GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

intestino, alimentazione & co

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 25 gen 2013, 22:27

Velocemente
Siamo senza lattosio, quella per noi é certa
Celiachia: a me hanno detto che non c'è rischio che si positivizzino nel tempo

:incrocini per voi

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da primomaggio » 15 feb 2013, 10:05

Ritorno per un aggiornamento e richiesta di consigli anche se non ho ancora tutti gli esami pronti.
Comunque, la buona notizia è che gli esami del sangue sono a posto, è scomparsa anche quell'anemia rilevata in esami fatti in passato. Test per la celiachia di nuovo negativo (avevo pochi dubbi al riguardo).
Dopo una serie di malanni stagionali, durante i quali l'intestino del mio 5enne era molto mosso, forse grazie ad una cura di fermenti, l'attività intestinale s'è regolarizzata e soprattutto ha preso a fare feci formate e non scariche diarroiche. Il mio dubbio è che questo gran progresso l'abbiamo visto nel momento in cui ha smesso di mangiare i cereali la mattina con il latte di soia. Abbiamo eliminato pure i biscottini da bebè che continuava a mangiare dalla nonna, era una coccola che si portavano avanti da parecchio, ma il consumo era diventato notevole. Tutti questi alimenti contengono orzo.
Ora, noi siamo ancora in regime di dieta priva di latte e derivati, ma ho provato 3-4 volte, a distanza di alcuni giorni una dall'altra, a permettergli di mangiare la pizza e non ha avuto nessun problema. Alcuni giorni fa, eravamo a pranzo dai miei e c'era il pasticcio e l'ha mangiato nonostante la besciamella, e problemi non ne ha avuti. Invece quella mattina che ha voluto i cereali, di nuovo cacca brutta nel giro di poco.
Io mi sto convincendo che non abbia problemi con il latte, e che si confermi l'idea della pediatra che soffrendo di intestino irritabile, risenta del latte ma non sia quello il suo problema specifico... Altrimenti, a quel che ho capito, un alimento come la mozzarella avrebbe dovuto disurbarlo, o no? Oppure la cosa non ha prodotto effetti collaterali perché un'assunzione limitata e sporadica è tollerata? Eppure io un miglioramento drastico l'ho visto appena lui non ha più preso i cereali E quel pomeriggio che gli ho permesso di mangiare i biscotti della nonna, ha accusato mal di pancia nel giro di poco.
Sono molto confusa, perché lui questa cosa della dieta la sta vivendo piuttosto male, non tanto a casa dove bene o male noi mangiamo come lui, ma a scuola, dove tutti vedono lui con una tovaglietta diversa e lui mi dice - e me l'hanno confermato le maestre ieri - che questa cosa lo imbarazza da morire. Anche perché 3 giorni su 5 mangia diversamente, giacché in varie preparazioni è previsto il latte, quindi è capitato che lui mangiasse bistecca mentre gli altri pesce, perché il pesce era stato preparato anche con il latte... insomma, la gestiscono male, perché non gli danno la stessa cosa preparata diversamente, ma dell'altro proprio (ovvio che quando c'è formaggio non lo può mangiare, ma se c'è il baccalà, perché non mangia pesce come gli altri, invece che una bistecca?). E se io, sapendo cosa ha mangiato a scuola, stessi attenta a quel che mangia a casa, di modo da non sovraccaricare, ma a scuola lo rimettessi con la dieta ordinaria? Mancano 3 mesi e mezzo alla fine della scuola, dopo di che alle elementari non avrà la mensa interna e potremo fare come meglio crediamo... Se vedessi che il latte lo fa stare indubbiamente male, non mi starei nemmeno a porre il problema, ma io non ne sono certa e ho paura che questa cosa lo stia disturbando parecchio sul piano emotivo. (Anche perché, l'unico bimbo a scuola che ha la dieta come la sua è un bimbo certificato e lui mi ha detto espressamente che ha paura di essere come lui).

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da val978 » 15 feb 2013, 10:24

bene, mi fa piacere che le cose vadano meglio e ancora di più che le analisi siano state buone! :-D
Altrimenti, a quel che ho capito, un alimento come la mozzarella avrebbe dovuto disurbarlo, o no? Oppure la cosa non ha prodotto effetti collaterali perché un'assunzione limitata e sporadica è tollerata?
si, piccole quantità di lattosio (diverse da soggetto a soggetto) possono essere tollerate.
in ogni caso la reintroduzione del lattosio dovrebbe essere fatta gradualmente (la mia dottoressa mi aveva detto un giorno si e due giorni no, quando anni fa avevo anche io tolto il lattosio per un problema di colite). potresti iniziare a reinserirlo tu a casa, per un paio di settimane, se poi va bene provi a dare l'ok a scuola.
ma a quale mensa cucinano il pesce col latte??? :urka questa è proprio sfortuna!!!! :ahaha

in realtà ho letto un articolo che spiega che anche intolleranti al lattosio (che non producono lattasi) possono tollerare alcune quantità di lattosio grazie a una particolare flora batterica intestinale. questa cosa è stata verificata, oltre che in soggetti singoli, anche in intere popolazioni. quindi non mi scoraggio e spero che, imparando ogni giorno cose nuove, anche per noi la dieta, in futuro, possa essere un po' più soft :incrocini
questo è l'articolo
http://bressanini-lescienze.blogautore. ... ere-latte/
(l'autore è un ricercatore, i suoi articoli sono sempre ben referenziati e molto seri)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: intestino, alimentazione & co

Messaggio da primomaggio » 15 feb 2013, 11:05

ma a quale mensa cucinano il pesce col latte??? questa è proprio sfortuna!!!!
eh, cara mia, qua siam polentoni, il baccalà alla vicentina è una ricetta gettonatissima
Dai un'occhiata...
http://www.baccalaallavicentina.it/jom/la-ricetta

Se hai quei 3-4 giorni di tempo e la voglia di impestarti casa di odore di baccalà, potresti provare!! :prr

Seriamente, c'è mia madre che dice che secondo lei è impossibile che sia veramente intollerante al latte (che poi, mi dicono che difficilmente lo sia al lattosio, più probabile alle proteine del latte) perché è cresciuto a latte per i primi 3 anni... è vero, una volta consumava gran quantità di latte, formaggi, yogurt... è vero che l'intestino è sempre stato bizzoso, ma se fosse un'intolleranza, non ne avrebbe risentito anche la crescita? E' sempre stato un bimbo vitale, vivace (pure troppo, come credo tu possa immaginare) e sostanzialmente sano, nonostante i problemi di broncospasmo. Ora, a 5 anni e mezzo e risultato in rallentamento nella curva di crescita, come ho scritto tempo fa, ma tutte le persone con cui ne ho parlato e che ci conoscono lo imputano al dna: è la fotocopia del padre a livello di struttura, noi eravamo più stupiti del 70° percentile alla nascita... e poi ha messo tanti cm e tanto piede, insomma, lui le energie le sfrutta per allungarsi.
Tra l'altro, nell'intervento di prima mi sono dimenticata di dire che nelle ultime due settimane ha consumato anche dei biscotti che contengono burro: da principio perché io leggendo gli ingredienti ho creduto di non leggere nessun derivato del latte e gli ho dato l'ok (sono proprio sveglia :fischia ), poi leggendo meglio ho visto che c'era, ma anche lì non ne ha risentito... quindi gli ho permesso di mangiarli con moderazione, sempre tenendolo d'occhio... di fatto ho fatto quello che la tua dottoressa aveva suggerito.
Ora mi leggo l'articolo, grazie, purtroppo qui la pediatra è piuttosto inerte, stressata, disinteressata, consigli e opinioni = 0.

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”