GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Ho appena chiesto a mio figlio. Sono in prima e a loro sono assegnati gli "incarichi" che possono essere:
- distribuire lo scottex a pranzo
- sparecchiare
- fare le commissioni (andare a fare una fotocopia etc)
- fare il raccoglicartacce.
Meglio di niente...
- distribuire lo scottex a pranzo
- sparecchiare
- fare le commissioni (andare a fare una fotocopia etc)
- fare il raccoglicartacce.
Meglio di niente...
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
E' già una vergogna il dover fornire alla scuola la carta igienica, il sapone e la carta per le fotocopie ... ci manca solo che ci sfruttino i figli per pulire ... Col personale ATA che non muove un dito di più di quanto ritiene giusto (oggi ho ricevuto un e.mail dove ci viene detto che non porteranno più la frutta a metà mattina ai bambini perché è lavoro che non compete al personalechiarasole ha scritto:infatti secondo me e' utile proprio per educare a non sporcareDionaea ha scritto:Bellissima la cosa delle pulizie, qui è poco diffusa e invece sarebbe utilissima, soprattutto alle medie dove spesso lo sport nazionale è appiccicare cicche al sottobanco e scrivere sulle porte dei bagni.
quando ho fatto io le elementari e le medie non se ne parlava proprio.
devi vedere come fanno attenzione a temperare le matite senza far cadere nulla a terra![]()
alle superiori poi non si fa piu', ma da quanto ho sentito le superiori qui hanno un sistema tipo americano, ci sono le classi per le varie materie e gli studenti "transumano" da una classe all'altra a seconda del loro orario

Voi in Olanda non avete le scuole che cadono a pezzi, ... con quello che ho io come scuola, qui in Italia mi sentirei un tantino presa per il kulo a sentire che le pulizie le fanno i miei figli.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Ma no, Lalat, secondo me il tuo è un atteggiamento sbagliato.
Chiarasole ha specificato che le pulizie vere e proprie le fa personale apposito, i bambini non sono "sfruttati per pulire", fanno solo un minimo, non, appunto, con lo scopo di pulire la scuola o di alleggerire il lavoro al personale esterno, ma con lo scopo di imparare a "tener bene" le cose comuni.
Io lo trovo molto educativo, perché, anche se la scuola cade a pezzi, anzi, proprio perché la scuola cade a pezzi, mi pare più che opportuno che i bambini imparino a non rovinarla ulteriormente, no?
Chiarasole ha specificato che le pulizie vere e proprie le fa personale apposito, i bambini non sono "sfruttati per pulire", fanno solo un minimo, non, appunto, con lo scopo di pulire la scuola o di alleggerire il lavoro al personale esterno, ma con lo scopo di imparare a "tener bene" le cose comuni.
Io lo trovo molto educativo, perché, anche se la scuola cade a pezzi, anzi, proprio perché la scuola cade a pezzi, mi pare più che opportuno che i bambini imparino a non rovinarla ulteriormente, no?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
[quote="lalat"
E' già una vergogna il dover fornire alla scuola la carta igienica, il sapone e la carta per le fotocopie ... ci manca solo che ci sfruttino i figli per pulire ... Col personale ATA che non muove un dito di più di quanto ritiene giusto (oggi ho ricevuto un e.mail dove ci viene detto che non porteranno più la frutta a metà mattina ai bambini perché è lavoro che non compete al personale
) ...
Voi in Olanda non avete le scuole che cadono a pezzi, ... con quello che ho io come scuola, qui in Italia mi sentirei un tantino presa per il kulo a sentire che le pulizie le fanno i miei figli.[/quote]
latat, qui non ci fanno portare niente, nemmeno le matite, i quaderni e le cartelline, passa tutto la scuola, che ha anche il personale delle pulizie e 2 custodi che si occupano dell'enorme area all'aperto e della piccola manutenzione degli edifici.
Quindi i nostri figli non vengono proprio sfruttati, ma, casomai, abituati a fare ciò che sarebbe auspicabile facessero poi in automatico nel corso della vita (mettere a posto la scrivania, smaltire il cartone, lasciare i cessi puliti, ecc.). E, mentre lo fanno, le maestre non stanno a grattarsi via lo smalto dalle unghie, ma collaborano: davanti alla c@cca da spalare siamo tutti uguali.
E' già una vergogna il dover fornire alla scuola la carta igienica, il sapone e la carta per le fotocopie ... ci manca solo che ci sfruttino i figli per pulire ... Col personale ATA che non muove un dito di più di quanto ritiene giusto (oggi ho ricevuto un e.mail dove ci viene detto che non porteranno più la frutta a metà mattina ai bambini perché è lavoro che non compete al personale

Voi in Olanda non avete le scuole che cadono a pezzi, ... con quello che ho io come scuola, qui in Italia mi sentirei un tantino presa per il kulo a sentire che le pulizie le fanno i miei figli.[/quote]
latat, qui non ci fanno portare niente, nemmeno le matite, i quaderni e le cartelline, passa tutto la scuola, che ha anche il personale delle pulizie e 2 custodi che si occupano dell'enorme area all'aperto e della piccola manutenzione degli edifici.
Quindi i nostri figli non vengono proprio sfruttati, ma, casomai, abituati a fare ciò che sarebbe auspicabile facessero poi in automatico nel corso della vita (mettere a posto la scrivania, smaltire il cartone, lasciare i cessi puliti, ecc.). E, mentre lo fanno, le maestre non stanno a grattarsi via lo smalto dalle unghie, ma collaborano: davanti alla c@cca da spalare siamo tutti uguali.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
lalat, se gli alunni avessero più rispetto per l'edificio e il materiale scolastico ti assicuro che tante scuole non sarebbero così fatiscenti.
Perchè se ogni anno non si dovessero riverniciare le porte dei bagni perchè pieni di scritte volgari, parolacce, insulti agli insegnanti etc ci sarebbero più soldi per comprar la cartaigenica, ad esempio.
Stessa cosa coi banchi: se gli idioti smettessero di inciderli col taglierino o insudiciarli con cicche e sbianchetto durerebbero di più in condizioni migliori.
Poi le pulizie continueranno a farle anche i bidelli e l'impresa, ci mancherebbe, ma almeno i nostri cari figlioli imparerebbero ad aver cura dell'ambiente in cui stanno 8ore al giorno.
Invece la mentalità diffusa è "cosa di tutti= cosa di nessuno" unita a "tanto c'è la bidella che pulisce".
I risultati li abbiamo sotto gli occhi.
Perchè se ogni anno non si dovessero riverniciare le porte dei bagni perchè pieni di scritte volgari, parolacce, insulti agli insegnanti etc ci sarebbero più soldi per comprar la cartaigenica, ad esempio.
Stessa cosa coi banchi: se gli idioti smettessero di inciderli col taglierino o insudiciarli con cicche e sbianchetto durerebbero di più in condizioni migliori.
Poi le pulizie continueranno a farle anche i bidelli e l'impresa, ci mancherebbe, ma almeno i nostri cari figlioli imparerebbero ad aver cura dell'ambiente in cui stanno 8ore al giorno.
Invece la mentalità diffusa è "cosa di tutti= cosa di nessuno" unita a "tanto c'è la bidella che pulisce".
I risultati li abbiamo sotto gli occhi.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Cioè scusa se la grondaia è rotta e i bambini fanno la doccia prima di uscire quando piove è colpa loro? Se la ringhiera delle scale è troppo bassa e pericolosa e i bambini sono tenuti a leggere "stai lontano dalla ringhiera e sali camminando attaccato al muro" è colpa loro? Se le finestre sono rotte, le hanno rotte loro ... oppure è perché son finestre del 1930 ... alla faccia del risparmio di riscaldamento tra l'altro. Ci hanno chiesto di insegnare ai bambini a tirare l'acqua nei gabinetti ... peccato la metà dei cessi hanno lo sciacquone rotto ... restano sporchi tutto il giorno e a fine giornata il personale scazzatissimo delle imprese di pulizia (e potremo aprire un capitolo anche su questo) ci versa il secchio ...Dionaea ha scritto:lalat, se gli alunni avessero più rispetto per l'edificio e il materiale scolastico ti assicuro che tante scuole non sarebbero così fatiscenti.
Mica siamo in Svizzera qui!!!!! Ma per chi ci hanno preso! Io ne ho le p@lle piene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Scusa mi ero fermata alla prima frase. Io nelle due scuole primarie che ho visto fino ad ora non ho trovato nessun atto vandalico di questo tipo, non so di che scuole parli ma da noi cose del genere non ce ne sono e le porte vengono verniciate ... forse ogni 10 anni, anzi nella scuola dove andava prima sono andati i genitori a verniciarle. Adesso non tiriamo fuori storie assurde sul vandalismo alle elementari perché non esiste ... e comunque questa manutenzione annuale di cui parli non esiste ...Dionaea ha scritto:Perchè se ogni anno non si dovessero riverniciare le porte dei bagni perchè pieni di scritte volgari, parolacce, insulti agli insegnanti etc ci sarebbero più soldi per comprar la cartaigenica, ad esempio.
Stessa cosa coi banchi: se gli idioti smettessero di inciderli col taglierino o insudiciarli con cicche e sbianchetto durerebbero di più in condizioni migliori.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
PEr me è una buono cosa insegnare a tenere da conto la roba comune, e questo passa attraverso il rendersi conto che se butto la cartaccia per terra non è che va in pattumiera da sola, quindi se vedo che quando cade poi sono io che la devo mettere in pattumiera forse la prossima volta starò più attento
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Lalat, alle medie ci sono eccome.
Poi la grondaia rotta è ovvio che non spetta ai bambini ripararla (spesso al comuna/provincia/stato/nonsochialtro).
Resta il fatto che secondo me è una buona iniziativa e sarei molto contenta se prendesse piede anche in Italia.
E comunque non so che scuole hai vito tu a questo punto perchè tutto il degreto strutturale di cui parlo qui non l'ho ancora incontrato.
Poi la grondaia rotta è ovvio che non spetta ai bambini ripararla (spesso al comuna/provincia/stato/nonsochialtro).
Resta il fatto che secondo me è una buona iniziativa e sarei molto contenta se prendesse piede anche in Italia.
E comunque non so che scuole hai vito tu a questo punto perchè tutto il degreto strutturale di cui parlo qui non l'ho ancora incontrato.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
le scuola in italia spesso sono fatiscenti.
avevo visto un servizio da mettersi le mani nei capelli.
nel mio piccolo io lavoro nella scuola più brutta della mia città.
era un convento, non è stata costruita come scuola, quindi ha un sacco di cose che non vanno.
non vi dico i bagni che odorano sempre, anche se li puliscono spesso.
ma ai miei alunni chiedo di riordinare il banco, la sedia e raccogliere le cartacce per terra prima di andare via.
non è per fargli pulire la scuola, ma per rispetto verso l'ambiente.
perchè siccome non è casa loro qualcuno fa proprio delle schifezze: spiaccicano per terra i resti della merenda, buttano la carta per terra, temperano le matite e buttano la tempera per terra...
avevo visto un servizio da mettersi le mani nei capelli.
nel mio piccolo io lavoro nella scuola più brutta della mia città.
era un convento, non è stata costruita come scuola, quindi ha un sacco di cose che non vanno.
non vi dico i bagni che odorano sempre, anche se li puliscono spesso.
ma ai miei alunni chiedo di riordinare il banco, la sedia e raccogliere le cartacce per terra prima di andare via.
non è per fargli pulire la scuola, ma per rispetto verso l'ambiente.
perchè siccome non è casa loro qualcuno fa proprio delle schifezze: spiaccicano per terra i resti della merenda, buttano la carta per terra, temperano le matite e buttano la tempera per terra...
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Pensa che mi è appena arrivata la e-mail riguardante la riunione di interclasse dove si è ampiamente parlato dei cessi con catenella rotta ... che sono la maggior parte
Con i soldi del contributo volontario chiesto ai genitori (10,50 euro) cambiano le finestre rotte, fanno cose di questo tipo. Quindi i genitori pagano la manutenzione ordinaria, portano la carta igienica e la cancelleria ... ma si può chiedere alla scuola come spende i soldi che le vengono dati dalla provincia? Perché io sono abbastanza curiosa di sapere cosa ne fanno. Mica per altro ... ma perché prima ero in una scuola dove non ho mai comprato cartaigienica e carta A4, dove il contributo volontario era 3 euro e le condizioni della scuola erano migliori. Adesso che mi sento ripetere sempre questa cantilena che non hanno soldi, che il personale ATA ha troppo da fare, etc ... io mi domando come può una scuola essere bene organizzata e un'altra invece fare acqua da tutte le parti ...
Invece per quanto riguarda raccogliere le cartacce e riordinare il banco sicuramente non ho niente da ridire.

Invece per quanto riguarda raccogliere le cartacce e riordinare il banco sicuramente non ho niente da ridire.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Allora, intanto premetto che quando ho aperto questo post, non era per dire che le scuole italiane fanno schifo (che poi io come esperienza di elementari sono ferma al 1986, e per le medie al 1989, quando le ho finite io)
ma solo per confrontarci sulle scuole diverse e i diversi sistemi nelle varie nazioni
ripeto, non sono i bambini che puliscono. c'é un'impresa che che fa le pulizie. un portiere che si occupa della manutenzione e poi chiedono molto l'aiuto dei genitori. mio marito ha aiutato ad imbiancare, io ho pulito una classe dop averci fatto lavori, perfino mio padre che era qui in vacanza si e' trovato a smontare una libreria. pero' la scuola e' in ordine, e' pulita, tutto funziona. e noi paghiamo 25 euro l'anno per TUTTO. comprese matite, quaderni, libri, fogli, colori... la scuola riceve soldi dal comune (un tot per ogni alunno), piu' i contributi dei genitori (i 25 euro che dicevo) e deve far quadrare il bilancio. ad esempio al pomeriggio la palestra e' affittata ad una scuola di danza, che paga un affitto e la scuola ha un'entrata in piu'. il messaggio che si passa chiedendo ai genitori dove possibile di aiutare (ad esempio c'e'il gruppo di mamme che controlla i pidocchi ogni tot, il gruppo di mamme e papa' che aiuta a fare le decorazioni di natale a altro...) e ai bambni di sistemare la classe a fine lezione, e' che la scuola e' di tutti, e si rispetta e tutti si contribuisce a mantenerla pulita e in ordine.
i banchi hanno 30 anni, eppure sono puliti e in ordine. e anche perché se a fine lezione durante il servizio la maestra si accorge che hanno scritto con l'uni posca o il bianchetto o inciso con il taglierino (per i grandi) mi arriva il conto del banco a casa
e in tutto questo le maestre, aiutano anche loro. anche perché se la scuola chiude e fallisce, loro sono senza lavoro (le maestre non sono dipendenti statali, sono assunte dalla scuola, che se chiude, le lascia a casa)
lalat, qui la scuola pubblica ogni anno il bilancio, dove si segnano entrate e uscite. il bilancio e' appunto pubblico e visionabile da tutti i genitori che ne fanno richiesta
ma solo per confrontarci sulle scuole diverse e i diversi sistemi nelle varie nazioni

ripeto, non sono i bambini che puliscono. c'é un'impresa che che fa le pulizie. un portiere che si occupa della manutenzione e poi chiedono molto l'aiuto dei genitori. mio marito ha aiutato ad imbiancare, io ho pulito una classe dop averci fatto lavori, perfino mio padre che era qui in vacanza si e' trovato a smontare una libreria. pero' la scuola e' in ordine, e' pulita, tutto funziona. e noi paghiamo 25 euro l'anno per TUTTO. comprese matite, quaderni, libri, fogli, colori... la scuola riceve soldi dal comune (un tot per ogni alunno), piu' i contributi dei genitori (i 25 euro che dicevo) e deve far quadrare il bilancio. ad esempio al pomeriggio la palestra e' affittata ad una scuola di danza, che paga un affitto e la scuola ha un'entrata in piu'. il messaggio che si passa chiedendo ai genitori dove possibile di aiutare (ad esempio c'e'il gruppo di mamme che controlla i pidocchi ogni tot, il gruppo di mamme e papa' che aiuta a fare le decorazioni di natale a altro...) e ai bambni di sistemare la classe a fine lezione, e' che la scuola e' di tutti, e si rispetta e tutti si contribuisce a mantenerla pulita e in ordine.
i banchi hanno 30 anni, eppure sono puliti e in ordine. e anche perché se a fine lezione durante il servizio la maestra si accorge che hanno scritto con l'uni posca o il bianchetto o inciso con il taglierino (per i grandi) mi arriva il conto del banco a casa
e in tutto questo le maestre, aiutano anche loro. anche perché se la scuola chiude e fallisce, loro sono senza lavoro (le maestre non sono dipendenti statali, sono assunte dalla scuola, che se chiude, le lascia a casa)
lalat, qui la scuola pubblica ogni anno il bilancio, dove si segnano entrate e uscite. il bilancio e' appunto pubblico e visionabile da tutti i genitori che ne fanno richiesta
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Allora qui in Italia il sistema è diverso; è vietato quasi tutto per ragioni assicurative, di sicurezza, etc.chiarasole ha scritto:ma solo per confrontarci sulle scuole diverse e i diversi sistemi nelle varie nazioni![]()
... chiedono molto l'aiuto dei genitori. mio marito ha aiutato ad imbiancare, io ho pulito una classe dop averci fatto lavori, perfino mio padre che era qui in vacanza si e' trovato a smontare una libreria. pero' la scuola e' in ordine, e' pulita, tutto funziona. e noi paghiamo 25 euro l'anno per TUTTO. comprese matite, quaderni, libri, fogli, colori... la scuola riceve soldi dal comune (un tot per ogni alunno), piu' i contributi dei genitori (i 25 euro che dicevo) e deve far quadrare il bilancio. ad esempio al pomeriggio la palestra e' affittata ad una scuola di danza, che paga un affitto e la scuola ha un'entrata in piu'. il messaggio che si passa chiedendo ai genitori dove possibile di aiutare (ad esempio c'e'il gruppo di mamme che controlla i pidocchi ogni tot, il gruppo di mamme e papa' che aiuta a fare le decorazioni di natale a altro...) e ai bambni di sistemare la classe a fine lezione, e' che la scuola e' di tutti, e si rispetta e tutti si contribuisce a mantenerla pulita e in ordine.
lalat, qui la scuola pubblica ogni anno il bilancio, dove si segnano entrate e uscite. il bilancio e' appunto pubblico e visionabile da tutti i genitori che ne fanno richiesta
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Per sapere questo bisogna far parte del consiglio di circolo ed e' per questo che mi sono candidata. Forse ho fatto una stupidata, ma mi sembra interessante e pochissime persone si vogliono mettere in gioco. Ci provo, speriamo in bene.lalat ha scritto:Pensa che mi è appena arrivata la e-mail riguardante la riunione di interclasse dove si è ampiamente parlato dei cessi con catenella rotta ... che sono la maggior parteCon i soldi del contributo volontario chiesto ai genitori (10,50 euro) cambiano le finestre rotte, fanno cose di questo tipo. Quindi i genitori pagano la manutenzione ordinaria, portano la carta igienica e la cancelleria ... ma si può chiedere alla scuola come spende i soldi che le vengono dati dalla provincia? Perché io sono abbastanza curiosa di sapere cosa ne fanno. Mica per altro ... ma perché prima ero in una scuola dove non ho mai comprato cartaigienica e carta A4, dove il contributo volontario era 3 euro e le condizioni della scuola erano migliori. Adesso che mi sento ripetere sempre questa cantilena che non hanno soldi, che il personale ATA ha troppo da fare, etc ... io mi domando come può una scuola essere bene organizzata e un'altra invece fare acqua da tutte le parti ...
Invece per quanto riguarda raccogliere le cartacce e riordinare il banco sicuramente non ho niente da ridire.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Ieri ho avuto il colloquio con la maestra dell'asilo, la quale mi ha detto di iniziare l'iter per mandare Vittoria a scuola in anticipo.
Intanto devo perlare con la direttrice della scuola elementare, poi fare un colloquio con uno psicologo specializzato, poi, se lo psicologo ci da l'ok (la scelta rimane poi comunque nostra) possiamo iscriverla e verrà accettata con riserva, poiché ovviamente prima devono prendere tutti i bimbi regolari.
Che emosione!
Intanto devo perlare con la direttrice della scuola elementare, poi fare un colloquio con uno psicologo specializzato, poi, se lo psicologo ci da l'ok (la scelta rimane poi comunque nostra) possiamo iscriverla e verrà accettata con riserva, poiché ovviamente prima devono prendere tutti i bimbi regolari.
Che emosione!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
scusate l'entrata, leggevo ma mi sembrava normale..lalat ha scritto:Allora qui in Italia il sistema è diverso; è vietato quasi tutto per ragioni assicurative, di sicurezza, etc.chiarasole ha scritto:ma solo per confrontarci sulle scuole diverse e i diversi sistemi nelle varie nazioni![]()
... chiedono molto l'aiuto dei genitori. mio marito ha aiutato ad imbiancare, io ho pulito una classe dop averci fatto lavori, perfino mio padre che era qui in vacanza si e' trovato a smontare una libreria. pero' la scuola e' in ordine, e' pulita, tutto funziona. e noi paghiamo 25 euro l'anno per TUTTO. comprese matite, quaderni, libri, fogli, colori... la scuola riceve soldi dal comune (un tot per ogni alunno), piu' i contributi dei genitori (i 25 euro che dicevo) e deve far quadrare il bilancio. ad esempio al pomeriggio la palestra e' affittata ad una scuola di danza, che paga un affitto e la scuola ha un'entrata in piu'. il messaggio che si passa chiedendo ai genitori dove possibile di aiutare (ad esempio c'e'il gruppo di mamme che controlla i pidocchi ogni tot, il gruppo di mamme e papa' che aiuta a fare le decorazioni di natale a altro...) e ai bambni di sistemare la classe a fine lezione, e' che la scuola e' di tutti, e si rispetta e tutti si contribuisce a mantenerla pulita e in ordine.
lalat, qui la scuola pubblica ogni anno il bilancio, dove si segnano entrate e uscite. il bilancio e' appunto pubblico e visionabile da tutti i genitori che ne fanno richiesta
Lalat, non è vero niente. le palestre si affittano alle varie associazioni. e non è la scuola che le affitta, ma il comune, dto che l'immobile è comunale, i responsabili delle associazioni, vanno in comune, presentano richiesta con tanto di calendario utilizzo e il comune assegna le giornate/serate, a pagamento.
il bilancio cerdo sia pubblico, ma al momento non lo so, lo saprò alla prossima riunione del consiglio d'istituto.
rientro in It. per dire che anche qui fanno raccogliere le cartacce in classe, risistemano un po' prima di uscire insomma. però non fanno altro.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)