
allora, confermo anche io domande aperte, ma a noi non dovrebbe toccare la parte di normativa, l'ha letto mio marito sul bando, poi magari lo rileggo e semmai metto il link.
poi magari ci confrontiamo su cosa stiamo preparando.
di dove sei? io roma.
Messaggio da luvemi » 20 dic 2012, 0:04
Messaggio da teacher » 20 dic 2012, 8:59
Messaggio da roxbo » 20 dic 2012, 11:23
Messaggio da lalat » 21 dic 2012, 10:31
Messaggio da magnolia77 » 21 dic 2012, 10:33
Vai sul sito di orizzontescuola, trovi un sacco di informazioni utililalat ha scritto:Teacher scusa sai a che ambito disciplinare appartiene la classe A033?
Altra cosa. Ho dato un'occhiata al programma della classe A033: dove conviene studiare? Conviene avere come traccia uno di quei libri venduti appositamente per i concorsi? Integrandolo se è il caso con approfondimenti?
Per quanto riguarda le avvertenze generali? Ho un libro comprato nel '99 (per quel concorso a cui non avevo partecipato) sulla normativa scolastica ... ma l'ho guardato ... e temo sia da buttare con le riforme che ci sono state![]()
Prima di buttarmi nell'acquisto di manuali che mi sembrano un po' sbrigativi ... vorrei capire.
Messaggio da teacher » 21 dic 2012, 13:57
Messaggio da lalat » 21 dic 2012, 15:13
Messaggio da teacher » 22 dic 2012, 7:56
Messaggio da Cicci1 » 22 dic 2012, 7:59
lalat ha scritto:Grazie Magnolia: ho trovato questo
Classe di concorso
CLASSE A033 – TECNOLOGIA (GIA’ EDUCAZIONE TECNICA NELLA
SCUOLA MEDIA)
Tipologia delle prove
Prova scritta: cfr. avvertenze generali.
Prova orale: cfr. avvertenze generali.
La prova pratica verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativo
al sottoesposto programma di esame.
Programma d’esame
Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di
esame.
I materiali
Classificazione.
Principali proprietà.
Metalli e leghe: a) L’estrazione dei minerali; b) Ghisa e acciaio; c) Materiali metallici non
ferrosi.
Materiali plastici.
Ceramici e vetro.
Materiali naturali.
Compositi naturali e sintetici.
Fibre tessili e tessuti.
La trasformazione industriale dei materiali: a) I processi primari; b) I processi di fusione; c) I
processi di formatura; d) Le lavorazioni secondarie.
I processi di fabbricazione e di assemblaggio.
Il riciclaggio.
L’energia
Calore e lavoro meccanico.
Fonti e forme di energia.
I combustibili fossili.
Fonti rinnovabili e alternative.
La produzione di energia elettrica.
L’ambiente e l’uomo
Le risorse naturali.
L’inquinamento e l’impatto ambientale.
Lo sviluppo sostenibile.
Le attività e i settori produttivi.
L’ambiente urbano.
L’organizzazione del lavoro.
Quindi io avrò: prova scritta, prova orale e prova pratica.
Se qualcuno consce chi ha già fatto esami riguardo questa materia ... mi dice se esistono esempi di prove pratiche così mi preparo?
Non c'è nessun aspirante prof. di tecnologia?
Teacher ... mi porto avanti a leggiucchiare un po' di normativa scolastica intanto, perché non la ho mai studiata ... anche perché se dal 15 gennaio danno solo 20 gg per studiare ... ovviamente non bastano. Per fortuna la materia che andrei ad insegnare ha un programma abbastanza facile per me.
Sono perplessa riguardo questa prova scritta e orale sulle avvertenze generaliche vuol dire? Mi sa che investo una 20ina di euro per un libro sulle avvertenze generali.
Messaggio da DailyCandy » 22 dic 2012, 10:48
Messaggio da lalat » 22 dic 2012, 12:58
Messaggio da DailyCandy » 22 dic 2012, 16:36
Messaggio da efes » 23 dic 2012, 8:23
Messaggio da rusc » 23 dic 2012, 8:29
Messaggio da lalat » 23 dic 2012, 9:29
Grazie si mi servirebbe per orientarmi.DailyCandy ha scritto:per la materia specifica sapevo che voleva comprare due libri ma non ricordo quali, appena torna lo interrogo
Messaggio da kappa » 23 dic 2012, 9:42
Messaggio da lalat » 23 dic 2012, 12:48
Messaggio da kappa » 23 dic 2012, 21:59
Ciao!roxbo ha scritto:luvemi, allora possiamo confrontarci sugli argomenti da studiare per la prossima prova scritta che, mi sembra di capire dal bando, sarà sia di matematica che di fisica per noi, vero?
io sono di Bologna, pertanto sentiamoci in mp così da organizzarci per impostare insieme lo studio per la prossima prova, che dici?![]()
Messaggio da DailyCandy » 24 dic 2012, 13:22
allora ricordavo due libri ma lui ha recuperato un libro di testo di educazione tecnica ma non per studiare ma per avere un'idea del programma scolastico e si chiama Arduino.lalat ha scritto:Grazie si mi servirebbe per orientarmi.DailyCandy ha scritto:per la materia specifica sapevo che voleva comprare due libri ma non ricordo quali, appena torna lo interrogo
Messaggio da Fatamorgana » 24 dic 2012, 19:46
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”