GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Gli anti bambini
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Gli anti bambini
Io trovai Ale che tentava di scavalcare la ringhiera del balcone, gliene diede talmente tante che non ci esce manco più sul balcone.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Gli anti bambini
e te credo! su certe cose c'è poco da direci610 ha scritto:Io trovai Ale che tentava di scavalcare la ringhiera del balcone, gliene diede talmente tante che non ci esce manco più sul balcone.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Gli anti bambini
Marisetta, quindi lo punisco perchè non è in grado di capire?Io credo che prima di interiorizzarle le regole (e quindi educare non per "paura" ma capendo che cosa è giusto e cosa è sbagliato) il passaggio con il dare le punizioni è obbligato.L'essere libera si può fare ad una certa età (libera fino ad un certo punto perchè se scopro che mia figlia da grande prende qualche droga le faccio fare la dentiera a 20 anni ) ma quando sono piccoli non hanno il senso del pericolo nè tanto meno del cosa è giusto e cosa è sbagliato
Di cosa lo punisco?
Perchè se mi dici, lo tolgo dalla situazione o evito una situazione per lui pericolosa/inadeguata posso essere d'accordo ma se mi dici che la punizione per lui è apprendimento in stile Pavlov...
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- crucchina79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Gli anti bambini
Ari, ho capito quello che intendi.... sono al 90% d'accordo con te. Non son convinta che la patacca freni il bambino dal mettere le dita nella corrente però.... dipende da che bambino ti trovi davanti. Magari non lo fa più davanti a te, ma se lo vuole fare il modo lo trova.
Per lo meno mio fratello piccolo era così... per questo dico che secondo me gli sculaccioni, al di là della questione "filosofica" non sono educativi.... poi appunto ognuno si regola con le proprie idee e sopratutto sui propri figli!
Per lo meno mio fratello piccolo era così... per questo dico che secondo me gli sculaccioni, al di là della questione "filosofica" non sono educativi.... poi appunto ognuno si regola con le proprie idee e sopratutto sui propri figli!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
-
ROBY75
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7515
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:19
Re: Gli anti bambini
Nn so se vado OT ma vi leggevo ieri e con l'episodio di stamattina mi siete venute in mente...
Porta del negozio dove lavoro aperta! Dal bar vicino escono mamma, nonna e bimbo di 2/3 anni. Mamma e nonna si fermano a parlare davanti al negozio! Il bimbo dopo un po' si siede sul gradino della porta d'ingresso! Una cliente entra e scavalca letteralmente il bimbo (e le due continuano a parlare e lo guardano) una seconda cliente entra e scavalca il bimbo! E io comincio a lanciare occhiate di fuoco alle due! E già mi preparo a fare la parte della "cattiva" e ad uscire chiedendo al bimbo di sedersi, perfavore, nel gradino davanti alla vetrina! Per fortuna non mi tocca farlo, nn so se dopo l'ennesima o chiata di fuoco ma vanno via!
Non rcordo chi ha scritto "i bambini (soprattutto nell'età del bimbo in questione) non sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato!" infatti in questo caso stava all'intelligenza della mamma e soprattutto della nonna più navigata, dire al bimbo "pinco pallo non ti sedere lì che le persone devono entrare!"
Invece menefreghismo totale!
Così come mi è capitato un'altra volta sempre adulti fermi a parlare e il bimbo che tranquillo sbatacchia mani sporche di gelato e gelato sulla vetrina!
E io mi imbestialisco! E non con i bimbi! Ma con gli adulti genitori o nonni che siano che hanno zero rispetto per gli altri e per il lavoro degli altri!
Porta del negozio dove lavoro aperta! Dal bar vicino escono mamma, nonna e bimbo di 2/3 anni. Mamma e nonna si fermano a parlare davanti al negozio! Il bimbo dopo un po' si siede sul gradino della porta d'ingresso! Una cliente entra e scavalca letteralmente il bimbo (e le due continuano a parlare e lo guardano) una seconda cliente entra e scavalca il bimbo! E io comincio a lanciare occhiate di fuoco alle due! E già mi preparo a fare la parte della "cattiva" e ad uscire chiedendo al bimbo di sedersi, perfavore, nel gradino davanti alla vetrina! Per fortuna non mi tocca farlo, nn so se dopo l'ennesima o chiata di fuoco ma vanno via!
Non rcordo chi ha scritto "i bambini (soprattutto nell'età del bimbo in questione) non sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato!" infatti in questo caso stava all'intelligenza della mamma e soprattutto della nonna più navigata, dire al bimbo "pinco pallo non ti sedere lì che le persone devono entrare!"
Invece menefreghismo totale!
Così come mi è capitato un'altra volta sempre adulti fermi a parlare e il bimbo che tranquillo sbatacchia mani sporche di gelato e gelato sulla vetrina!
E io mi imbestialisco! E non con i bimbi! Ma con gli adulti genitori o nonni che siano che hanno zero rispetto per gli altri e per il lavoro degli altri!
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Gli anti bambini
ROBY75, però tutto giustissimo, ma le mani sporche sulla vetrina sono da mettere un pò in conto? A me è capitato di avvicinarmi ad una vetrina molto "in" di borse, manco il tempo di guardare che la proprietaria esce e dice a mio figlio di non toccare la vetrina, ma davvero aveva appoggiato una manina, e che sarà mai? l'ho guardata e mi sono allontanata, peggio per lei che ha perso una potenziale cliente!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
ROBY75
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7515
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:19
Re: Gli anti bambini
mariangelac, ma non è la mano sporca il problema! Figuriamoci! Io nn sono una che esce a riprendere come toccano la vetrina! Non sono proprio il tipo! In quell'occasione quel che mi ha dato fastidio è stato proprio il menefreghismo degli adulti che parlottavano tenendo d'occhio il bimbo che sbaracchiava il cono dulla vetrina! Io metterei quasi la mano sul fuoco nel pensare che tu, o altre che ho letto qui, avresti fermato il bimbo (rendendoti conto del gesto)
Poi non ho detto nulla, andati via sono uscita e ho pulito! Ma il fastidio per il menefreghismo degli adulti (in quel caso non so se genitori o chi altro) c'è stato eccome (se ci ripenso pure ora :P)
Poi non ho detto nulla, andati via sono uscita e ho pulito! Ma il fastidio per il menefreghismo degli adulti (in quel caso non so se genitori o chi altro) c'è stato eccome (se ci ripenso pure ora :P)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Gli anti bambini
e certo!!! piu che altro perche mi fa schifo l'idea che il gelato strisciato sulla vetrina poi finisca nella sua boccaROBY75 ha scritto:mariangelac, ma non è la mano sporca il problema! Figuriamoci! Io nn sono una che esce a riprendere come toccano la vetrina! Non sono proprio il tipo! In quell'occasione quel che mi ha dato fastidio è stato proprio il menefreghismo degli adulti che parlottavano tenendo d'occhio il bimbo che sbaracchiava il cono dulla vetrina! Io metterei quasi la mano sul fuoco nel pensare che tu, o altre che ho letto qui, avresti fermato il bimbo (rendendoti conto del gesto)
Poi non ho detto nulla, andati via sono uscita e ho pulito! Ma il fastidio per il menefreghismo degli adulti (in quel caso non so se genitori o chi altro) c'è stato eccome (se ci ripenso pure ora :P)
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Gli anti bambini
mariangelac, sai che anche la mia gelataia mi racvontava di episodi imili
Cmq non mi stupisco visto come ho trovato oggi il bagno dell'ufficio alle 16. Manco un cane riusiva a centrare così bene la base del water.
Cmq non mi stupisco visto come ho trovato oggi il bagno dell'ufficio alle 16. Manco un cane riusiva a centrare così bene la base del water.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
-
ROBY75
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7515
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:19
Re: Gli anti bambini
Sì senza poi contare la poca igiene: tra smog e prodotti per pulire la vetrina 
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Gli anti bambini
scommetto che quello è opera di qualche XXishetta ha scritto:mariangelac, sai che anche la mia gelataia mi racvontava di episodi imili![]()
Cmq non mi stupisco visto come ho trovato oggi il bagno dell'ufficio alle 16. Manco un cane riusiva a centrare così bene la base del water.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
ROBY75
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7515
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:19
Re: Gli anti bambini
OT ishetta proprio oggi nel bagno di un bar ho letto una bella frase da scrivere in zona WC: quello che hai in mano non è un idrante... E per terra non c'è un incendio da spegnere!
:ahah
:ahah
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Gli anti bambini
Sicuro. Anche la signora delle pulizie ha detto che il bagno delle donne è sempre quello più sporco.mariangelac ha scritto:scommetto che quello è opera di qualche XXishetta ha scritto:mariangelac, sai che anche la mia gelataia mi racvontava di episodi imili![]()
Cmq non mi stupisco visto come ho trovato oggi il bagno dell'ufficio alle 16. Manco un cane riusiva a centrare così bene la base del water.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- YLeNia
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 20127
- Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05
Re: Gli anti bambini
E ci credo! IO sto al quarto piano e sono terrorizzata al pensiero anche se è sempre sotto controllo! Da due gg gli ho detto che fuori c'è il lupo e ora col caiser che esce più!ci610 ha scritto:Io trovai Ale che tentava di scavalcare la ringhiera del balcone, gliene diede talmente tante che non ci esce manco più sul balcone.
ღ Sιмσηε:28mar08 ★ Cяιsтιαησ:07apr10 ღ
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●
- marisetta
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: Gli anti bambini
No non può astrarre ish, per cui i bambini fino ad una certa età sono pratici, tant'è che si dice che la punizione deve arrivare subito perchè poi non la riescono ad associare.Più che Pavlov direi Skinner...si dice che i cani hanno un cervello di bambini di tre anni. Il rinforzo e la punizione (il bastone e la carota) si usano con i bambini e anche con gli adulti, la psicologia cognitivo-comportamentale usa questo metodo per "estinguere" (cioè eliminare) un comportamento disfunzionale (per es. fobie). Per cui non ci vedo niente di male. Ti spiego cosa si intende per rinforzo positivo, negativo e punizione (che tra l'altro usa anche la Tata e che sono presi dalla metodologia gordoniana, per es.libro "genitori efficaci")
Le ricompense sono utilizzate per raffozare un determinato comportamento considerato socialmente accettabile, esempi: a) rinforzi sociali (abbracciare, sorridere, congratularsi) b) privilegi (fare una festa o un gioco che piace al bambino) c) oggetti da dare come ricompensa (figurine, stelline etc..)
Il Rinforzo negativo vuol dire invece ignorare un comportamento (per es. se si ignora un capriccio e il pianto conseguente alla fine si estingue da solo e poi si può premiare il fatto che il bambino abbia smesso di piangere)
La Punizione è il processo tramite il quale le conseguenze di una risposta rendono meno probabile che la stessa risposta si ripeta nel futuro. La punizione può essere positiva o negativa. Nella punizione positiva, l’arrivo di uno stimolo, come tra scarica elettrica per un ratto o un rimprovero per una persona, fa diminuire le probabilità che in futuro ricompaia la stessa risposta. Nella punizione negativa, l’abolizione di
uno stimolo, per esempio sottrarre cibo a un ratto affamato o denaro a una persona, fa diminuire le probabilità che quella risposta si verifichi di nuovo in futuro.
Ti faccio un esempio pratico:
Elisabetta ha 13 anni. Da qualche settimane ha iniziato a fare richiesta ai
genitori di uscire il sabato sera (può essere anche il sabato pomeriggio) e con loro avevaconcordato l’orario del rientro (supponiamo le ore 23.00 per la sera, supponiamo le 19.30 perla cena). La ragazza fa tardi di 20 minuti. Cosa succede se fa tardi ma avverte?
Adottiamo la punizione negativa: settimana prossima la ragazza non potrà uscire,
dovrà rientrare alle 10.30, dovrà alzarsi prima la mattina per prepararsi la colazione. (le
tolgo qualcosa che lei desidera: maggiore autonomia e libertà)
o Adottiamo la punizione positiva: rimprovero verbale, sberla (le do qualcosa che non
desidera: un dolore fisico e psicologico).
o Adottiamo il rinforzo positivo: ringraziamento/lode per aver avvisato, accettazione
dell’eccezione sottolineandone l’eccezionalità! (le do qualcosa che desidera:
riconoscimento del suo iniziale percorso di autonomia)
o Adottiamo il rinforzo negativo: spostare l’orario del rientro alle 11.10 (le tolgo
qualcosa che lei non desidera: un po’ di limite nell’orario)
Per cui la punizione fa parte del processo di apprendimento umano ed in questo senso si può adottare come metodo educativo.
Le ricompense sono utilizzate per raffozare un determinato comportamento considerato socialmente accettabile, esempi: a) rinforzi sociali (abbracciare, sorridere, congratularsi) b) privilegi (fare una festa o un gioco che piace al bambino) c) oggetti da dare come ricompensa (figurine, stelline etc..)
Il Rinforzo negativo vuol dire invece ignorare un comportamento (per es. se si ignora un capriccio e il pianto conseguente alla fine si estingue da solo e poi si può premiare il fatto che il bambino abbia smesso di piangere)
La Punizione è il processo tramite il quale le conseguenze di una risposta rendono meno probabile che la stessa risposta si ripeta nel futuro. La punizione può essere positiva o negativa. Nella punizione positiva, l’arrivo di uno stimolo, come tra scarica elettrica per un ratto o un rimprovero per una persona, fa diminuire le probabilità che in futuro ricompaia la stessa risposta. Nella punizione negativa, l’abolizione di
uno stimolo, per esempio sottrarre cibo a un ratto affamato o denaro a una persona, fa diminuire le probabilità che quella risposta si verifichi di nuovo in futuro.
Ti faccio un esempio pratico:
Elisabetta ha 13 anni. Da qualche settimane ha iniziato a fare richiesta ai
genitori di uscire il sabato sera (può essere anche il sabato pomeriggio) e con loro avevaconcordato l’orario del rientro (supponiamo le ore 23.00 per la sera, supponiamo le 19.30 perla cena). La ragazza fa tardi di 20 minuti. Cosa succede se fa tardi ma avverte?
Adottiamo la punizione negativa: settimana prossima la ragazza non potrà uscire,
dovrà rientrare alle 10.30, dovrà alzarsi prima la mattina per prepararsi la colazione. (le
tolgo qualcosa che lei desidera: maggiore autonomia e libertà)
o Adottiamo la punizione positiva: rimprovero verbale, sberla (le do qualcosa che non
desidera: un dolore fisico e psicologico).
o Adottiamo il rinforzo positivo: ringraziamento/lode per aver avvisato, accettazione
dell’eccezione sottolineandone l’eccezionalità! (le do qualcosa che desidera:
riconoscimento del suo iniziale percorso di autonomia)
o Adottiamo il rinforzo negativo: spostare l’orario del rientro alle 11.10 (le tolgo
qualcosa che lei non desidera: un po’ di limite nell’orario)
Per cui la punizione fa parte del processo di apprendimento umano ed in questo senso si può adottare come metodo educativo.
Marisetta
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Gli anti bambini
io in situazioni di pericolo capisco lo sculaccione come capisco la punizioneishetta ha scritto:Marisetta, quindi lo punisco perchè non è in grado di capire?Io credo che prima di interiorizzarle le regole (e quindi educare non per "paura" ma capendo che cosa è giusto e cosa è sbagliato) il passaggio con il dare le punizioni è obbligato.L'essere libera si può fare ad una certa età (libera fino ad un certo punto perchè se scopro che mia figlia da grande prende qualche droga le faccio fare la dentiera a 20 anni ) ma quando sono piccoli non hanno il senso del pericolo nè tanto meno del cosa è giusto e cosa è sbagliato
Di cosa lo punisco?
Perchè se mi dici, lo tolgo dalla situazione o evito una situazione per lui pericolosa/inadeguata posso essere d'accordo ma se mi dici che la punizione per lui è apprendimento in stile Pavlov...
per quanto di solito cerchi di spiegare e di far capire...
pero' penso che da piccoli (non saprei neanche che eta', ma almeno fino a 4 anni) serva anche un messaggio forte, che fino a che non capiscono li smonti dall'idea di fare qualcosa di pericoloso.
L'anno scorso Elisa (a 3 anni) si butto' di corsa in mezzo alla strada, con un'auto che freno' di colpo per non prenderla, e meno male che questa macchina andava piano, in modo che ha avuto il tempo di frenare. In quel momento mi e' partito lo sculaccione (e con due figli per fortuna posso ancora contare gli sculaccioni con la dita di una mano) e l'urlo. Poi ho continuato a spiegarle che non si corre in mezzo alla strada (come gia' avevo fatto altre volte prima)... Lei non ha fatto piu' una cosa del genere, non so se per la sculacciata e l'urlo o per il continuo ripetere che e' pericoloso...
Pero' ecco in situazioni potenzialmente cosi' pericolose preferisco che si frenino ANCHE per la paura della punizione, fino a che non capiscono anche il concetto...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Gli anti bambini
marisetta, sì, conoscevo già tutto quello che hai scritto. Io non sono contraria alle punizioni (ne è giusto volata una mezzora fa
), sono contraria al discorso "punisco xchè non capisce" di cui si parlava sopra.
Ti faccio un es pratico. Il mio minixy ha il simpatico vizio di pizzicare. Lo trova davvero divertentissimo.
ovviamente non lo ha imparato da noi. Mio marito ha provato a darle uno sbuffetto sulla mano dicendogli un bel no secco e lui ha risposto con una sberla. Io rispondo allontanandolo da me (sempre col no) xchè
1. Mi devo calmare io se no me lo mangio (odio pizzichi e morsi)
2. Lui, come reazione, capisce che se morsica non mi fa "piacere" averlo vicino
Quindi nel mio modo attuo una punizione (ti allontano) ma mi tengo le mani in tasca.
Ti faccio un es pratico. Il mio minixy ha il simpatico vizio di pizzicare. Lo trova davvero divertentissimo.
1. Mi devo calmare io se no me lo mangio (odio pizzichi e morsi)
2. Lui, come reazione, capisce che se morsica non mi fa "piacere" averlo vicino
Quindi nel mio modo attuo una punizione (ti allontano) ma mi tengo le mani in tasca.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Gli anti bambini
YLeNia ha scritto:E ci credo! IO sto al quarto piano e sono terrorizzata al pensiero anche se è sempre sotto controllo! Da due gg gli ho detto che fuori c'è il lupo e ora col caiser che esce più!ci610 ha scritto:Io trovai Ale che tentava di scavalcare la ringhiera del balcone, gliene diede talmente tante che non ci esce manco più sul balcone.
ma che spiegazione è? e perchè mettere paure assurde?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Gli anti bambini
Scusate ho inviato. In questo caso lui capisce. Non capisce
Ce fa male ovviamente (anche se credo che lo sappia) xchè spiegare il concetto di dolore è un po troppo, ma capisce la reazione al suo comportamento.
Ce fa male ovviamente (anche se credo che lo sappia) xchè spiegare il concetto di dolore è un po troppo, ma capisce la reazione al suo comportamento.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Gli anti bambini
restituisciglielo, vedi che capisce subito che fa male (ovviamente non devi torturarlo)ishetta ha scritto:Scusate ho inviato. In questo caso lui capisce. Non capisce
Ce fa male ovviamente (anche se credo che lo sappia) xchè spiegare il concetto di dolore è un po troppo, ma capisce la reazione al suo comportamento.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
