GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Comunque Ish, dal mio punto di vista io davvero non credo che la materna SERVA a preparare i bambini alle elementari..non più di tanto almeno. Una bambina sveglia e intraprendente quale mi sembra Emma non avrebbe problemi comunque.
Certo che se invece la tua preoccupazione è che la bimba si "deprima" in qualche modo o che la sua creatività e i suoi slanci vengano frustrati allora è un altro discorso.
Io personalmente lo dico apertamente non sono una fanatica dei lavoretti e delle schede a tutti i costi...però quello che fa Emma mi pare davvero poco.
Certo che se invece la tua preoccupazione è che la bimba si "deprima" in qualche modo o che la sua creatività e i suoi slanci vengano frustrati allora è un altro discorso.
Io personalmente lo dico apertamente non sono una fanatica dei lavoretti e delle schede a tutti i costi...però quello che fa Emma mi pare davvero poco.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Ciao Ishetta,ishetta ha scritto:Tante cose lalat. Il primo anno mi sembrava tutto fantastico, ma semplicemente xchè Emma era avanti rispetto agli altri bimbi che erano stati tutti a casa con la tata. Venendo da un'esperienza di nido lunga (nel senso che ci è andata da lattante) sapeva come ci si comporta a tavola, come andare in bagno "da sola", che quando si svolgono le attività non si è il centro del mondo.
Poi è arrivato Edo e la bella stagione e lei ha iniziato un po' ad accusare. Io prnsavo fosse stato l'arrivo del fratello ma poi sono iniziate le frasi del tipo
Io a scuola mi annoio
Disegnamo e basta
Quella è piu brava di me lo dice anche la maestra x.
A scuola non ho nessun amico.
Ecc. Ecc.
Durante il colloquio conle maestre (1 solo durante l'anno) mi dicono che lei è ben inserita in classe ma che ci sono diversi bimbi che formano dei mini nuclei di 2/3 bambini xche i bimbi andavano insieme al nido vicino oppure xchè i genitori sono già amici, quindi oggettivamente lei sente questa "esclusione" (non è l'unica cmq). Io chiedo loro se fanno qualcosa x amalgamarela classe e mi dicono di no... Che i bimbi si arrangiano da sè, vero ma fino ad un certo punto zchè se c'è qualcuno che ne soffre tu devi cercare di evitare e miscekare meglio la classe.
Poi iniziano le riunioni di inizio anno (si fanno una riunione a inizio anno e una alla fine dove mostrano i lavori) e vedo che testuali parole "mostrano solo i lavori dei bambini più bravi xchè così si capisce meglio", ovviamente Emma in questo gruppo di 2 bambine non c'era ma va bene così so che Van Gogh non è nostro parente. Poi fanno una carrellata dei lavori degli altri bimbi e di mia figlia non c'è nulla. Quando chiedo il motivo mi rispondono che lei nin ha concluso alcun lavoroquando chiedo come mai, se ci sono problemi mi dicon di no. Che va tutto bene ma lei è pigra e non si impegna e che io a casa devo farl fare dei lavori per aiutarla a concentrarsi. Quando chiedo quali lavori mi rispondono "faccia lei, ma la sera la bambina deve lavorare". Certo come no, io torno alla sei con due figli e mi metto a fare art attack.
![]()
Così arrivo a casa e chiedo a mia figlia e mi dice che lei si scoccia xchè fanno solo disegni liberi (lei non ama disegnare quindi riempie risme di carta di pastrocchi) oppure colorano tutto il foglio dello stesso colore xchè stanno facendo l'arcobaleno, praticamnete dal 9 settembre ha finito settimana scorsa di colorare il bluti credo che si rompe, mi romperei pure io.
Fanno solo attività di coloritura. Niente collage, niente uso di forbici, colla o altro, niente manipolazione, niente ginnastica, giardino quando non piove e pennarelli a go go.
Se a casa facciamo lavoretti, e ne facciamo, la vedo concentrata e fa anche cose ripetitive. Tipo per il suo compleanno le ho fatto preparare i sacchettini x le caramelle. Ha contato lei i sacchetti, contato lei le caramelle per ogni sacchetto, fatto a mano 27 biglietti con nome e nr 5 che io poi ho pinzato. Ci ha messo meno di mezzora.
Ho fatto un po' un mix degli ultimi 2 anni ma la sostanza non cambia. Anche i lavoretti sono sempre gli stessi,
Lavoretto per la mamma del primo anno: rosa di carta con borsetta
Lavoretto per la festa della mamma del secondo anno: cartolina spedita alla casella
Lavoretto per natale del secondo anno: rosa di carta (stavolta senza borsetta)
Lavorettoper la festa del papà: cartolina spedita alla casella
Poi ci so tanti esempi che non sto a elencare che coinvolgono anche altri bimbi.
a leggere il tuo racconto mi è venuto male per Emma e per te.
Se questa è la sitauzione a queste insegnanti mancano le basi per fare il loro mestiere.
In ogni scuola ci sono classi che lavorano di più e meglio, altre con insegnanti più o meno creative. Ma qui mi pare che non si faccia proprio nulla e i bambini ne pagheranno le conseguenze alla primaria.
Poi il fatto che non si preoccupino dell'integrazione tra bambini è sconvolgente. E chi se ne frega se 2 o 3 si frequentano fuori. A scuola devono essere spinti a lavorare e giocare insieme.
E poi onestamente esporre solo i lavori di quelli bravi è una cosa folle e mortificante per i bambini, la negazione di tutto ciò che dovrebbe fare e dessere un'insegnate.
Detto ciò tornando al topic e parlando di anticipatari, da primina invito i genitori che stanno prendendo in considerazione l'opzione dell'anticipo che anticipatari lo si è poi per tutta la vita nel bene e nel male.
Io sono di gennaio e nel lonato 1976 andai a scuola a 5 anni e mezzo, tutto è filato sempre liscio dal punto di vista didattico, dell'apprendimento e cognitivo.
La bastosta dal punto di vista psicologico è arrivata dalle medie fino a tutta la seconda superiore perché fisicamente ero molto più piccola degli altri e anche più immatura e per me è stata una sofferenza. Mia figlia è di ottobre quindi il problema non si è posto, ma se fosse stata di gennaio non l'avrei fatta anticipare.
Tutto questo solo per dire di essere attenti e pronti che la crisi può arrivare anche più avanti e bisogna essere in grado di riconoscerla ed essere pronti a sostenere i bambini. I miei genitori non sono stati in gardo di farlo perché per loro bastava che io andassi bene a scuola e tutto il resto passava in secondo piano.
Ci si focalizza tanto sul primo anno di primaria, ma le difficoltà possono arrivare anche dopo.
La scelta di se farli anticipare o meno è personale e va fatta valutando tanti fattori. Solitamente se il bambino parte bene si pensa che poi sia tutto in discesa, ma potrebbe anche succedere che le cose si inceppino dopo.
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Grazie per tutte le testimonianze... leggo e rifletto ... si si rifletto 

Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Diciamo che attualmente i problemi sono (e non sapete quanti mi dispiaccia ammetterlo)blunotte9 ha scritto:Comunque Ish, dal mio punto di vista io davvero non credo che la materna SERVA a preparare i bambini alle elementari..non più di tanto almeno. Una bambina sveglia e intraprendente quale mi sembra Emma non avrebbe problemi comunque.
Certo che se invece la tua preoccupazione è che la bimba si "deprima" in qualche modo o che la sua creatività e i suoi slanci vengano frustrati allora è un altro discorso.
Io personalmente lo dico apertamente non sono una fanatica dei lavoretti e delle schede a tutti i costi...però quello che fa Emma mi pare davvero poco.
- scarsa autonomia a scuola. Nel senso che a casa è sempre stata stimolata e fa quasi tutto da sè (vestirsi, lavarsi, apparecchiare ecc.) ma appena riscontra un problema inizia a sclerare, a lanciare le cose per terra. E credo che questo sicuramente è caratteriale (tale e quale a mammà



- scarsa capacità di attenzione. La giornata è strutturata così: ingresso entro le 10 (perchè c'è chi se la prende con calma) sino ad allora gioco libero, poi lavoretto di coloritura fino alle 10.30/11, poi bagno, pranzo, relax con giochi calmi o giardino, il venerdì tv se piove xchè devono pulire a fondo l'aula, e poi forse quest'anno faranno un libro di prescrittura/prelettura. Il che significa che lavorano circa mezzora la mattina (e non tutti insieme a volte qualcuno salta) e poi giocano
ora vado a casa che sono in tirardissimop.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
ish, è aberrante, davvero...
la tv poi.................. all'asilo?????? ma stiam scherzando???????? pulire a fondo l'aula?????????? quello si fa DOPO che i bambini se ne son andati diamine!!!!!!!!
la tv poi.................. all'asilo?????? ma stiam scherzando???????? pulire a fondo l'aula?????????? quello si fa DOPO che i bambini se ne son andati diamine!!!!!!!!
Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
assurdo davvero.....mammaely ha scritto:ish, è aberrante, davvero...
la tv poi.................. all'asilo?????? ma stiam scherzando???????? pulire a fondo l'aula?????????? quello si fa DOPO che i bambini se ne son andati diamine!!!!!!!!

- ANNINA
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1919
- Iscritto il: 6 giu 2005, 20:57
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
anche nella scuola materna di Andrea usavano la tv con i dvd ...tutti i giorni...dopo pranzo 

ANDREA,31gennaio 2006(3.670kg-52cm)
Matilde Irma,28 febbraio 2013(3.370kg-51cm)
Matilde Irma,28 febbraio 2013(3.370kg-51cm)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
no dai non ci credo.
veramente, scandaloso.
veramente, scandaloso.
Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Una mia amica professoressa del liceo sostiene - come Francesca - che spesso i problemi non si manifestano alle elementari ma più avanti.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Diciamo che la colpa in questo caso non è loro ma della società che se ne occupa. Certo che la tv dovrebbe essere proprio l'ultima spiaggia.meg04 ha scritto:assurdo davvero.....mammaely ha scritto:ish, è aberrante, davvero...
la tv poi.................. all'asilo?????? ma stiam scherzando???????? pulire a fondo l'aula?????????? quello si fa DOPO che i bambini se ne son andati diamine!!!!!!!!
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
vabbè ragazze pure alla materna di mio figlio vedono il film un paio di volte a settimana, poi ne discutono assieme, devono riassumere cosa è successo e cosa li ha colpiti di più
insomma come in tutte le cose, dipende dall'utilizzo che se ne fa
insomma come in tutte le cose, dipende dall'utilizzo che se ne fa
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Ecco apputo ne discutono... Da noi il top è se qualcuno si addormenta duranteci610 ha scritto:vabbè ragazze pure alla materna di mio figlio vedono il film un paio di volte a settimana, poi ne discutono assieme, devono riassumere cosa è successo e cosa li ha colpiti di più
insomma come in tutte le cose, dipende dall'utilizzo che se ne fa

Io non demonizzo la tv. La guardo anche, anche edo al nido guarda i cartoni di inglese. Durano 15 minuti, abbiamo il dvd anche a casa... Ma hanno uno scopo didattico. Non sono un parcheggio.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Un conto è vedere "Il film" una volta alla settimana ... un conto è andare a prendere i bambini e trovarli regolarmente al buio davanti alla televisione che guardano i cartoni nonstop registrati ... una volta va bene, 2 e poi 3 magari ti cominciano a girare ... allora chiedi e ti senti rispondere "ma noi li mettiamo davanti alla televisione solo dopo mangiato e nei momenti in cui è difficile gestirli ... obiettivamente quando andiamo in mensa e al bagno bisogna organizzare 75 bambini, sono troppi" ...ci610 ha scritto:vabbè ragazze pure alla materna di mio figlio vedono il film un paio di volte a settimana, poi ne discutono assieme, devono riassumere cosa è successo e cosa li ha colpiti di più
insomma come in tutte le cose, dipende dall'utilizzo che se ne fa


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
boh ragazze cmq nn è che c'è un contratto che vi lega indissolubilmente all'asilo, se non piace, si cambia, io non li farei andare nemmeno una settimana in un posto cosi, dove per "gestirli" li piazzano davanti alla tv, dove usano le caramelle come ricompensa, ecc ecc.. No no mi spiace piuttosto lo tengo a casa, se l'unico asilo è quello, intendo.
Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Questo è esattamente quanto è accaduto a mio fratello.Mastina ha scritto: Detto ciò tornando al topic e parlando di anticipatari, da primina invito i genitori che stanno prendendo in considerazione l'opzione dell'anticipo che anticipatari lo si è poi per tutta la vita nel bene e nel male.
Io sono di gennaio e nel lonato 1976 andai a scuola a 5 anni e mezzo, tutto è filato sempre liscio dal punto di vista didattico, dell'apprendimento e cognitivo.
La bastosta dal punto di vista psicologico è arrivata dalle medie fino a tutta la seconda superiore perché fisicamente ero molto più piccola degli altri e anche più immatura e per me è stata una sofferenza.
I problemi (non scolastici) li ha avuti dopo, non alle elementari.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Mammaely il punto è che bisogna anche valutare qual è l'alternativa.mammaely ha scritto:boh ragazze cmq nn è che c'è un contratto che vi lega indissolubilmente all'asilo, se non piace, si cambia, io non li farei andare nemmeno una settimana in un posto cosi, dove per "gestirli" li piazzano davanti alla tv, dove usano le caramelle come ricompensa, ecc ecc.. No no mi spiace piuttosto lo tengo a casa, se l'unico asilo è quello, intendo.
Stare a casa è impossibile perchè io lavoro e di certo non mi posso licenziare.
Portarla in un altro asilo rischia di essere una scelta ancora peggiore. Dovrebbe relazionarsi con un altro gruppo classe, altre maestre, altro asilo e magari cadi dalla padella alla brace. Soprattutto xchè si tratta dell'ultimo anno quindi mi conviene farla lavorare a casa piuttosto che impegolarla in una situazione di questo tipo.
Cmq stamattina ho sentito la mamma di un'altra bimba che ha sentito sua cognata, anche lei maestra, e le ha detto che praticamente stiamo facendo il programma dell'anno scorso (chi lo fa, ovviamente) e le ha dato un libro con le schede da fare la sera.
Il problema fra l'altro è che la maggioranza dei genitori se ne strafrega. Non si rende nemmeno conto di quello che succede.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 6 nov 2012, 9:55
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Ciao!!!
Io sono nata il 12 gennaio e ho fatto "la primina", come si diceva allora.
Grazie a mio zio, avevo già imparato a leggere, la mamma l'ha scoperto e mi ha mandata a scuola.
Se ho avuto problemi, francamente credo fossero legati al carattere, non all'anticipo nell'inserimento a scuola.
Difficoltà di apprendimento, zero, infatti.
Forse una volta era diverso perché c'era ancora la maestra unica ma... non capisco perché il bambino debba ritenersi "protetto e coccolato" alla materna
e poi mandato in una sorta di campo d'addestramento stile "Full metal jacket"
Magari manca solo un po' di fiducia verso la scuola,
dove, tra l'altro, mi sembra giusto che un bambino impari a essere perlomeno educato e disciplinato.
Per lo studio, non credo che una maestra imposti lezioni da università... :sorriso
Certo, per anticipare, il bambino dev'essere già tranquillo su alcune capacità, mica deve arrivare per sentirsi "indietro", che glielo fa fare?
Magari c'è da valutare se nella specifica scuola c'è qualche problema, e nel caso parlare.
In bocca al lupo per la scelta e ... cmq se tuo figlio è nato a marzo non sarà così vecchio l'anno dopo!

Io sono nata il 12 gennaio e ho fatto "la primina", come si diceva allora.
Grazie a mio zio, avevo già imparato a leggere, la mamma l'ha scoperto e mi ha mandata a scuola.
Se ho avuto problemi, francamente credo fossero legati al carattere, non all'anticipo nell'inserimento a scuola.
Difficoltà di apprendimento, zero, infatti.
Forse una volta era diverso perché c'era ancora la maestra unica ma... non capisco perché il bambino debba ritenersi "protetto e coccolato" alla materna
e poi mandato in una sorta di campo d'addestramento stile "Full metal jacket"
Magari manca solo un po' di fiducia verso la scuola,
dove, tra l'altro, mi sembra giusto che un bambino impari a essere perlomeno educato e disciplinato.
Per lo studio, non credo che una maestra imposti lezioni da università... :sorriso
Certo, per anticipare, il bambino dev'essere già tranquillo su alcune capacità, mica deve arrivare per sentirsi "indietro", che glielo fa fare?
Magari c'è da valutare se nella specifica scuola c'è qualche problema, e nel caso parlare.
In bocca al lupo per la scelta e ... cmq se tuo figlio è nato a marzo non sarà così vecchio l'anno dopo!



-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
ishetta, per cambiare scuola, credimi che spesso il problema è piu' nostro che loro, loro si adattano velocemente, sopratutto se vanno a star meglio, se lei stessa ti dice che si annoia ecc... io valuterei, fanno amicizia facilmente, se la maestra è una maestra e non un guardiano, sa integrare i bimbi nuovi,... fidati.
Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
Su questo ti do perfettamente ragione Caterina.Caterizia ha scritto: non capisco perché il bambino debba ritenersi "protetto e coccolato" alla materna e poi mandato in una sorta di campo d'addestramento stile "Full metal jacket"
Magari manca solo un po' di fiducia verso la scuola,
dove, tra l'altro, mi sembra giusto che un bambino impari a essere perlomeno educato e disciplinato.
Infatti io non colpevolizzo minimamente la scuola.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Esperienze di bimbi entrati in 1a elementare a 5 anni e mezzo
ISH fossi in te penserei seriamente alla possibilità di cambiare materna.
Quella che hanno fatto le mie bimbe, la piccola la sta ancora facendo, sono comunali, ma lavorano tanto, i bambini sono molto impegnati!
Niente pregrafismo, di questo ne abbiamo lungamentete parlato in altri post......
, ma comunque tante altre attività....teatro, inglese, ginnastica con personale esterno, poi tante uscite interessanti, visite a musei con relativi laboratori, metodiche di disegno, di pittura, lavoretti vari....visite al frantoio......hanno pure l'orto,
L'orto è solo per i bambini dei 5 anni, è un'attività che ha entusiasmato molto Emilia, Franci la farà il prossimo anno!
canzoncine, filastrocche son tutte cose che poi si ritroveranno alle elementari quando dovranno imparare le poesie a memoria
Ripeto è una scuola di quartiere, comunale, (comoda per noi genitori, leggi sotto casa), ma molto genuina!!!!!
ANTICIPATARI non ho esperienze dirette, io son di luglio, marito di settembre, prima figlia di giugno......quello che sento dire da parenti e amici insegnanti e che l'anticipo non è mai a favore del bambino ma solo del genitore!
Lo scorso anno (l'ho raccontato tante volte , scusassero) nella scuola di mia figlia si è forzatamnete composta una classe piena di anticipatari (12 su 18 circa) ,si narra che la direttrice chiamò a casa le famiglie per farli restare alla materna....niente di fatto....dicono che le maestre stavano con le mani nei capelli!!!
So che è un caso limite, ogni bambino è una persona, diverso da un altro.....ma avessi mai sentito una maestra, insegnante o simile a favore dell'anticipo...mai con le mie orecchie!
Quella che hanno fatto le mie bimbe, la piccola la sta ancora facendo, sono comunali, ma lavorano tanto, i bambini sono molto impegnati!

Niente pregrafismo, di questo ne abbiamo lungamentete parlato in altri post......


L'orto è solo per i bambini dei 5 anni, è un'attività che ha entusiasmato molto Emilia, Franci la farà il prossimo anno!
canzoncine, filastrocche son tutte cose che poi si ritroveranno alle elementari quando dovranno imparare le poesie a memoria

Ripeto è una scuola di quartiere, comunale, (comoda per noi genitori, leggi sotto casa), ma molto genuina!!!!!

ANTICIPATARI non ho esperienze dirette, io son di luglio, marito di settembre, prima figlia di giugno......quello che sento dire da parenti e amici insegnanti e che l'anticipo non è mai a favore del bambino ma solo del genitore!
Lo scorso anno (l'ho raccontato tante volte , scusassero) nella scuola di mia figlia si è forzatamnete composta una classe piena di anticipatari (12 su 18 circa) ,si narra che la direttrice chiamò a casa le famiglie per farli restare alla materna....niente di fatto....dicono che le maestre stavano con le mani nei capelli!!!
So che è un caso limite, ogni bambino è una persona, diverso da un altro.....ma avessi mai sentito una maestra, insegnante o simile a favore dell'anticipo...mai con le mie orecchie!

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008