un mesetto fa ho avuto l'impressione, accarezzando la mia gattina, che avesse una "pallina" tra le scapole. era una roba piccola tanto che non capivo se era un osso che sporgeva o effettivamente una pallina, infatti non ci ho dato importanza e me ne sono scordata.
una settimana fa l'ho portata dal vet a fare l'antirabbica e il vet le ha fatto l'iniezione tra le scapole, senza visitarla, senza praticamente estrarla dal trasportino.
dal giorno dopo la visita ho notato che la pallina è diventata enorme, grande come una pallina da calcetto, se non di più. pensavo all'effetto "gnocco" dell'iniezione, come avviene per noi umani, ma a distanza di una settimana non è diminuita.
e in rete leggo che la zona tra le scapole è l'inserzione preferita di certi tumori...
voi avete esperienze in merito?
venerdì mattina la porto di nuovo in visita, ma se nel frattempo qualcuna mi sa dare un'idea di cosa aspettarmi...
la micia sta bene, è magra ma ogni estate mangia meno e lo diventa, è vivace. ha 8 anni. mi perplette che fino alla vaccinazione la pallina era piccolissima...forse dovevo farla visitare già allora, ma davvero non si capiva se fosse una vertebra in fuori o cosa, non ci ho dato peso... possibile che un tumore cresca così rapidamente, che in una settimana diventa così evidente da vedersi a occhio nudo (si vede che il pelo in quella zona è "rialzato", si vede che c'è un gonfiore sotto). ma se fosse solo colpa dell'iniezione non dovrebbe esser già riassorbito?
la gattina sorella di questa gattina qua, che ha fatto anche lei la vaccinazione uguale uguale, non ha alcun rigonfiamento.
la pallina è duretta e per quello che ne capisci io palpando, sembra sia mobile, proprio sottopelle.
sono preoccupata...
