
E meglio aspettare e rischiare di far passare troppo tempo




Messaggio da gabriela000 » 4 dic 2012, 0:52
Messaggio da Antolina80 » 4 dic 2012, 8:57
Messaggio da robby » 4 dic 2012, 9:02
Messaggio da elenaus » 4 dic 2012, 9:54
Messaggio da Zzz... » 4 dic 2012, 10:30
Messaggio da Narima » 4 dic 2012, 11:04
Messaggio da Sylvya » 4 dic 2012, 11:26
Messaggio da robby » 4 dic 2012, 11:41
' ovvio che una persona immagina la gravidanza un percorso tranquillo (indipendentemente dalle nausee ecc) e lineare... ma è sempre un salto nel buio. Se si presentassero dei problemi ed aveste necessità di visite ulteriori (oltre a quelle del SSN)
Messaggio da lupikky » 4 dic 2012, 14:38
ma davvero dici?Antolina80 ha scritto:Io per me ti direi di non aspettare. Io ho avuto Silvia che eravamo precari entrambi, poi non ho lavorato nè io nè lui e ora lavoro solo io e non li prendo nemmeno 1200 euri. E viviamo tranquilli! Non ho notato un cambiamento nella nostra economia da quando è arrivata Silvia.
Messaggio da gabriela000 » 4 dic 2012, 16:48
Messaggio da ishetta » 4 dic 2012, 17:01
Messaggio da R2D2 » 4 dic 2012, 17:26
Messaggio da Alexxandra » 4 dic 2012, 17:27
Messaggio da Antolina80 » 4 dic 2012, 17:49
Un po' è anche la fortuna, eh. Come dicevo la casa ce l'abbiamo quindi è una bella spesa di meno.... Il riscaldamento è centralizzato quindi rispetto a prima è uguale. Tutte le agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito noi le prendiamo (bonus gas, bonus bebè e via dicendo...). Tutte le medicine che compriamo (per me o per la bambina) per fortuna poche, sono tutte gratis o quasi. Il pediatra è quello della mutua quindi è gratis. Vacanze, poche e sempre in campeggio, abbiamo un piccolo camper che paga nulla di assicurazione e di bollo (diesel perchè consuma meno). Andiamo a mangiare dai miei e dai suoceri una volta a settimana, per la spesa spendiamo all'incirca 300 euro al mese (quasi solo offerte Coop). Quando ci chiedono cosa vogliamo di regalo per qualsivoglia ricorrenza chiediamo o cose che ci servono o soldi. Tutti i lavoretti (idraulici, edili, meccanici, elettrici) cerchiamo di farceli da soli (o meglio...se ne occupa il socio). Io metto da parte soldi da quando mio papà mi ha dato le prime 5 mila lire che avevo 8 anni.... per le emergenze....qualcuno può dire che siamo tirchi. Io dico che siamo attenti. A volte mi sento come quelle di "pazzi per la spesa" :ahah . Però non mi manca nulla! Non mi sento di aver rinunciato a qualcosa. E poi è un'abitudine che mi è stata tramandata da generazioni...mio nonno è addirittura più maniacale!!!! :ahahlupikky ha scritto:ma davvero dici?Antolina80 ha scritto:Io per me ti direi di non aspettare. Io ho avuto Silvia che eravamo precari entrambi, poi non ho lavorato nè io nè lui e ora lavoro solo io e non li prendo nemmeno 1200 euri. E viviamo tranquilli! Non ho notato un cambiamento nella nostra economia da quando è arrivata Silvia.
Siete evidentemente molto molto bravi ad amministrare i soldi che avete...io ho notato, solo nella banale spesa settimanale, un incremento allucinante, per non parlare della moltiplicazione delle lavatrici, delle spese della farmacia, pure delle bollette (per es. prima il riscaldamento si accendeva pochissimo perchè eravamo fuori fino a tardi, ora molte più ore, per fare un esempio banale!)...per non parlare poi delle spese non preventivabili, che per altro secondo me ci possono essere anche senza i figli...è vero che nel mio caso ci siamo raddippiati, quindi sicuramente un figlio solo incide meno!
Detto questo, non so dare un consiglio all'autrice del post, se aspettare o meno, ho esperienze di amici che si sono "buttati" o ora stanno nei cavoli, e altri che invece si sono sistemati benissimo...io forse avrei aspettato, ma non è poi detto che un figlio arrivi quando uno lo cerca, quindi è davvero difficile fare programmi!
Messaggio da simosimo78 » 4 dic 2012, 18:49
Messaggio da lupikky » 4 dic 2012, 18:50
Messaggio da simosimo78 » 4 dic 2012, 18:52
quoto. esistono gli outlet dei pannolini, so che il latte artificiale si può ordinare online e costa meno, nei negozi dell'usato poi si possono trovare tante occasioni, etc...ishetta ha scritto:E cercherei un lavoro, anche banalmente a far panini da qualche parte e metterei via tutto per far fronte a un figlio. Sopratutto cercherei di capire il dopo... latte (se serve), pannolini, nido ecc. si può risparmiare ma non sono gratis.
Messaggio da simosimo78 » 4 dic 2012, 18:56
io mi sono studiata attentamente gli scontrinilupikky ha scritto:Antolina, secondo me siete davvero davvero bravi.
Evito di dire quanto spendo di spesa SETTIMANALE perchè non ne salto fuori....giuro che ho provato in tutti i modi, ma non scendo sotto una cifra comunque ENORME...
Messaggio da Alexxandra » 4 dic 2012, 20:09
Messaggio da lupikky » 4 dic 2012, 20:27
Mah....diciamo che rinunciamo a tante altre cose, ma sulla spesa faccio davvero fatica....prima dei bimbi spendevamo praticamente la metà!Alexxandra ha scritto:Si la spesa si può tagliare eccome. Lupy ti assicuro che per te è come per me: alla fine spendiamo un capitale perchè i soldi li abbiamo, ma se dovessero decurtarci gli stipendi vedi come diventeremmo brave a risparmiare....