
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
E noi siamo ancora all'IRC. 

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Mi ero dimenticata di un'altra bella iniziativa: le ore per i compiti.
Al termine di 1 pomeriggio in 1. e di 2 dalla 2., la maestra è presente un'altra ora in classe (praticamente fino alle 16:30) per permettere ai bambini di fare i compiti in un ambiente tranquillo, seguiti dalla maestra se hanno difficoltà.
Sono dispensati i bambini che frequentano il doposcuola (che, a loro volta, hanno personale che li segue) o coloro che, secondo la maestra, non ne hanno bisogno.
Al termine di 1 pomeriggio in 1. e di 2 dalla 2., la maestra è presente un'altra ora in classe (praticamente fino alle 16:30) per permettere ai bambini di fare i compiti in un ambiente tranquillo, seguiti dalla maestra se hanno difficoltà.
Sono dispensati i bambini che frequentano il doposcuola (che, a loro volta, hanno personale che li segue) o coloro che, secondo la maestra, non ne hanno bisogno.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Sono d'accordo.Dionaea ha scritto:L'inizio alle 7.40 è pesantino, ma finire alle 13 è ottimo. Il doposcuola immagino non sia obbligatorio, vero?
Ecco questo è il sistema che personalmente preferisco.
Col tempo piano ci sono bambini a scuola dalle 8 alle 17.
Sono 9, dico NOVE ore, contando che la pausa per la mensa è di 1h fatto 8, ma le h sono da 50minuti per cui alla fine sono 9 moduli di lezione.
E alle scuole medie hanno comunque i compiti e da studiare.
Preferisco di gran lunga 5/6 ore effetive di lezione (h da 60minuti, 50 son troppo pochi x me), uscire magari alle 14 e poi pomeriggio libero.
Certo, in una realtà come quella italiana dove pochi genitori hanno il part time è necessario prevedere dei servizi di doposcuola che vadano incontro alle esigenze della famiglia.
Anche perchè il tempo pieno qui aveva un senso quando si utilizzavano le ore in più per fare laboratori, o altro che non fosse lezione.
Mentre oggi l'orario è solo un servizio alle famiglie e di fatto si fa lezione anche al pomeriggio.
Vi lascio immaginare i bambini come sono stanchi....
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
qui invece le scuole se confessionali (che sono cmq pubbliche) prevedono preghiera e insegnamento della religione della scuola
non so come ci si regola nella scuola inteerconfessionale con la preghiera
la scuola e' aperta a tutti i bambini anche di confessioni diverse, pero' se vuoi iscrivere tuo figlio in una scuola confessionale poi devi accettare che dovrá pregare, che dovra' partecipare alle varie funzioni etc
tipo la mia vicina che ha il figlio in una scuola protestante e poi si lamenta che il bambino sa le canzoni di chiesa
nelle scuole aconfessionali sono previste due ore di "studi biblici e filosofici" a partire dalla 7a (quindi per bambini di 10 e 11 anni)
poi ci sono le scuole dette "nere": scuole protestanti ma molto rigorose (dette nere perché di solito anni fa le persone che la frequentavano si vestivano sempre di nero). li' si entra solo se fai parte della comunita', e accetit e segui le sue regole: preghiera ogni giorno, messa due volte alla domenica (mattina e pomeriggio), niente TV neanche per scopi educativi, le bambine solo con la gonna almeno fino al ginocchio, niente libri che parlino e magia e compagnia bella
(l'impiccato e' per me)
non so come ci si regola nella scuola inteerconfessionale con la preghiera
la scuola e' aperta a tutti i bambini anche di confessioni diverse, pero' se vuoi iscrivere tuo figlio in una scuola confessionale poi devi accettare che dovrá pregare, che dovra' partecipare alle varie funzioni etc
tipo la mia vicina che ha il figlio in una scuola protestante e poi si lamenta che il bambino sa le canzoni di chiesa

nelle scuole aconfessionali sono previste due ore di "studi biblici e filosofici" a partire dalla 7a (quindi per bambini di 10 e 11 anni)
poi ci sono le scuole dette "nere": scuole protestanti ma molto rigorose (dette nere perché di solito anni fa le persone che la frequentavano si vestivano sempre di nero). li' si entra solo se fai parte della comunita', e accetit e segui le sue regole: preghiera ogni giorno, messa due volte alla domenica (mattina e pomeriggio), niente TV neanche per scopi educativi, le bambine solo con la gonna almeno fino al ginocchio, niente libri che parlino e magia e compagnia bella

F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
e qui vado OT, però io auspico in un ritorno al tempo pieno che facevo io ai miei tempi e che qua fanno le scuole private. Al mattino lezione, al pomeriggio si fa il doposcuola con compiti, laboratori & co.vale77 ha scritto:Anche perchè il tempo pieno qui aveva un senso quando si utilizzavano le ore in più per fare laboratori, o altro che non fosse lezione.
Mentre oggi l'orario è solo un servizio alle famiglie e di fatto si fa lezione anche al pomeriggio.
Vi lascio immaginare i bambini come sono stanchi....
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
VADE RETRO HARRY POTTER!!!!!!!!!!!!!!!!chiarasole ha scritto:qui invece le scuole se confessionali (che sono cmq pubbliche) prevedono preghiera poi ci sono le scuole dette "nere": scuole protestanti ma molto rigorose (dette nere perché di solito anni fa le persone che la frequentavano si vestivano sempre di nero). li' si entra solo se fai parte della comunita', e accetit e segui le sue regole: preghiera ogni giorno, messa due volte alla domenica (mattina e pomeriggio), niente TV neanche per scopi educativi, le bambine solo con la gonna almeno fino al ginocchio, niente libri che parlino e magia e compagnia bella(l'impiccato e' per me)


´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Io sono nata nel 1971 ma ho fatto una scuola a tempo pieno con lezione sia al mattino che al pomeriggio, non era doposcuola. Non c'era una maestra prevalente e non c'era differenziazione tra maestra di italiano e maestra di matematica, entrambe le maestre facevano entrambe le materie e pure la religione (che era compito loro). Durante le 8 ore di scuola non c'era mai la compresenza degli insegnanti, eravamo 28 in classe e c'erano 8 sezioni (ora sono meno di 25 e ci sono 2 sezioni nella stessa scuola che ho fatto io). Le 8 ore non erano solo di lezione ma c'era la cosiddetta "interclasse" dove le insegnanti mischiavano i bambini delle diverse classi per affrontare assieme argomenti didattici diversi. In classe venivano presentate le varie attività ai bambini e noi bambini sceglievamo cosa ci piaceva fare ... in generale cercavano di accontentarci. Gli argomenti erano alimentazione, giornalismo, astronomia, pubblicità, etc ... C'era il tempo di fare anche il giornalino di classe che scrivevamo a macchina sui fogli appositi e poi facevamo i ciclostili.sbu ha scritto:e qui vado OT, però io auspico in un ritorno al tempo pieno che facevo io ai miei tempi e che qua fanno le scuole private. Al mattino lezione, al pomeriggio si fa il doposcuola con compiti, laboratori & co.vale77 ha scritto:Anche perchè il tempo pieno qui aveva un senso quando si utilizzavano le ore in più per fare laboratori, o altro che non fosse lezione.
Mentre oggi l'orario è solo un servizio alle famiglie e di fatto si fa lezione anche al pomeriggio.
Vi lascio immaginare i bambini come sono stanchi....
Non facevamo compiti ... e tanto meno era richiesta la partecipazione dei genitori se non per qualche intervista.
Mi piacerebbe tornare indietro a questo tipo di scuola ... la scuola di oggi mi ha deluso moltissimo e rispetto ai miei tempi mi ha fatto una brutta impressione. Se la scuola italiana tornasse ad essere quella che era negli anni '70 sarebbe la migliore d'europa ... invece si è impoverita molto purtroppo ... e non mi riferisco alle risorse economiche.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Da un po' volevo contribuire a questa discussione, ora finalmente trovo il tempo. Noi abitiamo in Belgio e le mie due figlie frequentano la scuola europea a Bruxelles (una la materna, l'altra la seconda elementare). La scuola e' nata per il figli dei funzionari delle istituzioni europee, ma, se ci sono posti liberi, possono iscriversi anche altri bambini, pagando la retta. E' organizzata per sezioni linguistiche. Essendo i due genitori italiani, le mie figlie frequentano la sezione italiana.
Come numero di anni, e' simile alla scuola francese. Ci sono 5 anni di primarie e 7 anni di secondarie. Quindi, rispetto alla scuola italiana, la maturità si fa un anno prima. Le singole sezioni seguono programmi molto simili alle scuole nazionali (mia figlia ha fatto esattamente le stesse cose che si fanno in Italia in prima elementare).
I bambini stanno nella stessa scuola e con la stessa classe fino alla maturità (o meglio, con parte della classe perché a un certo punto si sceglie un indirizzo, scientifico, letterario o tecnico). Dalla prima elementare cominciano con una prima lingua straniera, con insegnanti madrelingua e mescolandosi con bambini di altre sezioni linguistiche. Dal primo anno di secondaria cominciano con la seconda lingua straniera e fanno alcune materie in lingua (sempre mescolandosi con bambini di altre nazionalità). Dopo, se vogliono, possono aggiungere altre lingue straniere.
Quello che mi piace molto di questa scuola e' sicuramente il multiculturalismo e il fatto che imparino veramente bene due lingue straniere. Hanno poi un sacco di attività parascolastiche (organizzate alla pausa pranzo o alla fine dei corsi) in cui hanno occasione di incontrare bambini di tute le nazionalità. Uno svantaggio e' che, almeno a Bruxelles, le scuole sono enormi (quella delle mie figlie ha 4000 studenti). Diventano presto indipendenti, si spostano molto nella scuola per le varie lezioni e attività e quasi tutti prendono l'autobus scolastico.
In Italia ci sono due scuole europee (a Parma e a Varese), se qualcuna e' interessata, chieda pure.
Come numero di anni, e' simile alla scuola francese. Ci sono 5 anni di primarie e 7 anni di secondarie. Quindi, rispetto alla scuola italiana, la maturità si fa un anno prima. Le singole sezioni seguono programmi molto simili alle scuole nazionali (mia figlia ha fatto esattamente le stesse cose che si fanno in Italia in prima elementare).
I bambini stanno nella stessa scuola e con la stessa classe fino alla maturità (o meglio, con parte della classe perché a un certo punto si sceglie un indirizzo, scientifico, letterario o tecnico). Dalla prima elementare cominciano con una prima lingua straniera, con insegnanti madrelingua e mescolandosi con bambini di altre sezioni linguistiche. Dal primo anno di secondaria cominciano con la seconda lingua straniera e fanno alcune materie in lingua (sempre mescolandosi con bambini di altre nazionalità). Dopo, se vogliono, possono aggiungere altre lingue straniere.
Quello che mi piace molto di questa scuola e' sicuramente il multiculturalismo e il fatto che imparino veramente bene due lingue straniere. Hanno poi un sacco di attività parascolastiche (organizzate alla pausa pranzo o alla fine dei corsi) in cui hanno occasione di incontrare bambini di tute le nazionalità. Uno svantaggio e' che, almeno a Bruxelles, le scuole sono enormi (quella delle mie figlie ha 4000 studenti). Diventano presto indipendenti, si spostano molto nella scuola per le varie lezioni e attività e quasi tutti prendono l'autobus scolastico.
In Italia ci sono due scuole europee (a Parma e a Varese), se qualcuna e' interessata, chieda pure.
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Dionaea, no, il doposcuola non è obbligatorio, infatti è a pagamento e, mi dicono, non viene nemmeno attivato, se nonraggiunge un numero minimo di isciritti.
Intanto, parlando con una mamma, ho capito come funziona la vorschule: programma analogo a quello della prima elementare, senza compiti il pomeriggio e con alcune ore dedicate al gioco (didattico, immagino). L'anno dopo, si comincia dalla prima elementare e si va avanti.
Intanto, parlando con una mamma, ho capito come funziona la vorschule: programma analogo a quello della prima elementare, senza compiti il pomeriggio e con alcune ore dedicate al gioco (didattico, immagino). L'anno dopo, si comincia dalla prima elementare e si va avanti.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
recupero questo thread perche' da qualche tempo ho scoperto un'altra grande differenza con la scuola italiana (o almeno quella dei miei tempi, non ho esperienza recente di scuola primaria in italia): il servizio alla classe
ogni giorno a turno 2 o 3 bambini sono in "servizio": a fine lezione aiutano la maestra a controllare il materiale e a riporlo negli armadi o nei cassetti in ordine (il materiale tipo cartoncini, colle, forbici etc e' comunitario, si prende quello di cui si ha bisogno e a fine lezione si rimette a posto), controllano che le sedie siano ben posizionate sui banchi, svuotano il cesto della carta da riciclo nel contenitore del corridoio e poi ... passano la scopa
ogni sera c'e' un'impresa di pulizia che aspira e lava i pavimenti, e pulisce i bagni, ma i bambini con l'aiuto della maestra fine lezione passano grossolanamente la scopa per fare in modo che non ci siano residui di tempera di matite, cartacce o cose del genere.
niente di chissa' che, o da chiamare i servizi sociali, ma vogliono passare il messaggio che la classe e' di tutti e tutti contribuiscono al mantenimento dell'ordine. non ci crederete, ma i bambini sono tutti felici quando sono di servizio (i bambini in servizio durante la lezione aiutano anche la maestra andando prendere il materiale nell'armadio e cose del genere).
ogni giorno a turno 2 o 3 bambini sono in "servizio": a fine lezione aiutano la maestra a controllare il materiale e a riporlo negli armadi o nei cassetti in ordine (il materiale tipo cartoncini, colle, forbici etc e' comunitario, si prende quello di cui si ha bisogno e a fine lezione si rimette a posto), controllano che le sedie siano ben posizionate sui banchi, svuotano il cesto della carta da riciclo nel contenitore del corridoio e poi ... passano la scopa
ogni sera c'e' un'impresa di pulizia che aspira e lava i pavimenti, e pulisce i bagni, ma i bambini con l'aiuto della maestra fine lezione passano grossolanamente la scopa per fare in modo che non ci siano residui di tempera di matite, cartacce o cose del genere.
niente di chissa' che, o da chiamare i servizi sociali, ma vogliono passare il messaggio che la classe e' di tutti e tutti contribuiscono al mantenimento dell'ordine. non ci crederete, ma i bambini sono tutti felici quando sono di servizio (i bambini in servizio durante la lezione aiutano anche la maestra andando prendere il materiale nell'armadio e cose del genere).
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Chiara, questo lo fanno anche in classe di mia figlia grande, non so se in altre scuole si faccia (scuola statale italiana).chiarasole ha scritto:recupero questo thread perche' da qualche tempo ho scoperto un'altra grande differenza con la scuola italiana (o almeno quella dei miei tempi, non ho esperienza recente di scuola primaria in italia): il servizio alla classe
ogni giorno a turno 2 o 3 bambini sono in "servizio": a fine lezione aiutano la maestra a controllare il materiale e a riporlo negli armadi o nei cassetti in ordine (il materiale tipo cartoncini, colle, forbici etc e' comunitario, si prende quello di cui si ha bisogno e a fine lezione si rimette a posto), controllano che le sedie siano ben posizionate sui banchi, svuotano il cesto della carta da riciclo nel contenitore del corridoio e poi ... passano la scopa
ogni sera c'e' un'impresa di pulizia che aspira e lava i pavimenti, e pulisce i bagni, ma i bambini con l'aiuto della maestra fine lezione passano grossolanamente la scopa per fare in modo che non ci siano residui di tempera di matite, cartacce o cose del genere.
niente di chissa' che, o da chiamare i servizi sociali, ma vogliono passare il messaggio che la classe e' di tutti e tutti contribuiscono al mantenimento dell'ordine. non ci crederete, ma i bambini sono tutti felici quando sono di servizio (i bambini in servizio durante la lezione aiutano anche la maestra andando prendere il materiale nell'armadio e cose del genere).
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Bellissimo ed interessantissimo questo post !
Qualcuno ha esperienza diretta sulle scuole inglesi ??
forse forse ci potrebbe essere un trasferimento a Londra
Qualcuno ha esperienza diretta sulle scuole inglesi ??
forse forse ci potrebbe essere un trasferimento a Londra

- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
ah ecco, io ero ferma agli anni 80 e allora (scuola statale a milano, zona centrale anche se non proprio dietro al duomo) di sistemare la classe non se ne parlava proprio (almeno nella mia scuola)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Da lei li fanno anche aiutare a sparecchiare dopo pranzo a turni di due alla volta.chiarasole ha scritto:ah ecco, io ero ferma agli anni 80 e allora (scuola statale a milano, zona centrale anche se non proprio dietro al duomo) di sistemare la classe non se ne parlava proprio (almeno nella mia scuola)

Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Si, anche da noi fanno le pulizie. In più ciascuno ha un compito "di controllo" alla fine delle varie attività.
Mio figlio, modestamente, quest'anno può fregiarsi del titolo di WC-Meister!!! Il capo-cessi deve controllare che sia stata tirata la catena prima di abbandonare la piscina alla classe successiva
Mio figlio, modestamente, quest'anno può fregiarsi del titolo di WC-Meister!!! Il capo-cessi deve controllare che sia stata tirata la catena prima di abbandonare la piscina alla classe successiva

boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Anche al doposcuola ci sono vari compiti e il più odiato è l'asciugatura dei piatti... mio figlio ci ringrazia ogni giorno per aver ricomprato la lavastoviglie 

boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Questo Vittoria lo fa all'asilo, chiederò se c'è anche a scuola, sarebbe bello!chiarasole ha scritto:recupero questo thread perche' da qualche tempo ho scoperto un'altra grande differenza con la scuola italiana (o almeno quella dei miei tempi, non ho esperienza recente di scuola primaria in italia): il servizio alla classe
ogni giorno a turno 2 o 3 bambini sono in "servizio": a fine lezione aiutano la maestra a controllare il materiale e a riporlo negli armadi o nei cassetti in ordine (il materiale tipo cartoncini, colle, forbici etc e' comunitario, si prende quello di cui si ha bisogno e a fine lezione si rimette a posto), controllano che le sedie siano ben posizionate sui banchi, svuotano il cesto della carta da riciclo nel contenitore del corridoio e poi ... passano la scopa
ogni sera c'e' un'impresa di pulizia che aspira e lava i pavimenti, e pulisce i bagni, ma i bambini con l'aiuto della maestra fine lezione passano grossolanamente la scopa per fare in modo che non ci siano residui di tempera di matite, cartacce o cose del genere.
niente di chissa' che, o da chiamare i servizi sociali, ma vogliono passare il messaggio che la classe e' di tutti e tutti contribuiscono al mantenimento dell'ordine. non ci crederete, ma i bambini sono tutti felici quando sono di servizio (i bambini in servizio durante la lezione aiutano anche la maestra andando prendere il materiale nell'armadio e cose del genere).
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
Bellissima la cosa delle pulizie, qui è poco diffusa e invece sarebbe utilissima, soprattutto alle medie dove spesso lo sport nazionale è appiccicare cicche al sottobanco e scrivere sulle porte dei bagni.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
infatti secondo me e' utile proprio per educare a non sporcareDionaea ha scritto:Bellissima la cosa delle pulizie, qui è poco diffusa e invece sarebbe utilissima, soprattutto alle medie dove spesso lo sport nazionale è appiccicare cicche al sottobanco e scrivere sulle porte dei bagni.
quando ho fatto io le elementari e le medie non se ne parlava proprio.
devi vedere come fanno attenzione a temperare le matite senza far cadere nulla a terra

alle superiori poi non si fa piu', ma da quanto ho sentito le superiori qui hanno un sistema tipo americano, ci sono le classi per le varie materie e gli studenti "transumano" da una classe all'altra a seconda del loro orario
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)
oddio questa mi mancavaboxerina ha scritto:Si, anche da noi fanno le pulizie. In più ciascuno ha un compito "di controllo" alla fine delle varie attività.
Mio figlio, modestamente, quest'anno può fregiarsi del titolo di WC-Meister!!! Il capo-cessi deve controllare che sia stata tirata la catena prima di abbandonare la piscina alla classe successiva

F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life