GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Tatakiara mi dispiace sapervi malati... Spero vi passi tutto alla svelta, e grazie per tutto quello che mi dici mi serve proprio x capire un po' meglio la situazione...
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Cioè Sto arrivando! Son fora... Grazie a tutte volevo poi dire...... 
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Eccomi qua reduce da una notte insonne!! Ieri sera poi si e' svegliato subito in preda ad una agitazione degna del piu' schizzato al mondo.. Non siamo riusciti a prendere sonno fino all'una, nonostante morisse dal sonno aveva scatti continui, na' tragedia.. Stamattina verso le quattro me lo sono messa nel letto di fianco a me x vedere se a pancia in giù stava un po' meglio..risultato? Una bella gettata di latte nel cuscino del papà! Be' almeno si e' liberato poverino. Tatakiara capisco adesso x il sudore... Era bagnato poverino tutta notte in testa poi... Stamattina ha già il rantolo.. Adesso do il Lucen e poi speriamo nella giornata.. Buona giornata a tutte care colleghe in sta cazzzzzz di avventura!!! 
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Anche la mia suda moltissimo dalla testa.
Non ho mai pensato potesse essere un effetto dell rge.
Comunque proprio diventa madida, come le avessimo fatto una doccia.
Non ho mai pensato potesse essere un effetto dell rge.
Comunque proprio diventa madida, come le avessimo fatto una doccia.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Anche la mia suda cosí,ogni tanto le asciugo la testa (è pelatina) gocciolante ma credo che un po' sia normale..anche mio nipote sudava cosí, mia sorella a febbraio lo teneva solo con il bodino per mangiare per quanto sudava e non ha mai avuto il reflusso...oddio, ora che ci penso fino ad un anno si svegliaa di continuo di notte, vuoi vedere che...
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Tatakiara ogni volta che ti leggo mi svaniscono le paure che ci sia qualcos'altro oltre al reflusso, speriamo sia cosí!!!
grazie come sempre, cmq io mai come quest'anno ho visto famiglie devastate dai continui malanni invernali protratti anche in estate..i figli di mia sorella (e lei con loro) si sono ammalati almeno 15 volte,l'ultima la scorsa settimana...una mia amica ha combattuto come te con bocca-mani-piedi dopo cinque febbri della figlia,varicella e tossì varie,ma che èèèèèèèè???????? Forza forza!!
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Carlotta ma tu hai mai provato a vedere cosa succede se non le dai L'ultimo latte mentre dorme? Anche io le dó l'ultimo alle 23 nel sonno ed è una settimana che i risvegli a occhi chiusi delle 2 di notte erano diventati risvegli a pieno titolo, con gli occhi spalancati e braccia e gambe che si muovono all'impazzata con sorrisino annesso (della serie che cavolo ridi a quest'ora)appena mi vedeva.riaddormentarla era impossibile, da sdraiata saltava in aria e si contorceva,in braccio si dimenava come un'anguilla, insomma un delirio... Ieri sera allora ho deciso di non darle il latte alle 23,l'ultimo l ha preso alle 20, si è addormentata alle 23,00 e si è svegliata una sola volta alle 3 ma riaddormentandosi facilmente(in braccio ovviamente,nel lettino faceva la pazza).. Poi qualche scricchiolio alle 5 risolto con il ciuccio e sveglia definitiva alle 6,45...NON MI SEMBRAVA VERO!
Puó darsi benissimo che sia una coincidenza o magari lei si svegliava per la digestione del latte notturno... Ora proveró a darle 4 pasti invece di 5,magari aumentando la quantità di latte eliminando cosí l'ultima...visto che tu ne fai già 4, potresti magari a ravvicinare i pasti e darle l'ultimo alle 20 o 21..
Puó darsi benissimo che sia una coincidenza o magari lei si svegliava per la digestione del latte notturno... Ora proveró a darle 4 pasti invece di 5,magari aumentando la quantità di latte eliminando cosí l'ultima...visto che tu ne fai già 4, potresti magari a ravvicinare i pasti e darle l'ultimo alle 20 o 21..
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar :*
noi l ultimo glielo diamo ormai alle 20.45 spaccate
cinque minuti di ritardo e parte la crisi
la merenda la prende alle 17 e poi si vede che le viene fame
così si addormenta con moooolta calma tra le 22 e le 23
e tira, con 3/5 risvegli notturni a occhi chiusi però, sino alle 7.30 del mattino
quindi lei dorme e noi stiamo lì a tirarle fuori il ciucco da sotto la schiena ogni ora e mezza.
noi l ultimo glielo diamo ormai alle 20.45 spaccate
cinque minuti di ritardo e parte la crisi
la merenda la prende alle 17 e poi si vede che le viene fame
così si addormenta con moooolta calma tra le 22 e le 23
e tira, con 3/5 risvegli notturni a occhi chiusi però, sino alle 7.30 del mattino
quindi lei dorme e noi stiamo lì a tirarle fuori il ciucco da sotto la schiena ogni ora e mezza.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Vi racconto la mia serata vi va? Stasera avevamo una super grigliata della via dove abitiamo, e' un quartiere nuovo,siamo quasi tutti giovani con figli.
Oggi Samu e' stato rovescio tutto il gg tra una penichella e l'altra di un amezz'ora l'una non di piu', vari vomitini, poi bagnetto e lo preparo, mi preparo intanto che sta con il papà e comincia a lamentarsi, gnola, mah chissà.... Lo metto sul fasciatoio per cambiarlo prima di uscire e lui mi guarda, inizia a fare il mescolino e parte con un pianto disperato come se si fosse spaventato, lo calmo, lo coccolo e penso gli sarà venuto su l'acido quando l'ho coricato, sarà quello? Boh vabbe' gli passa, usciamo.
Arriviamo in mezzo agli altri lui e' bello felice in braccio al papà, poi iniziano quelle dannate delle zanzare, qui da noi a un certo orario non si vive proprio, ti sbranano, quindi lo metto nel passeggino con la sua zanza, comincia a chiudere gli occhietti, bene giro, cullo, tutto ad un tratto mi guarda si inarca e inizia un pianto inconsolabile che naturalmente se lo tiro fuori da li lo mangiano, eravamo circondati da quelle maledette, allora mi sposto, perché poi tutti gli altri bei, sani, bambini ridevano e giocavano, anche i neonati stavano tranquilli nel loro passeggino e tutte le mamme mi guardavano come a dire,:non riesci a calmarlo? Perché non sanno che quando un bimbo reflua sante ha una crisi non passa con un ciucetto o un giochino... Quindi prendo, volo a casa entro e lo tiro fuori dalla trappola, vi giuro che saranno due mesi che non piangeva così, proprio come all'inizio quando non capivo.. Si calma, ma e' scosso singhiozza il mio amore, viene mio marito che mi dice che se piange mica posso sempre scappare via, ok riprovo! Lo rimetto seduto, torno indietro e lui appena arriviamo nel caos rientra in crisi, allora mi girano i cosiddetti e dico vaffff...tutti io penso a mio figlio e torno a casa, senza aver mangiato, senza aver parlato con nessuno, ci mettiamo in casa lui e io gli do la tetta e si mette tranquillo. Bon! Dopo ha fatto il suo bel vomitino,ha fatto un po' fatica ma adesso dorme nel suo lettino abbracciato a Pippo. Quindi adesso mi viene il dubbio... Ma i reflussanti, per caso si spaventano facilmente? Avevo letto qlc ma non ricordo... Voi sapete?
Oggi Samu e' stato rovescio tutto il gg tra una penichella e l'altra di un amezz'ora l'una non di piu', vari vomitini, poi bagnetto e lo preparo, mi preparo intanto che sta con il papà e comincia a lamentarsi, gnola, mah chissà.... Lo metto sul fasciatoio per cambiarlo prima di uscire e lui mi guarda, inizia a fare il mescolino e parte con un pianto disperato come se si fosse spaventato, lo calmo, lo coccolo e penso gli sarà venuto su l'acido quando l'ho coricato, sarà quello? Boh vabbe' gli passa, usciamo.
Arriviamo in mezzo agli altri lui e' bello felice in braccio al papà, poi iniziano quelle dannate delle zanzare, qui da noi a un certo orario non si vive proprio, ti sbranano, quindi lo metto nel passeggino con la sua zanza, comincia a chiudere gli occhietti, bene giro, cullo, tutto ad un tratto mi guarda si inarca e inizia un pianto inconsolabile che naturalmente se lo tiro fuori da li lo mangiano, eravamo circondati da quelle maledette, allora mi sposto, perché poi tutti gli altri bei, sani, bambini ridevano e giocavano, anche i neonati stavano tranquilli nel loro passeggino e tutte le mamme mi guardavano come a dire,:non riesci a calmarlo? Perché non sanno che quando un bimbo reflua sante ha una crisi non passa con un ciucetto o un giochino... Quindi prendo, volo a casa entro e lo tiro fuori dalla trappola, vi giuro che saranno due mesi che non piangeva così, proprio come all'inizio quando non capivo.. Si calma, ma e' scosso singhiozza il mio amore, viene mio marito che mi dice che se piange mica posso sempre scappare via, ok riprovo! Lo rimetto seduto, torno indietro e lui appena arriviamo nel caos rientra in crisi, allora mi girano i cosiddetti e dico vaffff...tutti io penso a mio figlio e torno a casa, senza aver mangiato, senza aver parlato con nessuno, ci mettiamo in casa lui e io gli do la tetta e si mette tranquillo. Bon! Dopo ha fatto il suo bel vomitino,ha fatto un po' fatica ma adesso dorme nel suo lettino abbracciato a Pippo. Quindi adesso mi viene il dubbio... Ma i reflussanti, per caso si spaventano facilmente? Avevo letto qlc ma non ricordo... Voi sapete?
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Eky: uscire coi bimbi reflussanti non è cosa semplice. Noi facciamo così: mattino dalle dieci a mezzodì fuori in passeggiata lungo il Po (io però sto a casa a lavorare, lavoro dal pc). Pomeriggio sonnellino e poi alle sei e mezza la porto in cortile, all'aria. Ma con questo caldo non andiamo in giro. La sera non siamo MAI usciti. Perchè è un momento critico e io evito proprio cene e cose varie. Io ti consiglio, più avanti, e se puoi, di cercare un aiuto. Qualcuno che entri in confidenza con il piccolo e che ti aiuti. Se è una persona professionale e che ha già avuto esperienza può darti una grande mano. Io la penso così. Poi ci sono mamme che vogliono fare tutto da sole per carattere. Riguardo al fatto che i bimbi reflussanti si spaventano mi sembra esagerato. Sono sicuramente più sensibili agli stimoli ma conta anche il temperamento del bambino. Clotilde va a simpatia e se una persona non le garba piange. In mezzo a troppa gente non si trova bene. Se ci sono troppe persone insieme va in affanno.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ekyeky a parte quando passeggiamo nel passeggino e cioè siamo in movimento, mio figlio diffida fortemente di tutte le cose, i luoghi e le persone nuove, prima di prendere confidenza ci vuole tempo e nel frattempo esige di star in braccio a me e solo a me, incollato come un koala con le braccia intorno al collo che quasi mi soffoca e se qualcuno osa parlargli piange e se provo a metterlo giù povera me che pianti come se lo stessero frustando....una volta presa confidenza poi si lancia tenendomi sempre d'occhio...ma l'inizio è sempre negativo, a volte le persone ci restano male allora io faccio sempre la premessa "se piange o si spaventa non offenderti lui è guardingo è fatto così", e al nido è uguale, una volta presa confidenza è tutto felice ma se entra qualcuno che non conosce si fionda in braccio alla tata e non scende più. Ci sta che si sia sentito spaesato, se solo avessi potuto prenderlo in braccio si sarebbe calmato ma come facevi? io ho una figlia che da piccola era finta e ti dico che non capivo le crisi degli altri ma solo perchè non le vivevo, adesso invece le capisco e so che non sempre si riesce a calmere un bambino e che, se non ci si riesce, non vuol dire che non siamo brave mamme...e viceversa se si ha un bambino buono e bello e che non fiata, non è certo solo merito di una buona mamma ma anche e soprattutto del fatto che non è disturbato da fastidi fisici....tu sei stata grande perchè hai capito che era a disagio e hai fatto quello che potevi, visto le zanze, per farlo sentire meglio....se vorrai (e te lo consiglio per il tuo bene e della vostra coppia) tornare a stare in compagnia, prova a chiedere al pedi una lozione antizanza ce ne sono tante che funzionano e vanno bene anche per i bebè....così potrai tenerlo in braccio vicino a te dove si sente sicuro finchè non avrà preso confidenza....e se vorrà la tetta in pubblico gliela darai e via, una mamma che allatta non è mai volgare, io ho sempre allattato mia figlia ai giardini o al bar magari con un foulard leggero sulla spalla che scendeva appena da coprire un pò, e nessuno mi ha mai guardato male......
Z. scrive che questi sono bambini che spolpano le mamme perchè, nel malessere, si aggrappano alla loro fonte di benessere, a chi si attiva per farli star meglio, cioè a noi mamme....però bisogna pensare che esistiamo anche noi e soprattutto la coppia.....
tuo marito sarà dispiaciuto perchè non ti sei goduta niente....vorrà aiutarti ma non saprà come fare....si sentirà inutile e anche impotente....in effetti poi si finisce per diventare anche troppo attente a tutto lo ammetto, ed è facile passare da esagerate....e, almeno mio figlio fino a poco tempo fa era così, si finisce per creare una diade un pò chiusa e non un bel triangolo che comprende anche il papà....iacopo per mesi non voleva neppure che lo prendesse in braccio, se c'ero io presente voleva stare solo con me....
Z. scrive che questi sono bambini che spolpano le mamme perchè, nel malessere, si aggrappano alla loro fonte di benessere, a chi si attiva per farli star meglio, cioè a noi mamme....però bisogna pensare che esistiamo anche noi e soprattutto la coppia.....
tuo marito sarà dispiaciuto perchè non ti sei goduta niente....vorrà aiutarti ma non saprà come fare....si sentirà inutile e anche impotente....in effetti poi si finisce per diventare anche troppo attente a tutto lo ammetto, ed è facile passare da esagerate....e, almeno mio figlio fino a poco tempo fa era così, si finisce per creare una diade un pò chiusa e non un bel triangolo che comprende anche il papà....iacopo per mesi non voleva neppure che lo prendesse in braccio, se c'ero io presente voleva stare solo con me....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Eh purtroppo non posso permettermi nessuno,e mia madre lavora,fa la parrucchiera, quindi tempo ne ha poco, noi usciamo sempre la mattina, x il pane,la spesa,la farmacia, delle volte al parco, ma lui dopo un po' fa' il sonnellino quando giriamo,secondo me proprio il fatto che ci fosse tanta gente e tanti bambini che gridavano, lo hanno destabilizzato.La sera si e' critica perché in piu ha i suoi orari e le sue abitudini..tetta..nanna entro le dieci, pero' ogni tanto dovrebbe essere normale uscire. Ma ho capito che pochi ma buoni senno non va'....carlottaclotilde ha scritto:Eky: uscire coi bimbi reflussanti non è cosa semplice. Noi facciamo così: mattino dalle dieci a mezzodì fuori in passeggiata lungo il Po (io però sto a casa a lavorare, lavoro dal pc). Pomeriggio sonnellino e poi alle sei e mezza la porto in cortile, all'aria. Ma con questo caldo non andiamo in giro. La sera non siamo MAI usciti. Perchè è un momento critico e io evito proprio cene e cose varie. Io ti consiglio, più avanti, e se puoi, di cercare un aiuto. Qualcuno che entri in confidenza con il piccolo e che ti aiuti. Se è una persona professionale e che ha già avuto esperienza può darti una grande mano. Io la penso così. Poi ci sono mamme che vogliono fare tutto da sole per carattere. Riguardo al fatto che i bimbi reflussanti si spaventano mi sembra esagerato. Sono sicuramente più sensibili agli stimoli ma conta anche il temperamento del bambino. Clotilde va a simpatia e se una persona non le garba piange. In mezzo a troppa gente non si trova bene. Se ci sono troppe persone insieme va in affanno.
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ieri sera c'erano veramente una marea di zanze a nuvole,siamo vicini alla campagna e alle nove e' l'orario critico, gli do sempre il talco non talco, in piu i cerottini alla cetronella ovunque quelli da bimbo apposta,cmq a parte quello come ho detto su penso proprio che sia stato il caos,poi l'agitazione ha buttato su il reflusso e stamattina si e' svegliato pieno di rantolo e come colazione un bel vomitino..io mi sono fatta un bel pianto liberatorio e poi abbiamo iniziato la giornata.quello che dici x mio marito e' vero,ma e' così difficile,sono spesso nervosa e me la prendo con lui, perché poi Samu in braccio a me si calma con lui gnola dopo un po'..la settimana prox prendo appuntamento da Z.e viene anche lui così sente con le sue orecchie cosa sono i bambini reflussanti,che non e'la mamma così esagerata!! Spero solo di non mollare.. Se vado in crisi e' finita...non mi sono mai sentita così,sono sempre stata forte e niente mi scuoteva, ce l.ho sempre fatta, ma stavolta mi sento così stanca, monopolizzata, non so spiegare cosa ho dentro, mi sento in appropriata , incapace, non avrei creduto potesse essere così dura...tatakiara ha scritto:Ekyeky a parte quando passeggiamo nel passeggino e cioè siamo in movimento, mio figlio diffida fortemente di tutte le cose, i luoghi e le persone nuove, prima di prendere confidenza ci vuole tempo e nel frattempo esige di star in braccio a me e solo a me, incollato come un koala con le braccia intorno al collo che quasi mi soffoca e se qualcuno osa parlargli piange e se provo a metterlo giù povera me che pianti come se lo stessero frustando....una volta presa confidenza poi si lancia tenendomi sempre d'occhio...ma l'inizio è sempre negativo, a volte le persone ci restano male allora io faccio sempre la premessa "se piange o si spaventa non offenderti lui è guardingo è fatto così", e al nido è uguale, una volta presa confidenza è tutto felice ma se entra qualcuno che non conosce si fionda in braccio alla tata e non scende più. Ci sta che si sia sentito spaesato, se solo avessi potuto prenderlo in braccio si sarebbe calmato ma come facevi? io ho una figlia che da piccola era finta e ti dico che non capivo le crisi degli altri ma solo perchè non le vivevo, adesso invece le capisco e so che non sempre si riesce a calmere un bambino e che, se non ci si riesce, non vuol dire che non siamo brave mamme...e viceversa se si ha un bambino buono e bello e che non fiata, non è certo solo merito di una buona mamma ma anche e soprattutto del fatto che non è disturbato da fastidi fisici....tu sei stata grande perchè hai capito che era a disagio e hai fatto quello che potevi, visto le zanze, per farlo sentire meglio....se vorrai (e te lo consiglio per il tuo bene e della vostra coppia) tornare a stare in compagnia, prova a chiedere al pedi una lozione antizanza ce ne sono tante che funzionano e vanno bene anche per i bebè....così potrai tenerlo in braccio vicino a te dove si sente sicuro finchè non avrà preso confidenza....e se vorrà la tetta in pubblico gliela darai e via, una mamma che allatta non è mai volgare, io ho sempre allattato mia figlia ai giardini o al bar magari con un foulard leggero sulla spalla che scendeva appena da coprire un pò, e nessuno mi ha mai guardato male......
Z. scrive che questi sono bambini che spolpano le mamme perchè, nel malessere, si aggrappano alla loro fonte di benessere, a chi si attiva per farli star meglio, cioè a noi mamme....però bisogna pensare che esistiamo anche noi e soprattutto la coppia.....
tuo marito sarà dispiaciuto perchè non ti sei goduta niente....vorrà aiutarti ma non saprà come fare....si sentirà inutile e anche impotente....in effetti poi si finisce per diventare anche troppo attente a tutto lo ammetto, ed è facile passare da esagerate....e, almeno mio figlio fino a poco tempo fa era così, si finisce per creare una diade un pò chiusa e non un bel triangolo che comprende anche il papà....iacopo per mesi non voleva neppure che lo prendesse in braccio, se c'ero io presente voleva stare solo con me....
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ekyeky io avevo già una figlia ma non è niente paragonabile a li, neanch'io avrei mai pensato che fosse così e spesso, sono sincera, dico che se o avessi saputo non avrei certo avuto così fretta di fare il secondo e mi sarei goduta la pace di prima....ovvio che mio figlio è mio figlio e non lo cambierei con un altro, ma se potessi sciegliere se averlo così o senza alcun problema digestivo....di sicuro non avrei dubbi!
Come avrai letto ci sentiamo, o ci siamo sentite, tutte così...io son stata meglio verso l'anno, un pò perchè almeno aveva iniziato a dormire qualche ora senza piagnucolare e rotolare ogni tre secondi come ha fatto per quei interminabili mesi....senza sonno si sclera non c'è santo che tenga...oltre al dispiacere e alla preoccupazione per loro, ma la privazione del riposo è una tortura che ti logora e ti devasta....il corpo e la mente....ora sei a pezzi ma sarai forte perchè non hai altra scelta, e passerà e andrà meglio (lo scrivo oggi pensando a un anno fa quando qualcuno lo scriveva a me, non ci credevo o meglio non riuscivo a pensare che fosse possibile, invece lo è), andrà meglio ma intanto ora non va bene per niente....io sono impazzita ha vissuto mesi schifosi e ho fatto purgare tutto a mio marito e pure a mia figlia poverina che se penso a cosa le ho fatto passare mi strangolerei, lei ha sempre dovuto capire e sopportare il fratello, che sembra poco, ma per una bimba di 2 anni era un peso enorme da sopportare....la vita serenissima e positivissima, mamma e papà sempre felici e giocosi e affettuosi d'improvviso tutto è cambiato...c'è di peggio si, potevano esserci problemi molto peggiori si, è vero, non voglio mancare di ripspetto a chi di problemi ne ha ben di più gravi e sul reflusso ci farebbe una risata....però ogni mamma è mamma del suo piccolo e non degli altri....
tornando a noi, Z. ti dirà che tuo figlio dve far la cacca almeno mattina e sera, se non lo fa ti dirà di stimolarlo....non sei ancora stata da un'osteopata? a noi ha fatto tanto bene, sono bimbi molto contratti han bisogno di distendersi e di fisioterapia....tu gli dai il lucen metà per volta, perchè non provi tutto insieme? a me disse di regolarmi da sola a seconda di come reagiva il bimbo, anche sull'ora a cui darglielo.....hai provato a eliminare del tutto i latticini dalla tua alimentazione? anche questo a noi ha dato ottimi risultati....
Come avrai letto ci sentiamo, o ci siamo sentite, tutte così...io son stata meglio verso l'anno, un pò perchè almeno aveva iniziato a dormire qualche ora senza piagnucolare e rotolare ogni tre secondi come ha fatto per quei interminabili mesi....senza sonno si sclera non c'è santo che tenga...oltre al dispiacere e alla preoccupazione per loro, ma la privazione del riposo è una tortura che ti logora e ti devasta....il corpo e la mente....ora sei a pezzi ma sarai forte perchè non hai altra scelta, e passerà e andrà meglio (lo scrivo oggi pensando a un anno fa quando qualcuno lo scriveva a me, non ci credevo o meglio non riuscivo a pensare che fosse possibile, invece lo è), andrà meglio ma intanto ora non va bene per niente....io sono impazzita ha vissuto mesi schifosi e ho fatto purgare tutto a mio marito e pure a mia figlia poverina che se penso a cosa le ho fatto passare mi strangolerei, lei ha sempre dovuto capire e sopportare il fratello, che sembra poco, ma per una bimba di 2 anni era un peso enorme da sopportare....la vita serenissima e positivissima, mamma e papà sempre felici e giocosi e affettuosi d'improvviso tutto è cambiato...c'è di peggio si, potevano esserci problemi molto peggiori si, è vero, non voglio mancare di ripspetto a chi di problemi ne ha ben di più gravi e sul reflusso ci farebbe una risata....però ogni mamma è mamma del suo piccolo e non degli altri....
tornando a noi, Z. ti dirà che tuo figlio dve far la cacca almeno mattina e sera, se non lo fa ti dirà di stimolarlo....non sei ancora stata da un'osteopata? a noi ha fatto tanto bene, sono bimbi molto contratti han bisogno di distendersi e di fisioterapia....tu gli dai il lucen metà per volta, perchè non provi tutto insieme? a me disse di regolarmi da sola a seconda di come reagiva il bimbo, anche sull'ora a cui darglielo.....hai provato a eliminare del tutto i latticini dalla tua alimentazione? anche questo a noi ha dato ottimi risultati....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar hai ragione al 100%, l'ultimo pasto dovrebbe essere nel tardo pomeriggio e passare almeno almeno due ore prima del sonno.....la digestione di sera è più lenta e se si addormentano con la digestione in ballo addio....ora iacopo cena alle 19, piuttosto 18.45 che 19.15...e prima lo facevo cenare anche alle 18, poi spizzica, però il grosso lo mangia presto....la gaia invece si addormentava con la tetta in bocca e tirava fino a mattina!!!! è inutile per questi bimbi la regola è inversa, con la pancia troppo piena si dorme male, iacopo di notte mangia due volte, io gli scaldo 180 ma lui ne lascia sempre 80-90ml, perciò è vero che tappa il buco, ma mai con un pasto ricco com'è la cena....è proprio un tappa acidità......poi diciamo che il latte vegetale è digeribile come se fosse acqua zuccherata e non certo latte vaccino....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
proprio oggi parlavo con un amico che ha un figlio di 4 anni reflussante da sempre, che di notte dorme malissimo con pianti interminabili, crisi quasi paranoiche al limite della psicosi....tempo fa ad una grigliata ci confrontavamo e abbiamo fatto insieme una riflessione su una loro abitudine, 250ml di parmalat coi biscotti prima di dormire? ma pensiamoci bene....per forza di notte sclera...o ragazzi...per gioco ha iniziato a dargli 50ml di latte e il resto acqua e 1 solo biscotto...vi lascio immaginare il risultato...il sonno è mooooooooooooolto cambiato, da subito....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
tatakiara ha scritto:Ekyeky io avevo già una figlia ma non è niente paragonabile a li, neanch'io avrei mai pensato che fosse così e spesso, sono sincera, dico che se o avessi saputo non avrei certo avuto così fretta di fare il secondo e mi sarei goduta la pace di prima....ovvio che mio figlio è mio figlio e non lo cambierei con un altro, ma se potessi sciegliere se averlo così o senza alcun problema digestivo....di sicuro non avrei dubbi!
Come avrai letto ci sentiamo, o ci siamo sentite, tutte così...io son stata meglio verso l'anno, un pò perchè almeno aveva iniziato a dormire qualche ora senza piagnucolare e rotolare ogni tre secondi come ha fatto per quei interminabili mesi....senza sonno si sclera non c'è santo che tenga...oltre al dispiacere e alla preoccupazione per loro, ma la privazione del riposo è una tortura che ti logora e ti devasta....il corpo e la mente....ora sei a pezzi ma sarai forte perchè non hai altra scelta, e passerà e andrà meglio (lo scrivo oggi pensando a un anno fa quando qualcuno lo scriveva a me, non ci credevo o meglio non riuscivo a pensare che fosse possibile, invece lo è), andrà meglio ma intanto ora non va bene per niente....io sono impazzita ha vissuto mesi schifosi e ho fatto purgare tutto a mio marito e pure a mia figlia poverina che se penso a cosa le ho fatto passare mi strangolerei, lei ha sempre dovuto capire e sopportare il fratello, che sembra poco, ma per una bimba di 2 anni era un peso enorme da sopportare....la vita serenissima e positivissima, mamma e papà sempre felici e giocosi e affettuosi d'improvviso tutto è cambiato...c'è di peggio si, potevano esserci problemi molto peggiori si, è vero, non voglio mancare di ripspetto a chi di problemi ne ha ben di più gravi e sul reflusso ci farebbe una risata....però ogni mamma è mamma del suo piccolo e non degli altri....
tornando a noi, Z. ti dirà che tuo figlio dve far la cacca almeno mattina e sera, se non lo fa ti dirà di stimolarlo....non sei ancora stata da un'osteopata? a noi ha fatto tanto bene, sono bimbi molto contratti han bisogno di distendersi e di fisioterapia....tu gli dai il lucen metà per volta, perchè non provi tutto insieme? a me disse di regolarmi da sola a seconda di come reagiva il bimbo, anche sull'ora a cui darglielo.....hai provato a eliminare del tutto i latticini dalla tua alimentazione? anche questo a noi ha dato ottimi risultati....
Mi hai fatto piangere..... Le tue parole mi aprono il cuore, grazie. Mi togli di dosso la sensazione di essere una "cattiva" mamma a pensare che se avessi saputo così... Andiamo avanti.. Osteopata?scusa l'ignoranza, ma non so cosa fa.. Per quanto riguarda il Lucen, lo sai che ci stavo pensando stasera? Mi ha fatto una crisi di pianto anche stasera eppure eravamo tranquilli a casa io e il papà.. Sempre quando lo corico pero'.. E' stata la pediatra della "mutua" a dirmi di darlo in due volte, perché quello a pagamento.. Quello bravo... E' in ferie,ma tu lo davi sempre alla mattina? Io mi sentirei di provare a mezzogiorno o a meta' mattina,se solo potessi sapere per quanto tempo fa' effetto, so che il pantoprazolo copre dodici ore(lo do alla mia cagnolina perché ha il reflusso!!!!) ma questo non lo so e non riesco a trovare info. X quanto riguarda i latticini, l'unico sgarro e'
Un goccino di zimil nel caffè alla mattina per il resto li ho eliminati. Il pediatra, quello buono mi ha fatto provare ad eliminare il glutine dalla mia dieta perché aveva cominciato ad avere le coliche e tanta aria che non riusciva a buttar fuori, e devo dire che e' servito, ho sgarrato tempo fa ,una sera e la notte non ha dormito dal male alla pancia, tirava sempre le gambine su, quindi ho avuto la conferma.
Per la cacca prima scaricava ad ogni poppata,poi da un gg all.altro bon, una volta al gg,poca roba e piena di muco, a volte tipo oggi verde.
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Samu prende la poppata delle nove mezza e si addormenta con la tetta,poi alle tre poi alle sei da una settimana fa così,prima la voleva ogni ora e gnolava di continuo. Quindi dite che gli puo' far male? Ma come faccio? Lui si addormenta così... E poi veramente vi devo dire che l'ultima poppata e quelle che fa di notte sono quelle piu complete e senza interruzioni,cioè non si agita, non piange, non la lascia li a meta, e fa tutto con gli okki chiusi non si sveglia. Quando sta bene, quando siamo in crisi e' tutta un.altra storia...cerca sempre la tetta perché pensa gli dia sollievo ma poi invece....
In effetti quando ci penso secondo me e' strano anche perché di notte stiamo coricati nella poppata, se lo facessi di gg...aiuto!!
In effetti quando ci penso secondo me e' strano anche perché di notte stiamo coricati nella poppata, se lo facessi di gg...aiuto!!
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ekyeky, coraggio... È durissima... Io ho sempre pensato che il dramma di questa situazione sono le aspettative deluse, i programmi stravolti..mi spiego..quando aspettavo mia figlia (nata 22 gg prima del tuo) io mi ero riproposta di fare di tutto per farla crescere forte, serena, senza l'ansia che invece mi appartiene etc etc.. E per questo ho letto DI TUTTO, avevo deciso di darle delle regole, di insegnarle a dormire bene, di tenerla nella tranquillità assoluta per i primi due-tre mesi per permetterle di integrarsi gradualmente nel nuovo mondo... Avevo deciso di essere forte, di combattere con tutte le mie forze la depressione se arrivava, di uscire sempre e insegnarle a stare ovunque,.. Insomma sapevo che sarebbe stato tutto difficilissimo ma mi sentivo in grado e pronta ad affrontarlo.. Poi è nata Matilde..e ogni piccolo pezzo del puzzle che mi ero immaginata é caduto nel vuoto...dopo soli dieci giorni capisco che non sarà facile.. Non esiste regola, non c'è metodo e non esiste nulla che possa calmare quel pianto disperato 24 h su24.. Per i primi due mesi quello che mi ha letteralmente devastata è stato constatare che io,la sua mamma,non influivo minimamente sul suo stato d'animo, non riuscivo a calmarla in nessun modo, le ero totalmente indifferente (la cosa era peggiorata dal fatto che non si è mai attaccata quindi dopo un mese di odioso tiralatte ho anche smesso di avere latte). E tutti a dirmi che lei sentiva che io ero agitata e lei ne risentiva...ok, cosa verissima, ma come faccio a rimanere tranquilla se mia figlia piange SEMPRE e non si consola con nulla? Per i primi mesi dormiva circa sei/ otto ore in tutto il giorno ma solo per sfinimento! E soprattutto, vivevo con lei in braccio!!
Dopo quasi un mese di ranidil siamo approdati al limpidex e poi al lucen, eliminando le plv.. I pianti disperati non ci sono più stati ma ho dovuto abbandonare la terapia perchè Matilde è ipertonica e a detta del gastroenterologo che la segue c'entrano queste medicine... In realtà ormai, dopo parecchio tempo che le ha smesse constatiamo che le medicine non c'entrano e l'ipotesi di tutti i pediatri che l'hanno visitata è che è il fastidio del reflusso a renderla così rigida...
Cmq una cosa è certa... Quando è particolarmente infastidita è TERRORIZZATA da qualsiasi cosa... Se sta nel passeggino e camminiamo la vedi che mentre si contorce e divora avidamente il ciuccio salta con gli occhi spaventati anche solo per il rumore di una macchina che passa... A volte le do il latte e se intanto inizio a parlare al telefono sobbalza e mi guarda come se la stessero torturando.. Scene ccome quella tua del fasciatoio ne vedo di continuo... All'inizio non capivo e anzi ci rimanevo malissimo perchè la vedevo come se la mia presenza non bastasse a farla stare tranquilla, ma ora capisco che è molto legato al suo ca**o di reflusso... E anzi, ora che è un po' più grande come i vostri mi si aggrappa letteralmente quando vede un estraneo..
Insomma più vai avanti e più noterai come il rge condiziona l'esistenza di questi piccoli.. Ma passerà...io ormai vado avanti ripetendolo tutti i giorni... Ricordo che a venti giorni di Matilde io pensavo che non ce l'avrei mai fatta e invece sono già cinque mesi... So che la situazione migliorerà quando iniziano a camminare..sembra lontanissimo come traguardo ma loro impareranno presto perchè hanno già capito che dritti si sta meglio!! Scommetto che anche il tuo punta i piedi da molto presto!!!
Cmq, come dice Carlotta, FATTI AIUTARE!!! io non ho nessuno che puó o vuole farlo(e ho rimandato tanto prendere una tata che dopo l'estate si impone a costo di fare qualche sacrificio in più) e sto andando fuori di testa!! Il rischio è anche quello di rovinare il rapporto con tuo marito/compagno che non avrà mai la più pallida idea di come ti senti..io e il papà di Matilde litighiamo furiosamente in continuazione, fortunatamente siamo molto legati e riusciamo a tenere duro ma onestamente non so fino a quando se la situazione non migliora ..o se non mi decido a prendere qualcuno che mi aiuti!! E poi i bambini sentono tantissimo il tuo stato d'animo,facendoti aiutare starà meglio anche tuo figlio
Dopo quasi un mese di ranidil siamo approdati al limpidex e poi al lucen, eliminando le plv.. I pianti disperati non ci sono più stati ma ho dovuto abbandonare la terapia perchè Matilde è ipertonica e a detta del gastroenterologo che la segue c'entrano queste medicine... In realtà ormai, dopo parecchio tempo che le ha smesse constatiamo che le medicine non c'entrano e l'ipotesi di tutti i pediatri che l'hanno visitata è che è il fastidio del reflusso a renderla così rigida...
Cmq una cosa è certa... Quando è particolarmente infastidita è TERRORIZZATA da qualsiasi cosa... Se sta nel passeggino e camminiamo la vedi che mentre si contorce e divora avidamente il ciuccio salta con gli occhi spaventati anche solo per il rumore di una macchina che passa... A volte le do il latte e se intanto inizio a parlare al telefono sobbalza e mi guarda come se la stessero torturando.. Scene ccome quella tua del fasciatoio ne vedo di continuo... All'inizio non capivo e anzi ci rimanevo malissimo perchè la vedevo come se la mia presenza non bastasse a farla stare tranquilla, ma ora capisco che è molto legato al suo ca**o di reflusso... E anzi, ora che è un po' più grande come i vostri mi si aggrappa letteralmente quando vede un estraneo..
Insomma più vai avanti e più noterai come il rge condiziona l'esistenza di questi piccoli.. Ma passerà...io ormai vado avanti ripetendolo tutti i giorni... Ricordo che a venti giorni di Matilde io pensavo che non ce l'avrei mai fatta e invece sono già cinque mesi... So che la situazione migliorerà quando iniziano a camminare..sembra lontanissimo come traguardo ma loro impareranno presto perchè hanno già capito che dritti si sta meglio!! Scommetto che anche il tuo punta i piedi da molto presto!!!
Cmq, come dice Carlotta, FATTI AIUTARE!!! io non ho nessuno che puó o vuole farlo(e ho rimandato tanto prendere una tata che dopo l'estate si impone a costo di fare qualche sacrificio in più) e sto andando fuori di testa!! Il rischio è anche quello di rovinare il rapporto con tuo marito/compagno che non avrà mai la più pallida idea di come ti senti..io e il papà di Matilde litighiamo furiosamente in continuazione, fortunatamente siamo molto legati e riusciamo a tenere duro ma onestamente non so fino a quando se la situazione non migliora ..o se non mi decido a prendere qualcuno che mi aiuti!! E poi i bambini sentono tantissimo il tuo stato d'animo,facendoti aiutare starà meglio anche tuo figlio
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Cmq...guarda l'ora in cui scrivo.. È quella peggiore..sto con lei in braccio che se la sdraio scricchiola fino alle cinque! Io ormai lo so,mi sono messa a letto alle 22, ho già dormito 4 ore almeno, sennó rischio la pazzia!
Tatakiara fa lo stesso effetto anche a me, non smetteró mai di ringraziarla! E cmq leggere le esperienze e i consigli suoi, di Carlotta e delle altre mamme mi è stato molto d'aiuto in questi mesi.. Tutto avrei pensato tranne che avrei scritto in un forum di mamme, prima vedevo queste cose come da povere pazze senza nulla da fare...e ora sto scrivendo alle tre di notte con lei in braccio che russa e rantola!!
Tatakiara fa lo stesso effetto anche a me, non smetteró mai di ringraziarla! E cmq leggere le esperienze e i consigli suoi, di Carlotta e delle altre mamme mi è stato molto d'aiuto in questi mesi.. Tutto avrei pensato tranne che avrei scritto in un forum di mamme, prima vedevo queste cose come da povere pazze senza nulla da fare...e ora sto scrivendo alle tre di notte con lei in braccio che russa e rantola!!
