GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

la crisi senza fine

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: la crisi senza fine

Messaggio da marby » 4 feb 2013, 8:50

nocciolina ha scritto:Anche da noi hanno cambiato di recente le modalità di graduatoria.
Non sono entrata molto nel merito perchè tanto così è, se mi piace bene, se non mi piace bene lo stesso, fatto sta che hanno messo questa simpaticissima discriminante dell'età: a me pare una cagata e vi spiego perchè.

Figlia nata ad agosto, graduatoria di dicembre dopo le iscrizioni di novembre: quarta.
Davanti ad una cara amica, quinta, che ha il mio stesso punteggio, ma la figlia nata 48 ore prima (!!!)
Nessuna delle due entra, perchè i posti si liberano comunque a settembre dell'anno dopo, dato che li dividono in "classi" (piccoli, grandi e medi, come se fossero a scuola circa)
MA
a maggio si riaprono le iscrizioni, e ovviamente ci passeranno davanti TUTTI i bambini nati tra novembre e maggio con ugual punteggio.
Ah, e pure quelli nati tra luglio e novembre, che a novembre non hanno fatto domanda perchè magari non gliene fregava niente, mentre noi avremmo bisogno.
Noi non entreremo mai perchè le bambine sono nate nel mese sbagliato...
parlo di parità punteggio ovviamente.
Qui l'ISEE non conta niente per la graduatoria, solo per il pagamento.
Perchè due genitori che lavorano, come noi due, ma magari prendono il triplo di stipendio hanno il posto al nido comunale e noi ciccia, solo perchè gli si sono rotte le acque quindici giorni prima di me?
Ti sembra equo?
Ecco, a me no.
:urka
Non mi ricordo in che misura, ma mi ricordo che a Brescia il fatto di aver provato ad iscriversi e non essere stati presi al "giro" precedente dava un qualche punteggio in più :perplesso
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: la crisi senza fine

Messaggio da Curiosa » 4 feb 2013, 9:30

Qua se il primo anno non entri, il secondo anno entri di diritto. Idem se il primo anno non te l'hanno accettato a dormire: dal secondo anno sono obbligati a farlo.

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: la crisi senza fine

Messaggio da Curiosa » 4 feb 2013, 9:35

Comunque al nido dove andava Alice le iscrizioni sono crollate: la gente ha fatto due conti e ha deciso che costava meno la baby sitter full time, che ti tiene il bimbo sempre, piuttosto che il nido che te lo manda a casa solo che starnutisca e la parte fissa della retta la devi pagare lo stesso e in più ci devi aggiungere la baby sitter che ti tiene il bimbo malato.

Se il nido si pagasse a giornate, come la materna, magari avrebbero più iscrizioni... :pensieroso

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: la crisi senza fine

Messaggio da lalat » 4 feb 2013, 12:48

Incollo un articolo riguardo gli asili nido a Genova:
Caro asili, rette da record
450 euro al mese
Un'indagine realizzata dalla Uil scuola confronta i costi nelle scuole nido. Genova applica la seconda tariffa più alta d'Italia subito dopo Bolzano. Dai dati nazionale risulta che quest'anno mandare il proprio figlio alla scuola dell'infanzia costerà in media il 10% di un medio budget familiare. La denuncia del sindacato: "Oltre alle tariffe alte, esiste anche un problema legato all'accesso negli asili nido"
Lo leggo dopo

A Genova mandare un bambino al nido costa 453 euro al mese, la seconda tariffa più alta d'Italia subito dopo Bolzano. Il dato è contenuto in un'indagine realizzata dalla Uil scuola, dalla quale emerge che il caro-scuola comincia dall'asilo, anzi dal nido. Quest'anno mandare il proprio figlio alla scuola dell'infanzia costerà in media a mamme e papà italiani, 327 euro al mese (3.270 euro l'anno), il 10,2% di un medio budget familiare.

In particolare, per la frequenza di un asilo nido comunale, si spendono in media 256 euro mensili che equivalgono all'8% del reddito familiare, mentre per le mense scolastiche nelle scuole materne ed elementari la retta mensile è in media di 71 euro equivalenti al 2,2% del reddito disponibile. Ma questi sono i dati italiani, sensibilmente più alti quelli genovesi, dove si spendono 386 euro per la retta dell'asilo nido e 67 per la mensa scolastica, in tutto 453 uro al mese.

L'indagine ha preso a campione una famiglia con circa 36.000 euro di stipendio pari ad un reddito Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di 17.812, composta da due lavoratori dipendenti, con due figli a carico. Ovviamente, i costi variano sensibilmente da città a città, anche in relazione ai servizi offerti.

Dai dati elaborati spicca Bolzano dove frequentare le scuole dell'infanzia costa mediamente 480 euro mensili (399 euro per gli asili nido e 81 euro per la mensa scolastica nelle scuole materne ed elementari). A Genova per frequentare le scuole dell'infanzia si spendono 453 euro al mese (386 per gli asili nido e 67 per la mensa scolastica), ad Aosta 424 (354 e 70), a Firenze 419 (338 e 81), a Torino 416 (319 e 97).

Più fortunati a Catanzaro dove frequentare la scuola dell'infanzia costa mediamente 138 euro mensili (108 euro per gli asili nido e 30 euro per refezione scolastica). A Napoli si spendono 150 euro (100 per gli asili nido e 50 per la refezione scolastica), a Roma 199 (156 e 43), a Cagliari 224 (154 e 70), a Bari 258 (216 e 42).


Il sindacalista ammette che c'è, anche, un problema di quantità e qualità del servizio e che, quindi, le classifiche dei Comuni possono apparire incomplete, ma - spiega - "la nostra intenzione è quella di porre alle istituzioni, locali e nazionali, un tema: il reddito dei lavoratori dipendenti e la possibilità di garantire, anche, l'accesso a un servizio essenziale come la scuola dell'infanzia pubblica".

:che_dici
Ok abbiamo i prezzi più alti, i servizi più cari, il più alto tasso di disoccupazione ... avevamo il clima e il mare ... ci arrivano pure le alluvioni e i dissesti idrogeologici :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Pluga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8636
Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12

Re: la crisi senza fine

Messaggio da Pluga » 4 feb 2013, 13:13

Però io un metodo perché ti prendano i figli senza alcun dubbio a Parma sia al nido che alla materna ce l'ho.... :fischia

Avatar utente
lena69
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4218
Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55

Re: la crisi senza fine

Messaggio da lena69 » 4 feb 2013, 13:45

sì, ma riesce a pochi :fischia
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: la crisi senza fine

Messaggio da ottyx » 5 feb 2013, 20:16

Dal sito della Gazzetta di Parma, Nuzzo (consigliere del M5S che probabilmente ha letto questo post) risponde così ai genitori che hanno protestato in piazza durante il comizio del sig. Grillo: "Se in campagna elettorale abbiamo detto che l'avremmo è perché non l'avevamo studiato a sufficienza. Oggi diciamo no al Quoziente Parma, metteremo in piedi uno strumento diverso" Naturalmente non si specifica quale strumento. I miei complimenti :che_dici
E intanto in piazza tornano gli indignados.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”