GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
tanti compiti delle vacanze...
- marta73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1448
- Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38
Re: tanti compiti delle vacanze...
Ish, Non fasciarti la testa prima di romperla.
Anche le mie lo scorso anno dicevano che avrebbero voluto restare alla materna, invece... Stravedono per le loro maestre, a scuola vanno volentieri e sono brave e si applicano anche a casa. Durante queste vacanze fanno volentieri i compiti. Quando vedo che iniziano ad annoiarsi propongo loro di fare qualche pagina e non si sono mai rifiutate, anzi.
Io, per non dover andare avanti e indietro per la casa come dice lalat, le faccio stare insieme ma, poiché hanno gli stessi compiti, pur essendo in due diverse sezioni, una inizia da italiano e l'altra da matematica, altrimenti lavorando insieme farebbero la metà del lavoro!
Vedrai che andrà bene, prova a gasarla su quello che farà e quante cose imparerà!
Anche le mie lo scorso anno dicevano che avrebbero voluto restare alla materna, invece... Stravedono per le loro maestre, a scuola vanno volentieri e sono brave e si applicano anche a casa. Durante queste vacanze fanno volentieri i compiti. Quando vedo che iniziano ad annoiarsi propongo loro di fare qualche pagina e non si sono mai rifiutate, anzi.
Io, per non dover andare avanti e indietro per la casa come dice lalat, le faccio stare insieme ma, poiché hanno gli stessi compiti, pur essendo in due diverse sezioni, una inizia da italiano e l'altra da matematica, altrimenti lavorando insieme farebbero la metà del lavoro!
Vedrai che andrà bene, prova a gasarla su quello che farà e quante cose imparerà!
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: tanti compiti delle vacanze...
Marta ma non fai la maestra tu? Se è così, tu hai tempo,
non lo dico per polemica eh ... ma è solo che chi ha un normalissimo lavoro 9-18 ha grossi, ma grossi problemi ... le maestre non la capiscono questa cosa ... e fuori dalla scuola ci sono molti, ma molti annunci di ragazze studentesse che si offrono per "aiuto compiti" 


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: tanti compiti delle vacanze...
si o.t. cmq il metodo applicato è uguale in tutte le scuole dell'istituto comprensivo e poi ci sono anche problemi logistici, per farla brevemarta73 ha scritto: Ely, perchè non hai cambiato scuola a tua figlia? Io l'avrei fatto di corsa, ma qui forse andiamo o.t.
p.s. ho fatto modificare le parole. si sa mai che arrivi pure qui e legga


Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- marta73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1448
- Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38
Re: tanti compiti delle vacanze...
Ialat hai ragione, per me è piú semplice sotto tanti punti di vista e capisco che Non é una polemica la tua.
Per restare in tema quantità di compiti, c'é sempre il genitore che si lamenta perché sono teoppi, altri ti dicono che sono pochi... Per farla breve c'é sempre qualcuno che ha da ridire. Ogni insegnate cerca di calibrarli in base alle esigenze della sua classe, e comunque anche le insegnanti possono sbagliare, anzi!
Per restare in tema quantità di compiti, c'é sempre il genitore che si lamenta perché sono teoppi, altri ti dicono che sono pochi... Per farla breve c'é sempre qualcuno che ha da ridire. Ogni insegnate cerca di calibrarli in base alle esigenze della sua classe, e comunque anche le insegnanti possono sbagliare, anzi!
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: tanti compiti delle vacanze...
Aggiungo che la percezione del carico di lavoro dipende anche dal bambino.marta73 ha scritto:Ialat hai ragione, per me è piú semplice sotto tanti punti di vista e capisco che Non é una polemica la tua.
Per restare in tema quantità di compiti, c'é sempre il genitore che si lamenta perché sono teoppi, altri ti dicono che sono pochi... Per farla breve c'é sempre qualcuno che ha da ridire. Ogni insegnate cerca di calibrarli in base alle esigenze della sua classe, e comunque anche le insegnanti possono sbagliare, anzi!
Lo scorso anno ,da gennaio in poi, l'insegnante prevalente dava per compito una lettura ogni settimana.
Desirée che sapeva già leggere in modo fluido ci metteva 10 minuti ,facendo tre letture.
Alcuni genitori invece erano esasperati perchè la lettura implicava molto tempo.
Una lettura in prima,fatta dal bambino bene, può essere un compito semplice e veloce o al contrario un vero incubo.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: tanti compiti delle vacanze...
E aggiungo che che anche se un bimbo sa leggere fluidamente, fare gli esercizi velocemente etc., se non si vuole sedere per farli, sono tanti sempre 

And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- pippicalzelunghe
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 644
- Iscritto il: 7 ott 2005, 15:14
Re: tanti compiti delle vacanze...
I COMPITI DOVREBBERO ESSERE PENSATI PER ESSERE FATTI IN TOTALE AUTONOMIA...ALTRIMENTI NON SONO COMPITI PER IL BAMBINO MA PER TUTTA LA FAMIGLIA...E QUESTO IO LO SO BENE, ESSENDOMI PAGATA L'UNIVERSITA' CON LEZIONI PRIVATE A RAGAZZINI CHE NON AVEVANO FAMIGLIE ALLE SPALLE CHE PER VARI MOTIVI POTEVANO SEGUIRLI...CERTO C'ERANO ANCHE QUELLI DURI CHE NON NE AVEVANO VOGLIA, MA PER LA MAGGIOR PARTE ERANO BIMBETTI NELLE NORMA CHE PERO' AVEVANO PER FORZA BISOGNO DI QUALCUNO CHE SI SEDESSE A SPIEGARGLI COSA FARE...
PIPPIcalzelunghe ovvero Valentina
mamma di Penelope 25 Maggio 2006 e Linda 25 Febbraio 2012
mamma di Penelope 25 Maggio 2006 e Linda 25 Febbraio 2012
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: tanti compiti delle vacanze...
Io invece credo che un coinvolgimento dei genitori nei compiti sia positivo...
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: tanti compiti delle vacanze...
Io invece ho dei dubbi. Mi trovo spesso a dover spiegare a Fabio le regole da applicare per fare gli esercizi di italiano. Sul libro non ci sono, sul quaderno son fatte solo n maniera empirica e io invece voglio una regola da applicare. È anche da voi così? Perché io ho la cultura, il tempo e gli strumenti per poter spiegare a mio figlio, ma chi magari non è italiano, lavora tutto il giorno e non ha manco internet per poter cercare come si divide in sillabe come fa? Su consiglio della mia amica ho preso un libro delle medie fatto benissimo che spiega bene le regole in modo da poter spiegare quello che per noi è assodato e faccio fatica a spiegare a un bimbo, ma sono perplessa
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: tanti compiti delle vacanze...
benvenuta nel mio mondosbu ha scritto:Io invece ho dei dubbi. Mi trovo spesso a dover spiegare a Fabio le regole da applicare per fare gli esercizi di italiano. Sul libro non ci sono, sul quaderno son fatte solo n maniera empirica e io invece voglio una regola da applicare. È anche da voi così? Perché io ho la cultura, il tempo e gli strumenti per poter spiegare a mio figlio, ma chi magari non è italiano, lavora tutto il giorno e non ha manco internet per poter cercare come si divide in sillabe come fa? Su consiglio della mia amica ho preso un libro delle medie fatto benissimo che spiega bene le regole in modo da poter spiegare quello che per noi è assodato e faccio fatica a spiegare a un bimbo, ma sono perplessa


Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: tanti compiti delle vacanze...
Allora ti consiglio questo libro 'parole come strumenti' di Marcello Sensini. È un libro delle medie ed è fatto molto bene
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: tanti compiti delle vacanze...
Sbu perché in seconda ancora non si fa grammatica ... ma "riflessione sulla lingua" 

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: tanti compiti delle vacanze...
Si è positivo ma solo se:meg04 ha scritto:Io invece credo che un coinvolgimento dei genitori nei compiti sia positivo...
1) non devo spiegare cose non spiegate in classe;
2) se non devo fare i compiti la sera dopo le 19.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: tanti compiti delle vacanze...
ok, quindi è tutto empirico. Però se uno non lo capisce come fa a spiegar glielo?! Se il bambino è assente a scuola come fa? Per matematica ci sono delle belle regolette, mi chiedevo perché la stessa cosa non si contempla per italianolalat ha scritto:Sbu perché in seconda ancora non si fa grammatica ... ma "riflessione sulla lingua"
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: tanti compiti delle vacanze...
Noi siamo stracariche di compiti: tre poesie di cui una lunghissima sui dodici mesi dell'anno, tre libretti di dodici pagine l'uno da leggere e colorare, schede di italiano, di matematica, di storia e geografia e ripasso di tutto il quaderno di tedesco.
Che vacanze!
Che vacanze!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: tanti compiti delle vacanze...
Davide ha ancora 1 tema, 25 frasi di grammatica, ripasso di grammatica, 2 letture, 12 divisioni, 12 moltiplicazioni, 36 calcoli rapidi, 4 esercizi di mate, storia da studiare. Fabio solo inglese ma gli farò fare anche dei disegni geometrici visto che ha messo poco impegno ultimamente in queste cose.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: tanti compiti delle vacanze...
lalat ha scritto:Si è positivo ma solo se:meg04 ha scritto:Io invece credo che un coinvolgimento dei genitori nei compiti sia positivo...
1) non devo spiegare cose non spiegate in classe;
2) se non devo fare i compiti la sera dopo le 19.
Io faccio molta fatica a credere che i compiti nn vengano spiegati in classe.
Secondo poi i compiti, nel tp, vengono dati nel we....
Terzo e non ultimo trovo il momento dei compiti educativo e socializzante per l'intera famiglia
- azzurrointenso
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2424
- Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43
Re: tanti compiti delle vacanze...
Neva durante l'anno ha compiti di italiano tutti i giorni, 3 o 4 pagine, e i compiti di inglese (che nel suo caso sono quelli più impegnativi perché la sua è una scuola straniera e comprendono tutto, lingua, matematica ecc) da venerdì a venerdì.
I compiti di inglese li facciamo tra sabato e domenica. Quelli di italiano necessariamente il pomeriggio o la sera.
In più ha un libro in inglese da leggere alla settimana, un libretto piccolo sempre in inglese ogni giorno e uno di italiano alla settimana, ma questo non sempre. Più il programma di reading online che può svolgere un po' come vuole basta che entro una data prefissata finisca tutti quelli del suo livello.
Conclusione, legge moltissimo e in effetti i risultati si vedono: legge in modo fluido in entrambe le lingue, sia stampato maiuscolo, sia minuscolo e scrive con una certa facilità, anche se fa qualche errore di ortografia in italiano e parecchi in inglese
. Il corsivo lo faranno solo in italiano, l'anno prossimo però.
In matematica risolvono problemini semplici, tipo: se nel nido ci sono mamma e papà topo, nascono cinque topini, quante zampe ci sono in tutto?
Cose così, quindi ce la caviamo in fretta.
Per quanto riguarda il coinvolgimento dei genitori, nel nostro caso è davvero molto forte. Non tanto perché assegnino compiti che i bambini non possono fare da soli, anzi da questo punto di vista sono abbastanza in linea con le loro competenze, ma perché ogni settimana ci sono sempre uno e due compiti da fare con i genitori. Si tratta di solito di giochi di logica o cose così dove è proprio richiesto il coinvolgimento di mamma e papà. E ogni giorno bisogna compilare una scheda con annotazioni sul libro dato da leggere la mattina, quindi necessariamente devi leggerlo insieme al bambino, c'è poco da fare...
Due settimane prima di Natale la maestra aveva dato una ricerca da fare su un animale (a noi era toccato il bat), in inglese ovviamente. Erano circa sei pagine da completare e tra le fonti da utilizzare c'erano alcuni siti internet, vi dico solo che il più facile era quello del National Geographic
Devo ammettere che quella ricerca è stata davvero dura...
Spero che non fosse un'anticipazione sui compiti della seconda metà dell'anno, altrimenti devo cominciare a preoccuparmi!
I compiti di inglese li facciamo tra sabato e domenica. Quelli di italiano necessariamente il pomeriggio o la sera.
In più ha un libro in inglese da leggere alla settimana, un libretto piccolo sempre in inglese ogni giorno e uno di italiano alla settimana, ma questo non sempre. Più il programma di reading online che può svolgere un po' come vuole basta che entro una data prefissata finisca tutti quelli del suo livello.
Conclusione, legge moltissimo e in effetti i risultati si vedono: legge in modo fluido in entrambe le lingue, sia stampato maiuscolo, sia minuscolo e scrive con una certa facilità, anche se fa qualche errore di ortografia in italiano e parecchi in inglese

In matematica risolvono problemini semplici, tipo: se nel nido ci sono mamma e papà topo, nascono cinque topini, quante zampe ci sono in tutto?
Cose così, quindi ce la caviamo in fretta.
Per quanto riguarda il coinvolgimento dei genitori, nel nostro caso è davvero molto forte. Non tanto perché assegnino compiti che i bambini non possono fare da soli, anzi da questo punto di vista sono abbastanza in linea con le loro competenze, ma perché ogni settimana ci sono sempre uno e due compiti da fare con i genitori. Si tratta di solito di giochi di logica o cose così dove è proprio richiesto il coinvolgimento di mamma e papà. E ogni giorno bisogna compilare una scheda con annotazioni sul libro dato da leggere la mattina, quindi necessariamente devi leggerlo insieme al bambino, c'è poco da fare...
Due settimane prima di Natale la maestra aveva dato una ricerca da fare su un animale (a noi era toccato il bat), in inglese ovviamente. Erano circa sei pagine da completare e tra le fonti da utilizzare c'erano alcuni siti internet, vi dico solo che il più facile era quello del National Geographic


Spero che non fosse un'anticipazione sui compiti della seconda metà dell'anno, altrimenti devo cominciare a preoccuparmi!
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: tanti compiti delle vacanze...
Se vengono assegnati dei problemi di matematica che prevedono 1 domanda implicita e in classe non è mai stato fatto un esempio su un problema del genere per me il compito non è adeguato. Mi devo mettere lì io a spiegare come risolvere il problema. Come mai? Perché me lo domando ma non è che posso ogni 5 minuti chiedere ad una maestra come mai ha dato una cosa simile ... magari vuole vedere chi ci arriva? magari li ha dati una supplente e non sapeva a che punto erano? magari mio figlio era fuori?meg04 ha scritto:lalat ha scritto:Si è positivo ma solo se:meg04 ha scritto:Io invece credo che un coinvolgimento dei genitori nei compiti sia positivo...
1) non devo spiegare cose non spiegate in classe;
2) se non devo fare i compiti la sera dopo le 19.
Io faccio molta fatica a credere che i compiti nn vengano spiegati in classe.
Secondo poi i compiti, nel tp, vengono dati nel we....
Terzo e non ultimo trovo il momento dei compiti educativo e socializzante per l'intera famiglia
1, 2 3 volte ti fai queste domande .... alla 4 ti rassegni e spieghi tu. Però lo stipendio non te lo da nessuno.

Mi sento un po' presa per i fondelli sinceramente perché ora che dici questa cosa ... penso alle maestre che dicono: "vabbe dai se anche la mamma si deve mettere lì a rispiegare tutto vorrà dire che sarà un momento così socializzante ed educativo per tutta la famiglia" ...

Mio marito scappa quando sente nominare i compiti, Davide scappa sotto al letto e si tira i pugni sulla testa, mia madre mi dice "te li tengo ma non dargli i compiti da fare per favore" ... pensa come sono amati i compiti ... non vediamo l'ora ...
Io prima di aprire il diario e guardare cosa hanno da fare ... prego

Comunque Davide non fa il tempo pieno e i compiti li ha ogni giorno mentre Fabio fa il tempo pieno e li ha solo nel we ... più quando deve finire qualcosa non fatto in classe.
Nessuno dei due ama fare i compiti: Davide ama solo studiare scienze, storia e geografia ... ma sono cose da 1 paginetta che facciamo una volta finiti tutti gli altri.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: tanti compiti delle vacanze...
azzurrointenso ha scritto:Neva durante l'anno ha compiti di italiano tutti i giorni, 3 o 4 pagine, e i compiti di inglese (che nel suo caso sono quelli più impegnativi perché la sua è una scuola straniera e comprendono tutto, lingua, matematica ecc) da venerdì a venerdì.
I compiti di inglese li facciamo tra sabato e domenica. Quelli di italiano necessariamente il pomeriggio o la sera.
In più ha un libro in inglese da leggere alla settimana, un libretto piccolo sempre in inglese ogni giorno e uno di italiano alla settimana, ma questo non sempre. Più il programma di reading online che può svolgere un po' come vuole basta che entro una data prefissata finisca tutti quelli del suo livello.
Conclusione, legge moltissimo e in effetti i risultati si vedono: legge in modo fluido in entrambe le lingue, sia stampato maiuscolo, sia minuscolo e scrive con una certa facilità, anche se fa qualche errore di ortografia in italiano e parecchi in inglese. Il corsivo lo faranno solo in italiano, l'anno prossimo però.
La scuola straniera è una tua scelta personale.....
In matematica risolvono problemini semplici, tipo: se nel nido ci sono mamma e papà topo, nascono cinque topini, quante zampe ci sono in tutto?
Cose così, quindi ce la caviamo in fretta.
Per quanto riguarda il coinvolgimento dei genitori, nel nostro caso è davvero molto forte. Non tanto perché assegnino compiti che i bambini non possono fare da soli, anzi da questo punto di vista sono abbastanza in linea con le loro competenze, ma perché ogni settimana ci sono sempre uno e due compiti da fare con i genitori. Si tratta di solito di giochi di logica o cose così dove è proprio richiesto il coinvolgimento di mamma e papà. E ogni giorno bisogna compilare una scheda con annotazioni sul libro dato da leggere la mattina, quindi necessariamente devi leggerlo insieme al bambino, c'è poco da fare...
Due settimane prima di Natale la maestra aveva dato una ricerca da fare su un animale (a noi era toccato il bat), in inglese ovviamente. Erano circa sei pagine da completare e tra le fonti da utilizzare c'erano alcuni siti internet, vi dico solo che il più facile era quello del National GeographicDevo ammettere che quella ricerca è stata davvero dura...
![]()
Spero che non fosse un'anticipazione sui compiti della seconda metà dell'anno, altrimenti devo cominciare a preoccuparmi!