GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
El piede sta molto meglio, mi fa male solo se cammino tanto come ieri tutto il giorno in giro a fare spesse per la mia piccolina

un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- Hope80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10859
- Iscritto il: 31 mar 2012, 15:42
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
La dottoressa oggi riceve dalle 3 alle 4 e mezza e l'unica a casa e'mia mamma che non ha la patente!
vediamo, io intanto chiamo per l'appuntamento poi decido se andarci o no!
Gli stivaletti della neve li ho, quindi ecco si potrei uscire con quelli...
SGHIRA, buoni esami allora!
Gli stivaletti della neve li ho, quindi ecco si potrei uscire con quelli...
SGHIRA, buoni esami allora!
Topolina 13/04/2013 15.52 (41+3), 3080 grammi e 49 centimetri di tenerezza
Ragnetto 17/03/2016 18.13 (39+1), 3210 grammi e 50,5 centimetri di tranquillità
Cricetino 26/08/2018 22.20 (39+6), 3370 grammi e 51 centimetri di voracità
Ragnetto 17/03/2016 18.13 (39+1), 3210 grammi e 50,5 centimetri di tranquillità
Cricetino 26/08/2018 22.20 (39+6), 3370 grammi e 51 centimetri di voracità
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Hope cerca di star tranquilla più che puoi perchè credo che la cosa più importante è tenere la pressione sotto controllo, pensa che ti terranno sotto controllo perciò andrà tutto bene, vedrai.
Di a Viola di far la brava che qua fuori fa ancora troppo freddo 
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- Hope80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10859
- Iscritto il: 31 mar 2012, 15:42
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
YURISELY, tutto sommato io sono piuttosto tranquilla, ovviamente mi preoccupa il fatto che possa non crescere nel modo giusto, però la cosa che più mi da noia e' il fatto di dover fare controlli così ravvicinati!!!e poi, ecco, vorrei stesse dentro ancora un po', almeno altre 3 settimane!
Topolina 13/04/2013 15.52 (41+3), 3080 grammi e 49 centimetri di tenerezza
Ragnetto 17/03/2016 18.13 (39+1), 3210 grammi e 50,5 centimetri di tranquillità
Cricetino 26/08/2018 22.20 (39+6), 3370 grammi e 51 centimetri di voracità
Ragnetto 17/03/2016 18.13 (39+1), 3210 grammi e 50,5 centimetri di tranquillità
Cricetino 26/08/2018 22.20 (39+6), 3370 grammi e 51 centimetri di voracità
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Ragazze ieri sono stata da Prenatal per il trio e cerano un saco de cose in offerta scontate dal 60% al 80 % ho presso questi
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000405218
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000454049
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000487053
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000456169
http://www.prenatal.it/shop/CATEGORIE-P ... 0000493279
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000486165
L'ultimo è un po più grande ma il papa se ne è innamorato e l'ha voluto comunque e devo dire che quando lo vedi dal vivo è molto più bello che nella foto. Cmq in negozio non cerano tutte le cose che si vedono nel sito pero cmq cerano molte cose belle sopratutto per i maschietti.
Poi siamo andati da Bernardi e anche li cerano i saldi fino al 80% e per femminucce cerano cose bellissime,
il papa era come impazzito tutto le pieceva e tutto lo voleva, abbiamo comprato cose non solo da 0-1 o da 1-3 ma anche da 3-6, 6-9 e da 9-12
continuava a ripetere questo è bello, questo le servirà, questo non lo possiamo lasciare e io
ma a dire el vero a casa abbiamo fatto i conti guardando i prezzi originali e abbiamo spesso tre volte di meno da quello che avremmo spesso con i prezzi pieni in stagione, adesso serve solo che la piccola nasca, non vedo l'ora.
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000405218
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000454049
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000487053
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000456169
http://www.prenatal.it/shop/CATEGORIE-P ... 0000493279
http://www.prenatal.it/shop/Moda-0-36me ... 0000486165
L'ultimo è un po più grande ma il papa se ne è innamorato e l'ha voluto comunque e devo dire che quando lo vedi dal vivo è molto più bello che nella foto. Cmq in negozio non cerano tutte le cose che si vedono nel sito pero cmq cerano molte cose belle sopratutto per i maschietti.
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Hope80 ha scritto:YURISELY, tutto sommato io sono piuttosto tranquilla, ovviamente mi preoccupa il fatto che possa non crescere nel modo giusto, però la cosa che più mi da noia e' il fatto di dover fare controlli così ravvicinati!!!e poi, ecco, vorrei stesse dentro ancora un po', almeno altre 3 settimane!
Ma si vedrai che ce la farai
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- fiordiloto
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7771
- Iscritto il: 6 mar 2008, 17:43
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
buongiorno, qua avevan messo allerta neve a partire dalle 7 di qs mattina ma per fortuna ha iniziato a fare dei piccolissimi fiocchetti di neve alle 8,15 quando sono uscita a portare Emma, finalmente, all'asilo e mi auguro che non ne faccia più
brava yurisely per lo shopping
io sono ancora in alto mare con tutto
DEVO smettere di mangiare, sono ingrossata (o meglio dire ingrassata??) troppo e la pancia è enorme e comincio a gonfiarmi
brava yurisely per lo shopping
DEVO smettere di mangiare, sono ingrossata (o meglio dire ingrassata??) troppo e la pancia è enorme e comincio a gonfiarmi
Emma 12/05/2007 kg 3,920 53 cm Diego 10/04/2013 kg 4,030 54 cm
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
fiordiloto ha scritto:DEVO smettere di mangiare, sono ingrossata (o meglio dire ingrassata??) troppo e la pancia è enorme e comincio a gonfiarmi
Io come spuntini ho adottato la dietta delle arance, ogni volta che ho fame ne mangio una o due certamente i miei pasti sono sempre normali. Per quanto riguarda la nutellodipendenza credo proprio che quando finirò questo baratollo non ne comprerò più perchè altrimenti non riesco a farne a meno.
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- fiordiloto
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7771
- Iscritto il: 6 mar 2008, 17:43
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
io vado di carote e mele ma poi finisco a mangiare altro...ma da oggi voglio far la brava..ora sto mangiando prugne secche x un ovvio motivo
e quando mi viene la smania di mettere in bocca cibo mi berrò un pò d'acqua
e quando mi viene la smania di mettere in bocca cibo mi berrò un pò d'acqua
Emma 12/05/2007 kg 3,920 53 cm Diego 10/04/2013 kg 4,030 54 cm
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Ecco a voi alcuni consigli che ho letto e mi son sembratti molto utili e così ho pensato di compartire con voi:
Consigli pratici dal pianeta puericultura per il neonato appena arrivato a casa dall’ospedale, selezionati per voi neomamme dal sito ufficiale del Servizio Sanitario nazionale. Prima una premessa importante: una carezza in più risolve tanti problemi. Il neonato dopo il parto ha appena sofferto un forte stress emotivo ed ambientale, è importantissimo non lesinare coccole ed affetto, lo aiuteranno ad entrare piacevolmente nel suo nuovo mondo e risolveranno tanti pianti e piccoli disturbi quotidiani.
Sonno del neonato. Il neonato deve dormire a pancia in su, su un materasso rigido, senza cuscino, in un ambiente dove non si fumi (si raccomamda di non fumare in casa), a temperature non superiori a 18-20° C, lontani da fonti di calore, non avvolto stretto nelle coperte, né eccessivamente coperto (non coprire mai il viso).
L’allattamento materno. Se il neonato è sano e succhia bene, è opportuno lasciare che si regoli da solo. Il neonato deve mangiare “tanto da saziarsi” e “tanto da crescere”. Con il controllo della crescita settimanale si ha la migliore valutazione dello stato di salute del bambino; la crescita media è di 150-200 grammi ogni 7 giorni nei primi 3 mesi. Diventa necessario un controllo del Pediatra se la crescita è inferiore a 200 grammi in 15 giorni. Durante l’allattamento la madre può mangiare liberamente, limitando gli alcolici ed evitando il fumo.
L’allattamento artificiale. Quando l’allattamento al seno non è possibile, va usato latte in polvere almeno fino ai 6 mesi di età del bambino. Successivamente è preferibile continuare con un latte di “proseguimento”, liquido o in polvere, per tutto il primo anno di vita.
Il bagnetto del piccolo. Si può iniziare a fare il bagnetto quando il cordone ombelicale è caduto da alcuni giorni: in qualsiasi momento della giornata, indifferentemente prima o dopo i pasti, anche tutti i giorni se il bambino sembra soddisfatto, con acqua a 36-37° C, utilizzando poco sapone neutro.
Coliche del neonato. Nell’intervallo dei pasti, specie alla sera, il bambino può piangere con insistenza a causa delle coliche gassose, può essere utile: coccolare il piccolo evitando di sbalottarlo, tenerlo in braccio a pancia in giù massaggiandogli il pancino, aiutarlo a scaricarsi, consultare il pediatra se le crisi di pianto durano a lungo oppure sono molto frequenti durante la giornata o rendono il piccolo molto sofferente.
Feci nel bambino appena nato. Non preoccuparsi se le feci: sono di colore verde, se presentano grumi bianchi, se sono emesse in numerose scariche al giorno (soprattutto se il bambino è allattato al seno), se il neonato è alimentato con latte materno le feci di solito sono molli, con frequenti scarichi dopo ogni pasto, se il neonato è alimentato da latte artificiale, le feci di solito sono dure ed emesse con difficoltà.
Pulizia parti intime del bebè. Il sederino va lavato preferibilmente solo con acqua ad ogni cambio di pannolino, con movimenti dall’avanti all’indietro per non portare le feci in prossimità dello sbocco da dove esce la pipì: nella femmina pulire accuratamente anche la zona vulvare, tra le grandi e le piccole labbra, nel maschio non abbassare la pelle sulla punta del pene, ricorrere alle “salviette usa e getta” solo se ci si trova fuori casa.
Moncone ombelicale e pulizia dell’ombelico nel neonato. Il moncone cade spontaneamente entro il 20° 30° giorno di vita. Non preoccuparsi se, caduto il moncone, l’ombelico è sporgente, rientrerà col tempo spontaneamente senza necessità di fasciature. Per evitare infezioni: detergere con alcool a 70°, quindi avvolgere il moncone con garze sterili asciutte 2-3 volte al giorno. Consultare il pediatra se: il moncone non è caduto entro il 30° giorno e se la cute è arrossata o con pus.
Raffreddore nel neonato. Se il piccolo ha il nasino “chiuso” o è raffreddato: instillare in ogni narice alcune gocce di soluzioni fisiologica più volte al dì, specie prima dei pasti; accendere l’umidificatore nella stanza dove dorme il piccolo solo se l’aria è secca a causa del riscaldamento, l’umidità relativa nell’ambiente dovrebbe essere del 40-50% (non utilizzare l’umidificatore se qualche famigliare è allergico agli acari).
Pulizia delle orecchie nel neonato.Va pulito solo il padiglione esterno: utilizzare una garza o un batuffolo di cotone inumidito, è sconsigliabile utilizzare i “bastoncini” specie nel condotto uditivo, perché spostano il cerume in profondità favorendo la formazione di tappi di cerume e, se il bambino si muove, possono danneggiare il timpano.
Passeggiata del neonato. L’aria, il sole, la luce e la natura sono necessari a un bambino piccolo. Il sole attiva la vitamini D, importante per la crescita delle ossa e il mondo da scoprire è un’occasione che stimola. Preferire luoghi verdi, tranquilli e lontani da traffico, scegliere le ore in cui il clima è mite, uscire tutti i giorni anche d’inverno, limitare le passeggiate se i livelli degli inquinamenti atmosferici della zona dove si risiede sono elevati (perché irritano gli occhi e le vie respiratorie soprattutto nei bambini più piccoli).
Rigurgito nel neonato: è normale che un neonato emetta dalla bocca piccole quantità di latte cagliato, anche più volte al dì, talvolta a distanza del pasto. Consultare il pediatra se:i rigurgiti sono molto frequenti e/o abbondanti, il bambino sembra molto disturbato, la sua crescita non è soddisfacente.
Sete e acqua nel neonato. Il neonato non ha necessità di bere perché il latte è già sufficientemente ricco di liquidi. Dopo il primo mese si può somministrare al bambino dell’acqua naturale se: ha febbre, l’ambiente è molto caldo, sembra assetato (è utile ricordare che se il bambino è allattato al seno, nei primi mesi non è consigliabile utilizzare il biberon).
Farmaci per i neonati. I farmaci sono molto utili se assunti quando e come serve, ma possono essere molto pericolosi se presi per indicazioni inappropriate o in modo scorretto. Per tale motivo non date ai vostri bambini farmaci se non quando è il vostro Pediatra a prescriverli. Ricordate che molte malattie dei bambini passano spontaneamente con il solo riposo per qualche giorno. Inoltre si tratta spesso di patologie dovute a virus, per le quali non è al momento disponibile una cura. Non siate quindi scettici se il vostro Pediatra, alla fine della visita, non vi prescrive nessun farmaco. Ricordate inoltre che è necessario conservare i farmaci in un armadietto fuori dalla portata dei bambini.
I bilanci di salute. Sono visite periodiche che il pediatra di famiglia esegue al bambino per seguirne l’accrescimento fisico e lo sviluppo psicomotorio e per discutere con i genitori sulle abitudini di vita, al fine di promuovere un buono stato di salute. Sono particolarmente raccomandati i bilanci di salute alle seguenti età, da eseguirsi preferibilmente prima dell’esecuzione delle vaccinazioni: 2°-3° mese, 4°-5° mese,10°-12° mese,24° mese, 36° mese, 5°-6° anno.
Consigli pratici dal pianeta puericultura per il neonato appena arrivato a casa dall’ospedale, selezionati per voi neomamme dal sito ufficiale del Servizio Sanitario nazionale. Prima una premessa importante: una carezza in più risolve tanti problemi. Il neonato dopo il parto ha appena sofferto un forte stress emotivo ed ambientale, è importantissimo non lesinare coccole ed affetto, lo aiuteranno ad entrare piacevolmente nel suo nuovo mondo e risolveranno tanti pianti e piccoli disturbi quotidiani.
Sonno del neonato. Il neonato deve dormire a pancia in su, su un materasso rigido, senza cuscino, in un ambiente dove non si fumi (si raccomamda di non fumare in casa), a temperature non superiori a 18-20° C, lontani da fonti di calore, non avvolto stretto nelle coperte, né eccessivamente coperto (non coprire mai il viso).
L’allattamento materno. Se il neonato è sano e succhia bene, è opportuno lasciare che si regoli da solo. Il neonato deve mangiare “tanto da saziarsi” e “tanto da crescere”. Con il controllo della crescita settimanale si ha la migliore valutazione dello stato di salute del bambino; la crescita media è di 150-200 grammi ogni 7 giorni nei primi 3 mesi. Diventa necessario un controllo del Pediatra se la crescita è inferiore a 200 grammi in 15 giorni. Durante l’allattamento la madre può mangiare liberamente, limitando gli alcolici ed evitando il fumo.
L’allattamento artificiale. Quando l’allattamento al seno non è possibile, va usato latte in polvere almeno fino ai 6 mesi di età del bambino. Successivamente è preferibile continuare con un latte di “proseguimento”, liquido o in polvere, per tutto il primo anno di vita.
Il bagnetto del piccolo. Si può iniziare a fare il bagnetto quando il cordone ombelicale è caduto da alcuni giorni: in qualsiasi momento della giornata, indifferentemente prima o dopo i pasti, anche tutti i giorni se il bambino sembra soddisfatto, con acqua a 36-37° C, utilizzando poco sapone neutro.
Coliche del neonato. Nell’intervallo dei pasti, specie alla sera, il bambino può piangere con insistenza a causa delle coliche gassose, può essere utile: coccolare il piccolo evitando di sbalottarlo, tenerlo in braccio a pancia in giù massaggiandogli il pancino, aiutarlo a scaricarsi, consultare il pediatra se le crisi di pianto durano a lungo oppure sono molto frequenti durante la giornata o rendono il piccolo molto sofferente.
Feci nel bambino appena nato. Non preoccuparsi se le feci: sono di colore verde, se presentano grumi bianchi, se sono emesse in numerose scariche al giorno (soprattutto se il bambino è allattato al seno), se il neonato è alimentato con latte materno le feci di solito sono molli, con frequenti scarichi dopo ogni pasto, se il neonato è alimentato da latte artificiale, le feci di solito sono dure ed emesse con difficoltà.
Pulizia parti intime del bebè. Il sederino va lavato preferibilmente solo con acqua ad ogni cambio di pannolino, con movimenti dall’avanti all’indietro per non portare le feci in prossimità dello sbocco da dove esce la pipì: nella femmina pulire accuratamente anche la zona vulvare, tra le grandi e le piccole labbra, nel maschio non abbassare la pelle sulla punta del pene, ricorrere alle “salviette usa e getta” solo se ci si trova fuori casa.
Moncone ombelicale e pulizia dell’ombelico nel neonato. Il moncone cade spontaneamente entro il 20° 30° giorno di vita. Non preoccuparsi se, caduto il moncone, l’ombelico è sporgente, rientrerà col tempo spontaneamente senza necessità di fasciature. Per evitare infezioni: detergere con alcool a 70°, quindi avvolgere il moncone con garze sterili asciutte 2-3 volte al giorno. Consultare il pediatra se: il moncone non è caduto entro il 30° giorno e se la cute è arrossata o con pus.
Raffreddore nel neonato. Se il piccolo ha il nasino “chiuso” o è raffreddato: instillare in ogni narice alcune gocce di soluzioni fisiologica più volte al dì, specie prima dei pasti; accendere l’umidificatore nella stanza dove dorme il piccolo solo se l’aria è secca a causa del riscaldamento, l’umidità relativa nell’ambiente dovrebbe essere del 40-50% (non utilizzare l’umidificatore se qualche famigliare è allergico agli acari).
Pulizia delle orecchie nel neonato.Va pulito solo il padiglione esterno: utilizzare una garza o un batuffolo di cotone inumidito, è sconsigliabile utilizzare i “bastoncini” specie nel condotto uditivo, perché spostano il cerume in profondità favorendo la formazione di tappi di cerume e, se il bambino si muove, possono danneggiare il timpano.
Passeggiata del neonato. L’aria, il sole, la luce e la natura sono necessari a un bambino piccolo. Il sole attiva la vitamini D, importante per la crescita delle ossa e il mondo da scoprire è un’occasione che stimola. Preferire luoghi verdi, tranquilli e lontani da traffico, scegliere le ore in cui il clima è mite, uscire tutti i giorni anche d’inverno, limitare le passeggiate se i livelli degli inquinamenti atmosferici della zona dove si risiede sono elevati (perché irritano gli occhi e le vie respiratorie soprattutto nei bambini più piccoli).
Rigurgito nel neonato: è normale che un neonato emetta dalla bocca piccole quantità di latte cagliato, anche più volte al dì, talvolta a distanza del pasto. Consultare il pediatra se:i rigurgiti sono molto frequenti e/o abbondanti, il bambino sembra molto disturbato, la sua crescita non è soddisfacente.
Sete e acqua nel neonato. Il neonato non ha necessità di bere perché il latte è già sufficientemente ricco di liquidi. Dopo il primo mese si può somministrare al bambino dell’acqua naturale se: ha febbre, l’ambiente è molto caldo, sembra assetato (è utile ricordare che se il bambino è allattato al seno, nei primi mesi non è consigliabile utilizzare il biberon).
Farmaci per i neonati. I farmaci sono molto utili se assunti quando e come serve, ma possono essere molto pericolosi se presi per indicazioni inappropriate o in modo scorretto. Per tale motivo non date ai vostri bambini farmaci se non quando è il vostro Pediatra a prescriverli. Ricordate che molte malattie dei bambini passano spontaneamente con il solo riposo per qualche giorno. Inoltre si tratta spesso di patologie dovute a virus, per le quali non è al momento disponibile una cura. Non siate quindi scettici se il vostro Pediatra, alla fine della visita, non vi prescrive nessun farmaco. Ricordate inoltre che è necessario conservare i farmaci in un armadietto fuori dalla portata dei bambini.
I bilanci di salute. Sono visite periodiche che il pediatra di famiglia esegue al bambino per seguirne l’accrescimento fisico e lo sviluppo psicomotorio e per discutere con i genitori sulle abitudini di vita, al fine di promuovere un buono stato di salute. Sono particolarmente raccomandati i bilanci di salute alle seguenti età, da eseguirsi preferibilmente prima dell’esecuzione delle vaccinazioni: 2°-3° mese, 4°-5° mese,10°-12° mese,24° mese, 36° mese, 5°-6° anno.
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- okki12
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 936
- Iscritto il: 18 ott 2008, 18:03
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Buongiorno a tutte panze qui siamo sotto la neve e mi sa che le previsioni c'hanno azzeccato
ma per me problemi zero, la piccola è a casa, scuole chiuse x le feste di carnevale fino a mercoledì, marito a casa in riposo e quindi tranquillità familiare al calduccio.......
Carote, mele e arance?????no no non ce la posso fare....io vado di cose super caloriche altro che frutta.....sto facendo minestra oggi però
yurisely belli i tuoi acquisti brava....cmq è normale che il papà voglia comprare tutto, loro amano le figlie femmine fattelo dire da me che la mia con il suo papà ha un rapporto meraviglioso, pensa che lo chiama "il mio principe"
Grazie per i consigli, rinfreschiamo le idee......che è meglio!!!!

Carote, mele e arance?????no no non ce la posso fare....io vado di cose super caloriche altro che frutta.....sto facendo minestra oggi però
yurisely belli i tuoi acquisti brava....cmq è normale che il papà voglia comprare tutto, loro amano le figlie femmine fattelo dire da me che la mia con il suo papà ha un rapporto meraviglioso, pensa che lo chiama "il mio principe"
Grazie per i consigli, rinfreschiamo le idee......che è meglio!!!!
Fiera di essere mamma di due splendidi raggi di sole...GAIA(26 giugno '09) ed EDOARDO(27 marzo '13)......
VI AMO IMMENSAMENTE!!!!!!!!!!!!!!
VI AMO IMMENSAMENTE!!!!!!!!!!!!!!
- sacher
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 319
- Iscritto il: 7 ott 2010, 9:43
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Sì, infatti. E con tutto che io ADORO i cani, eh!!okki12 ha scritto:fiordiloto ha scritto:questa cosa dei cani in casa altrui non mi piace..se io padrone di casa ti dico che lo puoi portare ok altrimenti il cane sta a casa, non voglio esser cattiva ma se io non ho animali in casa nn vedo xè tu li devi portare senza chiedere![]()
![]()
![]()
![]()
Però, via… un pò di tatto!!!
Riguardo al peso… io sono a +10 e se non sbaglio entro ora nell'ottavo mese (30+5)
Fisicamente non mi vedo molto ingrassata, ma la pancia è GROSSSAAAA, e credo che mi brontolino perché il bimbo sta diventando un gigante, non per altro!
È solo che… come diavolo si fa a tenere a bada la crescita?!
Io ci sto attenta ai carboidrati e ai dolci. E come spuntini cerco sempre di mangiare cereali e frutta secca bella proteica, senza troiai, ma lui cresce allo stesso modo!
Oggi comunque giornata iniziata bene: sono arrivati i primi regali dalla lista!!!
Abbiamo il lettino da campeggio, il paracolpi per il lettino grande (che non abbiamo ancora) e l'angel care! Yeppy! :)
Questa cosa della lista è una figata. Ero anche contraria, ma alla fine fa quasi Natale! eheheheh
Samuel è nato il 10 aprile 2013 · 3690 Kg x 55 cm · amore a prima vista. E anche a seconda. E terza! :)
- fiordiloto
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7771
- Iscritto il: 6 mar 2008, 17:43
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
okki ho detto che mangio carote e mele..OLTRE a tutto il resto
ma da oggi voglio PROVARE a cambiare
ma da oggi voglio PROVARE a cambiare
Emma 12/05/2007 kg 3,920 53 cm Diego 10/04/2013 kg 4,030 54 cm
- akire
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3425
- Iscritto il: 11 lug 2007, 15:04
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Grazie Yurisely per i consigli! sempre utili e validi!!
Devo assolutamente andare a rileggermi gli appunti del corso preparto precedente.....
Hope mi spiace per i problemi che ti causa la pressione!
Qui sembrava dovesse nevicare chissa quanto e invece non attacca.. meglio cosi eh.. pero' abbiamo tenuto alice a casa per paura di rimanere bloccati e invece... vabbe...
solo che ora è qui noiosa noiosa e non so che farle fare...
Devo assolutamente andare a rileggermi gli appunti del corso preparto precedente.....
Hope mi spiace per i problemi che ti causa la pressione!
Qui sembrava dovesse nevicare chissa quanto e invece non attacca.. meglio cosi eh.. pero' abbiamo tenuto alice a casa per paura di rimanere bloccati e invece... vabbe...
solo che ora è qui noiosa noiosa e non so che farle fare...
ALICE (30/6/08) & TOMMASO (11/4/13) ... e ora la nostra famiglia è al completo!!
- akire
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3425
- Iscritto il: 11 lug 2007, 15:04
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
si anche io!!!!fiordiloto ha scritto:okki ho detto che mangio carote e mele..OLTRE a tutto il resto![]()
ma da oggi voglio PROVARE a cambiare
e infatti fra poco vado in cucina a prepare qualche dolce, non so ancora se i brownies o biscotti o crostatine.....
ALICE (30/6/08) & TOMMASO (11/4/13) ... e ora la nostra famiglia è al completo!!
- fiordiloto
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7771
- Iscritto il: 6 mar 2008, 17:43
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
akire noooooooooooooon puoi farmi qs

Emma 12/05/2007 kg 3,920 53 cm Diego 10/04/2013 kg 4,030 54 cm
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
fiordiloto ha scritto:akire noooooooooooooon puoi farmi qs![]()
![]()
![]()
![]()
sei cattiva con noi povere donne a dieta!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- yurisely82
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 569
- Iscritto il: 19 dic 2010, 11:34
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Significato dei nomi dei nostri pupi e voi dirette ma questa non ha più niente da fare, e si in realtà avrei altro da fare solo che non ho voglia
Significato del nome FEDERICA / FEDERICO
Il germanico Frithurik, composto da frithu, 'pace, sicurezza', e da rikya, “potente”, significa quindi 'potente nell'assicurare la pace'. Diffuso in Italia a partire dal Medioevo, appartenne a imperatori e sovrani d'Europa. Nel XII secolo Federico I, detto il Barbarossa, fu imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero. Annegò nel 1 189, durante la terza crociata, attraversando un fiume in Asia Minore. Al Barbarossa è legata la leggenda dell'Eroe dormiente, secondo la quale l'imperatore riposa addormentato con i suoi cavalieri in una grotta del monte Kyffhauser in Turingia, nella Germania orientale; quando i corvi smetteranno di volare egli si risveglierà e porterò alla Germania fasti e grandezza.
ll 18 luglio si festeggia san Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo.
Significato: potente in pace, che domina con la pace
Onomastico: 18 luglio
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Vergine
Numero fortunato: 5
Colore: Giallo
Pietra: Diamante
Significato del nome RICCARDA / RICCARDO
Il nome deriva dal provenzale Richart tratto a sua volta dal tedesco e significa 'ricco, potente'. Riccarda viene festeggiata il 18 settembre in onore della beata Riccarda imperatrice, moglie di Carlo il Grosso, morta nell'anno 911. Vengono usate anche le seguenti forme: Ricarda, Ricciarda, Riccardina e Ricca. Anche al maschile ha molte varianti che derivano dalle varie lingue. Ricciardo è ripreso al francese Richard. Rizzardo è la variante di Ricciardo. Inoltre è un nome letterario, ricordiamo infatti il 'Riccardo II' e il 'Riccardo III' di Shakespeare, la tragedia 'Ricciarda' del Foscolo e inoltre Ricciardetto è un nome spesso usato nella poesia cavalleresca francese. In Inghilterra rimane un mito Riccardo Cuor di Leone e vengono usate frequentemente anche le seguenti forme: Rich, Rick, Díck. L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 3 aprile in onore di San Riccardo vescovo di Chichester, in Inghilterra, morto nel 1253 e patrono dei carrettieri.
Significato: audace, dominatore, valoroso
Onomastico: 3 aprile - 18 settembre
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Gemelli
Numero fortunato: 7
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome EDOARDA / EDOARDO / EDUARDO
Il nome deriva dall'anglosassone Eadweard e significa 'difensore del proprio retaggio e custode dei beni'. Il nome è molto diffuso in Gran Bretagna e hanno un notevole successo anche gli abbreviativi Ted, Eddie, Eddy. L'onomastico si festeggia il 13 ottobre in onore di Sant'Edoardo detto 'Il Confessore', re di Inghilterra, morto il 5 gennaio 1066.
Significato: Che vigila sui beni
Onomastico: 13 ottobre
Origine: Anglosassone
Segno corrispondente: Capricorno
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome VIOLA
Antico nome augurale di origine latina e dal chiaro significato. E' usata anche la forma Violetta. L'onomastico viene festeggiato il 3 maggio in memoria di Santa Viola, martire di Verona.
Significato: Pianta di viola
Onomastico: 3 maggio
Origine: Latina
Segno corrispondente: Bilancia
Numero fortunato: 5
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Oro
Significato del nome MAIA
Il nome trae origine dal greco e significa 'nutrice' Secondo la mitologia Maia era la donna più bella delle Pleiadi. Fu amata da Zeus e partorì Ermes. Essendo un nome adespota può essere festeggiato il 1° novembre.
Significato: madre, nutrice
Onomastico: 1 novembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Acquario
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome BARBARA
Deriva dal greco bàrbaros e significa "straniera". All'epoca romana tale nome veniva dato in senso dispregiativo alle serve. L'onomastico si festeggia il 4 dicembre in onore di Santa Barbara, cui storia commovente si fonde con la leggenda. Barbara infatti era la figlia di un uomo ricchissimo, nella Nicomedia del IX secolo, e il genitore l'aveva destinata in sposa ad un uomo che Barbara non amava. La fanciulla si rifiutò di maritarsi, respinse la religione paterna e si convertì al cristianesimo. Il padre furente la fece processare e condannare a morte. Lui stesso la decapitò ma, eseguita la sentenza, un fulmine si abbatté su di lui e lo uccise. Da allora Santa Barbara viene invocata contro il fulmine, considerata la "mala morte" in quanto non dà il tempo di pentirsi. E' anche protettrice di chi usa la polvere da sparo, chiusa insieme agli altri esplosivi nella Santabarbara. Inoltre la Santa è protettrice degli architetti, degli artiglieri, degli armaioli, dei cannonieri, dei campanari, dei carpentieri, dei minatori, dei pirotecnici, dei vigili del fuoco, degli ombrellai, dei tessitori, dei metallurgici e dei comuni di Amaroni e Rieti.
Significato: che non sa parlare, balbuziente
Onomastico: 4 dicembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Toro
Numero fortunato: 7
Colore: Giallo
Pietra: Berillo
Metallo: Rame
Significato del nome DIEGO
Il nome è tipicamente spagnolo, ha origine greca col significato di 'istruito'. L'onomastico si festeggia il 12 novembre in memoria di San Diego, missionario francescano di Alcalà, in Spagna, morto nel 1463. Si invoca contro tutte le infermità. Dal nome Diego si è formato il cognome Diaz.
Significato: istruito
Onomastico: 12 novembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Scorpione
Numero fortunato: 9
Colore: Bianco
Pietra: Diamante
Metallo: Argento
Significato del nome SAMUEL
Deriva dall'ebraico Shemu'el, composto da shem, 'nome' e da El, abbreviazione di Elohim, 'Dio, Signore' e significa quindi 'il suo nome è Dio'.L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 16 febbraio in onore di san Samuele martire.
Significato: Il suo nome è Dio
Onomastico: 16 febbraio
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Ariete
Numero fortunato: 8
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome TOMMASO
Il nome deriva dall'aramaico Taóma e significa 'gemello'. Nel Nuovo Testamento, Tommaso è quello che tra i dodici apostoli non crede alla resurrezione di Cristo. L'onomastico viene festeggiato il 28 gennaio in ricordo di San Tommaso d'Aquino, detto 'Doctor Angelicus', morto a Fossanova nel 1274. E' patrono dei filosofi, dei librai, degli scolari, delle scuole cattoliche e dei teologi. In altre località viene venerato il 7 marzo. Viene invocato contro i reumatismi.
Significato: gemello
Onomastico: 28 gennaio - 7 marzo - 3 luglio
Origine: Aramaica
Segno corrispondente: Cancro
Numero fortunato: 2
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Rame
Significato del nome VERONICA
Deriva dal nome latino Veronica (in greco Bherenike) che significa 'colei che porta la vittoria'. La tradizione collega il significato di questo nome con le parole 'vera icona' (o vera immagine), in relazione a santa Veronica che avrebbe asciugato il volto di Gesù con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta impressa l'immagine. L'onomastico si festeggia il 9 luglio in memoria di Santa Veronica Giuliani, cappuccina, nata nel 1660 e morta nel 1727.
Significato: Vittoriosa
Onomastico: 9 luglio
Origine: Greca
Segno corrispondente: Cancro
Numero fortunato: 9
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: argento
Significato del nome GIORGIA / GIORGIO
Il nome ha origini greche e significa 'agricoltore'. Giorgia festeggia l'onomastico il 15 febbraio in ricordo di Santa Giorgia, vergine di Clermont, Francia, vissuta nel V secolo. Altre forme femminili: Giorgianna, Georgina, Giorgette. Giorgio invece festeggia l'onomastico il 23 aprile in memoria di San Giorgio di Lydda, tribuno martirizzato ai tempi di Diocleziano. II Santo è sepolto in Palestina e si racconta che un giorno salvò una fanciulla da un drago dopo una lotta mortale. E' patrono di San Giorgio di Susa, di Caresana (Vercelli), di Arcinazzo Romano, di Ferrara, di Campobasso, di Genova, di Reggio Calabria, dell'Inghilterra, dei cavalcatori, degli armaioli, dei militari, degli schermitori, della Cavalleria, dei lebbrosi, degli scouts.
Significato: lavoratore della terra
Onomastico: Giorgia 15 febbraio/ Giorgio 23 aprile
Origine: Greca
Segno corrispondente: Scorpione
Numero fortunato: 4
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: Rame
BELLI I NOMI DEI NOSTRI CUCCIOLI

Significato del nome FEDERICA / FEDERICO
Il germanico Frithurik, composto da frithu, 'pace, sicurezza', e da rikya, “potente”, significa quindi 'potente nell'assicurare la pace'. Diffuso in Italia a partire dal Medioevo, appartenne a imperatori e sovrani d'Europa. Nel XII secolo Federico I, detto il Barbarossa, fu imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero. Annegò nel 1 189, durante la terza crociata, attraversando un fiume in Asia Minore. Al Barbarossa è legata la leggenda dell'Eroe dormiente, secondo la quale l'imperatore riposa addormentato con i suoi cavalieri in una grotta del monte Kyffhauser in Turingia, nella Germania orientale; quando i corvi smetteranno di volare egli si risveglierà e porterò alla Germania fasti e grandezza.
ll 18 luglio si festeggia san Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo.
Significato: potente in pace, che domina con la pace
Onomastico: 18 luglio
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Vergine
Numero fortunato: 5
Colore: Giallo
Pietra: Diamante
Significato del nome RICCARDA / RICCARDO
Il nome deriva dal provenzale Richart tratto a sua volta dal tedesco e significa 'ricco, potente'. Riccarda viene festeggiata il 18 settembre in onore della beata Riccarda imperatrice, moglie di Carlo il Grosso, morta nell'anno 911. Vengono usate anche le seguenti forme: Ricarda, Ricciarda, Riccardina e Ricca. Anche al maschile ha molte varianti che derivano dalle varie lingue. Ricciardo è ripreso al francese Richard. Rizzardo è la variante di Ricciardo. Inoltre è un nome letterario, ricordiamo infatti il 'Riccardo II' e il 'Riccardo III' di Shakespeare, la tragedia 'Ricciarda' del Foscolo e inoltre Ricciardetto è un nome spesso usato nella poesia cavalleresca francese. In Inghilterra rimane un mito Riccardo Cuor di Leone e vengono usate frequentemente anche le seguenti forme: Rich, Rick, Díck. L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 3 aprile in onore di San Riccardo vescovo di Chichester, in Inghilterra, morto nel 1253 e patrono dei carrettieri.
Significato: audace, dominatore, valoroso
Onomastico: 3 aprile - 18 settembre
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Gemelli
Numero fortunato: 7
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome EDOARDA / EDOARDO / EDUARDO
Il nome deriva dall'anglosassone Eadweard e significa 'difensore del proprio retaggio e custode dei beni'. Il nome è molto diffuso in Gran Bretagna e hanno un notevole successo anche gli abbreviativi Ted, Eddie, Eddy. L'onomastico si festeggia il 13 ottobre in onore di Sant'Edoardo detto 'Il Confessore', re di Inghilterra, morto il 5 gennaio 1066.
Significato: Che vigila sui beni
Onomastico: 13 ottobre
Origine: Anglosassone
Segno corrispondente: Capricorno
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome VIOLA
Antico nome augurale di origine latina e dal chiaro significato. E' usata anche la forma Violetta. L'onomastico viene festeggiato il 3 maggio in memoria di Santa Viola, martire di Verona.
Significato: Pianta di viola
Onomastico: 3 maggio
Origine: Latina
Segno corrispondente: Bilancia
Numero fortunato: 5
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Oro
Significato del nome MAIA
Il nome trae origine dal greco e significa 'nutrice' Secondo la mitologia Maia era la donna più bella delle Pleiadi. Fu amata da Zeus e partorì Ermes. Essendo un nome adespota può essere festeggiato il 1° novembre.
Significato: madre, nutrice
Onomastico: 1 novembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Acquario
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome BARBARA
Deriva dal greco bàrbaros e significa "straniera". All'epoca romana tale nome veniva dato in senso dispregiativo alle serve. L'onomastico si festeggia il 4 dicembre in onore di Santa Barbara, cui storia commovente si fonde con la leggenda. Barbara infatti era la figlia di un uomo ricchissimo, nella Nicomedia del IX secolo, e il genitore l'aveva destinata in sposa ad un uomo che Barbara non amava. La fanciulla si rifiutò di maritarsi, respinse la religione paterna e si convertì al cristianesimo. Il padre furente la fece processare e condannare a morte. Lui stesso la decapitò ma, eseguita la sentenza, un fulmine si abbatté su di lui e lo uccise. Da allora Santa Barbara viene invocata contro il fulmine, considerata la "mala morte" in quanto non dà il tempo di pentirsi. E' anche protettrice di chi usa la polvere da sparo, chiusa insieme agli altri esplosivi nella Santabarbara. Inoltre la Santa è protettrice degli architetti, degli artiglieri, degli armaioli, dei cannonieri, dei campanari, dei carpentieri, dei minatori, dei pirotecnici, dei vigili del fuoco, degli ombrellai, dei tessitori, dei metallurgici e dei comuni di Amaroni e Rieti.
Significato: che non sa parlare, balbuziente
Onomastico: 4 dicembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Toro
Numero fortunato: 7
Colore: Giallo
Pietra: Berillo
Metallo: Rame
Significato del nome DIEGO
Il nome è tipicamente spagnolo, ha origine greca col significato di 'istruito'. L'onomastico si festeggia il 12 novembre in memoria di San Diego, missionario francescano di Alcalà, in Spagna, morto nel 1463. Si invoca contro tutte le infermità. Dal nome Diego si è formato il cognome Diaz.
Significato: istruito
Onomastico: 12 novembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Scorpione
Numero fortunato: 9
Colore: Bianco
Pietra: Diamante
Metallo: Argento
Significato del nome SAMUEL
Deriva dall'ebraico Shemu'el, composto da shem, 'nome' e da El, abbreviazione di Elohim, 'Dio, Signore' e significa quindi 'il suo nome è Dio'.L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 16 febbraio in onore di san Samuele martire.
Significato: Il suo nome è Dio
Onomastico: 16 febbraio
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Ariete
Numero fortunato: 8
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Oro
Significato del nome TOMMASO
Il nome deriva dall'aramaico Taóma e significa 'gemello'. Nel Nuovo Testamento, Tommaso è quello che tra i dodici apostoli non crede alla resurrezione di Cristo. L'onomastico viene festeggiato il 28 gennaio in ricordo di San Tommaso d'Aquino, detto 'Doctor Angelicus', morto a Fossanova nel 1274. E' patrono dei filosofi, dei librai, degli scolari, delle scuole cattoliche e dei teologi. In altre località viene venerato il 7 marzo. Viene invocato contro i reumatismi.
Significato: gemello
Onomastico: 28 gennaio - 7 marzo - 3 luglio
Origine: Aramaica
Segno corrispondente: Cancro
Numero fortunato: 2
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Rame
Significato del nome VERONICA
Deriva dal nome latino Veronica (in greco Bherenike) che significa 'colei che porta la vittoria'. La tradizione collega il significato di questo nome con le parole 'vera icona' (o vera immagine), in relazione a santa Veronica che avrebbe asciugato il volto di Gesù con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta impressa l'immagine. L'onomastico si festeggia il 9 luglio in memoria di Santa Veronica Giuliani, cappuccina, nata nel 1660 e morta nel 1727.
Significato: Vittoriosa
Onomastico: 9 luglio
Origine: Greca
Segno corrispondente: Cancro
Numero fortunato: 9
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: argento
Significato del nome GIORGIA / GIORGIO
Il nome ha origini greche e significa 'agricoltore'. Giorgia festeggia l'onomastico il 15 febbraio in ricordo di Santa Giorgia, vergine di Clermont, Francia, vissuta nel V secolo. Altre forme femminili: Giorgianna, Georgina, Giorgette. Giorgio invece festeggia l'onomastico il 23 aprile in memoria di San Giorgio di Lydda, tribuno martirizzato ai tempi di Diocleziano. II Santo è sepolto in Palestina e si racconta che un giorno salvò una fanciulla da un drago dopo una lotta mortale. E' patrono di San Giorgio di Susa, di Caresana (Vercelli), di Arcinazzo Romano, di Ferrara, di Campobasso, di Genova, di Reggio Calabria, dell'Inghilterra, dei cavalcatori, degli armaioli, dei militari, degli schermitori, della Cavalleria, dei lebbrosi, degli scouts.
Significato: lavoratore della terra
Onomastico: Giorgia 15 febbraio/ Giorgio 23 aprile
Origine: Greca
Segno corrispondente: Scorpione
Numero fortunato: 4
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: Rame
BELLI I NOMI DEI NOSTRI CUCCIOLI
un raggio di sole è arrivato nella mia vita...... Barbara è nata il 8/04/13 alle 10:35.... 3.500Kg di puro amore
- akire
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3425
- Iscritto il: 11 lug 2007, 15:04
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
Grande yurisely!!!!!!!
ALICE (30/6/08) & TOMMASO (11/4/13) ... e ora la nostra famiglia è al completo!!
- akire
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3425
- Iscritto il: 11 lug 2007, 15:04
Re: Aprilino sempre in movimento stai buono che ancora non è il tuo momento
ah a chi parlava del massaggio al perineo...
io l'ho fatto per la prima gravidanza e avevo cominciato 2 mesi prima della dpp.. purtroppo non mi è servito visto il cesareo pero' vi consiglio di farlo (io usavo olio di mandorle o burro di karite)
io l'ho fatto per la prima gravidanza e avevo cominciato 2 mesi prima della dpp.. purtroppo non mi è servito visto il cesareo pero' vi consiglio di farlo (io usavo olio di mandorle o burro di karite)
ALICE (30/6/08) & TOMMASO (11/4/13) ... e ora la nostra famiglia è al completo!!
