GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Separati in casa

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Separati in casa

Messaggio da Ecca79 » 16 gen 2013, 16:55

pao pao ha scritto:
Topillo ha scritto:ora potremmo suggerirla come dieta. Che ne dite???? :risatina:
Stavo proprio pensando che dovrei separarmi per un po'!!!

Io sono a dodici kili in meno, lui dieci...mi sa che effettivamente separarsi è un ottima cura dimagrante :fischia (buttiamola sul ridere vah)
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Separati in casa

Messaggio da Ecca79 » 16 gen 2013, 17:00

chloe74 ha scritto:
val978 ha scritto: Io non accetterei mai di separarmi da mio figlio, e, per come è fatto mio marito, nemmeno lui. Se non ci fosse la possibilità di vivere nello stesso stabile come ha detto Zzz, o in due case proprio attaccate...non so, potrei prendere in considerazione la cosa. Pensavo pure a 2 appartamenti attaccati e comunicanti così i bambini di fatto hanno una casa sola. Chiaramente se i rapporti sono decenti. Se poi diventano indecenti è un altro discorso.
:quoto_1:
Nei momenti di sconforto sono esattamente le soluzioni che sono venute in mente a me, sia per non togliere un genitore a Mattia, sia per non togliere a nessuno di noi due tutti i possibili momenti di quotidianità con nostro figlio. E forse in caso di reale impossibilità economica di avere due sistemazioni dignitose in cui crescerlo, potremmo anche provare, per un periodo, la coabitazione, anche se per me sarebbe davvero l'ultima spiaggia, visto che molte cose che mi danno sui nervi sono relative a come lui gestisce o non gestisce la casa e poi perché non vorrei mai crescere mio figlio con l'idea che quel tipo di rapporto sia il normale rapporto di una famiglia che vive sotto lo stesso tetto. Però a volte non c'è molta possibilità di scelta.

si, certo che si pensa, ma quando ci hai messo dentro per bene le manine, anche se cerchi di fare le cose più pacatamente e assennatamente possibile, non puoi sorvolare sul fatto che VI STATE SEPARANDO e quindi il rapporto è DISTRUTTO, coabitare, o anche abitare attaccati, puo' diventare una tortura. Può magari sopperire al dolore dei primi momenti, e all'abitudine che si ha di essere "vicini" l'uno all'altra, un passo questo che non sempre va di pari passo con la distruzione del sentimento, la distruzione dell'abitudine... Poi però le vite si dividono davvero, e allora sorgono i casini. Per questo dico, a meno chè non vi siano alla base situazioni economiche insostenibili e non entro nel merito, i separati in casa mettono in serio pericolo la serenità dei figli, perchè prima o dopo la separazione del sentimento diventerà anche voglia di separarsi "fisicamente" e lì sorgeranno grosse problematiche di convivenza.
E a pagare, ovviamente, sempre i più deboli.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Re: Separati in casa

Messaggio da chloe74 » 16 gen 2013, 17:13

Ecca, hai ragione per quanto riguarda la coabitazione, infatti con molte perplessità la mettevo come ultima spiaggia in caso di impossibilità a poter avere, economicamente parlando, due abitazioni dignitose in cui far crescere i figli. Ovviamente se ci si sta separando è pacifico che la cosa migliore sarebbe farlo soprattutto fisicamente, non solo per migliorare la qualità della propria vita, ma probabilmente anche quella degli altri componenti della famiglia. Invece l'abitare nello stesso palazzo, per esempio, la ritengo una buona soluzione laddove i rapporti siano comunque buoni, come diceva val978, permette di vivere in autonomia e rifarsi una propria vita, volendo anche sentimentale, senza ingerenze, ma allo stesso tempo permetti ai figli di vedere e vivere facilmente (da un punto di vista logistico) con entrambi e nessuno si sente defraudato della propria genitorialità. Chiaro che se sai perfettamente che tuo marito/tua moglie è, per esempio, un tipo ultrageloso, oppure un farabutto o comunque una persona con cui non vuoi avere nessun tipo di rapporto o altre mille situazioni ancora non è una scelta praticabile. però penso anche che in molti casi può finire l'amore (non inteso come passione ma come sentimento che differenzia la persona con cui per un periodo si è scelto di essere famiglia dalla semplice, anche se molto forte, amicizia), ma sussistere un sentimento positivo, non sufficiente a voler proseguire un "progetto" insieme, ma sufficiente a voler gestire al meglio quanto già costruito. Anche perché penso che questo tipo di soluzioni siano prese in considerazione solo e soltanto da coppie con figli, altrimenti anche la valutazione economica, tranne casi veramente disperati, non tiene più.
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: Separati in casa

Messaggio da alessia26 » 16 gen 2013, 17:19

Non ho letto....
io credo che non la preferirei come 1 soluzione....
certo è che se le condizioni economiche non permetterebbero una vita dignitosa ad entrambi,complice anche il fatto che abbiamo una villettina con una taverna con cucina,bagno e ingresso indipendente...credo che lo farei...

Dopotutto qualsiasi cosa accada ho amato molto mio marito,è il padre delle mie figlie e non permetterei mai per nessuna ragione vederlo finire in mezzo ad una strada a dormire in macchina o mangiare alla caritas,nemmeno se mi avesse cornificata dal viaggio di nozze.E sono certa che per il tipo di persona che è anche lui farebbe lo stesso...
Senza contare che avendo due figlie cmq non vorrei mai che vedessere il loro padre ridotto così...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
kerubi
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11442
Iscritto il: 24 giu 2006, 8:07

Re: Separati in casa

Messaggio da kerubi » 16 gen 2013, 20:25

La sorella di una mia amica quando si è separata 10 anni fa ha trovato la soluzione migliore di tutte; hanno comprato un blocco di tre villette a schiera : in mezzo stavano i figli, a sinistra il papà, a destra lei. In questo caso un sacco di soldi son stati la vera soluzione :fischia
CESARE 18/02/07-Kg 4.740 X 58cm DARIO 18/02/10-Kg 3.850 X 54cm
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Separati in casa

Messaggio da ValeBXL » 16 gen 2013, 20:51

ishetta ha scritto:Secondo me dipende da tanti fattori. Forse il principale è come ci si lascia.
Io ho avuto un periodo molto brutto con mio marito e ce ne siamo andati via di casa alternativamente, un po' lui e un po' io (per questioni logistiche) ma c'era la speranza di tornare insieme, abbiamo affrontato un percorso x tornare insieme. Se fosse stata senza uscita la situazione avrei cercato di andar via.... però come diceva qualcuno se si finisce in mzzo a una strada come si fa?

Tutti i miei colleghi separati, fra alimenti e mutuo, sono tornati a casa. A parte uno che aveva già un monolocale di suo e quindi è andato a vivere lì.
Questo mi ha colpito. Ishetta, in che modo andarsene di casa vi ha aiutato a recuperare il vostro rapporto? Io tenderei a pensare che andarsene sia l'ultimo atto, che sancisce la fine e ci si fa allontanare definitivamente. Rispondi solo se ti va :sorrisoo .
Riguardo ai separati in casa, io ho due coppie in mente. In un caso penso lo facessero per motivi economici, nel secondo per i figli. Io non penso ci riuscirei mai, per tutti i motivi già scritti.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Separati in casa

Messaggio da primomaggio » 16 gen 2013, 22:02

Io conosco una coppia che ha seguito la soluzione appartamenti attigui. Conoscendo questa situazione, penso che se mai dovessi separarmi da mio marito, credo che questa potrebbe essere la soluzione ideale per il figlio, anche se io personalmente - nel malaugurato caso - preferirei in realtà mettere parecchia distanza tra me e il mio ex, penso che per me ricominciare sarebbe più facile (lo dico pensando soprattutto alle opportunità lavorative che ho un po' ridimensionate per stare dove lavorava mio marito... se dovessimo lasciarci, credo che vorrei almeno spostarmi in zone dove nel mio settore ci sono realtà più stimolanti/aggiornate, perché con i chiari di luna che ci sono adesso, qui è proprio tutto alla paralisi).
Tempo addietro lessi un articolo sulla soluzione cui si riferisce Kerubi, la casa coniugale resta ai figli e i due genitori si alternano, sono loro che devono fare le valige e fare avanti e indietro, non i figli... Ovviamente questa soluzione è praticabile solo per chi se lo può permettere. In questo caso, d'altro canto, mi pare che i figli vivano in una sorta di limbo e non abbiano modo di frequentare il genitore nella sua realtà...
La situazione di separati in casa - conoscendo il carattere mio e di mio marito - penso che non sarebbe proprio percorribile, credo che il bambino ne patirebbe tantissimo.
Ovviamente sono tutti discorsi teorici, senza fare i conti con le questioni economiche... tenendo conto di quelle, invece, alla fine mi sa che dovrei prendere in considerazione proprio l'idea di spostarmi. Ma il mio cucciolo che farebbe? Non potrei mai lasciarlo... Mio marito neppure.
Alla fine temo che ogni scelta sacrifichi qualcosa e sia davvero difficile parlarne in astratto, bisogna trovarcisi davvero.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Separati in casa

Messaggio da ishetta » 16 gen 2013, 22:13

ValeBXL ha scritto:
ishetta ha scritto:Secondo me dipende da tanti fattori. Forse il principale è come ci si lascia.
Io ho avuto un periodo molto brutto con mio marito e ce ne siamo andati via di casa alternativamente, un po' lui e un po' io (per questioni logistiche) ma c'era la speranza di tornare insieme, abbiamo affrontato un percorso x tornare insieme. Se fosse stata senza uscita la situazione avrei cercato di andar via.... però come diceva qualcuno se si finisce in mzzo a una strada come si fa?

Tutti i miei colleghi separati, fra alimenti e mutuo, sono tornati a casa. A parte uno che aveva già un monolocale di suo e quindi è andato a vivere lì.
Questo mi ha colpito. Ishetta, in che modo andarsene di casa vi ha aiutato a recuperare il vostro rapporto? Io tenderei a pensare che andarsene sia l'ultimo atto, che sancisce la fine e ci si fa allontanare definitivamente. Rispondi solo se ti va :sorrisoo .
Riguardo ai separati in casa, io ho due coppie in mente. In un caso penso lo facessero per motivi economici, nel secondo per i figli. Io non penso ci riuscirei mai, per tutti i motivi già scritti.
Andarcene ha permesso di staccarci dalla situazione, ma non è stato quello a fare la differenza. È stata la grande volontà di tornare insieme, di urlarsi le cose in faccia, d parlarsi ecc.
Io ero troppo arrabbiata x stare a casa con lui in quel momento.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Separati in casa

Messaggio da Curiosa » 17 gen 2013, 8:56

Quelli che pensano si possa fare hanno tenuto conto che prima o poi uno dei due o entrambi troveranno un altro partner?

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Separati in casa

Messaggio da Curiosa » 17 gen 2013, 9:03

hamilton ha scritto::urka :urka :urka
Stessa cosa lei.
15 chili.
E il marito, mi ha detto, altrettanto!
Hamilton non so quanto pesa la tua amica, io pesavo 44 Kg, togline 7 su una persona alta 1,50 e ti dà l'idea di come potessi stare bene. :freddo
Lui magro ancora più di me (non ha fatto il militare per via della circonferenza toracica, tanto per darci un'idea di quanto fosse grasso quando era in forma) e sembrava la morte in vacanza.

Decisamente, lasciarsi ti disfa fisicamente. O almeno per quel che mi riguarda.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Separati in casa

Messaggio da ishetta » 17 gen 2013, 10:10

Io, al solito, sono ingrassata. Fame nervosa. :nonegiusto
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Separati in casa

Messaggio da Ari » 17 gen 2013, 10:20

ishetta ha scritto:Io, al solito, sono ingrassata. Fame nervosa. :nonegiusto
su di me farebbe lo stesso effetto
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Separati in casa

Messaggio da Topillo » 17 gen 2013, 10:25

Curiosa ha scritto:Quelli che pensano si possa fare hanno tenuto conto che prima o poi uno dei due o entrambi troveranno un altro partner?
eh.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Separati in casa

Messaggio da val978 » 17 gen 2013, 11:03

Curiosa ha scritto:Quelli che pensano si possa fare hanno tenuto conto che prima o poi uno dei due o entrambi troveranno un altro partner?
Si, e penso che questo partner avrà una casa in cui si potranno trascorrere i week end o altre notti durante la settimana. Poi se si intende andare a convivere o risposarsi chiaramente si dovrà fare una scelta diversa.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Separati in casa

Messaggio da primomaggio » 17 gen 2013, 11:27

Curiosa ha scritto:Quelli che pensano si possa fare hanno tenuto conto che prima o poi uno dei due o entrambi troveranno un altro partner?
Io che non penso si possa fare, questa domanda me la pongo anche per chi sceglie di andare a vivere in un due appartamenti attigui, onestamente.

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Separati in casa

Messaggio da Ecca79 » 17 gen 2013, 11:41

val978 ha scritto:
Curiosa ha scritto:Quelli che pensano si possa fare hanno tenuto conto che prima o poi uno dei due o entrambi troveranno un altro partner?
Si, e penso che questo partner avrà una casa in cui si potranno trascorrere i week end o altre notti durante la settimana. Poi se si intende andare a convivere o risposarsi chiaramente si dovrà fare una scelta diversa.
Appunto, il che sarebbe anche pacifico. E metteresti i figli davanti ad un nuovo cambiamento di vita, ad un nuovo stravolgimento. A quel punto, distanze fin da subito, il trauma è una volta sola e basta. Poi sta nell'intelligenza e nelle possibilità dei genitori trovare degli spazi comuni per la gestione dei figli laddove si possa, ma io per esempio non riuscirei a pensare di vivere in una casa attigua a quella del mio ex. E non ci vedo, francamente, un reale vantaggio per i figli, forse vedo più gli svantaggi.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Separati in casa

Messaggio da primomaggio » 17 gen 2013, 12:04

Ecca79, per la coppia che conosco io, i vantaggi dell'abitare di fronte sono che i figli hanno tutto lì, dall'esempio cre**no che se hanno lasciato un libro di là vanno a prenderlo, al fatto che magari a volte c'è chi è da mamma e chi è da papà per fare una cosa, ma se poi i fratelli vogliono fare qualcosa insieme, possono farlo, che hanno amici in condominio e possono frequentarli tutti i pomeriggi che ne hanno voglia e non solo quelli in cui sono in una delle case. Però entrambi questi genitori sono rimasti single, non ti so dire se è stato un caso o una scelta, non sono così intima.
Non lo so, io penso che in realtà rifarsi una vita dopo la separazione sia un diritto di ciascuno dei due partner, quindi non so davvero se riuscirei a rimanere così vicina al mio ex, per i bimbi credo sia un buon compromesso.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Separati in casa

Messaggio da val978 » 17 gen 2013, 12:31

E metteresti i figli davanti ad un nuovo cambiamento di vita, ad un nuovo stravolgimento.
Beh, rimanendo tutti sotto lo stesso tetto, con rapporti buoni, a parte che mamma e papà non dormono più insieme e non si danno il bacetto del buon giorno...e magari non si fanno più le cose insieme come prima...i bambini non subiscono uno stravolgimento di vita.

Però non so eh, non ho esperienza nè diretta nè indiretta a parte quella di mio zio che comunque vive lontano da me, quindi può essere anche non realistica la mia idea.

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Separati in casa

Messaggio da Ransie » 17 gen 2013, 15:31

non ho ancora letto tutto perchè devo correre a prendere Viola a scuola.

anni fa lo fece la mia più cara amica, decisero di vivere nella stessa casa per la figlia che all'epoca aveva 5 anni.

all'inizio era entusiasta...

poi fu sempre peggio.. lui ebbe una storia con una, iniziarono a non parlarsi, a evitarsi, a mangiare divisi, lei iniziò letteralmente a vivere in camera da letto (lui stava in sala).

finì in depressione, brutta... trascurò se stessa, la casa e la figlia.

ora sono divorziati, la figlia 15enne ha preferito andare a vivere con il padre. e la madre la vede ogni 2 settimane e solo ora forse iniziano ad avvicinarsi.

quindi.. no, non credo molto alla separazione in casa tutti felici e contenti.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Separati in casa

Messaggio da Melissa » 17 gen 2013, 15:32

io sinceramente vivere da separati in casa davanti ad un figlio la trovo una cosa terribile!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”