GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maestra che sbaglia?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 20 ott 2012, 18:57

Narima ha scritto:STEFI@VALERIO, le regole e il saper scrivere arriverà dopo. Intanto mia figlia spesso quando vuole grazie a quei cartoni tira fuori parole in inglese appropriate (per esempio Come on quando dobbiamo andare) e ovviamente non sa scrivere, ma non sa scrivere neppure in italiano avendo 5 anni e mezzo. Intanto però impara, e quando arriverà il momento della grammatica e dell'ortografia imparerà anche a scrivere correttamente in quella lingua che sa comunque già parlicchiare, come avviene esattamente per l'italiano. Non c'e' un modo migliore per imparare una lingua secondo me.
Concordo. Le regole e il saper scrivere arrivano alla primaria.
Prima e dopo possiamo aiutare i nostri figli (con i cartoni prima, mandandoli all'estero dopo) ma se a scuola non hai la maestra che ti mette le crocette giuste sei fregato, o quantomeno parti svantaggiato. Di questo sono piuttosto convinta.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
elorso
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 4 set 2011, 17:48

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da elorso » 20 ott 2012, 21:55

Sono entrata in questo topic per curiosità professionale, visto che sono un'insegnante... Poi, fatalità, l'argomento riguarda proprio l'inglese, la mia materia, quindi mi permetto di intervenire.
Per Ema: seppure condivida i tuoi dubbi sulla preparazione delle maestre di inglese, o almeno di quelle che non sono laureate in inglese, in questo caso la maestra non ha sbagliato. Sta semplicemente proponendo la lingua ai bambini secondo il metodo più usato (e più valido) oggi, che punta sullo sviluppo di abilità comunicative (saper dire qualcosa, in questo caso saper identificare un oggetto o una persona) piuttosto che sul padroneggiare le regole grammaticali di una lingua. Soprattutto con i bambini, si fanno imparare forme e frasi in modo non analizzato, come se fossero delle formule fisse da imparare a memoria e da usare nelle situazioni appropriate. Quindi, è normale che tua figlia non sappia cos'è 's, per ora! Anzi, aggiungendo tu la forma is potresti
crearle confusione...
In conclusione, e qui rispondo in particolare a Stefi, a volte si dubita dell'operato delle insegnanti sulla base di nostre nozioni che, seppur corrette, sono troppo datate nel modo in cui ci sono state insegnate, o non sono applicabili nel contesto di una determinata classe.
Per finire, cara Lalat, ammiro la maestra di tuo figlio che ha un autocontrollo così potente da non aver mai risposto ai tuoi commenti... Io di solito rispondo :spiteful:
Dal 16/04/12 mamma di una polpetta di nome Riccardo
Immagine

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 21 ott 2012, 9:33

yoga ha scritto:Per tornare alla domanda di ema, anch'io mi sarei un po' indispettita per la scarsa elasticita' della maestra. E tra parentesi, "that is my teacher" si usa eccome, anche nella lingua parlata. Secondo me ema tu hai fatto bene a spiegare a Era che 's significa is, soprattutto in un'epoca come questa in cui l'80% degli anglofoni usa apostrofi a sproposito.
Yoga, grazie. Non avevo letto questo intervento, mi fa piacere. Meno male.. :sorrisoo
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da ema1 » 21 ott 2012, 9:43

elorso ha scritto: Per Ema: seppure condivida i tuoi dubbi sulla preparazione delle maestre di inglese, o almeno di quelle che non sono laureate in inglese, in questo caso la maestra non ha sbagliato. Sta semplicemente proponendo la lingua ai bambini secondo il metodo più usato (e più valido) oggi, che punta sullo sviluppo di abilità comunicative (saper dire qualcosa, in questo caso saper identificare un oggetto o una persona) piuttosto che sul padroneggiare le regole grammaticali di una lingua. Soprattutto con i bambini, si fanno imparare forme e frasi in modo non analizzato, come se fossero delle formule fisse da imparare a memoria e da usare nelle situazioni appropriate. Quindi, è normale che tua figlia non sappia cos'è 's, per ora! Anzi, aggiungendo tu la forma is potresti
crearle confusione...
elorso, ciao! :sorrisoo

No, io non ho dubbi sulla sua preparazione in inglese, avevo e forse ho piccoli dubbi sulla sua non esperienza, in fatti di comunicazione e elasticita', ma come ho scritto anche prima, siccome e' giovane, lo prendo in considerazione.

Io non voglio nemmeno entrare nel merito del metodo, se voi maestre dite che e' si impara meglio la lingua cosi, io vi credo, ma permettimi io ho perplessita' che un bambino, scrive e legge cose in automatico, senza sapere cosa dice o cosa scrive. Saro' fatta male io, ma questo metodo mi da da pensare, anche se , ripeto non vorrei intervenire.

Io ho studiato inglese a scuola, con i metodi vecchi, e ho imparato prima is poi 's e ti giuro che non ho mai avuto alcuna confusione. Ma confusione per cosa? Anche noi nella nostra lingua abbiamo le forme contratte e quelle scritte, pero nessuno mai ha imparato prima le contratte poi quelle grammaticalmente piu corrette.

Ma alla fine queste sono mie perplessita', che segendo il consiglio generale, mettero da parte per lasciare alla maestra fare il suo lavoro. Pero' se dopo un mese che scrive I'm non saprebbe dirmi cos'e 'm... beh.... comincierei a preoccuparmi.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da Ari » 22 ott 2012, 12:48

ema1 ha scritto:Io ho studiato inglese a scuola, con i metodi vecchi, e ho imparato prima is poi 's e ti giuro che non ho mai avuto alcuna confusione. Ma confusione per cosa? Anche noi nella nostra lingua abbiamo le forme contratte e quelle scritte, pero nessuno mai ha imparato prima le contratte poi quelle grammaticalmente piu corrette.

Ma alla fine queste sono mie perplessita', che segendo il consiglio generale, mettero da parte per lasciare alla maestra fare il suo lavoro. Pero' se dopo un mese che scrive I'm non saprebbe dirmi cos'e 'm... beh.... comincierei a preoccuparmi.
in effetti ripensandoci anche io ho imparato la forma is e 's nel tuo stesso modo, però ho anche iniziato a studiare la lingua straniera alle medie, non alle elementari.

secondo me il metodo di apprendimento dei bambini varia molto in base all'età e credo che il nuovo metodo di cui parla elorso sia proprio tarato sull'età degli alunni.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 22 ott 2012, 16:34

Comunque, ripensandoci, devo riconoscere una cosa :sorrisoo .
Valerio ha due insegnanti di lingua straniera (devo ancora capire perchè, e conto di chiederlo alla prima riunione): una madrelingua per l'orale e, da quest'anno, un'altra maestra per lo scritto.

L'Inglese scritto lo apprendono nel modo più tradizionale possibile: ad ogni lezione scrivono sul quaderno una serie di parole legate tra loro nel significato (es: tutta l'attrezzatura scolastica) e, nel corso della settimana, devono imparare a scriverle e pronunciarle correttamente. Sulle parole apprese si innesta pian pianino la grammatica: questa settimana gli articoli indeterminativi. Poi il venerdì verifica con voto.

Ebbene, quando l'ho saputo tra me e me ammetto di esserci rimasta un pò male :fischia : mi è sembrato un metodo "datato" :risatina: (ma funziona, perché ha già imparato un centinaio vocabili) E ora guarda un pò sono qui a perorare l'importanza delle regole e dell'insegnamento "tradizionale".

Povere maestre...che lavoro difficile con questi genitori incontentabili :hi hi hi hi .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da vale77 » 22 ott 2012, 22:20

Zzz... ha scritto:
lalat ha scritto: Magari se la maestra vede il mio commento sul quaderno, si informa segretamente andando a guardare in giro se per caso ho ragione ... scopre che la settimana gli inglesi la cominciano con Sunday e siamo tutti felici e contenti.
Ahhhhhh, ma quindi tu pensi che la maestra non sappia che la settimana inizia con Sunday????? Ma no dài, io non ci credo!
Secondo me vuole far capire bene ai bambini che Monday è lunedì e non Sunday, poi più avanti spiegherà che l'uso anglosassone prevede che si inizi a contare da Sunday.
Ragazze ma voi non avete in mente come funziona la scuola...
E megliomcosí :fischia

Due anni fa é uscita una norma che diceva che chi aveva fatto inglese alle superiori x 5 anni era obbligato ad insegnare inglese nelle prime e nelle seconde, secondo una obsoleta concezione pedagogica che dice che per insegnare ai piccoli occorrono competenze piú basse.
Del resto fare i corsi, anche se organizzati ad cazzum costa...
Ecco, io rientravo in quella categoria.
Io l'inglese non lo so e non mi piace neppure.
Eppure ero obbligata a farlo.
Con quale qualitá?
Ovvio che poi l'avrei studiato, ma i primi anni quali disatsri avrei fatto?
Poi x fortuna hanno detto che era a discrezione del dirigente e il mio ha avuto pietá di me e dei bambini.
Io per esempio che la settimana inizia con sunday nonnlo sapevo.

Inoltre con la competenza non c'entra nulla il fatto di aver fatto il corso da 500 ore oppure essere specializzata.
C'entra, come sempre, purtroppo la persona.
In questi anni ho visto specializzate brave e altre capre.
A volte quelle brave non avevano il titolo mentre le capre erano pure avanti in graduatoria.
Cosí come ho visto insegnanti normali molto brave in inglese o capre.
C'é di tutto insomma....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da lalat » 22 ott 2012, 23:28

elorso ha scritto:Io di solito rispondo :spiteful:
Ma è quello che vorrei, se scrivo è perché vorrei una risposta ... Ammiri una persona maleducata che non risponde ... se da domani i genitori se ne fottessero degli avvisi sul diario ... ti sentiresti un po' ignorata no? Io comunque ho tolleranza piuttosto bassa e quando mi rompo mi rivolgo al preside ... e così di solito le maestre cominciano a dialogare :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da rossella » 23 ott 2012, 9:37

Io comunque ho tolleranza piuttosto bassa e quando mi rompo mi rivolgo al preside ... e così di solito le maestre cominciano a dialogare
mamma mia che atteggiamento, te l'ho scritto in un altro topic e te lo ripeto non vorrei certo essere la maestra di un tuo figlio.
Tu sei in guerra con il personale insegnante ... sembra che sei lì attenta ad aspettare gli errori che fanno...
Non credo che tu faccia un piacere ai tuoi figli sinceramente che oltre ad imparare delle nozioni devo anche vivere in un ambiente sereno e di fiducia.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da lalat » 23 ott 2012, 10:49

rossella ha scritto:
Io comunque ho tolleranza piuttosto bassa e quando mi rompo mi rivolgo al preside ... e così di solito le maestre cominciano a dialogare
mamma mia che atteggiamento, te l'ho scritto in un altro topic e te lo ripeto non vorrei certo essere la maestra di un tuo figlio.
Tu sei in guerra con il personale insegnante ... sembra che sei lì attenta ad aspettare gli errori che fanno...
Non credo che tu faccia un piacere ai tuoi figli sinceramente che oltre ad imparare delle nozioni devo anche vivere in un ambiente sereno e di fiducia.
No per niente, sono semplicemente attenta, ... siccome faccio il triplo di fatica rispetto agli altri, voglio prevenire i problemi ... che ci sono inevitabilmente, invece di scoprirli a fine quadrimestre quando ormai è troppo tardi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da rossella » 23 ott 2012, 12:36

ma troppo tardi per cosa? ma non sono in pericolo di morte se anche imparano la settimana in inglese partendo dal lunedì???
ma la'spetto psicologico per un bambino è importante quantol'apprendere... a me sembra delederio una guarra simile contro persone che stanno tutto il girono con i tuoi figli. Boh io cercherei di costurire un rapporto invece di stare con il fucile puntato pronta a coglierle in fallo.
Poi sono figli tuoi fai come credi ci mancherebbe ma a scuola ci sono le maestre ...
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da helzbeth » 24 ott 2012, 12:52

rossella ha scritto:ma troppo tardi per cosa? ma non sono in pericolo di morte se anche imparano la settimana in inglese partendo dal lunedì???
ma la'spetto psicologico per un bambino è importante quantol'apprendere... a me sembra delederio una guarra simile contro persone che stanno tutto il girono con i tuoi figli. Boh io cercherei di costurire un rapporto invece di stare con il fucile puntato pronta a coglierle in fallo.
Poi sono figli tuoi fai come credi ci mancherebbe ma a scuola ci sono le maestre ...
:quoto_1:
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 24 ott 2012, 12:58

helzbeth ha scritto:
rossella ha scritto:ma troppo tardi per cosa? ma non sono in pericolo di morte se anche imparano la settimana in inglese partendo dal lunedì???
ma la'spetto psicologico per un bambino è importante quantol'apprendere... a me sembra delederio una guarra simile contro persone che stanno tutto il girono con i tuoi figli. Boh io cercherei di costurire un rapporto invece di stare con il fucile puntato pronta a coglierle in fallo.
Poi sono figli tuoi fai come credi ci mancherebbe ma a scuola ci sono le maestre ...
:quoto_1:
Leggete l'altro post, cercare il rapporto va bene, però queste persone (le insegnanti) mi sembra vogliano semplificarsi sono la vita scolastica. A prescindere dal lunedì o la domenica.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da helzbeth » 24 ott 2012, 14:57

chissà perchè chi critica e sa tanto è sempre qualcuno che fa un altro mestiere...

ma come fate ad attaccarvi ad una scemenza del genere?
ora è importante che imparino la parola inglese equivalente... in modo che gli venga automatico WED = MER ma per voi è più importante che sappiano la "lista" ma poi se chiedi di dirti cos'è Thursday devono mettersi a contare sulle dita.

E' un METODO. Devono imparare l'inglese o una filastrocca?

Boh... chi vi capisce è bravo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da helzbeth » 24 ott 2012, 14:58

semplificarsi la vita scolastica su una cosa del genere è veramente surreale :risatina:
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da mafalda2005 » 24 ott 2012, 15:15

helzbeth ha scritto:semplificarsi la vita scolastica su una cosa del genere è veramente surreale :risatina:
Mi riferivo al comportamento in generale di queste insegnanti (spiegati in altri post di questa sezione), non solo in riferimento a questa banalità.
Comunque, a parte sanday/monday, il significato mittente/emittente è diverso (vedi sopra).

A dire la verità, personalmente per ora non ho avuto problemi particolari con nessuna insegnante (da mamma di alunno naturalmente) e anzi sono decisamente contenta. A parte le due ore di religione :che_dici che proprio non riesco a digerire.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 24 ott 2012, 17:21

helzbeth ha scritto:chissà perchè chi critica e sa tanto è sempre qualcuno che fa un altro mestiere...

ma come fate ad attaccarvi ad una scemenza del genere?
ora è importante che imparino la parola inglese equivalente... in modo che gli venga automatico WED = MER ma per voi è più importante che sappiano la "lista" ma poi se chiedi di dirti cos'è Thursday devono mettersi a contare sulle dita.

E' un METODO. Devono imparare l'inglese o una filastrocca?

Boh... chi vi capisce è bravo.
helzbeth, te lo devo dire.
Tu e Lalat - che critichi spesso - in fondo sieti gli opposti che si toccano, l'ho già notato in più di un'occasione.
Partite da posizioni opposte (l'una di sfiducia esasperata, l'altra di adesione incondizionata) ma il risultato è lo stesso: un' aggressività nell'esporre le proprie convinzioni che lascia interdetti e un'estrema facilità nel liquidare le opinioni altrui come scemenze (ma lei questo molto meno). Tra l'altro lei qualche attenuante ce l'ha, in virtù dei precedenti, ma tu?

Tu sai cosa è importante per tua figlia, no? Benissimo, anch'io, e anche Ema, e anche tutte le altre, credimi.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Maestra che sbaglia?

Messaggio da helzbeth » 26 ott 2012, 9:45

STEFI@VALERIO ha scritto:
helzbeth ha scritto:chissà perchè chi critica e sa tanto è sempre qualcuno che fa un altro mestiere...

ma come fate ad attaccarvi ad una scemenza del genere?
ora è importante che imparino la parola inglese equivalente... in modo che gli venga automatico WED = MER ma per voi è più importante che sappiano la "lista" ma poi se chiedi di dirti cos'è Thursday devono mettersi a contare sulle dita.

E' un METODO. Devono imparare l'inglese o una filastrocca?

Boh... chi vi capisce è bravo.
helzbeth, te lo devo dire.
Tu e Lalat - che critichi spesso - in fondo sieti gli opposti che si toccano, l'ho già notato in più di un'occasione.
Partite da posizioni opposte (l'una di sfiducia esasperata, l'altra di adesione incondizionata) ma il risultato è lo stesso: un' aggressività nell'esporre le proprie convinzioni che lascia interdetti e un'estrema facilità nel liquidare le opinioni altrui come scemenze (ma lei questo molto meno). Tra l'altro lei qualche attenuante ce l'ha, in virtù dei precedenti, ma tu?

Tu sai cosa è importante per tua figlia, no? Benissimo, anch'io, e anche Ema, e anche tutte le altre, credimi.
ok, va bene.

comunque la mia non è fiducia incondizionata, è la sua ad essere sfiducia a prescindere, il che è molto diverso, resta il fatto che io non ho mai "giudicato" Lalat nella sua persona ma un fatto (ad esempio questo fatto).
Cosa che invece tu non fai, e non è la prima volta.
Ma va bene.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”