quello che hai scritto su WA che mi ha lasciata a dir poco basita, mi riferisco ai parametri di valutazione basati sul singolo bambino e sul raggiungimento dei suoi personali obiettivi e non ad un almeno minimo livello base per tutti. Seguendo sto concetto, bisognerebbe fare le classi differenziali, quella dei geni, dei più intelligenti della media, dei normodotati, degli al di sotto della media e dei brocchi. Perchè se io sono un normodotato e prendo 8 perchè ho fatto due errori e il mio compagno brocco prende otto come me e ne ha fatti 12, sinceramente mi girerebbero i maroni e a sto punto mi passerebbe la voglia di far bene.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da maisetapioca » 21 feb 2013, 22:06

michy1976 ha scritto:
raggetto ha scritto:Michy si possono fare le cose in contemporanea. Siamo l'unico paese europeo i cui abitanti parlano inglese malissimo. Mi riferisco a coloro che hanno fatto solo studi scolastici ovviamente.


.
Ma per fare questo, la classe insegnante deve migliorare, chi insegna inglese (come chi insegna un.altra materia eh) deve essere competente, realmente e davvero competente.
Michy non capisco come questo non possa andare di pari passo con l'adeguamento all'evoluzione linguistica e informatica. Guarda che i bimbi greci parlano inglese meglio dei nostri e il loro sistema scolastico è carentissimo e sappiamo bene come son messi economicamente, ma almeno l'inglese è importante quanto l'italiano o la matematica ormai secondo me. Invece da noi il programma d'inglese è ridicolo.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da maisetapioca » 21 feb 2013, 22:19

Per quel che riguarda metodo deduttivo o meno, non so se il metodo analogico per imparare i primi rudimenti di calcolo con la linea del 20 sia deduttivo, lo chiamano intuitivo o naturale e trovo che sia straordinario. io posso confrontare due metodi diversi perchè la maestra di romeo ha usato il "vecchio" sistema coi regoli, quella di Enea usa la linea del 20 e da quel che posso valutare finora è davvero sorprendente la facilità di calcolo che ha acquisito Enea senza nemmeno faticare, ma praticamente giocando.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da Ciuk » 21 feb 2013, 22:29

Che vitaaaaa... :-D Sono contenta che siate tornate in massa!!!
Rispondo anche io ad alcuni argomenti sollevati su WA.

Scuola/Inglese/Informatica concordo pienamente con Raggetto e Mais. Il fatto di approfondire l'inglese a latere di materie quali italiano e matematica non può che fare bene ai nostri figli, a noi e al nostro Paese così indietro sotto questo punto di vista. Proprio l'Italia che ospita tantissimi turisti stranieri grazie al patromonio culturale e storico dovrebbe impegnarsi in tal senso. Ovvio, come dice Michy, gli insegnanti devono essere super-preparati altrimenti facremmo più danni che altro.

Raggetto :incrocini :incrocini per l'esito del concorso. Siamo tutte con te... ma da stasera RELAXXXXXX. Come stanno i bimbi? Francy si è ripreso? Andrea?

Lavoro e donne
: in relazione a quanto diceva oggi MK. Nel mio ambito lavorativo ci sono tante donne quadro e senior manager (dirigenti). Per questo noto veramente parità di trattamento. Devo anche dire però che, ad esempio sul progetto attuale, ci sono poche mamme... Ma forse è un caso??? Su questo progetto siamo circa in 25 (parlando solo dell'Italia) di cui una decina donne (4 in posizioni manageriali). Io ed una signora 50enne siamo le uniche con figli. Ammetto però che quelle che non ne hanno non credo sia per il tipo di lavoro ma per scelta personale, o fato avverso (non sono sposate/conviventi; non possono avere figli...).

MK per quanto riguarda il lasciare M a smazzarsi i bimbi. Lo fa già tutte le mattine (anche se solo sino all'arrivo della babysitter, quindi una 20 ina di minuti tranne quando si svegliano presto) e quattro pomeriggi a settimana (dalle 1730 alle 1915, docce comprese). Ma fa solo quello o al massimo apparecchia. Io in 2 ore farei 80 cose contemporaneamente...
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da maisetapioca » 21 feb 2013, 22:34

maisetapioca ha scritto:
Michy non capisco come questo non possa andare di pari passo con l'adeguamento all'evoluzione linguistica e informatica. Guarda che i bimbi greci parlano inglese meglio dei nostri e il loro sistema scolastico è carentissimo e sappiamo bene come son messi economicamente, ma almeno l'inglese è importante quanto l'italiano o la matematica ormai secondo me. Invece da noi il programma d'inglese è ridicolo.
Ma quanto male mi sono espressa? Son saltata di palo in frasca! Ho sonno e ho mal di testa, scusa Michy. Volevo dire che per me oggi come oggi l'inglese è importantissimo e che perfino in Grecia, dove son carenti in tante cose, lo studiano meglio che da noi. :bacio
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da Ciuk » 21 feb 2013, 22:36

Chiara ho aggiunto il tuo commento nel file. Se ti interesserà averlo per leggere eventuali commenti che ti sei persa, fammi sapere che ti invio il word.
Ho messo anche la media voti attuale in prima pagina.

A proposito di LDM, domani direi che proclamiamo!

Mais tu voti?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da Ciuk » 21 feb 2013, 22:45

Dream come state tu e Mario? I bimbi ora si sono ripresi da quanto ho capito. Luisa va a scuola? Ale lo tieni a casa sino alla primavera?
Fiori :vaiii: per la nottata e perchè si ripeta... :incrocini Come scrivevo ieri, per i bimbi, sino ad una certa età è fisiologico avere il sonno agitato, per enne motivi. Speriamo che riposiate meglio prossimamente. :sorrisoo
Cance super presa col lavoro nei gg scorsi, ho visto. Oggi ti sei rilassata?
Yasho raccontaci dell'Hotel che hai visitato

Neve com'è la situazione da voi? Qui ne sono venuti circa 3-4 cm, ma le strade sono ok. Ora sono passati a pulire bene anche le vie di paese e a mettere il sale (e a pulire il piazzale della scuola elementare qui sotto). Speriamo che domani non nevichi peggio di oggi.

Mais ogni tanto mi vengono delle cose da chiederti, poi mi dimentico. Come va la tua cura? Come va Nicola al lavoro? E per la questione maratone? Hai più preso i fiori di Bach per il dentista?
Io oggi sono andata per finire la pulizia approfondita e sistemare una piccola carie. Ora dovrò tornare ad agosto, sempre che mi passi il dolorino ad un dente che mi ha curato settimane fa (carie). Altrimenti me lo risistema. :impiccata:
Il 07/03 andrò al controllo semestrale dei bimbi.

A proposito di appuntamenti per Marzo, il 18 alla materna fanno un incontro per i genitori, tenuto da una compagnia teatrale sulla drammatizzazione delle favole. Spero sia interessante.
Inoltre credo di sapere quale spettacolo metteranno in scena quest'anno con la scuola: l'anno scorso Il mago di Oz, quest'anno Pinocchio.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da michy1976 » 21 feb 2013, 22:49

maisetapioca ha scritto:
maisetapioca ha scritto:
Michy non capisco come questo non possa andare di pari passo con l'adeguamento all'evoluzione linguistica e informatica. Guarda che i bimbi greci parlano inglese meglio dei nostri e il loro sistema scolastico è carentissimo e sappiamo bene come son messi economicamente, ma almeno l'inglese è importante quanto l'italiano o la matematica ormai secondo me. Invece da noi il programma d'inglese è ridicolo.
Ma quanto male mi sono espressa? Son saltata di palo in frasca! Ho sonno e ho mal di testa, scusa Michy. Volevo dire che per me oggi come oggi l'inglese è importantissimo e che perfino in Grecia, dove son carenti in tante cose, lo studiano meglio che da noi. :bacio
Ah ok, infatti non riuscivo a capire cosa intendevi. Mi dispiacer per il mal di testa...

Io la penso come te, trovo l'insegnamento dell'inglese fondamentale. Ho solo un timore, vediamo se riesco a spiegarmi.
I programmi scolastici oggi come oggi fanno letteralmente Cag....e, inutile negarlo. Poveri, scarni, non approfonditi.
Prepariamo dei bambini che sanno un decimo di quello che sapevamo noi. Parlo di nozioni di base, di grammatica, di ortografia!!!
Pero pretendiamo che studino i inglese, che imparino una materia in inglese.
Mi va benissimo, ma prima ridiamo profondità, spessore alle altre materie.

Capite cosa intendo?
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da Ciuk » 21 feb 2013, 23:19

Notte care. S'è fatta 'na certa. E domani sono a Milano. Ma che palllllleee il trattore/spazzaneve qui sotto... non se ne va? :impiccata:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
cancerina72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8579
Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47

Re: Tra un acciacco e un malanno la Biblios legge con l'affa

Messaggio da cancerina72 » 22 feb 2013, 10:04

buongiorno biblios!

ieri riposo oggi di nuovo lavoro...vabbe'..dai ce la posso fare.

Ciuk ieri ho fatto la torta di rose (venivano degli amici dopocena)...ed effettivamente e' spettacolare, facile da preparare (stamattina era gia' dimezzata, anzi meno..) :sorrisoo :ok

dream yasho...gulu ce l'ho solo che il libro su Agassi mi prende troppo..e sto andando avanti con quello.

comunque vi faro' sapere sicuramente i commenti.
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”