GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da rossella » 18 ott 2012, 10:37

forse lo vogliono conoscere meglio
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da hamilton » 18 ott 2012, 10:37

Latat, perche' l'anno scorso hai cambiato scuola a Davide per la terza volta?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da lalat » 18 ott 2012, 10:55

hamilton ha scritto:Latat, perche' l'anno scorso hai cambiato scuola a Davide per la terza volta?
Perché altrimenti sarebbero andati in 2 scuole diverse e al mattino non ho il dono dell'ubiquità. Le scuole a Genova sono piene e non si può andare fuori quartiere. Mi è dispiaciuto ma c'era anche il fatto positivo che il metodo di questa scuola è migliore, l'altra scuola era molto pesante perché non utilizzando libri di testo, i bambini dovevano scrivere ogni giorno le lezioni (immaginati un testo di geografia con le descrizioni dei fiumi, estuario, etc ... scritto a mano dai bambini invece che pronto sul loro libro di testo) ... dovendo andare in terza ed essendo fortemente disgrafico ... la scuola precedente era obiettivamente pesante. Peraltro la classe di Fabio ha due insegnanti meravigliose, c'è in classe una bimba con sostegno e il maestro di sostegno si è presentato come il sostegno alla classe principalmente, ... proprio tutto un modo di vedere le cose diverso.
Io non mi sono posta molto il problema perché ho pensato che comunque Davide è un bambino particolare, che ad un certo punto le stupisce tutte e siccome è un bambino che sa arrivare al cuore delle persone, non riusciranno a trattarlo male perché è davvero adorabile. Poi ha delle punte di genialità che non può non incuriosire gli insegnanti.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da Melissa » 18 ott 2012, 10:56

Lalat tuo figlio ha gli stessi problemi del mio, bisogna rimboccarsi le maniche con la scuola altrimenti se ne esce esauriti:
1) parlare con sincerità con TUTTI gli insegnanti che seguono il bambino possibilmente con la presenza di una terapista perchè se parli tu da sola sembri una mamma apprensiva
2) il pei si fa lo stesso, anche se non c'è ritardo mentale e sul pei deve essere scritto tutto se non condividi quanto scritto non lo firmi.
3) procurarsi libri, documenti sull'asperger da dare al maestro di sostegno, io al mio ho dato "Guida alla sindrome di asperger" di Attwood e "una scuola su misura"
4) richiedere un GLH con la presenza dei terapisti, tutto deve essere verbalizzato, puntualizzare bene le problematiche del bambino.
5) non lo sgridare, con un bambino asperger comportrasi cosi è controproducente, rafforzi un comportamento negativo perchè poni l'attenzione su quello.
6) se Davide è senza merenda spiega tranquillamente perchè è senza merenda, senza litigare o altro, a me il maestro scrisse una annotazione ad inizio anno perchè Claudio aveva due panini col salame e secondo lui erano troppi, gli ho spiegato che Claudio ha la fissa del numero 2 e 2 panini lo rendevano tranquillo, anche se poi non li mangiava. Per il discorso compiti anche da me erano scritti male, in pagine che non c'entravano nulla, allora ho chiesto di controllare che venissero scritti bene e cosi è stato fatto. Sii sempre sincera ma con educazione e vedrai che a meno che non siano i maestri teste di legno tutto si sistemerà :sorrisoo .
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da Ari » 18 ott 2012, 11:25

hai detto che davide e fabio vanno nella stessa scuola, giusto?
le maestre di fabio come ti sembrano?
sono competenti?
ti pare che dopo un mese di scuola siano lacunose nell'organizzazione del lavoro della classe?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da lalat » 18 ott 2012, 12:09

Melissa ha scritto:3) procurarsi libri, documenti sull'asperger da dare al maestro di sostegno, io al mio ho dato "Guida alla sindrome di asperger" di Attwood e "una scuola su misura"
Una scuola su misura lo ho fisso sul comodino. A me è stato molto utile, effettivamente potrei portarlo al maestro che ho visto molto ricettivo.
Davide però con lui lega poco, preferisce le maestre donne ... perché da loro si fa abbracciare, accarezzare ... :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
daniela_m
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 890
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da daniela_m » 18 ott 2012, 12:23

lalat ha scritto:
daniela_m ha scritto:Non mi è piaciuto posso essere sincera il modo in cui hai continuato a dire mio figlio non è un ritardato le maestre non possono dire che mio figlio ha un ritardo ecc ecc
è fastidioso l'accezione negativa che dai e si vede tutto il fastidio che provi per questa parola..... Che significa avere un ritardo??? Forse essere indietro in qualcosa, avere un ritardo nello svilluppo a qualsiasi livello???
Ho un'amica che ha un figlio con problemi ben più gravi, ed è pesante sentire tutto questo fastidio, probabilmente non te ne sei resa conto... ma t'invito a riflettere.
Le persone a cui viene diagnosticato un ritardo mentale, psicomotorio, o altro seguono un iter di un certo tipo, ... a mio figlio non è stato diagnosticato alcun ritardo mentale ... non so se cogli al differenza. Se a mio figlio fanno un programma da ritardato (è un termine medico non lo uso in termini dispregiativi) perde cose preziose del programma mentre ha diritto al altro trattamento. Ne va del suo futuro, non è che dopo 2 mesi di scuola si accorgono che è fatto in un determinato modo e pazienza se per due mesi l'hanno trattato come non dovevano ... capisci?
Davide ha bisogno di aiuto per stare al passo con gli altri ... non ha bisogno di obiettivi ridotti perché è ritardato e più di tanto non può fare ... e questa cosa (direi fondamentale e lo sarebbe anche per te se si trattasse di tuo figlio) le maestre non la hanno ancora capita. Perché non hanno letto la documentazione che ho lasciato loro ...
Allora io comunque a casa spiego e faccio da insegnante a mio figlio perché da sempre so che altrimenti le maestre non se lo filano ... è così per tutti i genitori come me ... e per tutti i bambini come Davide ... chi non riesce a farlo si dispera ma vorrebbe farlo perché la scuola purtroppo non è in grado. Però almeno interessarsi un po' di più del bambino, leggere una delle tante relazioni che è composta da 2 fogli A4 non mi sembra questa grande fatica ...
Sinceramente non ho mai sentino nessuna psicologa psichiatra maetra usare la parola ritardato!!!!
Cmq ti sbagli anche sul programma scolastico per i bambini con problema, perchè ad es il figlio della mia amica che ha un'autsmo a scuola è bravissimo e non ha un "programma speciale".
Non usi un termine dispregiativo??? Ma continui a sottolineare che tuo figlio non ha un ritardo come una disperata... io lo dico per te evitererei di dare troppe definizioni, la parola ritardo in realtà non significa niente perchè non esiste UN RITARDO ma ci sono diversi problemi della crescita di vario tipo.
Mi pare che il "tuo problema" sia dover dimostrare alle maestre e tutto quello che gira intorno che tuo figlio non sia un "deficente" (bruttissima parola la uso solo per essere più chiara), ma forse è il tuo problema!!!
CMQ parla con le maetre senza attribuirgli pensieri che sono tuoi! E risolvi la cosa....
ciao
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da pisola » 18 ott 2012, 12:42

Daniela M mi hai fatto venir la pelle d'oca!

Lalat son contenta che ti ho fatto ridere, veramente a noi non stai facendo un po' tenerezza un po' rabbia!
anch'io come le altre non aggiungo altro, l'hai detto anche tu, Davide è un bambino che si fa amare, non "distruggergli" l'ambiente intorno, maestre, comprese, vedrai te ne sarà grato.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da giorgy » 18 ott 2012, 13:01

io parlerei bene con le insegnanti, cercherei di riorganizzare tutto, responsabilizzando il bambino ma anche le maestre.
Poi, quando ci sono dei problemi, magari scriverei degli avvisi alle maestre sul diario per fare attenzione .... tipo in questo caso avrei scritto: Davide continua a dimenticare il libro di storia. in questo modo le maestre sanno che il bambino tende a dimenticare e magari lo aiutano a ricordarsi e sapranno come responsabilizzarlo
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da cristiana » 18 ott 2012, 13:35

lalat ha scritto: Guarda senza fare troppi discorsi intorno ..
Mio figlio va a scuola per imparare, ha diritto ad imparare e ha diritto che al 18 ottobre le sue insegnanti si siano lette le relazioni, abbiano avuto un colloquio con le terapiste, siano in carreggiata ...
Invece niente di tutto questo è stato fatto, io corro a destra e a sinistra reperisco i compiti, e mi occupo di lui ... e lo stipendio invece lo prendono le insegnanti.
Le maestre di ruolo ieri sera mi hanno evitato, una mi ha detto "a Davide ci pensa il sostegno io ho una classe da seguire" ... certo Davide non fa parte della classe ... e questa c'ha pure 4 figli .. di una delicatezza unica :impiccata:
Ieri finalmente è arrivato a casa il libro di storia, ... non era sottolineato come avevano sottolineato gli altri sebbene la maestra di storia avesse fatto scrivere sul diario di studiare le cose sottolineate ... Qual'è il motivo per cui Davide non ha sottolineato il libro? Perché è stato portato fuori dalla maestra di sostegno!!!!
Ho detto a Davide di sottolineare come le fotocopie del libro della compagna e lo ha fatto da solo e felice ...
Ora questa sera scriverò sul diario sollecitando le insegnanti a svolgere quanto di loro competenza perché la scuola è già avviata da un mese e le pregherò di non far uscire Davide dall'aula ... (non l'hanno messo in castigo l'hanno portato fuori a fare una passeggiata sbattendosene però se lui aveva perso la spiegazione .
Ma tu sai quali sono i tempi di attesa affinché i terapisti si segnino di recarsi presso le scuole a parlare dei bambini? Non è che chiami oggi e domani sono li!!! È spesso passa ben più del mese che è trascorso da quando Davide ha iniziato scuola!!!

Seconda cosa: tu sei CERTA che il dirigente scolastico abbia consegnato alle maestre copia della documentazione di Davide? Gliene hai dato una copia tu brevi manu?

Terza cosa: mi sembra strano, stranissimo che un insegnante di sostegno porti un bimbo a fare una passeggiata durante le ore di lezione. Ti sei informata sul PERCHÉ sia stato portato fuori dall'aula? Magari era stanco, magari aveva NECESSITÀ di una pausa i magari aveva chiesto di andare in bagno?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da cristiana » 18 ott 2012, 13:46

lalat ha scritto: Allora le terapiste è un mese che mi dicono "allora queste maestre si decidono o no? Ci parli perché altrimenti le dobbiamo chiamare noi"
E perché non lo fanno? Cos'è non è compito loro telefonare alla scuola? Perché ti aspetti che siano sempre e solo le maestre a muoversi? Perché non può muoversi un terapista invece di criticare?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da rossella » 18 ott 2012, 14:25

Infatti anche secondo me critichi troppo le maestre e crei così un ambiente sereno e affettuoso per suo figlio.... è brutto da drisi ma umano se tu crei in continuazione critiche e problemi alle maestre è chiaro che loro saranno prevenute e diffidenti nei confronti del bambino...
Prova a fidarti un po' di più, mi sembra davvero presto per dare giudizi negativi...
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da rossella » 18 ott 2012, 14:29

NON crei volevo dire
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da lalat » 18 ott 2012, 15:17

Daniela informati prima di parlare a sproposito, non hai mai sentito la parola ritardo da un neuropsichiatra perché forse non ci hai mai avuto a che fare ma quello è il termine che usa.
Cristiana. La documentazione l'ho data in segreteria e anche alle maestre di ruolo prima che iniziasse la scuola. Poi sono stati nominati i maestri di sostegno. So che la segretaria ha dato loro le relazioni varie perché una volta mi ha chiamato il segretario e mi ha chiesto di rimandargli una cosa poiché ne aveva perso un pezzo.
Dici che è normale attendere così tanto tempo ... si vede che è la prassi ma un quadrimestre è fatto da 4 mesi e non si può sprecarne 2 così ...
A me pare che siano le maestre, che avendo a che fare col bambino, debbano chiedere un'incontro coi terapisti per capire meglio e non il contrario, mi pareva più logico e anche più educato verso le maestre ... l'anno scorso è andata così e quest'anno se andrà a finire che le terapiste chiameranno loro ... sarà così amen ... secondo me è indice di disinteresse nei confronti del bambino. Intanto a parlare con le terapiste ci andranno solo i due che fanno sostegno in quanto le altre ritengono di non doversene interessare ... anche questa cosa ... è normale? Quando un bambino ha il sostegno le maestre che interagiscono con lui sono solo quelle di sostegno?
Non so ... io percepisco un leggerissimo scaxxo ... spero di sbagliarmi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da cristiana » 18 ott 2012, 15:25

Io credo che sia interesse comune sia delle maestre sia dei terapisti avere un incontro, ma di sicuro non é una gara a chi chiama chi. Non lo fanno le maestre? Che lo facessero le terapiste! Che c'è di male?

Riguardo alla presenza dei maestri non di sostegno ai GLH; io insegnando una materia in cui le difficoltà sono sempre accentuate sono sempre stata coinvolta quando il GLH era in corso di svolgimento, ma non ho mai ricevuto una convocazione ufficiale in cui si richiedeva la mia presenza cosa che invece accadeva per l'insegnante di sostegno. Io partecipavo nell'interesse del bambino/ragazzo ma non credo che fossi tenuta a esserci. È il maestro di sostegno che deve ascoltare le strategie didattiche da attuare visto che è con lui che il bimbo lavora, poi sta alla coscienza di ognuno di noi insegnanti credo; però se il sostegno un giorno non c'è io non posso supplire il lavoro e la didattica del collega quindi per quel giorno il bimbo è DIDATTICAMENTE lasciato a sè
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da hamilton » 18 ott 2012, 15:28

Io lalat la capisco e sinceramente per certe cose ha ragione lei.
Che poi traspaia anche tanta ansia dalle sue parole che sicuramente nuoce a lei, a suo figlio e a tutto cio' che le gira intorno, non dico che sia normale, ma e' umano.
Io sarei esattamente come lei.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da Ari » 18 ott 2012, 15:32

lalat ha scritto:Dici che è normale attendere così tanto tempo ... si vede che è la prassi ma un quadrimestre è fatto da 4 mesi e non si può sprecarne 2 così ...
la scuola è iniziata da 1 mese, non da 2.
e i maestri di sostegno da quanto tempo sono stati nominati?
c'erano già dal primo giorno di scuola?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da cristiana » 18 ott 2012, 15:39

Una sola domanda che rivolgo però alle colleghe insegnanti: ma voi quanta disponibilità incontrate quando volete fissare dei colloqui con i terapisti della ASL? Gli appuntamenti che eventualmente chiedete vi vengono fissati in tempi rapidi o magari chiamate a ottobre e vi sentite fissare un appuntamento per dicembre? Appuntamento che più magari verrà anche rinviato?

Sarà ma quando lavoravo alle superiori passavano mesi prima di riuscire a parlare con i cosiddetti specialisti!!!!e nel frattempo le insegnanti di sostegno sputavano sangue
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da Melissa » 18 ott 2012, 15:45

cristiana ha scritto:Io credo che sia interesse comune sia delle maestre sia dei terapisti avere un incontro, ma di sicuro non é una gara a chi chiama chi. Non lo fanno le maestre? Che lo facessero le terapiste! Che c'è di male?

Riguardo alla presenza dei maestri non di sostegno ai GLH; io insegnando una materia in cui le difficoltà sono sempre accentuate sono sempre stata coinvolta quando il GLH era in corso di svolgimento, ma non ho mai ricevuto una convocazione ufficiale in cui si richiedeva la mia presenza cosa che invece accadeva per l'insegnante di sostegno. Io partecipavo nell'interesse del bambino/ragazzo ma non credo che fossi tenuta a esserci. È il maestro di sostegno che deve ascoltare le strategie didattiche da attuare visto che è con lui che il bimbo lavora, poi sta alla coscienza di ognuno di noi insegnanti credo; però se il sostegno un giorno non c'è io non posso supplire il lavoro e la didattica del collega quindi per quel giorno il bimbo è DIDATTICAMENTE lasciato a sè
Io in effetti ho sempre chiesto ai maestri di partecipare e su mia richiesta loro sono venuti, non solo il sostegno.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

testina77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1229
Iscritto il: 11 nov 2005, 9:26

Re: Problemi di assestamento o ... poca voglia di fare?

Messaggio da testina77 » 18 ott 2012, 16:03

cristiana ha scritto:Una sola domanda che rivolgo però alle colleghe insegnanti: ma voi quanta disponibilità incontrate quando volete fissare dei colloqui con i terapisti della ASL? Gli appuntamenti che eventualmente chiedete vi vengono fissati in tempi rapidi o magari chiamate a ottobre e vi sentite fissare un appuntamento per dicembre? Appuntamento che più magari verrà anche rinviato?

Sarà ma quando lavoravo alle superiori passavano mesi prima di riuscire a parlare con i cosiddetti specialisti!!!!e nel frattempo le insegnanti di sostegno sputavano sangue
Cristiana, è come dici te, almeno alle superiori... disponibilità da parte dei neuropsichiatri asl zero!!! spesso, addirittura, almeno l'anno scorso è successo 2 volte, non sono venuti ad appuntamento fissato. uno ha avvertito il giorno stesso, l'altra..neanche! e tutto il consiglio di classe e i genitori del ragazzo ad aspettare :bomba probabilmente sono molto OT, ma spesso è davvero tanto difficile lavorare bene con tutta la classe nel poco tempo che abbiamo a disposizione... io quest'anno in una classe (che vedo 3 ore a settimana) ho 3 sda e un ragazzo con sostegno e col differenziato. e sono 26 in classe. li ho visti una manciata di volte (ho preso servizio il 3 ottobre) ma tutte le volte che entro mi impongo di parlare un po' col ragazzo col sostegno per conoscerlo, di vedere come hanno svolto gli esercizi i ragazzi dislessici (così mi hanno detto, ma tutto da verificare...), d'imparare i nomi di tutti, ma ancora non ce l'ho fatta. e non sono una cattiva insegnante, giuro! questo per dire che, per quanto ci possiamo impegnare, spesso ci vuole un po' di tempo, per capire, per far meglio. penso ci voglia un po' di pazienza e di buona volontà da parte di tutti...
"che l'oggi restasse oggi senza domani, o che il domani potesse tendere all'infinito" Guccini. Il 24/02/06 è nato il mio amore Niccolò e il 29/12/07 la mia amorina Matilde

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”