GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Detersivi fai da te

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da kappa » 19 nov 2012, 19:50

cmq mai + mezza pasticca...grazie della dritta lalat!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da lalat » 19 nov 2012, 22:33

kappa ha scritto:ma come fai a stirare una volta al mese?
tuo marito non usa camicie tutti i gg?
i vestitini dei bimbi e i grembiulini?
Stiro solo camicie infatti ... quando le stiro ne stiro parecchie. Mio marito alterna lacoste a manica lunga a camicie, io anche uso quasi sempre la camicia. Ma ne abbiamo un po' e le stiro una volta al mese.
La mia lavatrice ha una funzione antipiega che funziona abbastanza e tutto il resto della roba la piego e la metto via ... i grembiuli che sono mezzi sintetici poi sono l'ultimo dei problemi perché escono dalla lavatrice già stirati e pure asciutti.
Non saranno bellissime le t-shirt non stirate ... ma se le tengono così. Comunque non avrei tempo di mettermi sistematicamente 1 volta a settimana a stirare ... e la sera piuttosto preparo qualcosa da mangiare per il giorno dopo ... mi sembra più utile.
E' più bella la roba stirata e i cassetti sono più in ordine ... ma mi accontento.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da R2D2 » 20 nov 2012, 8:44

io ho la lavastoviglie piccola, da 9 coperti e la pastiglia la taglio a metà. Del resto se posso dosare la polvere non capisco il discorso della pastiglia.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da lalat » 20 nov 2012, 11:08

R2D2 ha scritto:io ho la lavastoviglie piccola, da 9 coperti e la pastiglia la taglio a metà. Del resto se posso dosare la polvere non capisco il discorso della pastiglia.
Beh io ho 12 coperti e la riempio tanto, tanto, tolgo i pezzi di cibo ma non sciacquo i piatti prima perché è una lavastoviglie molto efficiente ... quindi mezza pastiglia era un'esagerazione di tirchieria. La polvere non la ho più comprata perché quella che usavo io marca coop non si scioglieva bene (trovavo i residui sui piatti :x: ) non so se con altre marche succede la stessa cosa. Non ho mai provato il gel ... e sono curiosa ... ma per ora non abbandono le mie 30 tabs a 1,99 marca W5 perché come rapporto prezzo/prestazioni sono ottime. Magari usando mezza pastiglia della finish non succede niente .. non lo so ma a fare troppo la tirchia e l'ecologica con la lavastoviglie si rischia ... quindi non lo faccio più.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da R2D2 » 20 nov 2012, 11:13

Il gel e' valido ma non economico. Con 12 coperti certo che devi usare la pastiglia intera, io la taglio in due solo perché alle basse temperature non si scioglie bene.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da dandi » 20 nov 2012, 18:52

io come detersivo in polvere uso il finish e si scioglie perfettamente. oltretutto riesco a dosarlo benissimo, anche perchè ne metto sempre meno rispetto alla dose consigliata :fischia
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da val978 » 21 nov 2012, 18:36

eccomi!!! :hi hi hi hi

prima ero più brava, adesso col trasloco, casa nuova e non mia, poco tempo e incasinamento generale sono meno costante, però:

-ammorbidente abolito. uso aceto bianco o acido citrico (che mi piace di più e non produco bottiglie di vetro...però è difficile da reperire)

-spruzzino in cucina all'aceto (1/3 aceto, 2/3 acqua, una spruzzatina di detersivo per piatti) che uso per tutto in cucina, ma proprio tutto, e sono soddisfatta. quando sembra non bastare, associo la spugna in microfibra bagnata con acqua molto calda e viene via tutto.

- per il cotto usavo mezzo secchio con alcool e aceto + goccia di detersivo piatti. ero abbastanza soddisfatta e non spendevo niente rispetto ai prodotti per il cotto. a volte aggiungevo 1 cuchciaio di cera. però il cotto l'ho odiato, forse per le appassionate il risultato fa cagher, non so.

- vetri: la ragazza che aiuta mia madre usa il tè :x: l'ha messo in uno spruzzino e ci pulisce i vetri. venire vengono, io non l'ho mai usato perchè :fischia non è che li pulisca spesso :fischia per questo motivo un flacone di detergente per vetri mi dura una cosa come 2 anni.

-det. lavastoviglie: usavo finish polvere, adesso uso le pasticche viviverde, eonomiche e un po' ecologiche. ho provato un gel molto ecologico della Biolù, lavava male e formava una poltiglia sul filtro che dovevo pulire spessissimo. mai più preso.

-brillantante abolito, uso aceto o acido citrico. Quando ce l'ho, metto nel portaposate 1/4 di limone già spremuto, lascia un profumo splendido e rilasciando limonene le cose vengono meglio. Lo uso anche per 2 cicli consecutivi prima di buttarlo.

-det. lavatrice: uso la polvere viviverde coop, costa poco e a me piace il risultato, aggiungo percarbonato (o puro o l'additivo oxy dell'eurospin) e non mi lamento. Banditi additivi con sbiancanti ottici e ammorbidenti. Anche qua, come nel settore alimentare, più corta è la lista degli ingredienti e meglio è. le lenzuola grige me le tengo o al massimo ogni tanto (ma tanto tanto) candeggio.
Ho usato un detersivo super ecologico della Biolù che era stupendo, lavava davvero bene, però costava un'esagerazione, più di 10 euro per 3 litri, e l'ho abbandonato non appena Valerio è cresciuto e ho smesso di fare i lavaggi separati (verso i 6 mesi, lo usavo solo per lui).

Poi avevo un bellissimo libro della maga del sapone, che nel trasloco è andato disperso :buuu avevo messo un po' di ricette facili in EcoBio, se le trovo le ri-posto qua :sorrisoo

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da zanchese » 22 nov 2012, 13:00

Mi ci devo mettere anch'io.
Per il momento io cerco di usare pochi detersivi, l'ammorbidente l'ho abolito. La casa viene lavata 1 volta la settimana con i detersivi (viene una persona che aiuta in casa) tutti gli altri giorni pulisco la cucina, per esempio, solo con l'acqua e se è molto sporco ci aggiungo un po' di aceto. Anche il brillantante è stato abolito, secondo me non serve proprio. Per la lavatrice dimezzo le dosi consigliate, tanto ho visto che è lo stesso.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da kappa » 22 nov 2012, 17:44

val978 ha scritto:eccomi!!! :hi hi hi hi
-spruzzino in cucina all'aceto (1/3 aceto, 2/3 acqua, una spruzzatina di detersivo per piatti) che uso per tutto in cucina, ma proprio tutto, e sono soddisfatta. quando sembra non bastare, associo la spugna in microfibra bagnata con acqua molto calda e viene via tutto.

-
proverò anch'io A FARE questo pronto-spuzzo in cucina...deve essere comodissimo...io prendevo la bottiglia dell'aceto e lo spargevo sui fornelli e lavello
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da pao pao » 22 nov 2012, 17:58

val978, quasi quasi il the lo provo..
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da kappa » 22 nov 2012, 19:44

LALAt cmq ti invidio che stiri solo una volta a l mese...
mio marito usa SOLO camicie, anche 2 al giorno, e per me è un collasso :impiccata:

meno male che stire anche la sigra!!!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da lalat » 22 nov 2012, 23:18

1 volta al mese ma solo camicie ... :impiccata: vado a dormire che mi sogno le sequenze: collo, polsi, maniche, spalle davanti e dietro :impiccata:
Almeno quelle che stirano tutto si riposano facendo gli strofinacci della cucina, le federe ... :che_dici
Fino a poco tempo fa non stiravo le camicie dei bimbi e mi limitavo a comprarle molto casual, quadrettate così le asciugavo sull'ometto e bon ... Ora ho cominciato a stirare anche le loro.
Mio marito d'inverno usa molto il dolcevita di lana sotto la giacca e d'estate la lacoste, quindi le camicie durano, basta averne un numero sufficiente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da R2D2 » 23 nov 2012, 9:10

lalat ha scritto:1 volta al mese ma solo camicie ... :impiccata: vado a dormire che mi sogno le sequenze: collo, polsi, maniche, spalle davanti e dietro :impiccata:
Almeno quelle che stirano tutto si riposano facendo gli strofinacci della cucina, le federe ... :che_dici
Fino a poco tempo fa non stiravo le camicie dei bimbi e mi limitavo a comprarle molto casual, quadrettate così le asciugavo sull'ometto e bon ... Ora ho cominciato a stirare anche le loro.
Mio marito d'inverno usa molto il dolcevita di lana sotto la giacca e d'estate la lacoste, quindi le camicie durano, basta averne un numero sufficiente.
provaci anche tu e vediamo come ne esci riposata. :ahaha
Quante camicie stiri in un mese, per curiosità. Una decina? Io ne stiro 5 a settimana e tutto il resto, potrei evitare tutto il resto forse perché non mi sento riposata dopo.
Forse ti conviene stirare la singola camicia ogni volta che la lavi anziché accumularle per stirare.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da lalat » 23 nov 2012, 9:58

Non è che non abbia mai stirato tutto. Mia madre mi faceva stirare tutto e ... quando volevo riposarmi un po' prendevo un po' strofinacci e di federe ...
Quando ho avuto casa mia le regole sono cambiate. Per un po' avevo l'abitudine di portare le camicie in lavanderia perché la prima casa era vicina ad una lavanderia low cost aperta dalle 7 alle 20 e così le portavo al mattino e le ritiravo la sera. Poi ho cambiato casa e ho abbandonato l'abitudine e ho cominciato a stirarle. Mi viene bene così che ogni tanto mi ci metto la sera e ne faccio 10-12 ... ci metto 1 ora ... poi non ne posso più :impiccata: ... ma c'è gente che stira 2 o 3 ore ... se facessi così le stirerei tutte e invece alcune (a rotazione) rimangono nel cestone.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da val978 » 23 nov 2012, 10:55

lalat, ti do una dritta. NO CESTONE ma stendi le camicie direttamente sulla gruccia, lasciacele anche da asciutte in attesa di essere stirate e....magia! a stirarle ci vogliono 2 secondi netti! e in realtà alcune volte vengono talmente bene che in extremis potrebbero essere indossate senza stirarle...idem per le polo. da quando faccio così persino mio marito si è convinto che conviene, e a casa mia stiriamo tutti e due, ma siccome le camicie servono a lui, quando vede che finiscono la sera si mette a stirarsele senza nemmeno chiedermelo :cuore (invece per altre cose sempre relative alla casa l'emoticon giusta è questa :martello )

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da primomaggio » 27 nov 2012, 11:06

Anch'io sto sostituendo prodotti non inquinanti ai detersivi tradizionali.
Aceto al posto dell'ammorbidente e del brillantante.
Soluzione di aceto e acqua nello spruzzino per pulire le superfici lavabili.
Detersivi in polvere per lavastoviglie e lavatrice. Una mia collega mi ha detto che un idraulico, che le ha pulito il pozzetto della cucina, le ha spiegato che i detersivi liquidi si sciolgono meno e lasciano una melma che rimane sulle pareti delle tubature, di preferire quello in polvere. Che per me in proporzione costa meno, io ne uso meno di quanto indicato nelle varie confezioni, e vedo che le cose vengono pulite lo stesso.
Poi ho notato la fantastica reazione di bicarbonato e aceto, spruzzando il secondo sul primo, si sciolgono facendo delle bollicine e quella bella reazione aiuta a rimuovere un po' il calcare.
Per i vetri: acqua calda e un goccio di detersivo per piatti. Do una bella passata, poi rimuovo il grosso dell'acqua con la spatola di gomma (tipo quella che usano i benzinai) e poi rifinisco con uno straccio. Vengono benissimo e l'operazione è davvero veloce.
Per i pavimenti, uso acqua molto calda con poco detersivo ecologico.
Ho provato l'intruglio sale-limone-aceto per la lavastoviglie, ma effettivamente non puliva perfettamente, dovevo fare un prelavaggio col detersivo da piatti, quindi non aveva senso. Poi, come ha detto qualcun'altra, stava otturando la lavastoviglie.
Comunque, secondo me sulle confezioni dei detersivi vengono raccomandate delle quantità davvero sproporzionate, io dimezzo e mi pare di pulire altrettanto efficacemente, anzi meglio, perché ho scoperto che i cattivi odori che venivano dalle lavastoviglie e lavatrice erano dovuti al detersivo che non si scioglieva del tutto, essendo troppo.
Poi, basta. Direi. Per adesso, ma penso che potrei fare di meglio.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da val978 » 27 nov 2012, 11:17

Poi ho notato la fantastica reazione di bicarbonato e aceto, spruzzando il secondo sul primo, si sciolgono facendo delle bollicine e quella bella reazione aiuta a rimuovere un po' il calcare.
Aceto e bicarbonato non andrebbero mai usati insieme, perchè si annullano a vicenda (uno è acido e l'altro alcalino). L'unico caso in cui qualcuno consiglia di usarli insieme, è come sgorgante, proprio sfruttando la reazione "effervescente". Per il resto l'efferveascenza credo che non abbia altre funzioni!
Per rimuovere il calcare è sufficiente l'aceto, casomai si lascia agire un po', da qualche minuto a qualche ora (i rompigetto dei rubinetti, li lascio in aceto anche per un giorno intero)

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da primomaggio » 27 nov 2012, 11:47

val978 ha scritto:
Poi ho notato la fantastica reazione di bicarbonato e aceto, spruzzando il secondo sul primo, si sciolgono facendo delle bollicine e quella bella reazione aiuta a rimuovere un po' il calcare.
Aceto e bicarbonato non andrebbero mai usati insieme, perchè si annullano a vicenda (uno è acido e l'altro alcalino). L'unico caso in cui qualcuno consiglia di usarli insieme, è come sgorgante, proprio sfruttando la reazione "effervescente". Per il resto l'efferveascenza credo che non abbia altre funzioni!
Per rimuovere il calcare è sufficiente l'aceto, casomai si lascia agire un po', da qualche minuto a qualche ora (i rompigetto dei rubinetti, li lascio in aceto anche per un giorno intero)
Sì, hai ragione, mi sono spiegata molto male... io spazzolo con il bicarbonato, per esempio i maledetti angoli o le fughe delle piastrelle della doccia. Secondo me la sua pastosità agisce meglio in alcuni punti rispetto all'aceto, che è ottimo sulle superfici lisce. Però faccio abbastanza fatica a rimuovere il bicarbonato, potrei buttarci delle tonnellate d'acqua, ma se ci spruzzo sopra l'aceto, l'effervescenza rimuove a dovere il bicarbonato e fa uscire lo sporco da quei punti maledetti (dove si crea sempre un po' di muffetta). E poi do una sciacquata e asciugo.

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da pao pao » 27 nov 2012, 14:24

primomaggio, io la doccia la asciugo, con un asciugamano o una vecchia maglietta, ogni volta che la uso. Tengo dentro oa doccia un bRATTOLINO CON una pappetta fatta di bicarbonato e acqua e, quando ne ho voglia, prima di ascugare psso quello con una spugnetta.
Può sembrare una menata, in realtà ci impieghi 2 minuti e hai sempre la doccia splendida splendente, non si formano muffe e il box è senza calcare
val978, le sai tutte!!! :ok
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Detersivi fai da te

Messaggio da primomaggio » 27 nov 2012, 15:10

pao pao ha scritto:primomaggio, io la doccia la asciugo, con un asciugamano o una vecchia maglietta, ogni volta che la uso. Tengo dentro oa doccia un bRATTOLINO CON una pappetta fatta di bicarbonato e acqua e, quando ne ho voglia, prima di ascugare psso quello con una spugnetta.
Può sembrare una menata, in realtà ci impieghi 2 minuti e hai sempre la doccia splendida splendente, non si formano muffe e il box è senza calcare
val978, le sai tutte!!! :ok
Lo so, dovrei passarla ogni volta... all'inizio lo facevo, ora non sempre: mi manca la costanza.

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”