GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da akane » 29 gen 2013, 15:26

Dubbiosa ha scritto:
paopao ha scritto:io contesto (come al solito quando si parla di queste cose :hi hi hi hi )
ho conosciuto una maestra sabato, di 52 anni
Lei dice che è obiettivo che ci sono più bambini problematici, iperattivi, che non sanno stare fermi.
Secondo lei per il carico di zuccheri che questi bambini assumono fin da piccoli: che sono tanta energia che poi in qualche modo devono spendere.

Per me dipende da altro ma andrei OT
mi fai paura :urka
pensa che flavio gli unici dolci che mangia sono i privolat a colazione e una tantum un po' di cioccolata... pensa se ne mangiasse di piu! in prima a 18 anni dovrei mandarlo :urka
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da akane » 29 gen 2013, 15:29

floddi ha scritto:ma ci, tuo figlio è di aprile, è un anticipo allucinante, e per cosa poi?
Io proprio non vi capisco.
Potrebbe essere pronto per la grafia, a parte che oltre alla grafia si tanto altro, ma sarà pronto a stare seduto, attento e composto per tante ore?
Inoltre mi farei un'altra domanda: è GIUSTO? E' giusto che mio filgio perda un anno spensierato, di giochi, di routine, di relax, per entrare nel mondo inquadrato, pieno di regole e di compiti che è la scuola?
Su un bambino di gennaio posso capire la volontà di esaminare il singolo caso, ma su quello di aprile??????????????
in effetti se flavio fosse di aprile non mi sarei posta il problema me lo sono posto perchè dei primi di gennaio
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 29 gen 2013, 15:44

floddi ha scritto:ma ci, tuo figlio è di aprile, è un anticipo allucinante, e per cosa poi?
Io proprio non vi capisco.
Potrebbe essere pronto per la grafia, a parte che oltre alla grafia si tanto altro, ma sarà pronto a stare seduto, attento e composto per tante ore?
Inoltre mi farei un'altra domanda: è GIUSTO? E' giusto che mio filgio perda un anno spensierato, di giochi, di routine, di relax, per entrare nel mondo inquadrato, pieno di regole e di compiti che è la scuola?
Su un bambino di gennaio posso capire la volontà di esaminare il singolo caso, ma su quello di aprile??????????????
io sto ancora decidendo, io ancora non sono nè per un'ipotesi nè per l'altra
mio marito invece, essendo stato lui anticipatario ( e di molto, visto che è di fine maggio) è propenso a mandarlo perchè lui si è trovato molto bene, è stato sempre il migliore e aver finito l'università a nemmeno 24 anni è stata la sua arma vincente nei confronti del mondo del lavoro
io, fermo restando che è assai probabile che mio figlio sia un ciuccio, soprattutto se ha preso da me, non so che fare, se mi chiedi se riesce a stare composto e seduto per tante ore, già ora ti posso dire di sì, lui può stare seduto immobile pure 3h senza muovere manco un muscolo se qualcuno gli sta raccontando qualcosa, qualunque cosa
sull'anno di gioco spensierato invece non so che dirti, io non credo che una cosa escluda l'altra, inoltre il suo crescente interesse, soprattutto in questi ultimi mesi sui numeri, le lettere, la geografia e le scienze mi fa invece domandare quanto sia giusto tenerlo per un altro anno lontano dalle cose che in questo momento sembrano interessargli quanto e forse di più di un pomeriggio al parco gochi
cmq ripeto, io ci sto ancora pensando, ma appnto credo sia giusto pensarci e non dare per scontato che sia piccolo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 29 gen 2013, 15:47

Ci, ma Dodò farebbe tempo pieno o le 24h?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 29 gen 2013, 15:57

tempo pieno ovviamente
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Timandra » 29 gen 2013, 16:02

Chiedo scusa, ma leggo niente e passo a dirti la mia. . .

Iris è nata il 13 gennaio e per parecchio abbiamo pensato all'anticipo.
Entrata un anno prima all'asilo,con i 2003, al terzo anno non notavi la differenza nè come comportamento, manualità, attenzione o dimensione :fischia
Poi per problemi di salute (sordità rinogena e operazione adenoidi e tonsille) abbiamo deciso di lasciare stare ed usare l'ulteriore anno di asilo (quarto) per risolvere i suoi guai.
L'ultimo anno è stata una tragedia, persi i suoi "coscritti" si è trovata persa, il programma prescolastico l'aveva già fatto e tendeva ad annoiarsi. . .credimi ho un gran brutto ricordo di quell'anno. . .
Eppure oggi ringrazio di averla trattenuta ancora un anno, avesse avuto gli stessi problemi che ha avuto in prima (è stata l'ultima a imparare a leggere in maniera fluida) sarebbe stato detto che era colpa dell'anticipo, superato quello scoglio poi è andata avanti benissimo arrivando quest'anno ad affrontare lo studio ed avere risultati ottimi !
Che dire, ora come ora, posso dirti che non avrebbe avuto problemi quest'anno a frequentare la quarta. . .se guardo indietro, è meglio che sia andata così :sorrisoo
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Spes » 29 gen 2013, 16:06

io ascolterei le maestre :sorrisoo
un anno di gioco e serenità per me non va perso, soprattutto se le insegnanti dicono che non è pronto
il mio è di fine aprile quindi è andato in prima quest'anno tra i + grandi, ma va benissimo cosi. l'anno scorso su di lui hanno fatto un grandissimo lavoro sull'autostima, sulla concentrazione, nonostante sapesse già leggere e scrivere io non lo vedevo proprio pronto a un passo del genere, e direi che abbiamo fatto bene, quest'anno è sereno e ha una maturità tale da capire quello che fa. nonostante sia cosi grande all'inizio ha avuto problemi a stare seduto tutte quelle ore, a non alzarsi, problemi di chiacchiericcio, insomma come tutti gli altri :sorrisoo nella sua classe ci sono 2 bimbe anticipatarie, una va come un treno ma è proprio una donnina, secondo me dipende tutto dal bimbo/a
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Zzz... » 29 gen 2013, 17:11

Io devo ancora capire a che cavolo serve questa nuova legge sull'anticipo. Prima quello nato l'1 gennaio era il più grande della classe, ora sarà quello nato l'1 giugno dato che si può anticipare i bambini nati sino al 30 aprile. Cosa cambia? Boh, ci sarà sempre un più grande e un più piccolo della classe.
E mi starebbe anche bene se fosse uguale per tutti, ma con il fatto che l'anticipo è facoltativo finisce che di fatto si classificano i bambini: gli "svegli" che possono anticipare e i "tardoni" a cui viene consigliato di rimanere all'asilo, e questa mi sembra una cosa davvero brutta.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da giorgy » 29 gen 2013, 17:15

Gloria è nata il 12 gennaio, non l'ho fatta inziare prima e son contenta della mia scelta. anche l'anno prima forse sarebbe stata pronta: è sempre stata brava, ordinata, attenta, lavorava bene all'asilo... ma in un anno l'ho vista maturare ancora di + ed è arrivata a scuola già donnina e questo l'ha aiutata davvero tanto.
sarà la + grande della classe, ma poco cambia con quelle nate in febbraio o marzo.
poi ognuno deve valutare bene in base al carattere del proprio bimbo.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da R2D2 » 29 gen 2013, 17:18

L'anticipo a scuola tanto nuovo non è, veniva chiamato primina.
Mio marito, nato in agosto, l'ha fatta, si è trovato benissimo, era il primo della classe.
Nel caso di Ci io l'iscriverei in prima, per poi prendere la decisione finale a giugno. Ma da quanto scrive suo figlio mi sembra pronto.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Zzz... » 29 gen 2013, 17:28

R2D2 ha scritto:L'anticipo a scuola tanto nuovo non è, veniva chiamato primina.
Ma la primina la facevano in pochissimi perché si faceva privatamente, bisognava informarsi, sapere come funzionava, ecc ecc.
Ora invece l'anticipo è alla portata di tutti. E a me sta bene se anticipano tutti, ma classificare i bambini in sc**i e intelligenti non mi piace.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da bobby » 29 gen 2013, 18:10

Io aspetterei un' altro anno.

Nella classe del mio c'e' un bimbo nato nel dicembre 2003 (e' venuto in Italia poco prima dell'inizio dell'anno scolastico senza sapere l'italiano percio' l'Hanno messo in prima). Il piu' piccolo e nato nel dicembre 2005.

So di qualcuno che ha un bambino nato nel marzo 2006 in seconda. Un'altra invece ha il bambino nato nel febbraio 2006 in prima. Voleva dare un'anno di piu' di giochi al suo bambino. Lo ritengo una scelta buona.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 29 gen 2013, 19:10

R2D2 ha scritto: Nel caso di Ci io l'iscriverei in prima, per poi prendere la decisione finale a giugno. Ma da quanto scrive suo figlio mi sembra pronto.

è quello che farò, vedo che mi combina in questi sei mesi e poi decido
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da lalat » 29 gen 2013, 21:45

R2D2 ha scritto:ma i problemi legati alla manualità comprendono il non saper allacciarsi le scarpe, i bottoni, usare le forbici o il coltello. Non è un discorso legato solo alla calligrafia. Che poi ai tempi si faceva a scuola la calligrafia, non mi risulta venisse ignorata la cosa. E chi aveva problemi era un caso isolato. Oggi con chiunque parlo sento sempre di questi problemi. C'è qualcosa che non torna.
Ma dai!!! Vuoi vedere come scrive mio marito del 1966? O mio fratello del 1972? O un mio collega architetto del 1972? E non erano casi isolati. E quando scrivi male ... non c'è cornicetta che tenga. Non è che allendandosi si diventa bravi a scrivere e a disegnare ... diciamo che con l'esercizio si può fare in modo che la scrittura diventi abbastanza facile da esserci utile ... Mio marito non ci è mai riuscito infatti non ha mia preso appunti e ha sempre dovuto utilizzare quelli degli altri. Ci si nasce e ci si nasceva ... diciamo che adesso si cerca di raggiungere uno standard per tutti accettabile perché ci sono degli obiettivi a breve termine da verificare ... mentre ai nostri tempi si lasciavano più perdere i bambini.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 29 gen 2013, 21:47

bobby ha scritto:Io aspetterei un' altro anno.

Nella classe del mio c'e' un bimbo nato nel dicembre 2003 (e' venuto in Italia poco prima dell'inizio dell'anno scolastico senza sapere l'italiano percio' l'Hanno messo in prima). Il piu' piccolo e nato nel dicembre 2005.

So di qualcuno che ha un bambino nato nel marzo 2006 in seconda. Un'altra invece ha il bambino nato nel febbraio 2006 in prima. Voleva dare un'anno di piu' di giochi al suo bambino. Lo ritengo una scelta buona.
Quindi il bambino del 2003 ha due anni piú dei suoi compagni, ho capito bene?
Se é cosí ogni volta che parli della tua scuola resto allibita :urka
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 29 gen 2013, 21:49

Ma siamo sicuri che possa iscriverlo e poi ritirare l'iscrizione?
Perché una mia amica con il dubbio dell'anticipo mi ha detto che non si puó fare...
Peró non so se é vero....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ely66 » 29 gen 2013, 22:37

lalat ha scritto:
R2D2 ha scritto:ma i problemi legati alla manualità comprendono il non saper allacciarsi le scarpe, i bottoni, usare le forbici o il coltello. Non è un discorso legato solo alla calligrafia. Che poi ai tempi si faceva a scuola la calligrafia, non mi risulta venisse ignorata la cosa. E chi aveva problemi era un caso isolato. Oggi con chiunque parlo sento sempre di questi problemi. C'è qualcosa che non torna.
Ma dai!!! Vuoi vedere come scrive mio marito del 1966? O mio fratello del 1972? O un mio collega architetto del 1972? E non erano casi isolati. E quando scrivi male ... non c'è cornicetta che tenga. Non è che allendandosi si diventa bravi a scrivere e a disegnare ... diciamo che con l'esercizio si può fare in modo che la scrittura diventi abbastanza facile da esserci utile ... Mio marito non ci è mai riuscito infatti non ha mia preso appunti e ha sempre dovuto utilizzare quelli degli altri. Ci si nasce e ci si nasceva ... diciamo che adesso si cerca di raggiungere uno standard per tutti accettabile perché ci sono degli obiettivi a breve termine da verificare ... mentre ai nostri tempi si lasciavano più perdere i bambini.
beh... mica vero.
io conosco un mancino di 29 anni che quando scrive pare un computer. ha una scrittura perfetta, sia in corsivo che in stampatello. "ma che bella scrittura che hai!" gli ho detto. e lui "anni, anni di esercizio" ed è geometra, quindi deve sapere anche disegnare, pure a mano libera disegna benissimo.
io sto perdendo la scrittura, ogni tanto mi impongo di usare la biro, mi ci vogliono almeno due frasi per iniziare a scrivere bene. ('cidenti al pc :risatina: )
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 29 gen 2013, 23:42

ely66 ha scritto:
lalat ha scritto:
R2D2 ha scritto:ma i problemi legati alla manualità comprendono il non saper allacciarsi le scarpe, i bottoni, usare le forbici o il coltello. Non è un discorso legato solo alla calligrafia. Che poi ai tempi si faceva a scuola la calligrafia, non mi risulta venisse ignorata la cosa. E chi aveva problemi era un caso isolato. Oggi con chiunque parlo sento sempre di questi problemi. C'è qualcosa che non torna.
Ma dai!!! Vuoi vedere come scrive mio marito del 1966? O mio fratello del 1972? O un mio collega architetto del 1972? E non erano casi isolati. E quando scrivi male ... non c'è cornicetta che tenga. Non è che allendandosi si diventa bravi a scrivere e a disegnare ... diciamo che con l'esercizio si può fare in modo che la scrittura diventi abbastanza facile da esserci utile ... Mio marito non ci è mai riuscito infatti non ha mia preso appunti e ha sempre dovuto utilizzare quelli degli altri. Ci si nasce e ci si nasceva ... diciamo che adesso si cerca di raggiungere uno standard per tutti accettabile perché ci sono degli obiettivi a breve termine da verificare ... mentre ai nostri tempi si lasciavano più perdere i bambini.
beh... mica vero.
io conosco un mancino di 29 anni che quando scrive pare un computer. ha una scrittura perfetta, sia in corsivo che in stampatello. "ma che bella scrittura che hai!" gli ho detto. e lui "anni, anni di esercizio" ed è geometra, quindi deve sapere anche disegnare, pure a mano libera disegna benissimo.
io sto perdendo la scrittura, ogni tanto mi impongo di usare la biro, mi ci vogliono almeno due frasi per iniziare a scrivere bene. ('cidenti al pc :risatina: )
mica tutti i mancini sono disgrafici :sorrisoo
magari partiva già bene e l'esercizio ha fatto ancora meglio!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ely66 » 29 gen 2013, 23:59

no no, ho visto i quaderni delle elementari/medie, era come mia figlia, scriveva storto, grande, poi piccolissimo, poi ancora sghembo.. ora è una macchina da scrivere :risatina:
diciamo che vedendo lui, ho speranze per la mia nanetta :incrocini :fischia
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da pisola » 30 gen 2013, 7:30

scrivo male, ho sempre scritto male, bisogna per forza avere una bella calligrafia? :domanda
quando voglio so rendere ben leggibile la mia calligrafia, leggi i temi a scuola, per il resto scrivo come voglio....io mi leggo! :ok

ELY lascia stare la tua nanetta, che cosa cambia se da domani si mette a scrivere bello......non cambierà la sua vita , il suo futuro scolastico....farà contenta la mamma....ELY... :pistole
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”