Questo preambolo per prima di tutto sfogarmi


Messaggio da sbu » 21 nov 2012, 23:25
Messaggio da lalat » 21 nov 2012, 23:45
Per legge i bambini che fanno alternativa non possono fare ore curriculari (no italiano, matematica). Nel caso di Davide, molto gentilmente, la religione viene fatta durante le sue ore di terapia. Nel caso di Fabio fanno alternativa e la fanno seriamente; con valutazione sulla pagella. So che hanno fatto le favole di Rodari perché ha portato un foglio con il disegno degli uomini di burro, pittura ed altre cose interessanti. C'è al piano un'aula vuota dove, sulla porta c'è scritto "ALTERNATIVA" e lì ci sono gli armadietti con dentro il materiale occorrente. Alternativa la spiega la maestra prevalente quando c'è quella di religione ... quindi non vedo il problema di gestire 4 bambinisbu ha scritto: Mi chiedo perche non gli diano un foglio con sù qualche sottrazione o altro esercizio da fare, considerando poi che l'alternativa è un obbligo della scuola e non dovrebbero neanche essere parcheggiati diventando di peso ad altri insegnanti.
Questo preambolo per prima di tutto sfogarmi, e poi per chiedere come viene organizzata da voi l'alternativa e cosa fareste al mio posto, grazie
Messaggio da bobby » 22 nov 2012, 17:39
Messaggio da zanchese » 22 nov 2012, 17:58
Messaggio da rusc » 22 nov 2012, 18:14
Messaggio da sbu » 22 nov 2012, 18:21
Messaggio da rusc » 22 nov 2012, 18:28
Messaggio da sbu » 22 nov 2012, 18:31
Messaggio da rusc » 22 nov 2012, 18:32
Messaggio da sbu » 22 nov 2012, 20:22
Messaggio da lalat » 22 nov 2012, 21:47
Si ma il concetto di Rusc è che quando c'è la maestra di religione deve esserci anche la maestra di classe ... se la preside ha organizzato questa cosa per risparmiare 1 ora della maestra ... mi pare poco corretto. Tu quando iscrivi tuo figlio ha 3 alternative possibili:sbu ha scritto:Il martedì religione è alla prima ora, il mercoledì a metà mattina.
Messaggio da vale77 » 23 nov 2012, 7:47
Questa cosa in genere non sccede piú per via deibtagli.rusc ha scritto:poi un'altra cosa: se ho ben capito tuo figlio e gli altri 3 vanno in un'altra classe perchè essendo la 1° ora c'è solo quella di religione, giusto? cioè la mestra di classe arriva a scuola alla 2° ora?
No perchè non è molto corretto: a me è capitato di avere religione alla 1° ora ma con me arrivava anche il maestro di classe e ci dividevamo i bimbi: io restavo in classe e lui andava in laboratorio a fare attività di riciclo/riuso.
Messaggio da vale77 » 23 nov 2012, 7:49
Messaggio da leda71 » 23 nov 2012, 9:42
Messaggio da zanchese » 23 nov 2012, 9:49
No, non sarebbe una soluzione. Che senso ha?leda71 ha scritto: Io non sono credente, ma piuttosto che vedere mio figlio sballottato così lo lascerei a religione.
Messaggio da lalat » 23 nov 2012, 10:10
Messaggio da leda71 » 23 nov 2012, 10:46
Messaggio da gloria » 23 nov 2012, 11:53
mi riallaccio a questo che ovviamenterusc ha scritto:condivido quello scritto dalle altre: l'attività alternativa è obbligatoria.
E poi mi chiedo se questi bimbi in più in classe non facciano sforare il limite massimo di bambini/insegnante![]()
informati anche su questo, ci sarebbero anche problemi di sicurezza
Messaggio da vale77 » 23 nov 2012, 14:48
Te lo dico io: é una lotta con i mulini a vento.gloria ha scritto:mi riallaccio a questo che ovviamenterusc ha scritto:condivido quello scritto dalle altre: l'attività alternativa è obbligatoria.
E poi mi chiedo se questi bimbi in più in classe non facciano sforare il limite massimo di bambini/insegnante![]()
informati anche su questo, ci sarebbero anche problemi di sicurezza![]()
vi illustro cosa avviene nella scuola di elia...
noi non volevamo avvalerci dell'ora di religione...
ma sia perchè elia la voleva fare, sia perchè sarebbero stati solo in 3, sia soprattutto perchè non ci sarebbe stata l'attività alternativa...
quindi in classe di mio figlio chi non fa religione viene messo in altre classi a non fare nulla
ci siamo arrabbiati su questo... ma le maestre hanno detto che loro non possono gestire l'ora alternativa perchè hanno solo un'ora a settimana di compresenza, che un'esterna per così pochi bambini non viene chiamata etc etc....
abbiamo lasciato perdere le polemiche e gli abbiamo fatto fare religione...
discorso sicurezza. volete sapere? se in classe di mio figlio una maestra è assente, non c'è la supplente, la classe viene divisa e messa nelle altre classi a non fare nullla... viene meno il discorso sicurezza e anche il diritto allo studio... noi rappresentanti dei genitori stiamo studiando qualche forma di protesta ma non sappiamo ancora bene quale... e sorpattutto ci chiediamo se non sia una lotta contro i mulini a vento...
Messaggio da vale77 » 23 nov 2012, 14:51
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”