GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
io il lavaggio con libenar lo faccio tutte le mattine!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ma e' dovuto anche questo al reflusso? Come lo fai il lavaggio? Mi ha detto di usare la siringa ma mi prende male,ho usato la fialetta del libenar,una Sto arrivando! Una parte e una dall.altra...na tragedia.. Gli e' andata in gola anche se era girato ha urlato come un pazzo e poi ha avuto tutt'oggi il rantolo ancora piu' grosso....carlottaclotilde ha scritto:io il lavaggio con libenar lo faccio tutte le mattine!
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
carlottaclotilde[/come mai glielo fai tutte le mattine? Perche ha il catarro o per aiutarla a respirare meglio e basta?
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
carlottaclotilde,
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
uso la fialetta. in una narice e poi nell'altra, tirandola su. lei all inizio si lamentava, ora lo prende come un gioco. lo faccio per far sì che abbia sempre il naso libero.
libenar, appunto...
libenar, appunto...
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao donne, dopo esser stata dalla parrucchiera e aver tagliato i capelli quasi a zero, visto che iacopo è da mia suocera e gaia dorme, mi ributto a ustionarmi sul balcone!
letto inclinato: si mi porto i mattoni se vado al mare, da mia mamma e mia suocera ce li hanno personali.....e due cuscini anche li....devo dire però che l'anno scorso al mare è andata di lusso, è stata l'unica settimana del suo primo anno di vita in cui ha dormito da dio dalle 22 alle 7 di mattina, è stato incredibile, sarà stata l'aria, perchè appena tornati a casa, la sera stessa, riprese a lamentarsi tutta la notte come al solito!!!!!!!
il letto inclinato serve per il reflusso comunque per forza di gravità diminuisce le risalite e comunque non favorisce il ritorno dell'acido in trachea, soprattutto l'ideale è stare di lato o a pancia sotto proprio perchè la trachea è dietro l'esofago e a pancia in su c'è più rischio che ciò che sale riscenda in trachea durante l'atto inspiratorio invece che ridiscendere in esofago.....
vedo che iacopo durante la notte arranca di continuo sopra i cuscini come su un trespolo perciò di sicuro istintivamente ci sta meglio.....
raffreddore/rantolo: questi bambini, come scrive anche Z., hanno sempre il naso chiuso e calante, proprio perchè le mucose sono spesso infiammate dall'acidità e più delicate che in bimbi senza questi problemini.....si ai lavaggi ma non con acque saline che irritano ancor di più le mucose, solo fisiologica e meglio fiala perchè gli arriva in gola e pulisce bene tutto anche le fosse retronasali che son le più dure da raggiungere, anche se gli spray sono meno fastidiosi e più pratici puliscono solo il primo canale nasale diciamo più esterno (questo me lo consigliò il mio dottore di famiflia che è pneumologo ed è molto bravo), per loro il ristagno di muco è pericoloso perchè fa presto a diventare purulento, e soprattutto a scendere a brochi e polmoni, sapete che son organi delicati per noi....le alte vie respiratorie soprattutto sono sempre infiammate e ciò che per un altro bimbo può essere un banale raffreddore per noi spesso diventa otite, sinusite o bronchite.....
stanotte ho avuto la splendida idea di aggiungere nel latte vegetale circa 50 ml di parmalat, per vedere se invece che 2 volte mi mangiava 1 sola, se il suo stomaco si svuotava più lentamente diciamo.....pessima idea, daopo la poppata ha avuto le colichette fino a mattina poverino, faceva più aria di un dirigibile bucato....questo comunque significa che per lui il latte vaccino è proprio ancora intollerabile.....sebbene a volte mangi yogurt o pizza senza problemi....si vede che il latte è out! pazienza meglio 2 pasti tra un sonno e l'altro piuttosto che le coliche!!!!!
letto inclinato: si mi porto i mattoni se vado al mare, da mia mamma e mia suocera ce li hanno personali.....e due cuscini anche li....devo dire però che l'anno scorso al mare è andata di lusso, è stata l'unica settimana del suo primo anno di vita in cui ha dormito da dio dalle 22 alle 7 di mattina, è stato incredibile, sarà stata l'aria, perchè appena tornati a casa, la sera stessa, riprese a lamentarsi tutta la notte come al solito!!!!!!!
il letto inclinato serve per il reflusso comunque per forza di gravità diminuisce le risalite e comunque non favorisce il ritorno dell'acido in trachea, soprattutto l'ideale è stare di lato o a pancia sotto proprio perchè la trachea è dietro l'esofago e a pancia in su c'è più rischio che ciò che sale riscenda in trachea durante l'atto inspiratorio invece che ridiscendere in esofago.....
vedo che iacopo durante la notte arranca di continuo sopra i cuscini come su un trespolo perciò di sicuro istintivamente ci sta meglio.....
raffreddore/rantolo: questi bambini, come scrive anche Z., hanno sempre il naso chiuso e calante, proprio perchè le mucose sono spesso infiammate dall'acidità e più delicate che in bimbi senza questi problemini.....si ai lavaggi ma non con acque saline che irritano ancor di più le mucose, solo fisiologica e meglio fiala perchè gli arriva in gola e pulisce bene tutto anche le fosse retronasali che son le più dure da raggiungere, anche se gli spray sono meno fastidiosi e più pratici puliscono solo il primo canale nasale diciamo più esterno (questo me lo consigliò il mio dottore di famiflia che è pneumologo ed è molto bravo), per loro il ristagno di muco è pericoloso perchè fa presto a diventare purulento, e soprattutto a scendere a brochi e polmoni, sapete che son organi delicati per noi....le alte vie respiratorie soprattutto sono sempre infiammate e ciò che per un altro bimbo può essere un banale raffreddore per noi spesso diventa otite, sinusite o bronchite.....
stanotte ho avuto la splendida idea di aggiungere nel latte vegetale circa 50 ml di parmalat, per vedere se invece che 2 volte mi mangiava 1 sola, se il suo stomaco si svuotava più lentamente diciamo.....pessima idea, daopo la poppata ha avuto le colichette fino a mattina poverino, faceva più aria di un dirigibile bucato....questo comunque significa che per lui il latte vaccino è proprio ancora intollerabile.....sebbene a volte mangi yogurt o pizza senza problemi....si vede che il latte è out! pazienza meglio 2 pasti tra un sonno e l'altro piuttosto che le coliche!!!!!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ps: tornando al lettino......i pisolini diurni fuori casa glieli ho sempre e comunque fatti fare nel passeggino o seggiolino auto.....e a dir il vero fino all'anno anche quelli diurni a casa li faceva nel passeggino, anche al nido spesso lo mettevano nel passeggino.....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte mamme,
Tatakiara beata te che hai voglia di ustionarti con questo caldo!!
Io se vado in balcone ora ci resto secca ( abito a Roma, settimo piano, 37 gradi di inquinamento!)..
Visto che siamo di consigli, mi sapete dare info positive o negative sui seggioloni? Devo comprarlo e non so proprio quale scegliere.. Mi piace quello della stokke perchè non è di quelli enormi di plasticona e si trasforma in sedia quando è grande ma non si puó reclinare... O seduta a 90 gradi o niente... Voi quale avete? Vi trovate bene?
Tatakiara beata te che hai voglia di ustionarti con questo caldo!!
Io se vado in balcone ora ci resto secca ( abito a Roma, settimo piano, 37 gradi di inquinamento!)..
Visto che siamo di consigli, mi sapete dare info positive o negative sui seggioloni? Devo comprarlo e non so proprio quale scegliere.. Mi piace quello della stokke perchè non è di quelli enormi di plasticona e si trasforma in sedia quando è grande ma non si puó reclinare... O seduta a 90 gradi o niente... Voi quale avete? Vi trovate bene?
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao".... Noi andiamo sabato a comperarlo,ho guardato su internet quello della chicco,polly due in uno, perche poi farà anche da sedia e x adesso ha il riduttore quindi posso cominciare anche se ha quattro mesi,ma visto che vuole sempre stare dritto e' proprio ora.Pulsar ha scritto:Ciao a tutte mamme,
Tatakiara beata te che hai voglia di ustionarti con questo caldo!!
Io se vado in balcone ora ci resto secca ( abito a Roma, settimo piano, 37 gradi di inquinamento!)..
Visto che siamo di consigli, mi sapete dare info positive o negative sui seggioloni? Devo comprarlo e non so proprio quale scegliere.. Mi piace quello della stokke perchè non è di quelli enormi di plasticona e si trasforma in sedia quando è grande ma non si puó reclinare... O seduta a 90 gradi o niente... Voi quale avete? Vi trovate bene?
Anche il mio dorme sempre nel passeggino inclinato, sia di pome che fuori...
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutte, vi aggiorno... ieri abbiamo fatto eco addominale di controllo. morfologicamente è tutto okei, esofago nella norma in quanto a lunghezza, LES in sede, stomaco vuoto dopo 3 ore e mezzo dal pasto del mezzogiorno.
Poi ha mangiato frutta e abbiamo rifatto un secondo controllo. In quel momento, ovviamente..., nessun episodio di reflusso. Un caso totale! vabbe. però anatomicamente siamo a posto.
Poi ho sentito il gastroenterologo per la questione 'pastina mal digerita, feci con pastina intera'. mi diceva che è tutto molto soggettivo, alcuni bimbi la digeriscono e assimilano bene e altri no. di continuare per il momento con le farine (mais e tapioca e semolino, no crema di riso visto che siamo stitici!)
sì alla prugna, sì alla mannite o latte di magnesia per facilitare evacuazione.
alla sera mi diceva di mettere mezzo lio di carne nel latte (clotilde a pranzo ne mangia solo mezzo) ma mia suocera, pediatra, mi ha detto di no. che si fa solo neicasi disperati in cui i piccini rifiutano categoricamente il salato e così si cammuffano le proteine col dolce del latte.
continuiamo con dose minima di lucen (che cmq può rallentare lo svuotamento gastrico), gastrotuss dopo latte.
per il seggiolone io ho SIESTA della Peg Perego. Bello ma scomodo da spostare nonostante abbia 4 ruote. Se hai il piccino in braccio devi prima metterlo dentro e poi spostare il seggiolone perchè bisogna schiacciare due pulsanti contemporaneamente.
e voi?
Poi ha mangiato frutta e abbiamo rifatto un secondo controllo. In quel momento, ovviamente..., nessun episodio di reflusso. Un caso totale! vabbe. però anatomicamente siamo a posto.
Poi ho sentito il gastroenterologo per la questione 'pastina mal digerita, feci con pastina intera'. mi diceva che è tutto molto soggettivo, alcuni bimbi la digeriscono e assimilano bene e altri no. di continuare per il momento con le farine (mais e tapioca e semolino, no crema di riso visto che siamo stitici!)
sì alla prugna, sì alla mannite o latte di magnesia per facilitare evacuazione.
alla sera mi diceva di mettere mezzo lio di carne nel latte (clotilde a pranzo ne mangia solo mezzo) ma mia suocera, pediatra, mi ha detto di no. che si fa solo neicasi disperati in cui i piccini rifiutano categoricamente il salato e così si cammuffano le proteine col dolce del latte.
continuiamo con dose minima di lucen (che cmq può rallentare lo svuotamento gastrico), gastrotuss dopo latte.
per il seggiolone io ho SIESTA della Peg Perego. Bello ma scomodo da spostare nonostante abbia 4 ruote. Se hai il piccino in braccio devi prima metterlo dentro e poi spostare il seggiolone perchè bisogna schiacciare due pulsanti contemporaneamente.
e voi?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Io non ce la faccio piu!! Non dormo piu,non mangio piu,non vivo piu.
E' dalle tre che smania nel letto adesso lo sto cullando sul passeggino ma ha gli occhi ancora spalancati,gli ho dato la tachipirina ma non e' contata niente, gli ho dato il milicon ma niente continua a gnolare a tirare su le gambe a spingere ma non esce niente,da ieri ha anche la diarrea ma pero e' una diarrea strana secondo me le scariche quando uno ha la diarrea dovrebbero essere tante no? Invece lui ne fa una al giorno e verde! Non ci capisco piu un tubo non sono capace di capire cos'ha mio figlio non va bene...perche di gg sta bene e di notte sta così? La pediatra dice dai la tachipirina ma non conta niente anche perche me la fa dare prima di andare a letto cioè alle nove e mezza ora che inizia con la sua tarantella notturna cioè le quattro non e' già finito l,effetto?
Il Lucen lo do alla sera, insomma non so piu cosa fare e dormire così poco e male non mi aiuta. Sono a pezzi.
E' dalle tre che smania nel letto adesso lo sto cullando sul passeggino ma ha gli occhi ancora spalancati,gli ho dato la tachipirina ma non e' contata niente, gli ho dato il milicon ma niente continua a gnolare a tirare su le gambe a spingere ma non esce niente,da ieri ha anche la diarrea ma pero e' una diarrea strana secondo me le scariche quando uno ha la diarrea dovrebbero essere tante no? Invece lui ne fa una al giorno e verde! Non ci capisco piu un tubo non sono capace di capire cos'ha mio figlio non va bene...perche di gg sta bene e di notte sta così? La pediatra dice dai la tachipirina ma non conta niente anche perche me la fa dare prima di andare a letto cioè alle nove e mezza ora che inizia con la sua tarantella notturna cioè le quattro non e' già finito l,effetto?
Il Lucen lo do alla sera, insomma non so piu cosa fare e dormire così poco e male non mi aiuta. Sono a pezzi.
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- laurajjj
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
L'insonnia, l'agitazione notturna e, quando sarà più grande, i brutti sogni sono i possibili effetti avversi del Lucen. Controlla il foglietto illustrativo. Prova a somministrarlo la mattina a digiuno e vedi se le notti migliorano.
Un abbraccio a tutte le mamme dei reflussanti.
Un abbraccio a tutte le mamme dei reflussanti.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
L'insonnia, l'agitazione notturna e, quando sarà più grande, i brutti sogni sono i possibili effetti avversi del Lucen. Controlla il foglietto illustrativo. Prova a somministrarlo la mattina a digiuno e vedi se le notti migliorano.
Un abbraccio a tutte le mamme dei reflussanti.
Un abbraccio a tutte le mamme dei reflussanti.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Seggiolone io ho un vecchio e amatissimo stokke della secondogenita e un peg perego prima pappa. Lo stokke, molto costoso, ma eterno, va bene dagli 8 mesi in poi, prima secondo me ci stanno scomodi.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Tatakiara: anche io per farlo dormire gli ho aumentato la quota calorica serale e per
Luca vanno una meraviglia i vasetti della plasmon banana miele e biscotto. Se invece del latte di mucca gli aggiungi miele o zucchero o biscotti privolat nel bibe nottorno?
Luca con il reflusso sta meglio, e il clima aiuta, abbiamo sospeso il lucen da circa tre settimane con la certezza di doverlo ridare al cambio stagione, ma per ora va bene così.
.
Luca vanno una meraviglia i vasetti della plasmon banana miele e biscotto. Se invece del latte di mucca gli aggiungi miele o zucchero o biscotti privolat nel bibe nottorno?
Luca con il reflusso sta meglio, e il clima aiuta, abbiamo sospeso il lucen da circa tre settimane con la certezza di doverlo ridare al cambio stagione, ma per ora va bene così.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Non posso dartene la certezza perchè non sono un medico ma ti dico che mooooolto probabilmente la diarrea la dà il lucen...Matilde prendeva il limpidex, poi ha avuto la diarrea per tanti giorni e allora l'ho sospeso. Passata. Dopo dieci giorni inizia il lucen, un paio di settimane e di nuovo diarrea, verdina. E come dici tu non era continua, un paio di volte al giorno, a volte proprio acqua. Tolgo il lucen,passa anche la diarrea, adesso sarà un mese e mezzo(o un mese, non ci sto capendo piú niente) che non prende nulla e la iarrea non si è piú presentata.
Io non so perchè qualsiasi pediatra a cui ponevo il sospetto che fossero queste medicine a farle venire la diarrea mi rispondeva di no, ma io sono convinta che c'entrino eccome. E poi tra i primi effetti collaterali sul bugiardino c'è proprio scritto dei disturbi intestinali e della costipazione. Quando prendeva il lucen Matilde appena apriva gli occhi iniziava a tirar su le gambe e a spingere a vuoto.. Ora continua a tirarle su spesso anche nel sonno ma molto meno e senza fastidio, almeno sembra.. Poi nelle mie continue ricerche dell'epoca avevo trovato un blog (http://codinooo.wordpress.com/2012/04/10/basta-lucen-6" onclick="window.open(this.href);return false;)dove un papà scriveva proprio che finalmente aveva sospeso il lucen e finalmente erano passate le feci verdi liquide e maleodoranti... Insomma io sono quasi sicura che sia il lucen, che dire, ad alcuni non dà fastidio per niente, ad altri sí... Tocca solo capire se è un effetto collaterale che ci si puó tenere prediligendo l'effetto benefico o se è necessario sospenderlo....
ti dico pure che il gastroenterologo che segue la mia piccola mi ha assolutamente vietato questi farmaci perchè non si devono dare sotto l'anno di età ma prendi con le pinze questa info perchè sono tutte teorie... La maggioranza dei gastroenterologi ora lo dà senza problemi e la maggioranza dei bambini non ha fastidi, anzi pare che gli inibitori di pompa siano l'unico rimedio veramente efficace contro il reflusso e anche io ne sono convinta(noi avevano provato ranidil e compagnia bella prima, uno peggio dell'altro).
Solo che gli inibitori agiscono sul sistema nervoso centrale che nei piú piccoli è ancora in fase di sviluppo e quindi alla fine ho preferito seguire il gastroenterologo. Ma l'ho fatto anche perchè non avevo notato enormi cambiamenti,solo lievi miglioramenti, se avessi visto che mia figlia con il lucen stava bene ci avrei pensato dieci volte prima di sospenderlo..
Ma il tuo pediatra che dice a proposito?
Io non so perchè qualsiasi pediatra a cui ponevo il sospetto che fossero queste medicine a farle venire la diarrea mi rispondeva di no, ma io sono convinta che c'entrino eccome. E poi tra i primi effetti collaterali sul bugiardino c'è proprio scritto dei disturbi intestinali e della costipazione. Quando prendeva il lucen Matilde appena apriva gli occhi iniziava a tirar su le gambe e a spingere a vuoto.. Ora continua a tirarle su spesso anche nel sonno ma molto meno e senza fastidio, almeno sembra.. Poi nelle mie continue ricerche dell'epoca avevo trovato un blog (http://codinooo.wordpress.com/2012/04/10/basta-lucen-6" onclick="window.open(this.href);return false;)dove un papà scriveva proprio che finalmente aveva sospeso il lucen e finalmente erano passate le feci verdi liquide e maleodoranti... Insomma io sono quasi sicura che sia il lucen, che dire, ad alcuni non dà fastidio per niente, ad altri sí... Tocca solo capire se è un effetto collaterale che ci si puó tenere prediligendo l'effetto benefico o se è necessario sospenderlo....
ti dico pure che il gastroenterologo che segue la mia piccola mi ha assolutamente vietato questi farmaci perchè non si devono dare sotto l'anno di età ma prendi con le pinze questa info perchè sono tutte teorie... La maggioranza dei gastroenterologi ora lo dà senza problemi e la maggioranza dei bambini non ha fastidi, anzi pare che gli inibitori di pompa siano l'unico rimedio veramente efficace contro il reflusso e anche io ne sono convinta(noi avevano provato ranidil e compagnia bella prima, uno peggio dell'altro).
Solo che gli inibitori agiscono sul sistema nervoso centrale che nei piú piccoli è ancora in fase di sviluppo e quindi alla fine ho preferito seguire il gastroenterologo. Ma l'ho fatto anche perchè non avevo notato enormi cambiamenti,solo lievi miglioramenti, se avessi visto che mia figlia con il lucen stava bene ci avrei pensato dieci volte prima di sospenderlo..
Ma il tuo pediatra che dice a proposito?
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Sono sempre piú propensa x lo stokke, magari finchè non ci sta comoda continuo a farla mangiare nella sdraietta come fa ora...
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Notizie di Virginia??
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Questa sera non gliel'ho dato per provare a vedere come passa la notte e per poi ricominciare a darglielo la mattina come facevo prima, oggi e' stata bella pesa dopo non aver dormito stanotte oggi pome ha dormito un ora e ha gnolato e pianto tutto il gg cercando sempre di sfregarsi in bocca, si innervosiva e cercava di mordere, secondo me cominciamo con il fastidio ai dentini quindi c'e' anche quello, oggi sempre scarica verde liquida e stasera li ho dato la tachipirina.
Siamo uscit con i miei a cena al ristorante dove andiamo sempre, e appena arrivati mi ha fatto come l,altra sera... Ha iniziato a piangere disperato appena si e' guardato intorno, poi piano piano si e' calmato perche stavolta sono riuscita a tenerlo in spalla.. Non c,erano le maledette zanzare,eravamo dentro!
Pero ogni volta che si guardava intorno si spaventava e ricominciava con il mescolino... Poi si e' addormentato un po' nel passeggino e ho cenato stavolta!
Un po' alla volta ce la faremo...
Siamo uscit con i miei a cena al ristorante dove andiamo sempre, e appena arrivati mi ha fatto come l,altra sera... Ha iniziato a piangere disperato appena si e' guardato intorno, poi piano piano si e' calmato perche stavolta sono riuscita a tenerlo in spalla.. Non c,erano le maledette zanzare,eravamo dentro!
Pero ogni volta che si guardava intorno si spaventava e ricominciava con il mescolino... Poi si e' addormentato un po' nel passeggino e ho cenato stavolta!
Un po' alla volta ce la faremo...
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao.. Piacere... Prima infatti lo davo alla mattina poi la pediatra mi ha detto di provare alla sera perche faceva le notti disturbate,ma e' peggiorato quindi ritorno indietro.laurajjj ha scritto:L'insonnia, l'agitazione notturna e, quando sarà più grande, i brutti sogni sono i possibili effetti avversi del Lucen. Controlla il foglietto illustrativo. Prova a somministrarlo la mattina a digiuno e vedi se le notti migliorano.
Un abbraccio a tutte le mamme dei reflussanti.
Ti ringrazio.e ricambio l'abbraccio.... Grazie
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
