GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
gloria, dai un occhio in quel link che ti ho messo. Ci dovrebbero essere le linee guida che devono seguire.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Ho messo una foto dei miei rompini
forum/gallery/viewpic.php?pic_id=83346" onclick="window.open(this.href);return false;
forum/gallery/viewpic.php?pic_id=83346" onclick="window.open(this.href);return false;
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Farmacia!ishetta ha scritto:Non conosco, dove si compra?laura s ha scritto:Che chiul!!
Posso suggerire Norica spray?? leva qualsiasi odore...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
laura s, grazie. Provvedo!
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Ma non credi di esagerare un attimo?? Non nel senso che l'assessora non sia cafona, su quello hai ragionissima, ma magari l'associazione pediatri può anche occuparsi di cose un pelo più serie...gloria ha scritto:eh giàishetta ha scritto:gloria, qualcuno dovrà pur farlo
l'assessora che già conosciamo chiamo il socio "federico il lattaio" su facebook
ti ho già detto tutto sul livello...![]()
cmq stasera ne parlo anche con la ped (visto che devo andare per il bdc della Teresa) vediamo se anche l'associazione pediatri può fare qualcosa...
Fatti fare un certificato che dica che il bambino è vegetariano e gli faranno un menu personalizzato, e poi la poca carne che ritieni opportuna gliela dai tu la sera.
Sono sicura che se avessero fatto un menu con carne 2 volte la settimana la metà delle mamme sarebbe insorta dicendo che lo fanno per risparmiare...
E poi sinceramente ipotizzando che la carne sia meglio mangiarla a pranzo per tenersi a cena più leggeri, 4 volte la settimana non mi sembra sbilanciato!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
No, non sta esagerando. Il ministero della Salute ha redatto delle linee guida che sono ben chiare e a cui le refezioni scolastiche si devono attenere. Anche perchè spesso i genitori la sera propongono 4 scemate perchè sono di corsa o i bimbi non mangiano con loro quindi almeno il pasto a scuola deve essere equilibrato e vario.
Ti copio e incollo parte delle linee guida
---
Un’alimentazione equilibrata e corretta, ma anche gradevole ed accettabile, costituisce per tutti un presupposto essenziale per il mantenimento di un buono stato di salute e, in età evolutiva, per una crescita ottimale.
A scuola, una corretta alimentazione ha il compito di educare il bambino all'
apprendimento di abitudini e comportamenti alimentari salutari.
L'alimentazione del bambino deve essere considerata in un contesto più ampio, quale quello dell'ambiente, inteso non solo in senso fisico, ma anche socio-culturale e psicologico.
A scuola i bambini imparano a stare a tavola, a mangiare ciò che hanno nel piatto senza sprechi e ad apprezzare sapori nuovi a volte inconsueti; la variazione stagionale dei cibi
consente di proporre alimenti che, per diversità di gusti, abitudini e, a volte, mancanza di tempo per le preparazioni, non vengono consumati a casa. L'introduzione di alimenti nuovi può essere facilmente accettata se si supera l’eventuale iniziale rifiuto grazie alla collaborazione degli insegnanti e/o del personale addetto che stimola il bambino allo spirito di imitazione verso i compagni.
Il menù deve essere elaborato secondo i principi di una alimentazione equilibrata dal punto di vista nutrizionale, utilizzando anche alimenti tipici al fine di insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni alimentari.
Come indicato nelle Linee Guida per una sana alimentazione dell’INRAN (Istituto
Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), la varietà degli alimenti è
fondamentale, in quanto consente l'apporto adeguato dei nutrienti necessari per una crescita armonica e contribuisce, in modo sostanziale, alla diffusione di abitudini alimentari corrette.
I menù devono essere preparati con rotazione di almeno 4/5 settimane, in modo da non ripetere quasi mai la stessa ricetta, e diversi per il periodo autunno-inverno e primaveraestate. In tal modo i bambini acquisiscono la disponibilità di ortaggi e frutta in relazione alle stagioni e soddisfano la necessità fisiologica di modificare l’alimentazione secondo il clima. Un menù variato, facilmente attuabile per la molteplicità di alimenti della dieta mediterranea, fa conoscere ai bambini alimenti diversi, nuovi sapori e stimola curiosità verso il cibo.
La variabilità del menù per il pranzo può essere ottenuto semplicemente con l’utilizzo di prodotti di stagione, con i quali si possono elaborare ricette sempre diverse, in particolare primi piatti e contorni.
(...)
Tabella 2 - Frequenze di consumo di alimenti e gruppi di alimenti riferiti al
pranzo nell’arco della settimana scolastica
Alimento/gruppo di alimenti Frequenza di consumo
Frutta e vegetali
Una porzione di frutta e una di vegetali
tutti i giorni
Cereali (pasta, riso, orzo, mais...) Una porzione tutti i giorni
Pane Una porzione tutti i giorni
Legumi (anche come piatto unico se
associati a cereali)
1-2 volte a settimana
Patate 0 -1 volta a settimana
Carni 1-2 volte a settimana
Pesce 1-2 volte a settimana
Uova 1 uovo a settimana
Formaggi 1 volta a settimana
Salumi 2 volte al mese
Piatto unico (ad es. pizza, lasagne, ecc.) 1 volta a settimana
Ti copio e incollo parte delle linee guida
---
Un’alimentazione equilibrata e corretta, ma anche gradevole ed accettabile, costituisce per tutti un presupposto essenziale per il mantenimento di un buono stato di salute e, in età evolutiva, per una crescita ottimale.
A scuola, una corretta alimentazione ha il compito di educare il bambino all'
apprendimento di abitudini e comportamenti alimentari salutari.
L'alimentazione del bambino deve essere considerata in un contesto più ampio, quale quello dell'ambiente, inteso non solo in senso fisico, ma anche socio-culturale e psicologico.
A scuola i bambini imparano a stare a tavola, a mangiare ciò che hanno nel piatto senza sprechi e ad apprezzare sapori nuovi a volte inconsueti; la variazione stagionale dei cibi
consente di proporre alimenti che, per diversità di gusti, abitudini e, a volte, mancanza di tempo per le preparazioni, non vengono consumati a casa. L'introduzione di alimenti nuovi può essere facilmente accettata se si supera l’eventuale iniziale rifiuto grazie alla collaborazione degli insegnanti e/o del personale addetto che stimola il bambino allo spirito di imitazione verso i compagni.
Il menù deve essere elaborato secondo i principi di una alimentazione equilibrata dal punto di vista nutrizionale, utilizzando anche alimenti tipici al fine di insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni alimentari.
Come indicato nelle Linee Guida per una sana alimentazione dell’INRAN (Istituto
Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), la varietà degli alimenti è
fondamentale, in quanto consente l'apporto adeguato dei nutrienti necessari per una crescita armonica e contribuisce, in modo sostanziale, alla diffusione di abitudini alimentari corrette.
I menù devono essere preparati con rotazione di almeno 4/5 settimane, in modo da non ripetere quasi mai la stessa ricetta, e diversi per il periodo autunno-inverno e primaveraestate. In tal modo i bambini acquisiscono la disponibilità di ortaggi e frutta in relazione alle stagioni e soddisfano la necessità fisiologica di modificare l’alimentazione secondo il clima. Un menù variato, facilmente attuabile per la molteplicità di alimenti della dieta mediterranea, fa conoscere ai bambini alimenti diversi, nuovi sapori e stimola curiosità verso il cibo.
La variabilità del menù per il pranzo può essere ottenuto semplicemente con l’utilizzo di prodotti di stagione, con i quali si possono elaborare ricette sempre diverse, in particolare primi piatti e contorni.
(...)
Tabella 2 - Frequenze di consumo di alimenti e gruppi di alimenti riferiti al
pranzo nell’arco della settimana scolastica
Alimento/gruppo di alimenti Frequenza di consumo
Frutta e vegetali
Una porzione di frutta e una di vegetali
tutti i giorni
Cereali (pasta, riso, orzo, mais...) Una porzione tutti i giorni
Pane Una porzione tutti i giorni
Legumi (anche come piatto unico se
associati a cereali)
1-2 volte a settimana
Patate 0 -1 volta a settimana
Carni 1-2 volte a settimana
Pesce 1-2 volte a settimana
Uova 1 uovo a settimana
Formaggi 1 volta a settimana
Salumi 2 volte al mese
Piatto unico (ad es. pizza, lasagne, ecc.) 1 volta a settimana
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
E sinceramente faccio il mio plauso a Gloria che ha le palle di lamentarsi per cose che ritiene importanti e di agire piuttosto che lamentarsi e basta. A Milano la commissione mensa (formata anche da genitori) è riuscita ad ottenere una collaborazione con l'Istituto dei Tumori e a eliminare parte degli alimenti di origine animale. E io sinceramente sono molto contenta che questi genitori abbiano portato avanti questo progetto, anche per i miei figli. 

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
laura... mi stupisci... sei medico... non puoi dirmi che 4 volte a settimana non è troppa carne... (ah poi ho guardato meglio questo succede per ben due settimane e vanno aggiunti ai 4 secondi a base di carne un primo con brodo di carne ovviamente e un primo con sugo? di carne certo)laura s ha scritto:Ma non credi di esagerare un attimo?? Non nel senso che l'assessora non sia cafona, su quello hai ragionissima, ma magari l'associazione pediatri può anche occuparsi di cose un pelo più serie...gloria ha scritto:eh giàishetta ha scritto:gloria, qualcuno dovrà pur farlo
l'assessora che già conosciamo chiamo il socio "federico il lattaio" su facebook
ti ho già detto tutto sul livello...![]()
cmq stasera ne parlo anche con la ped (visto che devo andare per il bdc della Teresa) vediamo se anche l'associazione pediatri può fare qualcosa...
Fatti fare un certificato che dica che il bambino è vegetariano e gli faranno un menu personalizzato, e poi la poca carne che ritieni opportuna gliela dai tu la sera.
Sono sicura che se avessero fatto un menu con carne 2 volte la settimana la metà delle mamme sarebbe insorta dicendo che lo fanno per risparmiare...
E poi sinceramente ipotizzando che la carne sia meglio mangiarla a pranzo per tenersi a cena più leggeri, 4 volte la settimana non mi sembra sbilanciato!
mi dispiace ma non sto affatto esagerando... perdonami... ma su questo proprio non mollo...
perchè dovrei chiedere un menù vegetariano per mio figlio che non lo è quando sono loro a non rispettare le linee guida?
e perchè i pediatri non dovrebbero occuparsi anche di questo? non si tratta della salute dei nostri figli?
su via... per favore eh... e ripeto non sono vegetariana, mangio carne... ma tutto ha un limite...
ah poi... se vado a chiedere al comune il menù vegetariano non è contemplato, lo sai? me lo ha appena detto una mamma... puoi chiedere che non gli venga data la carne di maiale (per i musulmani) e il pesce, ma menù vegetariano no (e va bene così perchè per loro il menù vegetariano significa carota, patata e zucchina lesse ogni volta)
bah è una vergogna

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
appena ci sarà la riunione a scuola voglio far parte della commissione mensa...ishetta ha scritto:E sinceramente faccio il mio plauso a Gloria che ha le palle di lamentarsi per cose che ritiene importanti e di agire piuttosto che lamentarsi e basta. A Milano la commissione mensa (formata anche da genitori) è riuscita ad ottenere una collaborazione con l'Istituto dei Tumori e a eliminare parte degli alimenti di origine animale. E io sinceramente sono molto contenta che questi genitori abbiano portato avanti questo progetto, anche per i miei figli.
ma intanto mi sto organizzando con un po' di mamme per andare a parlare con l'assessore o fare una lettera
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
io non so se il menù di quest'anno sarà lo stesso dello scorso anno. spesso però Viola mangia solo un piatto e l'altro lo assaggia e basta, anche a casa non siamo abituati a primo e secondo.
in caso non sia equilibrato magari lo farò presente alla prima riunione.. come sempre farò il Don Chisciotte
in caso non sia equilibrato magari lo farò presente alla prima riunione.. come sempre farò il Don Chisciotte

VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
e auguriiii DENAAAAAA 

VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
LAURA lo stampo in silicone va messo direttamente sopra la leccarda del forno. e dopo ci versi l'impasto 

VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
AUGURI DENAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!





ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
ishetta ha scritto:Ho messo una foto dei miei rompini
gallery/viewpic.php?pic_id=83346
sempre più belli.

VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
miticiishetta ha scritto:Ho messo una foto dei miei rompini
gallery/viewpic.php?pic_id=83346

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Non fa una piega ma non ho leccarde, uso un micro combinato forno ventilato...Ransie ha scritto:LAURA lo stampo in silicone va messo direttamente sopra la leccarda del forno. e dopo ci versi l'impasto
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Stesso mio problema. Uso la griglia.laura s ha scritto:Non fa una piega ma non ho leccarde, uso un micro combinato forno ventilato...Ransie ha scritto:LAURA lo stampo in silicone va messo direttamente sopra la leccarda del forno. e dopo ci versi l'impasto
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Gloria che ti posso dire... se lo ritieni importante, lotta per quello in cui credi. La documentazione che ha allegato Patri probabilmente basterà già da sola, se la presenti. Potresti anche contattare - più che i pediatri che saranno iperoccupati - il medico scolastico - che con rispetto parlando non fa poi chissàche.
Io credo che nella mia scala-preoccupazione-figli la mensa asilo sia tipo al milionesimo posto, ma probabilmente sono io che sono fatta strana... anzi, sicuramente è così.
Spesso noi medici prendiamo una forma mentis per la quale guardiamo le cose essenziali (che ne so, quest'uomo ha perso 3 litri di sangue e quello ha un cancro) e su tutto il resto tendiamo un pò a sorvolare... nel senso che non credo veramente che modificare in modo piuttosto limitato una dieta, "sbilanciandola" un pochino, possa fare danni visibili. Nè credo che mangiare sano possa in realtà evitare le cose che temo DAVVERO per i miei figli, che qui non riesco nemmeno a nominare, e quindi non me ne preoccupo... non al punto di attivarmi...
Io credo che nella mia scala-preoccupazione-figli la mensa asilo sia tipo al milionesimo posto, ma probabilmente sono io che sono fatta strana... anzi, sicuramente è così.
Spesso noi medici prendiamo una forma mentis per la quale guardiamo le cose essenziali (che ne so, quest'uomo ha perso 3 litri di sangue e quello ha un cancro) e su tutto il resto tendiamo un pò a sorvolare... nel senso che non credo veramente che modificare in modo piuttosto limitato una dieta, "sbilanciandola" un pochino, possa fare danni visibili. Nè credo che mangiare sano possa in realtà evitare le cose che temo DAVVERO per i miei figli, che qui non riesco nemmeno a nominare, e quindi non me ne preoccupo... non al punto di attivarmi...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
laura s, sì è vero. Ci sono tante cose peggiori ma... Io genitore non posso impedire a mio figlio di prendersi un meteorite in testa o una brutta malattia. Però posso far sì che ci siano delle buone basi nella sua educazione alimentare, soprattutto se queste basi devono essere rispettate da un'istituzione (la scuola) che ha delle linee chiave ben chiare e a cui non costa nulla rispettarle. Anzi forse gli costerebbe meno visto che buttare in acqua 3 lenticchie costa meno del pollo. E così faccio un bene a mio figlio, ma anche alla società in generale perchè mangiare bene cmq fa bene in generale, quanto meno cerco di prevenire. Poi per l'inevitabile.... Ci attrezzeremo.
Mi hai ricordato tanto la mia ginecologa, donna che adoro, oncologa. Per lei tutto è facile. Tutto è troppo esaltato. Lei vede morte e dolore tutti i giorni, una gravidanza per lei è una passeggiata in comfronto. E non la invidio perchè vive con un bel carico di sofferenza nel cuore e deve per forza tirarsi su e nn affondare anche nelle cose meno importanti.
E poi la adoro perchè mi ha fatto il tc di Edo

Mi hai ricordato tanto la mia ginecologa, donna che adoro, oncologa. Per lei tutto è facile. Tutto è troppo esaltato. Lei vede morte e dolore tutti i giorni, una gravidanza per lei è una passeggiata in comfronto. E non la invidio perchè vive con un bel carico di sofferenza nel cuore e deve per forza tirarsi su e nn affondare anche nelle cose meno importanti.
E poi la adoro perchè mi ha fatto il tc di Edo

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: gennarino(11) butta la tachipirina che è tempo di un tuffo in piscina
Ish concordo in tutto
Lauras rispetto la tua posizione Ognuno ha le sue priorità e la sua scala di importanza
Io comincio dalle piccole cose da quelle dove so che (forse) riesco a fare qcosa come questa Posso intervenire su altre Nn posso fare nulla su cose ben più importanti come invece puoi fare tu Ma si tratta di competenze e capacita e potenzialità che magari su alcune cose ho e su altre no
So che nn posso combattere malattie gravissime ma magari con piccole cose posso contribuire o forse no chissà Vediamo...
Lauras rispetto la tua posizione Ognuno ha le sue priorità e la sua scala di importanza
Io comincio dalle piccole cose da quelle dove so che (forse) riesco a fare qcosa come questa Posso intervenire su altre Nn posso fare nulla su cose ben più importanti come invece puoi fare tu Ma si tratta di competenze e capacita e potenzialità che magari su alcune cose ho e su altre no
So che nn posso combattere malattie gravissime ma magari con piccole cose posso contribuire o forse no chissà Vediamo...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!