GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
Ekyeky
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 286
Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ekyeky » 14 ago 2012, 22:46

Ragazze ditemi un po'... Ma voi con lo svezzamento come avete iniziato? E con cosa per primo? Io sono indecisa visto che allatto se aspettare i sei mesi,perche' ho letto che gli farà molto bene nella crescita vista la salute che sarà un po' minata da sto reflusso del ca**o.. Solo che sempre per sto reflusso non so se e' meglio iniziare prima così lo aiuta un po'... :pensieroso
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 0:05

Angela: se gli dai l'antibiotico non devi dargli il lucen, perchè non ê gastrolesivo. :incrocini per tutti e due.
Ekyeky: crescendo è normale che mangia piû spesso, aumenta il suo fabbisogno calorico. Per la cacca ha dolore perchè troppo dura, mettigli un po' di crema prima del clisterino.
A domani
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

angelaa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 ago 2012, 15:59

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da angelaa » 15 ago 2012, 8:47

buongiorno, come state? qui notte trascorsa acontrollare la temperatura a davide ed iris. iris stamane è sfebbrata penso grazie ad augmentin. davide invece dopo takipirina alle 19 di ieri perchè aveva 39.5, stanotte alle 12.30 si è beccato nurofen e finalmente dopo aver bevuto un pò di latte al 1.30 ha riposato più tranquillo sino alle 5. poi ha ribevuto e si è riaddormentato svegliandosi alle 7. Peccato che la sorella ha deciso che alle 5.30 era ora di alzarsi. alle 8 davide aveva 37.5, ieri verso le 17.30 gli ho dato mezza bustina di lucen visto che dovevo dargli il nurofen e tra un pò gli dò un'altra mezza perchè volevo provare se dandogli nurofen oggi mattina e sera riesco a sfiammarlo senza ricorrere all'antibiotico. Scusa Laura se ti rompo ancora ma secondo te fare questo tentativo può essere utile o perdo solo tempo e propino più medicine a davide? grazie ancora per i tuoi e vostri consigli, per fortuna che c'è questo forum baci a tutte e a dopo.
Ekyeky io ho iniziato lo svezzamento a 4mesi emezzo con brodo vegetale preparato con carota e zucchina a cui ho aggiunto all'inizio solo olio extravergine d'oliva e crema mais e tapioca. poi ho aggiunto parmiggiano stagionato 24 mesi, poi ho aggiunto il passato delle verdure e infine il liofilizzato.
Anche io allattavo escusivamente al seno e se tornassi indietro non svezzerei davide così presto ma a sei mesi perchè con noi non ci sono stati miglioramentidel reflusso con lo svezzamento ma peggioramenti perchè ha aumentato l'acidità. inoltre a 7 mesi ho finito di allattare perchè davide si disinteressava alla tetta e preferiva metodi più rapidi di alimentazione. :sorrisoo

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 9:01

Angela: se pensi che Iris abbia lo streptococco e sono tutti e due ammalati è molto probabile che abbiano la stessa malattia tutti e due. Insomma, se fossero figli, miei darei l'augmentin ad entrambe.
Ekyeky: io ho svezzato, con 1 pasto al dì, al quinto mese (perchè dovevo tornare al lavoro) con brodo vegetale fatto con patata, carota, zucchina e bieta (subito tutto insieme) crema di riso o mais e tapioca e mezzo liofilizzato di agnello o coniglio.
Luca non ha gradito subito perchè non era pronto per lo svezzamento e, soprattutto, il reflusso non è affatto migliorato. Ho comunque continuato ad allattare moltissimo e le merende erano tutte al seno.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
Ekyeky
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 286
Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ekyeky » 15 ago 2012, 16:30

Quindi non inizio con la frutta come dicono? Io sto seriamente pensando di aspettare i suoi sei mesi visto che della tetta non sembra essersi stancato,le mie anche mi dicono di dare un cucchiaino di frutta per iniziare a fargli sentire gusti nuovi e abituarlo al cucchiaino,ma lui e' già abituato grazie a tutte le medicine che ha provato e preso da quando e' nato... E poi se mi dite che con il reflusso non e' che migliorano così tanto.. Poi il dolce a sentire Z. Gli darebbe fastidio meglio iniziare con la pappina allora...io sto a casa fino al suo primo anno perche faccio anche la facoltativa..
LAURA.. Ho fatto come hai detto x il clisterino,molto meglio, grazie,credo che possa essere stato il pediacolin a dargli fastidio anche se e' tutt naturale a base di finocchio e camomilla.. Non glielo do piu e mi rassegno al fatto che mio figlio non fa aria..... Ma come fa poverino senza farla mai? Secondo te perche?
ANGELA.. Mamma mia pero che sf**a.... Non ti invidio proprio con due, mi sono convinta di piu a rimanere con un figlio solo.....povera.. Non ti abbattere che torna sempre il sole!! :sorrisoo
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 17:08

Ekyeky: non è possibile che tuo figlio non faccia aria, la fa senza fare rumore, in questo lascialo in pace. Se sei a casa fino all'anno allatta serena e inserisci il cibo quando tuo figlio si mostra interessato a ciò che tu mangi, io inizierei con la pappa di mezzogiorno e non con una merenda, ma questo dipende da come ti è più comodo perchè la scelta dipende solo da te e dalla tua preferenza.
Ricorda che se sullo svezzamento senti 30 pareri questi saranno tutti diversi e ognuno cercherà di convincerti che il suo è il migliore. Per cui ascolta-leggi delle indicazioni generali sullo svezzamento poi adattale alle esigenze del tuo nucleo familiare (ristretto).
In ultimo, l'OMS raccomanda l'allattamento esclusivo fino ai 6 mesi . :cuore
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
Ekyeky
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 286
Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ekyeky » 15 ago 2012, 19:16

laurajjj, hai ragione lo devo lasciare in pace un po' sto figlio... :fischia
E mi sa Che aspetterò quanto posso,almeno fino a quando non lo vedo stanco..
Oggi mangiavo delle patatine e lui mi fissava, ogni volta che ne mettevo una in bocca lui apriva la bocca... Un ridere! A dire la verità ogni volta che mi guarda apre la bocca.. Io dico sempre che quando mi guarda non vede me..ma una tetta gigante!! Sono il suo banco frigo :ahaha :ahaha
Anche stas mi ha fatto una crisi per spingere deve avere proprio male al pancino quando ha la cacca.
Grazie mille cara Laura...se ci sei ci sentiamo dopo. :emozionee
Baci a tutte.....
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50

Avatar utente
Ekyeky
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 286
Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ekyeky » 15 ago 2012, 21:30

angelaa, la tua prima bimba non ha avuto il reflusso?
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50

Avatar utente
ciobin
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 785
Iscritto il: 5 gen 2009, 23:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ciobin » 15 ago 2012, 21:56

Ciao ragazze, ogni tanto sbircio questo post xché alcuni sintomi dei vostri figli hanno troppe somiglianze con i problemi di mio figlio. Premesso che ha due mesi e a 39 giorni è stato operato x ernia inguinale, già qualche giorno prima di stare male aveva iniziato ad avere il pancino gonfio come una mongolfiera, a fare tantissima aria e a sforzarsi parecchio x fare cacca. Inoltre quando lo mettevo nella culletta iniziava ad agitarsi e ad emettere strani suoni... una volta operato, dopo circa una settimana ha smesso del tutto di evacuare, tanto che i dottori hanno ordinato di fare un sondino prima di ogni poppata ed un clistere al giorno. Ora passa le giornate a sforzarsi, ed in particolare la notte quando è a letto si agita come un indemoniato, tirando su le gambine ed emettendo strani suoni. Inoltre il più delle volte dopo circa 20 minuti che lo allatto, si agita tantissimo tanto da non riuscire più ad attaccarlo. La posizione più comoda x lui sembra quella da sdraiata, si agita un pelino meno. Inoltre ha sempre il singhiozzo,anche due ore dopo la poppata. In base alla vostra esperienza, potrebbe trattarsi di reflusso?

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 22:20

Si, il singhiozzo è un tipico sintomo del reflusso. Rigurgita? Cresce? Tienilo nella fascia il più possibile, è la cura migliore.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 22:21

Angela come è andata la giornata?
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 15 ago 2012, 22:25

laurajjj ha scritto:Si, il singhiozzo è un tipico sintomo del reflusso. Rigurgita? Cresce? Tienilo nella fascia il più possibile, è la cura migliore.
Aggiungo che il singhiozzo ė un sintomo di patologia intestinale e di costipazione/occlusione, c'è da essere certi che il problema ernia sia completamente risolto prima di pensare ad altre patologie.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
ciobin
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 785
Iscritto il: 5 gen 2009, 23:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ciobin » 16 ago 2012, 3:43

Rigurgiti ogni tanto ne fa, e l'ernia è stata scoperta dopo 3 giorni di vomito continuo. Per quanto riguarda il singhiozzo, è veramente una cosa esagerata,anche quando ero in dolce attesa! Ma tutti i dottori sminuiscono questa cosa dicendo che è normale. Addirittura una volta l'ho portato al PS e il dott dopo aver visto che perdeva i capelli e aver chiesto se aveva sempre il singhiozzo, ha prescritto cura ricostituente di ferro,multivitaminico,fermenti lattici e...limone!forse quello è stato uno degli ultimi giorni in cui ha evacuato da solo....x fortuna poi il pediatra ha tolto nuovamente tutto ed ha sospeso anche il mylicon xché non può che peggiorare il problema accentuando la stitichezza... x l'ernia è ancora in cura ma è già la terza visita in cui ci prolungamio la "cura" di sondini e clisteri....

Avatar utente
ciobin
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 785
Iscritto il: 5 gen 2009, 23:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ciobin » 16 ago 2012, 3:50

Ogni tanto mi chiedo se l'ernia possa essere stata causata da qualche altro problema intestinale...nonostante tutto sembra un bel maialino, nato di 3,3 kg, calato a 3 kg e ora ben 5,2 kg! C'è da dire che basta non fare un sondino x vederlo inappetente, in quel caso guarda la tetta
a, assaggia ma non ciuccia piu'!

angelaa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 ago 2012, 15:59

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da angelaa » 16 ago 2012, 9:02

Buongiorno a tutte :bacio Ciao Laura la giornata di ieri è andata benino: iris continua a prendere augmentin e ieri alla 4 dose aveva ancora qualche linea di febbre!!!!! davide invece la mattina aveva febbre alta poi alle 9 gli ho dato takipirina e dopo aver dormito 1 ora la febbre è misteriosamente scomparsa. da ieri è inappetente vuole solo acqua e pane........ é nervosissimo . La notte è stata un disastro l'ho messo a dormire alle 21 dopo un clistere che non ha prodotto risultati...... e alle 22 ha iniziato a piangere l'ho dovuto tirar su dal lettino e la notte se l'è passata affianco a me insonne.Ho avuto l'impressione che avesse a parte problemi ai denti, mal di pancia.
Stamane è come una pila elettrica gli ho rifatto il clisterino ma nulla di che . continua a sbavare mordere e mettersi le mani sulle gengive. :pensieroso
Intanto è senza lucen.
ekyeky ad iris non è mai stato diagnosticato un reflusso ed io non ero informatacome con davide ma penso che lo avesse anche lei in forma più lieve.Ha allattato iris sino a 10 mesi e lei da quando aveva dieci giorni sino allo svezzamento ha sempre vomitato tantissimo latte ad ogni poppata fatto interminabili singhiozzi e avuto coliche che poi coliche non erano dermatite a 2 mesi. tutto si è attenuato quando a 3 mesi mi hanno tolto latte e derivati dalla mia dieta e dato sostanze omeopatiche per la bambina tipo nux vomica e altro. poi però a sei mesi con losvezzamento gli sono ritornati dermatite stipsi e sono iniziate le sue notti travagliate. La situazione si è normalizzata verso l'anno e mezzo. La dermatite però ce la sempre avuta e tuttora io mi accorgo che si sta ammalando perchè prima compare lei.
Poi con iris dopo sei mesi di tranquillità siamo rientrati in preoccupazione dopo un pò che frequentava il nido. sono iniziate le continue febbri per otite bronchite ect e dopo 3 mesi di frequenza iris dormiva dalle 21 alle 24 poi era sveglia e iniziava a giocare con noi che la guardavavo dal divano sconvolti.
Continuava ad ammalarsi , lo ritirata per due mesi dal nido nel tentativo di farla riprendere e io mi sono messa in aspettativa dal lavoro ma non è servito a nulla. si ammalava lo stesso. Per un anno iris ha preso nopron che per noi e per lei è stato una salvezza. dico per un anno perchè tanto c'è voluto per trovare un medico otorino che finalmente ascoltandomi e ascoltando la bambina ci ha detto che le apnee di iris le continue otiti erano dovute alle adenoidi. dopo una profilassi antibiotica iris a 2anni e mezzo e stata operata e da allora la sua qualità di vita ma soprattutto di sonno ristoratore e migliorata. certo si ammala ancora spesso e ad un controllo di un anno fa circa lo stesso otorino ci ha detto che il problema non era completamente risolto e che voleva con una operazione inserire un tubicino nell'orecchio di iris. abbiamo optato per cicli termali e più o meno la situazione regge.
Nonostate la prima esperienza con iris non sia stata semplice io ho cercato tanto una seconda gravidanza e finalmente dopo 2 aborti nel 2010 a natale dello stesso anno con immensa gioia leggo test positivo e il 18 agosto 2011 è nato davide. Speravo stavolta visti i primi 2 mesi tranquilli in una situazione più soft invece al peggio non c'è mai fine......
ma nonostante notti in cui ripeto presa dalla stanchezza ma chi me lo ha fatto fare lo rifarei. E' bellissimo vederli giocare insieme vederli sorridere .
La mia vitanon sarebbe così piena e

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 16 ago 2012, 14:41

angela ma davide non avrà anche lui brucior di gola? mangia poco e ha fastidio in bocca....fallo rivedere....e accidenti nessuno ti fa fare per entrambi un tampone faringeo? ma iris poverina ha lo strepto da mesi che sfortuna, ce l'avrà anche lui....per quanti gg ti ci fan dare l'antibiotico? io so almeno 10....ne soffro anch'io e alla fine dopo 2-3 cicli finisco in penicillina....non sono un medico ma forse non è bene che recidivi così,vol dire che non è curato a sufficienza, Laura cosa dici tu?

Eky bruciore a evacuare e urinare dipendono dall'acidità e se la cacca è troppa e troppo dura rischi le ragadi, ha ragione Laura abbonda di crema, io uso Weleda per il cambio alla calendula è una bomba, lenisce molto....per altri sintomi serve solo che cresca....quando camminerà il transito intestinale e la digestione andranno meglio. Per lo svezzamento son d'accordo con Laura, stai serena e van calma, anche a noi svezzare a 4 mesi non diede nessun miglioramento, anzi, perciò forse è meglio dare al suo apparato digerente il tempo giusto per maturare ancora e dargli solo il tuo latte. Ha solo 4 mesi per fargli sentire nuovi sapori direi che c'è tutta la vita o no?....

Iacopo da 2 sere mangia solo mezzo yogurt e di notte ha ripreso a lamentarsi nel sonno....ha mangiato comunque una sola volta verso l'1.30.....non vorrei che iniziasse a dargli fastidio...e che palle però....c'è però da dire che siamo stati fuori casa tra piscina e grigliate per pranzo e alla fine ha pasticciato senza mangiar bene e forse anche questo ha inciso....oggi infatti l'ho portato a casa e gli ho fatto la sua bella pappa di sempre....speriamo bene....se gli desse fastidio non saperi cosa dargli prima di dormire....avevo provato anche a frullare banana biscotto e miele ma niente....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 16 ago 2012, 14:51

angela non hai mai portato Iris da un gastroenterologo bravo? oppure chiedi all'otorino se ti fidi di lui, non è che magari è così esposta a infezioni alle alte vie aeree perchè ha ancora un reflusso o acidità? mia mamma era in croce con continui disturbi e a 60 annifnalmente un otorino le ha fatto fare una gastroscopia (si un otorino!) e le ha detto che tutti i suoi problemi di tutta una vita erano dovuti ad un reflusso gastrico mai curato nè diagnosticato....da quando si cura è un'altra persona....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 16 ago 2012, 15:51

angela per il latte di riso liquido...hai provato a metterci un paio di biscotti per vedere se lo prende?
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 16 ago 2012, 16:20

ciobin ciao, non so quali sono gli effetti e i sintomi che può dare l'ernia, forse è quella che non è a posto....di solito col reflusso non si sta sdraiati volentieri...io sono d'accordo con Laura che escluderei prima che sia ancora quello il problema....magari se rende difficoltoso il transito intestinale un pò di reflusso viene poi di conseguenza...ma non so se è un ragionamento che può essere giusto
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

angelaa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 ago 2012, 15:59

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da angelaa » 16 ago 2012, 16:54

ciao tatakiara per davide penso proprio che siano i denti perchè ha le gengive davanti infiammate e si sente in basso davanti qualcosa.
Atrento la pediatra di base ogni volta che ha iris ha diagnosticato con test rapido scarlattina ha fatto lo stesso test anche a davide ma lui anche con gola rossa non è mai stato positivo. La stesso pediatra dopo la 3 scarlattina mi ha fatto fare il tampone in laboratorio per ben due volte per vedere se dop la cura antibiotica restava ancora lo strepto ma è risultato sempre negativo. :pensieroso .
No purtroppo qui dai miei con la settimana di ferragosto non si trova disponibile neanche un pediatra figurati se mi fanno un tampone.......
Per iris è da quando ho letto di tua figlia che anche se mio marito non è daccordo quando riporto davide da Z porto anche lei.
Per il latte di riso ho provato ad aggiungere i biscotti; poi ho provato con farine varie persino con lo zucchero ma nulla.

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”