Sono d'accordo con te quando scrivi che oggigiorno le maestre sono diverse (o almeno le piu'....perche' poi nel mazzo ci stanno pure quelle che di voglia d'insegnare ne hanno veramente poca.....) ci tengono molto che gli alunni stiano al passo..... e contano molto sulla famiglia! Una volta erano poche le famiglie che seguivano scolasticamente i bambini...io per prima mi sono fatta un mazzo così e quello che ho fatto l'ho fatto con il frutto della mia "zucca" senza alcun supporto (i miei lavoravano tutto il dì)...mentre ora sebbene i genitori lavorino, la mentalita' delle insegnanti e' diversa....contano sul supporto della famiglia....forse anche troppo!!!lalat ha scritto:In teoria ... appunto. I classe dei miei figli sono 2 o 3 che sono autonomi in questo modo. Anche io lo ero da bambina, ... complimenti, tu sei molto fortunata e non te ne rendi conto.ba1976 ha scritto:beh però in teoria compiti li devon far da soli.
Se non sono autonomi ... ecco sono caxxi. Ai miei tempi chi non faceva i compiti ... non li faceva e stop. Mio amrito non li ha mai fatti in vita sua; i suoi genitori lavoravano e lui andava a scuola senza i compiti fatti. Brutti voti, castighi, punizioni, etc. Le maestre non perdevano nemmeno tempo a parlare coi genitori ... bastava mettere una bella etichetta di capra a questi bambini e si risolveva tutto ... c'erano bambini che arrivano alle medie con delle lacune paurose.
Adesso invece i genitori, seguono i figli, le maestre non lasciano indietro nessuno, ... quindi ... si a volte sono delle rompiscatole ... ma bisogna ammettere che qualche passo avanti si è fatto.
Io davanti alla scuola parlo con le mamme e tutte parliamo di ciò che c'era da fare di compito, siamo completamente informate ... i miei genitori e quelli di mio marito non sapevano nemmeno cosa avevamo nell'astuccio ... o ci pensavamo noi ... o non ci pensava nessuno. Io ho avuto cura delle mie cose dal primo giorno, ho svolto tutti i compiti, ero molto responsabile ... me ne rendo conto perché invece i miei figli sarebbero di quelli che non fanno un ca. Magari comincerebbero in 4 a impegnarsi un po' ...
Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo
Io me ne occupo ... principalmente ... mio marito si stufa subito. E comunque lui a causa del suo passato scolastico, odia profondamente la scuola e tutti gli insegnanti ... è difficile farsi aiutare da lui nella gestione della scuola perché lui trova inutili e stupide il 90% delle cose che vengono fatteE siccome non gli si può parlare perché lui ti dice che è un ingegnere elettronico e che sa mille cose più delle maestre ...che a scuola non si impara niente e bla, bla, bla, ... io piuttosto che stare a sentire le sue solite polemiche mi occupo interamente della scuola dei miei figli ... e sono un po' esaurita.
Personalmente seguo mio figlio, e sto' adottando il metodo di BA da quest'anno che e' in seconda elementare... i compiti se lì fa da solo, io glieli controllo alla fine e se vedo che c'e' qualcosa di sbagliato, lo rimando a correggere dicendogli che nella pagina ci sono degli errori...
Per lo studio invece e' diverso.....e' ancora piccolo e non sa organizzare al meglio le idee ed esprimerle, così prima gli spiego il concetto (tipo foto- sintesi-clorofilliana) e una volta capito il meccanismo lavoro sull'esposizione......