GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da olfersia » 15 set 2012, 23:48

Ecco, questa cosa del O.d. F.d. M. mi incuriosisce... Ci faccio un pensierino serio serio!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Deda » 16 set 2012, 0:13

ciao ragazze!
anche noi tornati dal mare!

quest'anno i bimbi si sono fatti + di due mesi di mare, grazie alla nascita di Chiara e mia conseguente maternità... spero che faccia loro bene!

intanto devo ricominciare la cura con montegen/singulair e flixotide per filippo in attesa della visita di fine novembre :ok

olio di fegato di Merluzzo

se lo menzionassi alla pediatra o alla pneumologa mi riderebbero in faccia?!!? sono incuriosita e interessata...soprattutto perchè
goldencat ha scritto: COSMOSVITOIL MIRTILLO; questa preparazione è stata ideata per i bambini, sempre a base di olio di pesce con estratti dealcolati, al mirtillo, ribes, rosa canina, inoltre l’edulcorante è uno zucchero integrale ricco in sali minerali. L’uso è consigliato per una crescita sana e intelligente del bambino, in quanto rafforza le naturali difese dell’organismo e ne aiuta lo sviluppo osseo, inoltre aiuta nell’apprendimento rilassando il sistema nervoso nel rapporto naturale col sistema immunitario e psichico, detto PNEI (psico-neuro-immunologia)
golden questa è stata una tua decisione... ma hai chiesto un qualche parere medico? mi spiego meglio... non sto accusando... voglio solo capire cosa ne pensano pediatri, pneumologi ecc... :ok

in modo tale da arrivare preparata a chiedere se posso utilizzarlo!!magari contemporaneamente a montegen e flixotide...

lo potrei dare anche al mio grande... :ok
inoltre aiuta nell’apprendimento rilassando il sistema nervoso nel rapporto naturale col sistema immunitario e psichico, detto PNEI (psico-neuro-immunologia)
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da goldencat » 16 set 2012, 0:28

Deda io non ho chiesto al mio pediatra perchè SO essere non contro, ma indifferente a tutto ciò che è integratrori/fitoterapia/omeopatia. Quando gli chiesi sull'oscillococcinum, o il munostim o l'immunomix mi ha sempre detto "provi".
Quindi ho provato, ogni cosa, confrontandomi con le dottoresse in farmacia e altri pediatri che vedevo per via del mio lavoro. Un pediatra qui da noi lo consiglia a tutti i suoi bambini, quindi ho provato.
E' un complemento, come potrebbe essere un multivitaminico. Tutto qui. L'unica accortezza è di non eccedere con le dosi pensando di far bene perchè la vitamina A in eccesso è un pò pericolosa...
Cmq prima di somministrare qualsiasi cosa ai vostri figli CHIEDETE sempre il parere del pediatra :ok
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Deda » 16 set 2012, 1:05

si si infatti!!!

al prossimo controllo chiederò alla pediatra dicendo che una mia amica dietro consiglio pediatrico lo usa... :fischia

vediamo che mi dice...
la mia pediatra non propende certo a suggerire soluzioni omeopatiche...

e anche mio marito rema contro....... :permaloso:

io in genere preferisco usare i medicinali... ma se capita non disdegno rimedi naturali - omeopatici...

ma mi par di agire sempre con sotterfugi :che_dici
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 16 set 2012, 7:51

Deda ha scritto:si si infatti!!!

al prossimo controllo chiederò alla pediatra dicendo che una mia amica dietro consiglio pediatrico lo usa... :fischia

vediamo che mi dice...
la mia pediatra non propende certo a suggerire soluzioni omeopatiche...

e anche mio marito rema contro....... :permaloso:

io in genere preferisco usare i medicinali... ma se capita non disdegno rimedi naturali - omeopatici...

ma mi par di agire sempre con sotterfugi :che_dici
però nn è omeopatico, nemmeno io vado matta per lomeopatia, nn l'ho mai usata, e proprio come concetto posso affermare che sono "contro" :ok
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Timandra » 17 set 2012, 15:28

Per chi chiedeva, io ha fatto il vaccino per tutto il 2002 . . .una anno senza starnuti e negli anni successivi l'allergia si è stabilizzata su livelli tollerabili :ok


demi per il discorso antistaminico, Iris l'ha sempre e solo preso "al bisogno" .
Da aprile di quest'anno invece lo prende come tuo figlio, tutte le sere.
Verso metà giugno, però, ci siamo accorti che stavano aumentando gli effetti collaterali e nel frattempo l'allergia era fuori controllo. Accediamo al PS allergologico e ci spiegano che a lungo andare l'antistaminico diminuisce la sua efficacia quindi dovevamo sospenderlo per una settimana ogni 3/4 settimane di assunzione. Per poter fare tutto questo le hanno prescritto uno spry che l'aiuta a superare la settimana scoperta . . .ma non sempre funziona. Esempio sabato sera (senza antistaminico) ha avuto una crisi respiratoria che quasi non riuscivo a riportarla alla macchina, in qualche modo siamo arrivate a casa fatto aerosol. . .passato tutto

Non so se la storia dell'antistaminico vale solo per il tipo che prendiamo noi o per tutti, considera che lei è allergica dalla nascita, ma l'ho scoperto anch'io così. . .per caso. . .
2004 * Scontrinata

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 17 set 2012, 15:47

Timandra ha scritto:Per chi chiedeva, io ha fatto il vaccino per tutto il 2002 . . .una anno senza starnuti e negli anni successivi l'allergia si è stabilizzata su livelli tollerabili :ok


demi per il discorso antistaminico, Iris l'ha sempre e solo preso "al bisogno" .
Da aprile di quest'anno invece lo prende come tuo figlio, tutte le sere.
Verso metà giugno, però, ci siamo accorti che stavano aumentando gli effetti collaterali e nel frattempo l'allergia era fuori controllo. Accediamo al PS allergologico e ci spiegano che a lungo andare l'antistaminico diminuisce la sua efficacia quindi dovevamo sospenderlo per una settimana ogni 3/4 settimane di assunzione. Per poter fare tutto questo le hanno prescritto uno spry che l'aiuta a superare la settimana scoperta . . .ma non sempre funziona. Esempio sabato sera (senza antistaminico) ha avuto una crisi respiratoria che quasi non riuscivo a riportarla alla macchina, in qualche modo siamo arrivate a casa fatto aerosol. . .passato tutto

Non so se la storia dell'antistaminico vale solo per il tipo che prendiamo noi o per tutti, considera che lei è allergica dalla nascita, ma l'ho scoperto anch'io così. . .per caso. . .
e perche hai smesso di farlo dopo?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
clo'76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3904
Iscritto il: 23 mag 2007, 13:10

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da clo'76 » 17 set 2012, 15:47

Uh mamma mia Timandra :urka ma poverina!!!! ma è allergica a cosa???

Lorenza ha una bella tosse ma sta diventando sempre più catarrosa...quindi dovremmo essere in fase di guarigione. domani andiamo a controllo e vediamo se dobbiamo partire anche noi con ventolin e flixotide :incrocini :incrocini
Lorenza 18/11/2007
Diana 24/03/2011

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Timandra » 17 set 2012, 16:12

Perchè ho deciso di avere un figlio e il vaccino non si può fare in gravidanza . . .poi è nata Iris e sono stati anni tosti. Un bel momento mi sono pure accorta che l'allergia era diventata molto più facile da gestire (con 2/3 scatole di antistaminico mi faccio l'anno e non ho mai più avuto crisi respiratorie) e ho deciso di lasciare stare.
Secondo me ha senso fare il vaccino quando l'allergia è così forte da rendere difficile il vivere quotidiano perchè farlo è impegnativo sia dal punto di vista economico che il doverlo fare bene (ogni giorno il dosaggio cambia, ogni settimana si usa una fiala diversa, guai a saltare un giorno . . .)
Per dire, se me lo proponessero per Iris glielo farei fare a occhi chiusi

La befana era allergica all'alternaria e alle graminacee, ma l'allergologo del PS ha detto che probabilmente se ne sono aggiunte di nuove, scopriremo il mistero il 15 di novembre
2004 * Scontrinata

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 17 set 2012, 20:31

Timandra ha scritto:Perchè ho deciso di avere un figlio e il vaccino non si può fare in gravidanza . . .poi è nata Iris e sono stati anni tosti. Un bel momento mi sono pure accorta che l'allergia era diventata molto più facile da gestire (con 2/3 scatole di antistaminico mi faccio l'anno e non ho mai più avuto crisi respiratorie) e ho deciso di lasciare stare.
Secondo me ha senso fare il vaccino quando l'allergia è così forte da rendere difficile il vivere quotidiano perchè farlo è impegnativo sia dal punto di vista economico che il doverlo fare bene (ogni giorno il dosaggio cambia, ogni settimana si usa una fiala diversa, guai a saltare un giorno . . .)
Per dire, se me lo proponessero per Iris glielo farei fare a occhi chiusi

La befana era allergica all'alternaria e alle graminacee, ma l'allergologo del PS ha detto che probabilmente se ne sono aggiunte di nuove, scopriremo il mistero il 15 di novembre
pensa te che nn avevo capito che era proprio per te, ma per tua figlia :risatina:

Ma "la befana" chi è :perplesso
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da ottyx » 18 set 2012, 1:10

Domani ho la visita di controllo dal pediatra a cui porterò i risultati degli esami del sangue di Emma. Vedremo se suggerirà qualche terapia oltre alla solito vaccino contro l'influenza.

Nell'attesa vi metto i suggerimenti del mio pediatra per le abitazioni di bimbi allergici agli acari

Gli acari sono microrganismi invisibili a occhio nudo, presenti nella polvere di quasi tutte le abitazioni; sono innocui, salvo che nei soggetti allergici nei quali possono indurre raffreddore, tosse, asma ed eczema.
Le raccomandazioni riportate servono a ridurre la quantità di polvere ambientale ed il numero di acari e, pertanto, una buona parte degli episodi allergici.
1) materassi e cuscini devono essere rivestiti con fodere impermeabili agli acari ma trasparenti. Coprimaterasso e copricuscino devono essere passati ogni settimana con un panno umido e lavati ogni 2-3 mesi. Il sottomaterasso dovrebbe essere a doghe.
2) Le federe e le lenzuola, le coperte ed i piumoni devono essere lavati spesso in acqua molto calda (oltre i 55°) e messe ad arieggiare tutti i giorni.
3) Arredare la camera da letto del bimbo con mobili semplici, che possano facilmente essere puliti tutti i giorni. Evitare mobili imbottiti.
4) Il bimbo allergico dovrebbe evitare di saltare sul letto e far battaglia con i cuscini.
5) Tenere pochi giocattoli, libri, giornalini e soprammobili vari; spolverarli spesso. Evitare pupazzi di peluche e preferire quelli di metallo, legno, gomma. Non tenere animali imbalsamati.
6) I tappeti, la moquette, la carta da parati sono sconsigliati. Le tende dovrebbero essere di cotone o di tessuto sintetico e dovrebbero essere lavate frequentemente. E’ preferibile che le tende siano piccole, a vetro. Eliminare mobili imbottiti con la lana, piume, o materiali vegetali.
7) Per le pulizie usare aspirapolvere elettrico tecnicamente adeguato, pulito e controllato periodicamente, usare stracci umidi e non eseguire le pulizie in presenza del bimbo.
8) Il sistema di riscaldamento può essere fonte di abbondante polvere: pulire attentamente i termosifoni che dovrebbero essere a piastra. I termoconvettori sono sconsigliati. La temperatura della casa dovrebbe essere mantenuta sotto i 21°.
9) Nelle case umide o in periodi di umidità elevata far funzionare un deumidificatore. E’ opportuno, inoltre, cambiare aria frequentemente nelle stanze. L’ umidificatore è controindicato. Nelle case fornite di aria condizionata l’applicazione di filtri può diminuire la concentrazione della polvere di casa
10) Gli irritanti respiratori come il fumo di sigaretta, i detergenti della casa, i cosmetici profumati e i prodotti di pulizia, i colori e le vernici fresche devono essere evitati o confinati in zone ben ventilate.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
clo'76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3904
Iscritto il: 23 mag 2007, 13:10

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da clo'76 » 18 set 2012, 9:20

mariangelac ha scritto:
Timandra ha scritto:Perchè ho deciso di avere un figlio e il vaccino non si può fare in gravidanza . . .poi è nata Iris e sono stati anni tosti. Un bel momento mi sono pure accorta che l'allergia era diventata molto più facile da gestire (con 2/3 scatole di antistaminico mi faccio l'anno e non ho mai più avuto crisi respiratorie) e ho deciso di lasciare stare.
Secondo me ha senso fare il vaccino quando l'allergia è così forte da rendere difficile il vivere quotidiano perchè farlo è impegnativo sia dal punto di vista economico che il doverlo fare bene (ogni giorno il dosaggio cambia, ogni settimana si usa una fiala diversa, guai a saltare un giorno . . .)
Per dire, se me lo proponessero per Iris glielo farei fare a occhi chiusi

La befana era allergica all'alternaria e alle graminacee, ma l'allergologo del PS ha detto che probabilmente se ne sono aggiunte di nuove, scopriremo il mistero il 15 di novembre
pensa te che nn avevo capito che era proprio per te, ma per tua figlia :risatina:

Ma "la befana" chi è :perplesso
Anche io avevo capito così :buuu
Lorenza 18/11/2007
Diana 24/03/2011

Avatar utente
clo'76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3904
Iscritto il: 23 mag 2007, 13:10

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da clo'76 » 18 set 2012, 9:21

Oggi appuntamento dal pediatra per controllo asma Lorenza :incrocini
Ci prescriverà le prove allergiche???????? chi può dirlo :pensieroso
:che_dici
Lorenza 18/11/2007
Diana 24/03/2011

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Timandra » 18 set 2012, 9:53

la befana è mia figlia :risatina: e quella che ha fatto il vaccino sono io, nel 2002 lei ancora non c'era. . .scrivo proprio male nè :buuu

per la cronaca le allergie in casa sono:
io : (aeree) acari polvere, graminacee, cane - (da contatto ) tutti i metalli e i sali
marito : (aeree) acari polvere, graminacee
figlia : (aeree) alternaria e graminacee
ma sia il marito che la figlia quest'anno devono aver aggiunto qualche cosa. . .


clo'76 :incrocini :incrocini
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 18 set 2012, 10:29

Eccomi anch'io.
Qui in Olanda la vitamina D (che poi è sempre un complesso D-A), come vi avevo già detto, si dava già all'epoca di Francesco fisso fino all'anno. Quando è nata Elisa l'hanno portata a 3 anni, quindi anche il nano ha ripreso a prenderla. Mi spiegavamo che per loro è proprio fondamentale, perchè il sole è poco, e prima delle vitamine sintetiche ricorrevano all'olio di fegato di merluzzo e al burro sul pane, perchè sono alimenti ricchi di queste vitamine. Poi, dato che i bambini l'olio lo schifano, e che gli adulti crepavano d'infarto a 50 anni per il burro ingerito fin dalla più tenera infanzia, hanno rimpiazzato tutto con le vitamine sintetiche. Io le uso, per ora Eli tende all'otite più che a reazioni di bronco ogni volta che le parte il raffreddore, e Frankie va meglio, ma non so se è perchè sta diventando più grande. Per ora hanno deciso no prove allergiche, perchè gli attacchi in genere vengono dietro al raffreddore e non vediamo altre cose che facciano pensare ad una allergia. Il nostro pediatra dice che secondo lui è inutile piantargli un ago nel braccio senza sapere cosa cercare. Ne riparliamo l'anno prossimo.

Sulle vicende omeopatiche, sapete che io ci credo poco e quindi non ho mai voluto nemmeno provare. Il pediatra olandese è scettico, quella italiana contraria e quindi ci siamo trovati :sorrisoo

Per l'umidità della stanza, noi abbiamo trovato un discreto equilibrio tra il riscaldamento accesso anche d'estate e l'umidificatore. Abbiamo stazioni di misura del grado di umidità in tutta la casa e facciamo in modo di tenere sempre areato e asciutto durante il giorno, e umidificato in modo da stare intorno al 60% di notte quando i nani sono a letto. In questo modo, niente muffe e stanza asciutta di giorno e correttamente umida di notte. Ci abbiamo messo un po', ma poi basta programmare il riscaldamento e lasciare alcune ore uno spiraglio che faccia entrare aria in cameretta. è stato macchinoso trovare il modo, ma una volta trovato, è solo da fare.
Però noi per ora non vediamo allergia agli acari.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 18 set 2012, 10:43

Giulia80, non ho capito perche dici "un ago piantato nel braccio" come le fate voi le prove allergiche? :domanda
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 18 set 2012, 10:47

le fanno sempre sul sangue, non fanno i prik test.
non chiedetemi il perchè, non lo so. posso suppore sia una questione economica: facendo così per tutti e solo se di fatto l'allergia è già manifesta, immagino ci siano economie di scala.
le abbiamo fatte la prima volta, al primo grosso attacco d'asma, perchè poco dopo è venuta fuori anche l'orticaria. era piccolo, e hanno deciso di fare dei test a tappeto, dall'acaro all'uovo, per vedere se già saltava fuori qualcosa. ovviamente nulla.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 18 set 2012, 10:59

Giulia80 ha scritto:le fanno sempre sul sangue, non fanno i prik test.
non chiedetemi il perchè, non lo so. posso suppore sia una questione economica: facendo così per tutti e solo se di fatto l'allergia è già manifesta, immagino ci siano economie di scala.
le abbiamo fatte la prima volta, al primo grosso attacco d'asma, perchè poco dopo è venuta fuori anche l'orticaria. era piccolo, e hanno deciso di fare dei test a tappeto, dall'acaro all'uovo, per vedere se già saltava fuori qualcosa. ovviamente nulla.
che strano... quindi non li fanno in generale, nemmeno se li chiedi privatamente?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da Giulia80 » 18 set 2012, 11:20

qui non esistono laboratori privati, solo ospedale!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: ASMA, BRONCOSPASMO e compagnia bella

Messaggio da mariangelac » 18 set 2012, 11:24

Giulia80 ha scritto:qui non esistono laboratori privati, solo ospedale!
ahhh ecco!!!
(ora me lo segno, perche IO nn ci potrei mai vivere li, se non ci fossero stati i laboratori privati io sarei già morta, e forse anche qualcun altro... w l'italia!) scusa l'OT :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”