OK i libri , anche se 27 testi non li ho avuti neppure per gli esami all'Università, ma anche da voi ogni professore vuole il proprio materiale e guai a condividerlo con le altre materie?
Faccio un esempio: tecnologia vuole i suoi colori, le sue matite, la sua cartellina di plastica, i suoi righelli, squadre ecc...
Ed. artistica vuole i propri colori, le proprie matite, la propria cartellina ecc...
e scritto così potrebbe anche avere senso, ma quando le matite richieste sono uguali, i colori sono gli stessi e le due materie sono lo stesso giorno, perchè devo avere tutto doppio e mettere il materiale in due cartelle separate?
Questa mattina mia figlia è uscita di casa (aiutata dal nonno), con lo zaino con libri e quaderni, uno zainetto con il cambio e le scarpe per ed. motoria, una cartellina con il materiale di tecnologia e una cartellina con quello di arte...

A meno di avere 4 mani, mi dite come fanno a portare tutto?
Io ho provato a dire di mettere insieme il materiale e ottimizzare matite, gomme e colori, ma mia figlia si è quasi messa a piangere perchè preoccupatissima di prendere una nota (ho parlato con altre mamme e anche i loro figli sono messi come la mia e tutti hanno il terrore delle note per il materiale "mischiato").
Abbiamo fatto un po' di conti e fino ad ora abbiamo speso 235 euro per i libri e sui 180 euro per il materiale (naturalmente hanno anche indicato le marche esatte del materiale richiesto ed erano tutte marche piuttosto care, perchè, dicono vogliono che usino solo buoni strumenti...) e mancano ancora alcuen richieste di alcune materie
Ma si rendono conto di quanto può incidere su un bilancio famigliare? A me sembra che stiano tutti impazzendo!
Ma è così solo da me?