Sa che però continuo a pensare che stiamo facendo discorsi diversi?Lunette ha scritto: Come faccio a stare serena?
Forse è questione di carattere.. Sicuramente se vivessi alla giornata avrei meno preoccupazioni, ma non ce la faccio.. Mia madre era così e infatti ora si trova con quella miseria di pensione.
Io mi preoccupo eccome, se noi fossimo stati monoreddito me la pigliavo in saccoccia da mò.
Io per esempio non intendevo l’esempio del vivere alla giornata = vivere da irresponsabili o senza paracadute.
Intendevo dire che, se la mia concezione di vita è che ho tot figli, e tutti dovranno avere una casa in proprietà, la mia però dovrà essere più grande quindi mega mutuo pluriennale, però siamo a gennaio e penso ad organizzare le mie vacanze di agosto, ma prima devo rifarmi il guardaroba firmato perché altrimenti diminuisce la mia autostima, ma sto ancora pagando le rate dell’ arredamento della mia grande casa nuova, (e potrei fare mille altri esempi del genere a ruota libera), cavoli, la mancanza di più redditi non si fa sentire nell’emergenza della disoccupazione o nella vecchiaia (e su questo ti do un milione di ragioni) ma è un’impellenza assoluta e imprescindibile subito.
E alle volte ne servirebbero anche di più di due di redditi, per mantenere tutte queste aspettative e desideri.
Dico però anche che nelle situazioni normali (quindi non la disoccupazione improvvisa, non la malattia, non le vere tragedie della vita…) bisogna riconoscere e apprezzare il fatto che si vive in una casa digitosa (e da alcune foto che vedo in questo sito anche più che dignitosa), che si conduce una vita decisamente migliore di chi ci ha preceduto (e se qualcuno prova a dissentire, mi piacerebbe rimandarlo dritto con il teletrasporto nelle campagne o nelle fabbriche di 50 anni fa) , che qualcosa ai nostri figli si spera lasceremo.
Io qui non sto dicendo che sia giusto o sbagliato vivere così (tra l’altro in alcune delle cose che ho descritto mi ci vedo anch’io), che sia bene o male. Sto solo dicendo che l’ansia è ovvia, che ogni medaglia ha il suo rovescio, che forse alcune esigenze potrebbero essere "scremate" e che in ogni caso sono in gran parte scelte nostre che non ci sono piovute dal cielo.







