GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
- YLeNia
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20127
- Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
In seconda elementare venne ad insegnare una maestra di religione ebraica, molto dolce, che ho scoperto poi la settimana scorsa essere la suocera di una mamma che porta in piscina la figlia per lo stesso corso che frequenta mio figlio Simone.
Ancora ricordo che un giorno ci fece sedere tutti intorno a lei e ci raccontò con parole semplice ma decise dei campi di concentramento e di quello che era successo.
Tornai a casa colpita ma non turbata perchè il suo racconto fu davvero delicato, per quanto possibile visto l'argomento.
Da allora mi sono documentata tantissimo, ho letto una marea di libri e visto ogni tipo di film.
Ancora ricordo che un giorno ci fece sedere tutti intorno a lei e ci raccontò con parole semplice ma decise dei campi di concentramento e di quello che era successo.
Tornai a casa colpita ma non turbata perchè il suo racconto fu davvero delicato, per quanto possibile visto l'argomento.
Da allora mi sono documentata tantissimo, ho letto una marea di libri e visto ogni tipo di film.
ღ Sιмσηε:28mar08 ★ Cяιsтιαησ:07apr10 ღ
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Si, Ylenia.
Anche io credo fermamente che la sensibilita' verso l'argomento avvenga durante gli anni piu' teneri di un bambino.
Perche' solo da bambino hai ancora quella capacita' di vivere gli eventi cosi' traumatici con una sorta di "velo di protezione "che te li fa elaborare con un immaginario che ti permette di comprendere senza restarne travolto.
Una volta gettato il seme della "curiosita'", la voglia di conoscenza ne e' automaticamente figlia, e in maniera del tutto autonoma si comincia a leggere, a guardare film, a fare ricerche, e a formarsi una propria cultura personale e una proprio atteggiamento verso questa terribile pagina della nostra storia.
Io ho avuto un percorso molto simile al tuo.

Anche io credo fermamente che la sensibilita' verso l'argomento avvenga durante gli anni piu' teneri di un bambino.
Perche' solo da bambino hai ancora quella capacita' di vivere gli eventi cosi' traumatici con una sorta di "velo di protezione "che te li fa elaborare con un immaginario che ti permette di comprendere senza restarne travolto.
Una volta gettato il seme della "curiosita'", la voglia di conoscenza ne e' automaticamente figlia, e in maniera del tutto autonoma si comincia a leggere, a guardare film, a fare ricerche, e a formarsi una propria cultura personale e una proprio atteggiamento verso questa terribile pagina della nostra storia.
Io ho avuto un percorso molto simile al tuo.

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- YLeNia
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20127
- Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Esatto Ham.
Il "velo di protezione" è stato fondamentale.
Devo aggiungere che anche il modo e i toni con cui ci raccontò l'argomento hanno avuto molta rilevanza.
L'altra sera, però, ho visto "la vita è bella" e non me la sono sentita di farlo con i miei figli.
Credo che non siano ancora pronti per "guardare", soprattutto il grande.
Un conto è raccontare in una certa modalità e far sì che elaborino da soli il tutto trasferendolo in immagini proprie, un altro è subirle.
Il "velo di protezione" è stato fondamentale.

Devo aggiungere che anche il modo e i toni con cui ci raccontò l'argomento hanno avuto molta rilevanza.
L'altra sera, però, ho visto "la vita è bella" e non me la sono sentita di farlo con i miei figli.
Credo che non siano ancora pronti per "guardare", soprattutto il grande.
Un conto è raccontare in una certa modalità e far sì che elaborino da soli il tutto trasferendolo in immagini proprie, un altro è subirle.
ღ Sιмσηε:28mar08 ★ Cяιsтιαησ:07apr10 ღ
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Yle, anche io ho pensato MOLTO se guardarlo insieme a Giorgio, ingannata forse dal modo magistralmente "scherzoso" con cui Benigni ha affrontato questo tema.
Alla fine e' stata proprio l'impostazione che Benigni ha dato al film che mi ha fatto desistere, ho avuto paura che un bambino piccolo come Giorgio non cogliesse l'ironia usata da Benigni per affrontare l'orrore, e immaginasse la deportazione degli ebrei come un qualcosa di leggero su sui scherzare.
Alla fine e' stata proprio l'impostazione che Benigni ha dato al film che mi ha fatto desistere, ho avuto paura che un bambino piccolo come Giorgio non cogliesse l'ironia usata da Benigni per affrontare l'orrore, e immaginasse la deportazione degli ebrei come un qualcosa di leggero su sui scherzare.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Vi dico che io HO DOVUTO parlarne a Silvano visto che sapevo che avrebbero affrontato il discorso a scuola e proiettato un fil (appunto la vita è bella).
Bene, io non ritenevo Silvano pronto ed ovviamente avevo ragione
perchè sono 5 gg che è voluto tornare a dormire con noi
é rimasto molto turbato
Bene, io non ritenevo Silvano pronto ed ovviamente avevo ragione
perchè sono 5 gg che è voluto tornare a dormire con noi

é rimasto molto turbato
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
esiste un libro a fumetti di Spiegelman che si intitola "Maus" e descrive molto bene la storia del nazismo e dei campi di concentramento.
Io lo considero un capolavoro e secondo me per un ragazzo delle medie è assolutamente leggibile senza rimanerne traumatizzati (non come a me che fecero leggere se questo è un uomo e mi sognai per varie notti che i tedeschi mi volevano uccidere).
Penso che si anche il caso però di spiegare che i tedeschi non sono nazisti adesso eh....
Io lo considero un capolavoro e secondo me per un ragazzo delle medie è assolutamente leggibile senza rimanerne traumatizzati (non come a me che fecero leggere se questo è un uomo e mi sognai per varie notti che i tedeschi mi volevano uccidere).
Penso che si anche il caso però di spiegare che i tedeschi non sono nazisti adesso eh....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
crucchina, infatti parlavo di una ragazza, delle superiori con capacità di discernimento (il libro di Levi è ... tosto)
hanno evidenziato che parlano di Anna Frank e libri empatici (!) eppure a scuola ne hanno discusso, tanto che lei era molto destabilizzata, ancora adesso non è calma.
Paola, io ho detto no alla proiezione di un film come quello. A me è risultato indigesto, non vado oltre.
Farlo vedere a dei bambini di 7/8/9 anni lo trovo un po' .. oppressivo.
Con mia figlia abbiamo parlato della shoah, chiamandolo olocausto e le ho spiegato sia il termine, sia cosa succedeva nelle camere a gas, nei campi di sterminio e altro ancora. ma sono sua mamma, so fin dove potermi spingere.
Farle leggere Anna Frank ora, sarebbe molto pesante, considerando la sua sensibilità "troppo" sviluppata verso terzi.
hanno evidenziato che parlano di Anna Frank e libri empatici (!) eppure a scuola ne hanno discusso, tanto che lei era molto destabilizzata, ancora adesso non è calma.
Paola, io ho detto no alla proiezione di un film come quello. A me è risultato indigesto, non vado oltre.
Farlo vedere a dei bambini di 7/8/9 anni lo trovo un po' .. oppressivo.
Con mia figlia abbiamo parlato della shoah, chiamandolo olocausto e le ho spiegato sia il termine, sia cosa succedeva nelle camere a gas, nei campi di sterminio e altro ancora. ma sono sua mamma, so fin dove potermi spingere.
Farle leggere Anna Frank ora, sarebbe molto pesante, considerando la sua sensibilità "troppo" sviluppata verso terzi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Evidentemente quella ragazza è particolarmente sensibile ed empatica.... a noi portarono a vedere il museo del deportato a Carpi ed il campo di concentramento di Fossoli e penso di non aver voluto mangiare per una settimana... all'epoca avevo 13 anni.
Penso che per far vedere film ci sia tempo quando saranno più grandi.... invece parlare di quello che è successo nelle scuole è, a mio avviso, importante. Come sarebbe importante ricordare che anche gli italiani hanno contribuito (è comodo dare tutta la colpa alla Germania e lavarsene le mani), che a morire erano non solo gli ebrei ma anche oppositori politici, omosessuali ecc. e ricordare anche che purtroppo cose di questo genere succedono ancora, anche se lontano da noi.
Anna Frank secondo me va bene più avanti....
Penso che per far vedere film ci sia tempo quando saranno più grandi.... invece parlare di quello che è successo nelle scuole è, a mio avviso, importante. Come sarebbe importante ricordare che anche gli italiani hanno contribuito (è comodo dare tutta la colpa alla Germania e lavarsene le mani), che a morire erano non solo gli ebrei ma anche oppositori politici, omosessuali ecc. e ricordare anche che purtroppo cose di questo genere succedono ancora, anche se lontano da noi.
Anna Frank secondo me va bene più avanti....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Cruccio a io credo che sia tempo per ogni cosa
Per me e' troppo presto per certi argomenti non hanno gli strumenti per elaborarli nella giusta direzione
Se capita l'occasione si parla e si discute di omosessualità' di politica, di razzismo ma buttargliele addosso così non mi garba affatto
I miei non hanno problemi a capire l'amore tra due persone dello stesso sesso per la loro sorella grande lo vive
Non hanno problemi per il fatto che hanno una sorella che ha un altra madre ma lo stesso loro padre, divorzio etc
Ma ripeto sono situazioni, eventi vissuti e spiegati
Per il resto, per loro, il fatto che si sia celebrata la giornata dellA memoria e' una cosa astratta ed aggiungo, se mi permettete, per fortuna (almeno per la loro età')
Per me e' troppo presto per certi argomenti non hanno gli strumenti per elaborarli nella giusta direzione
Se capita l'occasione si parla e si discute di omosessualità' di politica, di razzismo ma buttargliele addosso così non mi garba affatto
I miei non hanno problemi a capire l'amore tra due persone dello stesso sesso per la loro sorella grande lo vive
Non hanno problemi per il fatto che hanno una sorella che ha un altra madre ma lo stesso loro padre, divorzio etc
Ma ripeto sono situazioni, eventi vissuti e spiegati
Per il resto, per loro, il fatto che si sia celebrata la giornata dellA memoria e' una cosa astratta ed aggiungo, se mi permettete, per fortuna (almeno per la loro età')
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Ma stiamo parlando di bambini delle elementari o delle medie?
Per le elementari anche secondo me è presto e magari è meglio parlarne in modo astratto.. ma alle medie secondo me è ora che inizino a rendersene conto. Se non altro perché studiano storia e sarebbe ora che la studiassero bene... non come un insieme di date e avvenimenti a mo di pappagallo come purtroppo succede spesso.
Per le elementari anche secondo me è presto e magari è meglio parlarne in modo astratto.. ma alle medie secondo me è ora che inizino a rendersene conto. Se non altro perché studiano storia e sarebbe ora che la studiassero bene... non come un insieme di date e avvenimenti a mo di pappagallo come purtroppo succede spesso.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Lily74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: 26 ott 2009, 13:32
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Io la penso come crucchina, si parlava di bambini/ragazzi delle medie e di studiare una pagina nera della storia che si spera non si ripeta mai più.
Forse anche da mia figlia potevano spiegare che non sono stati i tedeschi in quanto tale ma i nazisti e, anche se non sembra, sono 2 cose ben distinte. Mia figlia era preparata perchè noi ne abbiamo sempre parlato stando attenti ai tempi e ai modi, quindi non è rimasta shickata, anche se vedere i resti di vestiti e capelli ammucchiati da una parte ha toccato molto la sua sensibilità, ma è a questo che serve parlarne no? a sensibilizzare i giovani sul problema dell'intolleranza razziale e non solo.
Unica pecca (GRAVISSIMA) è stata che lei e le sue amiche ce l'avevano a morte con i tedeschi
quindi abbiamo dovuto spiegare loro tutto il filone storico che non era stato spiegato
mai che facessero una ciambella col buco 
Forse anche da mia figlia potevano spiegare che non sono stati i tedeschi in quanto tale ma i nazisti e, anche se non sembra, sono 2 cose ben distinte. Mia figlia era preparata perchè noi ne abbiamo sempre parlato stando attenti ai tempi e ai modi, quindi non è rimasta shickata, anche se vedere i resti di vestiti e capelli ammucchiati da una parte ha toccato molto la sua sensibilità, ma è a questo che serve parlarne no? a sensibilizzare i giovani sul problema dell'intolleranza razziale e non solo.
Unica pecca (GRAVISSIMA) è stata che lei e le sue amiche ce l'avevano a morte con i tedeschi



V. 05.01.2002 ; V. 28.10.2004 ; M. 09.09.2010
- Lily74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: 26 ott 2009, 13:32
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
ho scritto shickata :ahah
volevo dire shockata
pardon!


V. 05.01.2002 ; V. 28.10.2004 ; M. 09.09.2010
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
in realtà io parlavo delle superiori 

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
eh, appunto!ely66 ha scritto:in realtà io parlavo delle superiori
Comunque ripropongo la lettura di Maus. Merita davvero.... http://www.ibs.it/code/9788806154950/sp ... /maus.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Concordo totalmente.Paola67 ha scritto:Cruccio a io credo che sia tempo per ogni cosa
Per me e' troppo presto per certi argomenti non hanno gli strumenti per elaborarli nella giusta direzione
Se capita l'occasione si parla e si discute di omosessualità' di politica, di razzismo ma buttargliele addosso così non mi garba affatto
Quando io ero piccola (nove anni) i miei, al ritorno in Italia da un lungo periodo di lavoro di mio padre in Polonia, portarono me e mio fratello a vedere Auschwitz.
E' un ricordo netto, indelebile, le immagini di quel posto non mi lasceranno mai (ricordo che più che le montagne di denti mi colpì il nero delle pareti e la distanza minima tra un letto a castello e quello sovrastante, come se tutto, sin nei minimi particolari, persino il sonno, fosse preordinato per far soffrire e umiliare).
E poi il laboratorio "medico" dove torturavano le persone e i bambini, il lettino con le cinghie.
Cosa mi è rimasto, a parte il pianto e le successive notti insonni? ammetto tanto spavento e una profonda, irrazionale diffidenza verso il popolo che ha generato quei torturatori. Diffidenza ingiusta, lo so da me, anche perchè ha riguardato una minima parte di quel popolo, tra l'altro gente che per la maggior parte è morta da tempo, e i nipoti certo non possono ereditare le colpe dei padri.
Ma tant'è. Segno che non avevo gli strumenti giusti per visitare quei luoghi. Ho visto l'orrore ma non l'ho saputo elaborare in qual cosa di positivo.
Quindi, per me ogni cosa a suo tempo, anche per "la vita è bella" che pure è una versione edulcorata di ciò che è stato realmente.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Ho letto un po'...da parte mia non ci penso proprio a spegare ad Emi, 7 anni, seconda elementare, la storia dei campi di concentramneto, o Anna Frank, ne vedere un qualsiasi film sull'argomento.
Secondo me è assolutamnete presto, parlo per me e per mai figlia, noi la teniamo ancora protetta da certe notizie, non ha mai visto un tg, anche perchè noi non ne guardiamo....noi non guardiamo tv, abbiamo la tv solo per far vedere i cartoni a loro. stop.
e pure sui cartoni facciamo delle belle cernite....
Una volta è tornata a casa chiedendomi numi sulla fine del mondo, perchè a scuola qualche amichetto ne aveva parlato...per me, ogni cosa ha un tempo, e queste sono cose per tempi più maturi.
E poi come ha detto qualcuna potrebbero non avere le capacità per capirle, conoscendo la sensibilità di mia figlia, immagino ne farebbe una tragedia...quindi aspetto che cresca ancora un po'.
Secondo me è assolutamnete presto, parlo per me e per mai figlia, noi la teniamo ancora protetta da certe notizie, non ha mai visto un tg, anche perchè noi non ne guardiamo....noi non guardiamo tv, abbiamo la tv solo per far vedere i cartoni a loro. stop.
e pure sui cartoni facciamo delle belle cernite....
Una volta è tornata a casa chiedendomi numi sulla fine del mondo, perchè a scuola qualche amichetto ne aveva parlato...per me, ogni cosa ha un tempo, e queste sono cose per tempi più maturi.
E poi come ha detto qualcuna potrebbero non avere le capacità per capirle, conoscendo la sensibilità di mia figlia, immagino ne farebbe una tragedia...quindi aspetto che cresca ancora un po'.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Stefi, il tuo racconto mi ha ghiacciato il sangue nelle vene. È pensa che io consideravo gli 8-9 l'età giusta per portare Giorgio. Dopo quello che ho letto ci penserò su più di due volte. E per questo, ti ringrazio.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
io, posso portare la mia esperienza. alle elemientari non ho alcun ricordo legato all'olocausto. NULLA.
Alle medie invece, in seconda, tutta la scuola organizzò uno spettacolo teatrale sulla shoa.
E' stato uno spettacolo bellissimo, venimmo premiati più volte e lo interpretammo a ripetizione per mesi, tanto fu il successo. Iniziammo a lavorarci su da ottobre e fu una esperienza molto ricca. Coinvolse tutti gli insegnanti e varie materie. Da italiano/storia, musica, arte, inglese ecc
In gita ci portarono tutti a Marzabotto, e interpretammo lo spettacolo. Ci furono anche delle testimonianze e f davvero toccante sentire parlare questi anziani.
Fu un modo soft di comprendere l'orrore della storia, ma ancora oggi io sono grata per come ce lo hanno fatto scoprire e imparare.
Alle superiori invece ci hanno portato a Dachau. Tornassi indietro non farei più certe foto, cercherei di smussare in altro modo la tensione. Ma mi colpì molto il silenzio che accompagnò la nostra visita. E vedere tanti adolescenti in silenzio, rispettosi è qualcosa che non capita tutti i giorni.
Credo cmq che le medie siano il luogo di inizio. No, alle elementari eviterei certe visioni, di film e quant'altro.
Alle medie invece, in seconda, tutta la scuola organizzò uno spettacolo teatrale sulla shoa.
E' stato uno spettacolo bellissimo, venimmo premiati più volte e lo interpretammo a ripetizione per mesi, tanto fu il successo. Iniziammo a lavorarci su da ottobre e fu una esperienza molto ricca. Coinvolse tutti gli insegnanti e varie materie. Da italiano/storia, musica, arte, inglese ecc
In gita ci portarono tutti a Marzabotto, e interpretammo lo spettacolo. Ci furono anche delle testimonianze e f davvero toccante sentire parlare questi anziani.
Fu un modo soft di comprendere l'orrore della storia, ma ancora oggi io sono grata per come ce lo hanno fatto scoprire e imparare.
Alle superiori invece ci hanno portato a Dachau. Tornassi indietro non farei più certe foto, cercherei di smussare in altro modo la tensione. Ma mi colpì molto il silenzio che accompagnò la nostra visita. E vedere tanti adolescenti in silenzio, rispettosi è qualcosa che non capita tutti i giorni.
Credo cmq che le medie siano il luogo di inizio. No, alle elementari eviterei certe visioni, di film e quant'altro.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Io invece alle elementari ho visto tutto, immagini delle fosse comuni comprese, letto parti di libro come se questo è un uomo, il sergente nella neve, anna frank, etc
La nostra maestra, siccome uno dei disegni liberi preferiti di molti maschi in classe era la scena di guerra col carro armato, decise di raccontarci per bene i fatti della guerra, invitando anche dei nonni che raccontassero qualcosa ...
Ecco in classe i maschi hanno smesso di disegnare carri armati.
Evidentemente erano altri tempi, adesso non mi sentirei di raccontare simili cose ai miei figli.
La nostra maestra, siccome uno dei disegni liberi preferiti di molti maschi in classe era la scena di guerra col carro armato, decise di raccontarci per bene i fatti della guerra, invitando anche dei nonni che raccontassero qualcosa ...
Ecco in classe i maschi hanno smesso di disegnare carri armati.
Evidentemente erano altri tempi, adesso non mi sentirei di raccontare simili cose ai miei figli.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Oratori e spiegazioni della shoah nelle scuole
Ma stiamo parlando di medie/superiori..... mica si dice di spaventare i bambini... comunque ci son molti ragazzini che con il fatto che si deve stare attenti a raccontare queste cose non hanno la più pallida idea di cosa ci sia davvero dietro ad una svastica ed impera anche un antisemitismo ignorante... per cui con i dovuti modi penso che anche ai bambini (per lo meno verso gli 8-9 anni) vada spiegato....
Qui una selezione interessante di libri:
http://www.minimondi.com/il-giorno-dell ... i-ragazzi/
Qui una selezione interessante di libri:
http://www.minimondi.com/il-giorno-dell ... i-ragazzi/
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014