GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da pallapunda » 19 dic 2012, 7:56

franci ha scritto:Sto seguendo questo post perchè mi trovo nel dilemma di scegliere per Francesco.

Non sono mai stata propernsa a far anticipare e infatti i primi tre sono entrati in prima elementare al compimento dei 6 anni. Francesco invece è sempre stato più avanti, ha cominciato il nido e a 2anni e mezzo, dietro consiglio delle maestre del nido, è andato alla materna. Devo dire scelta giusta per lui.

Ora cosa faccio, non credo che avrebbe problemi a livello cognitivo, ma sono convinta che tenerlo fermo 5 ore (sempre che lo prendano a tempo normale) sarà abbastanza difficoltoso. Direte voi qual'è il problema.
Le maestre.
L'anno prossimo avrebbe una maestra molto in gamba in grado di gestire il suo anticipo e le evenuali difficoltà, l'anno dopo avrebbe una maestra che purtroppo conosco molto bene, che è famosa per essere la maestra peggiore del plesso scolastico sia a livello umano sia a livello di insegnamento. E' stata la maestra del mio figlio più grande.

Qual'è il male minore l'anticipo o la maestra "assassina"??? :pensieroso
Da come la descrivi tu, io non avrei dubbi: lo manderei in prima! :ok
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da rossella » 19 dic 2012, 9:56

il vantaggio è stato che si è laureato in ingegneria a 24 anni non ancora compiuti e non è stato lui a mandare il curriculum a nessuno, sono state diverse aziende di importanza nazionale che lo hanno contattato mentre preparava la tesi, gli hanno fatto i colloqui e gli hanno proposto l'assunzione non appena si fosse laureato
una volta laureato, ha solo dovuto scegliere dove andare a lavorare
sicneramente non credo prorpio che a 25 sarebbe andata diversamente
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da ci610 » 19 dic 2012, 12:12

rossella ha scritto:
il vantaggio è stato che si è laureato in ingegneria a 24 anni non ancora compiuti e non è stato lui a mandare il curriculum a nessuno, sono state diverse aziende di importanza nazionale che lo hanno contattato mentre preparava la tesi, gli hanno fatto i colloqui e gli hanno proposto l'assunzione non appena si fosse laureato
una volta laureato, ha solo dovuto scegliere dove andare a lavorare
sicneramente non credo prorpio che a 25 sarebbe andata diversamente

e invece si, perchè quelli che si sono laureati insieme a lui a 25 anni non li ha chiamati nessuno
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da paopao » 19 dic 2012, 12:15

Ci a tuo marito è andata bene.
Ma se invece i bambini dovessero rincorrere i compagni lungo tutto la loro carriera scolastica?
NOn è detto che i tuoi figli siano dei geni come tuo marito intendo :domanda
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da ci610 » 19 dic 2012, 12:33

paopao ha scritto:Ci a tuo marito è andata bene.
Ma se invece i bambini dovessero rincorrere i compagni lungo tutto la loro carriera scolastica?
NOn è detto che i tuoi figli siano dei geni come tuo marito intendo :domanda

certo che no
ma se dovessero esserlo perchè gli devo precludere questa possibilità? tanto se sono delle capre, capre restano sia a 5 che a 6 anni
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da pisola » 19 dic 2012, 12:38

per onor di cronaca, pure mio marito si è laureato in ingegneria ed è stato subito "conteso" da diverse aziende multinazionali, nonchè dall'università in cui si era laureato.
non è anticipatario, è di settembre, e si è laureato fuori corso, però la sua tesi era molto , diciamo accattivante, leggasi, interessante e innovativa, ovviamente sperimentale, fatta in una multinazionale appunto!
non aveva e non doveva fare il servizio militare (perchè purtroppo orfano) , quindi l'anno di anticipo non mi pare fondamentale a priori.

a me è successa in parte la stessa cosa....in parte , è mancato il lato economico.....e il contratto a t.i. :risatina: , appena laureata mi hanno chiesto di rimanere a lavorare dove mi ero laureata, un posto prestigiosissimo per l'italia, peccato che per 10 anni mi han pagato .....2 soldi!!!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da ci610 » 19 dic 2012, 12:47

eh ma mio marito non era orfano e il servizio militare lo doveva fare
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da pisola » 19 dic 2012, 12:53

mio marito purtroppo lo è diventato dopo la prima elementare.
altri particolari non mi va di scriverli.
ogni genitore saprà quel che è meglio per il proprio figlioe deciderà di conseguenza.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da ci610 » 19 dic 2012, 12:56

eh ma infatti, io devo scegliere se mandare mio figlio a scuola a 5 anni e mezzo o a 6 anni e mezzo, cioè 6 mesi in ritardo rispetto agli altri
tra il ritardo e l'anticipo preferisco l'anticipo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da paopao » 19 dic 2012, 14:18

ritardo..il ricordo che ho il del ragazzo più giovane della classe del liceo era di un ragazzo intelligente, che era in grado di star dietro al programma, ma un ragazzino di testa.
CRedo che quell'anno in meno non si recuperi mai a livello di maturità.
Qui si generalizza..quando invece andrebbe visto caso per caso.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
Michy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 188
Iscritto il: 21 mag 2005, 11:41

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da Michy » 20 dic 2012, 14:56

CCiao

Sono un po’ in ritardo ma volevo comunque riportare la mia esperienza sull’anticipo anche se penso che non ci sia un consiglio o una risposta giusta da darti… sia il SI assoluto all’anticipo che il NO assoluto sono risposte sbagliate… ogni genitore deve valutare il proprio figlio con obiettività e capire se l’anticipo può essere per lui un qualcosa di positivo o meno..
Mia figlia è anticipataria, adesso è in seconda elementare. Io ero assolutamente contraria all’anticipo.. mi dicevo che non serviva a niente, che un anno in più di gioco era meglio.. ma al secondo anno di materna mi sono accorta che forse questo mio no assoluto all’anticipo non era quello che andava bene per mia figlia…e dopo avere tanto pensato, non senza patemi ho deciso di iscriverla alla primaria facendole anche saltare il terzo e ultimo anno di materna.
Adesso sono felicissima, è stata la scelta più giusta per lei. E’ felice, contenta, serena e non ha nessun problema né da punto di vista didattico né di maturità. I maestri sono felicissimi e mi dicono sempre che non sembra la più piccola della classe anzi….
Ho letto di qualcuno che chiede a cosa serve l’anticipo.. che le cose che si vogliono anticipare le può fare anche l’anno dopo.. bè.. è vero ma nel caso di mia figlia è stato seguire quelle che sono le sue inclinazioni e farla stare in un gruppo classe e quindi amici che sono in linea con quello che lei è… io credo che la scuola sia la vita del bambino e deve essere in linea con quello che lui è .. mia figlia pur essendo una bambina molto estroversa che adora la compagnia e odia la solitudine non aveva legato così tanto con i suoi compagni di materna perché erano più piccoli e immaturi di lei, mentre adesso nella sua classe è amica di tutti e in perfetta sintonia con ciascun bambino a cui da e riceve anche.
Oltre a questo adora imparare cose nuove, le piace proprio la scuola!
Non so se si è capito cosa volevo dire.. l’anticipo per mia figlia è stato un seguire il corso naturale della sua maturazione non un volerla mandare a lavorare un anno prima!
Detto questo penso cmq che l’anticipo non sia per tutti i bambini qualcosa di positivo, i genitori devono valutare bene perché il divario con la materna c’è.. e non penso sia giusto forzare un bambino alla scuola un anno prima se non è pronto..
Il 2 Gennaio 2006 è nato il mio miracolo Matilde, ore 8.09, peso 2.470kg

Avatar utente
fra71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1638
Iscritto il: 2 feb 2006, 16:03

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da fra71 » 21 dic 2012, 10:34

L'anno scorso ho avuto il tuo stesso problema decidere se lasciarla alla materna per il 3 anno o anticiparla alle elementari è del 6 gennaio.
Ho scelto di no dopo una lunga ricerca di esperienze, e dopo aver ascoltato le maestre dell'asilo e molte esperienze di maestre elementari, nonchè familiari che mi hanno illuminato non tanto sulle probabili difficoltà delle elementari ma soprattutto dopo medie e superiori a diverso livello, fisico, psicologico di stima ecc.
Detto questo non esiste una risposta ed una ricetta giusta per tutti, vanno valutati i bambini e si deve tener conto di tantissime variante nella scelta.
Mia figlia all'asilo non si annoia anzi, (saremo fortunati come struttura) ha acquisito anche responsabilità verso i nuovi bimbi piccoli giunti quest'anno, e si sente fiera di aiutarli. Di attività ne fanno tante e riportano a casa così tanti lavori a fine anno, lo scorso anno hanno riempito una federa da cuscino un sacco pesantissimo :ahaha
Come hanno ripetuto in molte il problema non è l'apprendimento a leggere e scrivere imparano tutti, ma l'autonomia nel tempo e nello spazio (es.mettersi il giubbotto, tenere ordinato l'astuccio, saper stare in fila, rispettare gli altri nel parlare) l'attenzione, lo stare fermi, la responsabilità dei compiti e delle informazioni da riportare a casa ecc.ecc.
E' insomma un terno al lotto per chi decide di anticipare nel senso ti chiederai ho fatto bene???? per chi rinuncia se ha un buon asilo su cui contare niente rimpianti e niente rimorsi :sorrisoo
il mio grafico eppoi è nata MILA 6/1/2007 kg.3080 cm.50

Avatar utente
Michy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 188
Iscritto il: 21 mag 2005, 11:41

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da Michy » 21 dic 2012, 10:59

Anche mia figlia era in una buona classe di materna ma farle fare un altro anno non sarebbe stata la cosa giusta per lei.
Lei sapeva già leggere e scrivere quando ha iniziato la prima non perchè sia un genio ma perchè a lei piaceva e si applicava a casa e ha imparato da sola.
E' assolutamente autonoma in tutto e tra lei e gli altri bambini anche di un anno in più non c'è alcuna differenza..
Anche io avevo chiesto un parere alle maestre della materna e per lei mi avevano dato l'ok... la sua maestra attuale mi ha detto che lei di solito è contraria all'anticipo ma nel caso di mia figlia è diverso... tutti i maestri lo chiamano l'anticipo che non sembra un anticipo.
Lei ama imparare da chiunque e stare nel gruppo classe con bambini al suo livello la stimola molto...cosa che non avviene quando sta con bambini + piccoli.
Poi ripeto.. questa è la nostra esperienza ed è la cosa giusta per com'è mia figlia e non tornerei indietro per niente al mondo.. non la vedrei proprio a frequentare la prima classe..
però non sono per il si all'anticipo per tutti... ma nemmeno per il no assoluto.. ci sono casi in cui per il bambino è meglio
Il 2 Gennaio 2006 è nato il mio miracolo Matilde, ore 8.09, peso 2.470kg

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da lalat » 22 dic 2012, 20:44

Alcuni punti di attenzione scaturiscono immediatamente da una prima lettura:

l'aumento di quasi 4.000 unità rispetto all'anno scolastico 2009/2010 del numero degli alunni anticipatari nelle scuole statali
una forte disomogeneità territoriale della presenza che è certamente ricollegabile alla scarsità di servizi educativi per i bambini nella fascia 0-3, soprattutto al sud
un numero considerevole di alunni iscritti, nati dopo il mese di aprile: quasi 5.000 nelle scuole statali, per un totale di 8.824, considerando anche le scuole paritarie
alcuni dati provinciali preoccupanti: vi sono 24 provincie dove un bambino ogni 5 è un anticipatario e, tra queste, ve ne sono almeno 7 dove la percentuale è superiore al 25% (con il caso limite di Potenza dove gli anticipatari sono il 40%).


Dal sito del ministero.
A Genova gli anticipatari sono molti, addirittura ti arriva il volantino a casa se tuo figlio è anticipatario e quando vai all'open day c'è l'elenco di tutti i bambini regolari e anche l'elenco dei bambini anticipatari pronto. Infatti Davide ne ha sempre avuti molti in classe (è la terza classe che vede) e nonostante sia di dicembre, non ha mai avuto il privilegio di essere il più piccolo.
La tendenza è dovuta al fatto che il comune non ha più soldi per le scuole dell'infanzia e così i bambini vengono spinti all'anticipo. E' un dato che è destinato a crescere a meno che non venga modificata la legge ... mane dubito. Conosco mamme, con bambini che hanno problemi di linguaggio, disprassici, etc che non sono riusciti a ritardare l'ingresso alla scuola primaria, semplicemente perché magari non avevano ancora la 104.
Questo è un fatto.
Altra considerazione: c'è stato un viceministro che in tv ha detto che chi non si laurea velocemente è uno sfigato ... conviene mettersi un anno in tasca che viene sempre bene.
E per ultimo. Adesso vedo il programma di terza ... è come quello di seconda più approfondito, che era come quello di prima più approfondito. Mio figlio che è in terza, che ha un disturbo dello spettro autistico, che in prima ha fatto praticamente niente ... che è pure di dicembre quindi andato a scuola a 5 anni e 9 mesi. Mio figlio ha recuperato il gap coi compagni nonostante le difficoltà grosse che aveva ...
Se si riesce a stare in pari in terza (la classe dello studio, la classe più difficile) perché ci si dovrebbe far problemi per chi è normale e anticipa di pochi mesi?
Mi sembra ... mi è sembrato, in questi discorsi che si vada sempre a spaccare il capello in 4.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da gloria » 10 gen 2013, 10:46

non ce la faccio a leggere tutti gli arretrati... ci rifletto spesso su questa cosa... e sono arrivata ad una conclusione
certamente teresa (nata di gennaio) farà quest'anno e il prossimo al nido... senza alcun dubbio
un anno prima alla scuola dell'infanzia non la manderò... perchè 4 anni di scuola dell'infanzia proprio no (elia 3 anni di scuola dell'infanzia e si è annoiato da morire l'ultimo anno)
quindi andrà alla scuola dell'infanzia quando è il suo momento... al che al 2° anno valuteremo come sarà.... ora come ora direi che può andare come anticipataria.... però va vista al momento... quanto è agitata, quanto è avanti con le varie cose etc
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

aluska
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 feb 2008, 15:24

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da aluska » 15 gen 2013, 18:02

penso che alle maestre faccia comodo avere bambini più grandi che imparano da soli
gli anticipatari sono un impiccio in più!
a 6 anni i bambini imparano a leggere anche da soli
mia figlia 4 anni e mezzo ha già imparato! e nessuno l'ha aiutata, solo x emulazione di suo fratello!
a 6 anni viene naturale leggere e fare il resto

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da pisola » 15 gen 2013, 18:35

aluska, non sono un'insegnante ma non penso che il fine dell'insegnante sia avere bambini grandi che facciano tutto da soli!
ma bambini autonomi, educati disciplinati, maturi per affrontare una vita scolastica e didattica completamente diversa da quella della materna!
Per ora in italia è così, non esiste la classe di mezzo, si passa dalla materna alle elementari e lo stacco è notevole, non me la sento di dare la colpa alle maestre, ne delle elementari ne delle materne.
un po' più di buon senso da parte di tutti e forse tutto andrebbe meglio.
so di genitori a cui era stato sconsigliato l'ingresso alle elementari, che dirti secondo me quando le maestre della materna ti sconsigliano, parenti ed amici pure, perchè buttare il bambino nella roulette russa.
Diverso è il caso in cui le maestre etc....consigliano e suggeriscono l'ingresso anticipato.
Come detto e ridetto ogni caso è a se, ma incolpare le maestre mi pare proprio l'ultima spiaggia.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
marta73
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1448
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da marta73 » 15 gen 2013, 22:36

pisola ha scritto:aluska, non sono un'insegnante ma non penso che il fine dell'insegnante sia avere bambini grandi che facciano tutto da soli!
ma bambini autonomi, educati disciplinati, maturi per affrontare una vita scolastica e didattica completamente diversa da quella della materna!
Per ora in italia è così, non esiste la classe di mezzo, si passa dalla materna alle elementari e lo stacco è notevole, non me la sento di dare la colpa alle maestre, ne delle elementari ne delle materne.
un po' più di buon senso da parte di tutti e forse tutto andrebbe meglio.
so di genitori a cui era stato sconsigliato l'ingresso alle elementari, che dirti secondo me quando le maestre della materna ti sconsigliano, parenti ed amici pure, perchè buttare il bambino nella roulette russa.
Diverso è il caso in cui le maestre etc....consigliano e suggeriscono l'ingresso anticipato.
Come detto e ridetto ogni caso è a se, ma incolpare le maestre mi pare proprio l'ultima spiaggia.
:ok condivido ogni santa parola! Purtroppo però succede che siano più i genitori che, contro il parere delle insegnanti, fanno anticipare piuttosto che quelli che offrono un'opportunità di anticipo ai propri figli su consiglio dei docenti!
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da Tizjana » 17 gen 2013, 5:13

Noi siamo andati in anticipo su suggerimento della sua pediatra e delle maestre.
Ora siamo in seconda e ci troviamo benone.
Dipende di bambino in bambino secondo me, ma è sempre brutto avere pregiudizi.
Lui alla materna si annoiava ed era alla continua ricerca di stimoli nuovi quando usciva...voleva frequentare mille laboratori....
Molto molto socievole, anche fisicamente molto alto, e mi hanno detto che bisogna guardare anche quello...
Ho cercato di seguire le sue inclinazioni, chissà forse ho sbagliato, ma finora è stata un'esperienza più che positiva.
Lo scorso anno gli chiedevo continui feedback ed ero pronta a tornare sui miei passi in caso di stanchezza.
Ma non c'è stato un giorno in cui mi ha detto di preferire di tornare alla materna.
L'ho seguito moltissimo, ma le maestre mi dicevano di mollare, che era tutto ok...
Beh lui molto più sereno rispetto gli anni precedenti, ha giocato tanto comunque (a scuola non hanno preteso in prima uno strappo dalla materna ed hanno ridotto il gioco gradualmente) eppoi dalle 16 in poi a tutto spiano.
Devo dire, ad onor del vero, che in classe su 20 elementi, 10 erano anticipatari.
Forse questo ha reso tutto più semplice.
Sono sempre stati avanti con il programma, nessun ritardo...
la maestra è stata sicuramente bravissima, e la classe è sempre stata omogenea.
Credo che, se fatto con coscienza, l'anticipo non sia nessun trauma, ma semplicemente l'opportunità per far seguire al proprio figlio le sue inclinazioni in maniera naturale.
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo

Messaggio da STEFI@VALERIO » 17 gen 2013, 9:39

Tizjana ha scritto:Devo dire, ad onor del vero, che in classe su 20 elementi, 10 erano anticipatari.
Comunque a me questa cosa colpisce moltissimo :pensieroso .
Perché da noi è un fenomeno marginale, per non dire inesistente. Mi rifiuto di credere che da noi non nascano :domanda .

Forse, come scrive Lalat, perché abbiamo un buon numero di materne?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”