okkio a nn prendere quello più lassativo :ahahcrucchina79 ha scritto:detta da un mio amico medico: i LA sono tutti uguali, a parte il prezzo!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
AUTOSVEZZAMENTO
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- teacher
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10283
- Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Eccoci qui:autosvezzamento anche col secondo,se possibile!
Lui sta benone,applaude perfino al ristorante
domanda:non vuole latte LA o formula.Provo vaccino e via?
Lui sta benone,applaude perfino al ristorante

domanda:non vuole latte LA o formula.Provo vaccino e via?

Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
- Memina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Quanto ne prende ancora? Perché sul loro sito si dice che a partire dai 12 mesi il vaccino va bene perché in teoria la quantità assunta non è tanta. Se ne fa un problema di troppe proteine (non di allergie). Voglio dire, mia figlia ancora prende 240 ml di latte quando le va, e non potrei darle il vaccino perché troppo proteico. Se tuo figlio per dire ne prende 120 una volta al giorno va bene.teacher ha scritto:domanda:non vuole latte LA o formula.Provo vaccino e via?
Mi sto spiegando malissimo, vero?

15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Ricordiamoci che il latte non è un alimento fondamentale... il calcio viene assunto benissimo da altri alimenti e si rischia di dare troppe proteine.
Se proprio non vuole il latte puoi dargli uno yogurt o altro.. e nel biberon puoi usare delle tisane (non di quelle solubili superzuccherose possibilmente)
Se proprio non vuole il latte puoi dargli uno yogurt o altro.. e nel biberon puoi usare delle tisane (non di quelle solubili superzuccherose possibilmente)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- teacher
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10283
- Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23
Re: AUTOSVEZZAMENTO
crucchina mangia già lo yogurt da giugno a colazione,perchè rifiuta il latte dai 6 mesi.O meglio solo tetta
Era che siccome beve molto poco l'acqua,volevo integrare almeno a colazione o meranda un bicchiere latte

Era che siccome beve molto poco l'acqua,volevo integrare almeno a colazione o meranda un bicchiere latte

Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: AUTOSVEZZAMENTO
quoto crucchina , il latte non è fondamentale e la quantità di calcio è bassissima. in compenso è molto proteico e i bambini non hanno bisogno di molte proteine animali.
se non vuole il LA non puoi dargli una bevanda vegetale? latte dir iso, di mandorla, di avena ecc..
tanto poi lo yogurt lo mangia durante il giorno...
se non vuole il LA non puoi dargli una bevanda vegetale? latte dir iso, di mandorla, di avena ecc..
tanto poi lo yogurt lo mangia durante il giorno...

"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Se prende ancora il latte dalla tetta stai tranquilla.... se fa pipì poi vuol dire che beve
Poi come diceva vajana ci sono le bevande vegetali.... poi i liquidi li prende anche ad es. dalla frutta o dal brodo....

Poi come diceva vajana ci sono le bevande vegetali.... poi i liquidi li prende anche ad es. dalla frutta o dal brodo....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: AUTOSVEZZAMENTO
mi era sfuggito questo dettagliocrucchina79 ha scritto:Se prende ancora il latte dalla tetta stai tranquilla.... se fa pipì poi vuol dire che beve![]()
Poi come diceva vajana ci sono le bevande vegetali.... poi i liquidi li prende anche ad es. dalla frutta o dal brodo....

"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
- nico79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Ciao ragazze ho letto un po' il topic (non tutto confesso!)
Avevo alcune domande, intanto premetto che la mia pediatra è pro autosvezzamento e organizza degli incontri per parlarne con le mamme (noi andremo il 18 settembre!), nel frattempo mi ha detto che se Giulia fosse interessata ad 'assaggiare' qualcosa per lei posso iniziare
ora Giulia è più che interessata, quando siamo a tavola vuole stare in braccio a noi (non sta seduta da sola ovvio, ma sta bene dritta da un pezzo), e inizia ad agitarsi finchè non finiamo o finchè non trovo qualcosa da darle... e qui iniziano i dubbi... da dove si inizia materialmente?
io ho provato con la prugna e del pane (la crosta) lei vuole tenerli in mano da sola (io con la prugna l'ho aiutata eh?) e li ciuccia (non ha ancora imparato a masticare lei lecca e ciuccia
) finchè non ne ha mangiati un bel po'.
Altra domanda l'autosvezzamento è compatibile con l'andare al nido? cioè secondo voi riuscirò a sostituire il pasto del pranzo da qui ad ottobre?

Avevo alcune domande, intanto premetto che la mia pediatra è pro autosvezzamento e organizza degli incontri per parlarne con le mamme (noi andremo il 18 settembre!), nel frattempo mi ha detto che se Giulia fosse interessata ad 'assaggiare' qualcosa per lei posso iniziare
ora Giulia è più che interessata, quando siamo a tavola vuole stare in braccio a noi (non sta seduta da sola ovvio, ma sta bene dritta da un pezzo), e inizia ad agitarsi finchè non finiamo o finchè non trovo qualcosa da darle... e qui iniziano i dubbi... da dove si inizia materialmente?
io ho provato con la prugna e del pane (la crosta) lei vuole tenerli in mano da sola (io con la prugna l'ho aiutata eh?) e li ciuccia (non ha ancora imparato a masticare lei lecca e ciuccia

Altra domanda l'autosvezzamento è compatibile con l'andare al nido? cioè secondo voi riuscirò a sostituire il pasto del pranzo da qui ad ottobre?


Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
nico79, sono davvero curiosa di sapere com'è l'incontro. ci aggiornerai, vero?
secondo me ora di ottobre qto cucciolo mangerà un cinghiale intero

secondo me ora di ottobre qto cucciolo mangerà un cinghiale intero

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- Memina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Nico ti metto questo link http://www.autosvezzamento.it/con-cosa-cominciare/" onclick="window.open(this.href);return false; dove puoi dare un'occhiata. Ti consiglio di leggere anche i commenti di mamme che hanno aggiunto diversi alimenti.nico79 ha scritto:Ciao ragazze ho letto un po' il topic (non tutto confesso!)
Avevo alcune domande, intanto premetto che la mia pediatra è pro autosvezzamento e organizza degli incontri per parlarne con le mamme (noi andremo il 18 settembre!), nel frattempo mi ha detto che se Giulia fosse interessata ad 'assaggiare' qualcosa per lei posso iniziare
ora Giulia è più che interessata, quando siamo a tavola vuole stare in braccio a noi (non sta seduta da sola ovvio, ma sta bene dritta da un pezzo), e inizia ad agitarsi finchè non finiamo o finchè non trovo qualcosa da darle... e qui iniziano i dubbi... da dove si inizia materialmente?
io ho provato con la prugna e del pane (la crosta) lei vuole tenerli in mano da sola (io con la prugna l'ho aiutata eh?) e li ciuccia (non ha ancora imparato a masticare lei lecca e ciuccia) finchè non ne ha mangiati un bel po'.
Altra domanda l'autosvezzamento è compatibile con l'andare al nido? cioè secondo voi riuscirò a sostituire il pasto del pranzo da qui ad ottobre?![]()
La MIA esperienza è questa: Vittoria è curiosa da quando aveva 5 mesi e sta dritta sulla schiena da sola dal 14 agosto. Seguendo il principio madre dell'autosvezzamento (cioè è il bimbo che deve dimostrare interesse per quello che tu stai mangiando) io, da brava mammina che si vuole migliorare, a metà mattina e metà pomeriggio ho iniziato a mangiare frutta, lei mi guardava e io ho proposto. Lei ha assaggiato subito con gran gusto!
Lei non ha neanche un dente, però con quelle gengivette taglienti, se le dai in mano un quarto di pesca, riesce a staccare dei pezzi di frutta (es. pesca) troppo grossi, che un paio di volte le hanno causato difficoltà. Ora io non sono ansiosissima, ma neanche di ferro. Per cui, vedendola con i conati e gli occhi lucidi, che non riusciva a mandar giù né su 'sto pezzo di pesca, ho deciso che non era un bello spettacolo né per me né per lei, che comunque non è che ha pianto o che, solo che a mio avviso non è un piacere mangiare col rischio che ogni tanto un pezzo troppo grosso ti si piazza lì. Per cui ho iniziato a spezzettare, soprattutto la frutta.
Si elogiano i fusilli, come tipo di pasta, ed è vero. Vittoria riesce a prenderli, per quanto siano scivolosi conditi, e il pezzo che le esce dal pugnetto lo morde o lo ciuccia. Se stacca un pezzo lo sputa senza problemi. Però se IO le do lo stesso pezzo delle stesse dimensioni lo mangia masticchiandolo pure.
Spesso le preparo le Tempestine con un sugo di zucchine, però altrettanto spesso mi fa la doccia perché si accorge che nel mio piatto c'è altro. Provo a darle quello che mangio io ed è felice come una Pasqua. Però la frutta ora gliela frullo

Detto ciò io mi sento di consigliarti di osservare tua figlia e vedere come si comporta, lasciandola comunque sperimentare magari mettendole il cibo sul vassoio del seggiolone o sul tavolo, però sempre OCCHIO.
Per il nido, figurati che noi iniziamo la prossima settimana. Tuo figlio è di aprile, per cui a ottobre avrà 6 mesi. Se decidi di seguire in modo ortodosso l'AS io ho qualche dubbio che avrai già sostituito il latte a pranzo. Mia figlia è nella sezione "lattanti", per cui (spero) non insisteranno se non vuole solidi ma latte. In caso contrario me la porto via prima e la faccio mangiare dai nonni che (spero!!!) non insisteranno, ma sarò ferrea. Anche a casa lei fa tre pasti ogni 6 ore, ha tempi molto lunghi e la merenda non le va. La mattina le do il latte, a pranzo provo a darle qualche solido che lei mangia volentieri, ma dopo vuole un po' di latte. La sera quasi mai rivuole i solidi, per cui vado di latte e stiamo a posto felici entrambe.
Se il tuo nido fosse pro-autosvezzamento, sarebbe l'ideale. Se no inventati qualcosa tipo che deve mangiare solo alimenti preparati in un certo modo, tipo Kosher, così continueranno a dargli il latte


15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Infatti le cose più pericolose sono quelle viscide come potrebbe essere la pesca.... son le cose in cui si deve stare più attenti....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- elorso
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 4 set 2011, 17:48
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Ciao a tutte,
Il mio bimbo ha 4 mesi e mezzo, allattato con LM esclusivo da sempre. qualche giorno fa, siccome mostrava curiosità verso me che mangiavo un'albicocca, gliene ho sporto una metà e lui, come fa con tutto, l'ha presa e portata alla bocca, cercando di ciucciarla. Ma siccome la manualità non è ancora granché, l'ho aiutato tenendogliela io, e lui afferrava la mia mano per mettersi in bocca l'albicocca. Allo stesso modo ha assaggiato la pesca, poi l'ho imboccato io con lo yogurt (che sembra gradire più di tutto). Ho provato a masticargli un po' di mela e a imboccarlo, ma i pezzi grossi gli davano molto fastidio. Anche con la pesca ha sempre sputato i pezzi che si staccavano. Tutti questi "esercizi" li fa semi sdraiato (abbiamo il Newborn Set per il seggiolone Stokke), perchè ancora non sta seduto da solo.
La mia conclusione a questi esperimenti è che gli piaccia il gusto dei cibi, ma che ancora non sia pronto ad alimentarsene. Ho ragione? Visto che pesa 9,4kg non mi preoccupo ancora dello svezzamento (la pediatra ci aspetta tra un mesetto per parlarne), ma posso osare altri tipi di assaggio? E posso continuare con lo yogurt, di cui mangia un paio di cucchiaini, o è meglio aspettare un po'?
Il mio bimbo ha 4 mesi e mezzo, allattato con LM esclusivo da sempre. qualche giorno fa, siccome mostrava curiosità verso me che mangiavo un'albicocca, gliene ho sporto una metà e lui, come fa con tutto, l'ha presa e portata alla bocca, cercando di ciucciarla. Ma siccome la manualità non è ancora granché, l'ho aiutato tenendogliela io, e lui afferrava la mia mano per mettersi in bocca l'albicocca. Allo stesso modo ha assaggiato la pesca, poi l'ho imboccato io con lo yogurt (che sembra gradire più di tutto). Ho provato a masticargli un po' di mela e a imboccarlo, ma i pezzi grossi gli davano molto fastidio. Anche con la pesca ha sempre sputato i pezzi che si staccavano. Tutti questi "esercizi" li fa semi sdraiato (abbiamo il Newborn Set per il seggiolone Stokke), perchè ancora non sta seduto da solo.
La mia conclusione a questi esperimenti è che gli piaccia il gusto dei cibi, ma che ancora non sia pronto ad alimentarsene. Ho ragione? Visto che pesa 9,4kg non mi preoccupo ancora dello svezzamento (la pediatra ci aspetta tra un mesetto per parlarne), ma posso osare altri tipi di assaggio? E posso continuare con lo yogurt, di cui mangia un paio di cucchiaini, o è meglio aspettare un po'?
Dal 16/04/12 mamma di una polpetta di nome Riccardo


- Memina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: AUTOSVEZZAMENTO
elorso è davvero troppo piccolo il tuo bimbo per iniziare. Considera che i tre elementi comuni che dovrebbero essere presenti per capire se un bimbo è pronto per l'autosvezzamento sono:
1. che mostri interesse per il cibo (e mi sembra il minimo...)
2. che abbia perso il riflesso di estrusione della lingua
3. che stia seduto dritto sulla schiena da solo
Per il primo punto, direi che è davvero la base. Il secondo aspetto è quello che gli impedisce di ingerire cibo solido, pezzetti diversi da tutto ciò che non sia liquido. E' un movimento proprio fisico del neonato che interessa i due terzi posteriori della lingua e che gli fa venire i "conati" quando sente che qualcosa di troppo grosso è in bocca. Verso i 6 mesi questo riflesso si attenua fin quasi a scomparire e questo consente ai bimbi di mangiare solidi.
La terza caratteristica è anch'essa importante. Come dicono sul sito di AS.it, chi mangerebbe semi-sdraiato? E' utile anche e soprattutto per non strozzarsi.
Noi abbiamo iniziato verso i 5 mesi come te, con l'albicocca ciucciata. Lei era proprio curiosa e quindi io un po' l'aiutavo, ma il suo riflesso era ovviamente molto presente quindi non riusciva a far molto. Ora lo ha decisamente perso e quelli che prima erano micro micro micro pezzetti ora sono diventati pezzetti
Quindi hai ragione: il tuo bimbo ancora non è pronto, anche perché il tuo latte è bene darglielo esclusivo almeno fino ai 6 mesi, come raccomandato dai più importanti organi istituzionali mondiali.
Non avere fretta dunque, perché manca poco
1. che mostri interesse per il cibo (e mi sembra il minimo...)
2. che abbia perso il riflesso di estrusione della lingua
3. che stia seduto dritto sulla schiena da solo
Per il primo punto, direi che è davvero la base. Il secondo aspetto è quello che gli impedisce di ingerire cibo solido, pezzetti diversi da tutto ciò che non sia liquido. E' un movimento proprio fisico del neonato che interessa i due terzi posteriori della lingua e che gli fa venire i "conati" quando sente che qualcosa di troppo grosso è in bocca. Verso i 6 mesi questo riflesso si attenua fin quasi a scomparire e questo consente ai bimbi di mangiare solidi.
La terza caratteristica è anch'essa importante. Come dicono sul sito di AS.it, chi mangerebbe semi-sdraiato? E' utile anche e soprattutto per non strozzarsi.
Noi abbiamo iniziato verso i 5 mesi come te, con l'albicocca ciucciata. Lei era proprio curiosa e quindi io un po' l'aiutavo, ma il suo riflesso era ovviamente molto presente quindi non riusciva a far molto. Ora lo ha decisamente perso e quelli che prima erano micro micro micro pezzetti ora sono diventati pezzetti

Quindi hai ragione: il tuo bimbo ancora non è pronto, anche perché il tuo latte è bene darglielo esclusivo almeno fino ai 6 mesi, come raccomandato dai più importanti organi istituzionali mondiali.
Non avere fretta dunque, perché manca poco

15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
elorso, io aspetterei un filino e cioè quando imparerà a stare seduto da solo. ora di allora avrà migliorato anche la manipolazione
potrebbe essere 5 mesi e mezzo come 7. nn esiste un orologio, una scadenza: ognuno ha i suoi tempi!

potrebbe essere 5 mesi e mezzo come 7. nn esiste un orologio, una scadenza: ognuno ha i suoi tempi!
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
poi, prima di imparare ad ingerire cibo solido ne passa di acqua sotto i ponti!
l'autosvezzamento è un processo lento e graduale è complementare al latte.
l'autosvezzamento è un processo lento e graduale è complementare al latte.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- nico79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34
Re: AUTOSVEZZAMENTO
Torno dopo l'incontro con la pediatra e una settimana di prova....
Accenno a quello che ci ha detto la pediatra
Premesse
- bimbo pronto (le solite cose, tende a stare seduto bene, interessato i cibi etc etc)
- cibo di casa sano (tanta verdura, tanta frutta, legumi, cereali, carne e pesce pochi cotture 'sane')
si inizia a proporre al bimbo gli assaggi di tutto quello che c'è a tavola, se il bimbo sembra gradire si frulla, gratta, sminuzza etc etc per darglielo da mangiare. Tutto ciò senza sostituire nessuna poppata che secondo la pediatra dovrebbero diminuire in maniera graduale e senza sforzi tanto più il bimbo si sfama con il cibo da grandi.
Questa la teoria da cui sono partita la pratica
Giulia ormai mangia bene la frutta prugne, pesche, pere, mele e kiwi (frullate o grattate o schiacciate, ho evitato la banana perchè lei è già veramente troppo stitica)
ho provato con la coscia di tacchino frullata, il gusto era buono e infatti ne ha mangiata un bel po', ma le dava fastidio la consistenza
i maccheroni frullati non li ha voluti ma erano una consistenza schifosa....
oggi brodo vegetale con semolino e parmigiano insieme a me, un cucchiaio a me, uno a lei perfetto la consistenza gusto
Le poppate non mi sembrano diminuite anzi, ma allattando al seno a richiesta è un po' dura capire se prende meno latte.
Ora ho la mia domanda come faccio a frullare le cose in modo che abbiano una consistenza che lei gradisce? mi vengono tutte appiccicose e bleah
Accenno a quello che ci ha detto la pediatra
Premesse
- bimbo pronto (le solite cose, tende a stare seduto bene, interessato i cibi etc etc)
- cibo di casa sano (tanta verdura, tanta frutta, legumi, cereali, carne e pesce pochi cotture 'sane')
si inizia a proporre al bimbo gli assaggi di tutto quello che c'è a tavola, se il bimbo sembra gradire si frulla, gratta, sminuzza etc etc per darglielo da mangiare. Tutto ciò senza sostituire nessuna poppata che secondo la pediatra dovrebbero diminuire in maniera graduale e senza sforzi tanto più il bimbo si sfama con il cibo da grandi.
Questa la teoria da cui sono partita la pratica

Giulia ormai mangia bene la frutta prugne, pesche, pere, mele e kiwi (frullate o grattate o schiacciate, ho evitato la banana perchè lei è già veramente troppo stitica)
ho provato con la coscia di tacchino frullata, il gusto era buono e infatti ne ha mangiata un bel po', ma le dava fastidio la consistenza
i maccheroni frullati non li ha voluti ma erano una consistenza schifosa....

oggi brodo vegetale con semolino e parmigiano insieme a me, un cucchiaio a me, uno a lei perfetto la consistenza gusto

Le poppate non mi sembrano diminuite anzi, ma allattando al seno a richiesta è un po' dura capire se prende meno latte.
Ora ho la mia domanda come faccio a frullare le cose in modo che abbiano una consistenza che lei gradisce? mi vengono tutte appiccicose e bleah

Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
posso dire la mia?
le pappazze nn piacciono ai bimbi!
le pappazze nn piacciono ai bimbi!

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 24 ago 2011, 15:45
Re: AUTOSVEZZAMENTO
ma che frullareeee!!!!
a pezzetti al massimo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=VeUeca4b ... r_embedded" onclick="window.open(this.href);return false;
a pezzetti al massimo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=VeUeca4b ... r_embedded" onclick="window.open(this.href);return false;
Già mamma di Serena dal 09/03/2011 3240 x 51 cm


- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20721
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: AUTOSVEZZAMENTO
quello che c'è a tavola propongo, pasta o purè che sia.
poi cerco di capire se si arrangia o se PER PARTIRE gradisce un micro aiuto (sminuzzare, imboccare).
dopo pochi gg ha imparato a mangiarsi da sola anche le gambe del tavolo.
SONO INCREDIBILI!
poi cerco di capire se si arrangia o se PER PARTIRE gradisce un micro aiuto (sminuzzare, imboccare).
dopo pochi gg ha imparato a mangiarsi da sola anche le gambe del tavolo.
SONO INCREDIBILI!

Diana - 07/07, Giotto - 11/10