GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

prima elementare: composizione delle classi

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 23 lug 2012, 18:17

E anche noi siamo arrivati alle elementari!! :thank_you:

Il primo impatto, da genitore, devo dire però che è stato abbastanza faticoso. E' davvero difficile riuscire a strappare qualche informazione e trovare qualcuno con che ti ascolta. Per ora ho trovato gentili e cortesi solo le bidelle :pensieroso

Vado dritta al punto. Oggi è uscita la composizione delle classi. Nella scuola di tommy sono in 6 a provenire dallo stesso asilo ed a gruppetti i bimbi hanno espresso alcune preferenze. In particolare, tommy ha chiesto di essere messo con un suo amichetto e viceversa. Altri tre hanno chiesto di stare insieme. Dunque: è finita che tommy è stato messo nella classe coi tre bimbi che avevano chiesto di stare assieme mentre l'amichetto in un'altra classe con la sesta bimba del gruppo. Quindi li hanno suddivisi in 2 + 4 (sono due sezioni in tutto) separando tommy e il suo amico.
Ci siamo rimasti molto male, perché sappiamo che anche le dade all'asilo avevano suggerito di mettere insieme tommy e l'altro bimbo e a scuola ci avevano assicurato che avrebbero tenuto conto delle preferenze.
So che tommy andrà molto in crisi per questo motivo ed io sono arrabbiatissima, mi sento impotente. :nonegiusto
Cosa posso fare??
Non credo che la preside ora stia lì ad accogliere le lamentele di tutti i genitori.... tra l'altro mi è sembrata una persona sgradevole e cafona
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da ely66 » 23 lug 2012, 19:28

:urka :urka :urka lei cafona????????????
vabbè, io dico che per mesi ho fatto fatica con gli insegnanti, ma metter becco pure nella composizione delle classi è ........ assurdo
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da clizia » 23 lug 2012, 20:06

Cerca di minimizzare la separazione, se tuo figlio ti vede dispiaciuta troppo o incavolata non supererà con più facilità. deto questo direi di lasciar perdere queste stupidaggini prima di scomodare il dirigente scolastico o le insegnanti. La scuola non è un albergo dove ti lagni per la stanza o per la cameriera. :risatina:

Streghettasaetta

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 23 lug 2012, 22:23

Ma no! non è che penso sia un albergo....
però penso che una partenza serena sia un modo per affrontare con meno traumi un passaggio che per alcuni bimbi non è facile
Tommy fa molta fatica a socializzare e ad affrontare ambienti nuovi; da mesi dice che non vuole andare a scuola e si è già fatto un po' di pianti alla fine dell'asilo. E' un bimbo sveglio, ha voglia di imparare, ma ha molta paura delle situazioni nuove. La presenza di un suo amico lo aiuterebbe. Tra l'altro hanno un bel rapporto, assolutamente non simbiotico ed equilibrato. Gli altri 3 bimbi sono più maneschi e scatenati, mentre con questo bimbo e anche con la bimba lui si trova bene. Vederli entrare in un'altra classe e non potere stare con loro sarebbe tosta per lui. Ora sta andando al centro estivo, facendo una fatica esagerata. Piange tutte le sante mattine.
Non mi sembra una cosa di poco conto sinceramente, poi magari mi accorgerò che c'è ben di peggio andando avanti...
Tra l'altro, ripeto, in fase di iscrizione ci hanno detto che avrebbero sicuramente accolto le preferenze dei bimbi e le indicazioni delle maestre dell'asilo. Quindi davvero non capisco il perché di questa divisione.
Comunque domani chiederò spiegazioni in segreteria.

Non lo so, forse sbaglio, ma penso che la scuola sia anche un servizio e che debba ascoltare la voce del genitore e dare le giuste informazioni per consentire alle famiglie di affiancare i propri figli nel percorso di formazione nel migliore dei modi.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da ely66 » 23 lug 2012, 22:42

il centro estivo è una cosa. la scuola è .. altro. a scuola dovrà andarci obbligatoriamente e lì non ci saranno 6 bambini, ma decine se non centinaia. e troverà altri amici.

e ok un po' di aiuto dobbiamo darglielo, ma la campana di vetro non aiuta molto (e lo dice quella che l'ha ritirata dalla mensa, anche per questioni di caos, oltre che di salute. io sono un essere molto coerente :fischia )
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da Lorena » 23 lug 2012, 22:51

Se ti avevano detto che avrebbero tenuto conto delle preferenze (e infatti cosi è stato per gli altri bimbi) secondo me si è trattato di una dimenticanza...un tentativo lo farei...poi se non va, pazienza... vedrai che all'uscita da scuola il primo giorno avrà fatto amicizia :ok
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da clizia » 23 lug 2012, 23:07

REvvabè chiedi en passant ma no insistere. La scuola non è un serviziocome lo intendi tu, è un diritto e un dovere, un diritto ad acquisire cultura, conoscenza di base. tutto il resto sono spesso e volentieri intromissioni poco utili. comunque fallo presente, tanto ormai la scuola ha dei clienti, non degli scolari. :ahaha

Streghettasaetta

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da polpetta73 » 24 lug 2012, 9:54

Aika
non so cosa consigliarti per che non ho avuto la tua stessa esperienza, nel senso che noi per varie ragioni abbiamo deciso di iscrivere il nostro Lorenzo non nella scuola di quartiere. Quindi nessun compagnetto nè della materna, nessun vicino di casa, nulla. Tra l'altro invece molti dei suoi nuovi compagni avevano già frequentato la materna lì (è un insieme di scuole, dal nido alle superiori). Insomma, un bel cambiamento.
Tra l'altro anche mio figlio è molto timido, minutino, ha iniziato a settembre scorso che non aveva ancora 6 anni (è di dicembre). Non ti nego che ha fatto più fatica degli altri.
Dopo la prima settimana, teoricamente non si sarebbe più potuto accompagnare i bimbi nelle classi al piano superiore...beh....lui ci ha messo un mese....per le prime settimane pianti al mattino....
Ma ti assicuro che già molto prima di Natale le cose sono migliorate enormemente....addirittura mi chiedeva di lasciarlo al post scuola per rimanere lì a giocare.
Insomma tutto ciò per dirti....stai tranquilla !!!! :sorrisoo

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da zanchese » 24 lug 2012, 11:11

Anche nel nostro asilo nell'ultima riunione hanno chiesto se avevamo preferenze, se volevamo che i bambini mantenessero (se possibile) qualche amichetto in classe.
Secondo me l'errore è stato chiederlo al bambino.
Noi abbiamo preferito non fare richieste, i bambini a questa età cambiano idea, cambiano gusti, cambiano anche atteggiamento, magari un bambino con cui va d'accordo ora l'anno prossimo non lo può vedere e poi secondo me se si tratta di un bimbo che fatica a fare amicizia è meglio che non abbia l'appoggio del suo amichetto, sarà spronato ad aprirsi di più con gli altri..
Al colloquio con la preside, l'unica cosa che ho sottolineato è stato il fatto che mio figlio non sopporta le insegnanti che urlano, solo questo mi interessa, che almeno la maestra sia paziente e che usi un metodo non aggressivo.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Mastina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 361
Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da Mastina » 24 lug 2012, 11:33

Da noi i genitori non possono esprimere alcuna preferenza per la formazione delle classi della primaria e lo trovo un principio giustissimo.

Le classi vengono formate tenendo conto delle indicazioni delle insegnanti della scuola dell'infanzia e di alcuni "test" che vengono fatti durante il mese di maggio nel tentativo di formare classi il più omogenee possibile. Non si tratta di test invasivi, ma di lavori volti a cogliere le capacità dei bambini.
So che dopo che la commissione della primaria ha formato le classi le sottoposte per una verifica al consiglio delle insegnanti della materna.

Nella classe di Elisa escono 9 bimbi e le classi prime sono 3.
I 3 maschietti verranno divisi uno per sezione (confermato dalle maestre a domanda diretta di una mamma) e teoricamente manterranno dei gruppetti da 3, ma non è detto. Mia figlia sicuramente non finirà con una compagnetta perché tra loro sono in eterna competizione, per cui le maestre ritengono più saggio dividerle anche se poi si cercano di continuo...

Per evitare lamentele e richieste di spostamenti le classi verranno esposte il 7 settembre, giorno stesso della prima riunione.

Nel tuo caso non so che dire. Può essere che ci sia stato un errore nella formazione delle classi o che le insegnanti abbiano fatto delle valutazioni a più ampio respiro che magari non conosci o non hai considerato.

Personalmente non farei nulla, per quanto mi riguarda è una questione anche di rispetto del lavoro e della professionalità degli altri e magari l'esperienza nuova e così diversa potrebbe spingere tuo figlio ad uscire un po' dalla timidezza. Peraltro sarà communque con un bambino della materna e non completamente solo, questo è già positivo.
Forse le maestre hanno considerato che metterlo con l'amichetto del cuore avrebbe un po' rallentato un processo di socializzazione o di apertura verso situazioni nuove. La butto lì, non vi conosco e non so esattamente come funzionino le cose nella vostra scuola.

Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 24 lug 2012, 11:37

Ciao, ho letto con attenzione i vostri post...
Prima vi racconto come è andata. Ho trovato in segreteria oggi, una segreteria gentilissime e la preside. Avevano già avuto altre segnalazioni e stavano rivedendo le domande. Mi hanno detto che pensano si tratti di un errore, perchè come criterio cercano sempre di accontentare la preferenza del bimbo (se è unica). Hanno detto che cercheranno di sistemare la situazione, quindi sono molto più tranquilla ora e devo anche ricredermi sulla preside :sorrisoo

Ora provo a rispondervi, in ordine sparso. Ely, non si trattata di campana di vetro (o forse un po' si, non so). E' che credo di conoscere il limite entro cui poter forzare tommy, per molte cose spingo proprio perché non si arrenda e superi le sue difficoltà, per altre cerco di andare per gradi. Per usare una metafora, non sono convinta che per tutti essere buttato nell'acqua alta significhi imparare a nuotare, magari qualcuno rimane terrorizzato e segnato troppo dell'esperienza. Cerco di comportarmi con criterio e forzare le situazioni che penso possa affrontare (la piscina da solo, la feste di compleanno a casa degli amici da solo, il centro estivo con una sola amichetta, ecc..). Per carità forse anche questo è campana di vetro, non so.

Per quanto riguarda il discorso di Clizia, cliente/scolaro lo trovo un po' estremo e non volevo dire questo. E' inteso che la parte più importante della scuola è l'aspetto formativo, la bravura delle maestre, il rapporto maestre/bimbi, ci mancherebbe. Però mi permetto di aggiungere che un po' di attenzione all'aspetto comunicativo/informativo con le famiglie che condividono con gli insegnati l'intero percorso di crescita sarebbe di aiuto reciproco. Anche io lavoro nel pubblico e sono un docente (universitario). Anche da noi ovviamente la qualità della didattica viene prima di tutto (o dovrebbe), però da diversi anni siamo anche obbligati a curare la parte informativa, l'ascolto dello studente e la trasparenza: sono convinta che questi aspetti aiutino a lavorare meglio e in modo più organizzato. Poi un professore può essere bravo o no, ma ci sono molto più strumenti oggi per capire, scegliere, e farsi ascoltare.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 24 lug 2012, 11:42

Mastina ha scritto:
So che dopo che la commissione della primaria ha formato le classi le sottoposte per una verifica al consiglio delle insegnanti della materna.
Questo mi sembra già un'ottima garanzia, o perlomeno per me lo sarebbe perché mi sono fidata molto delle insegnanti della materna. Oggi tra l'altro ne ho parlato con una di loro e anche lei si è preoccupata...
Mastina ha scritto:
Nel tuo caso non so che dire. Può essere che ci sia stato un errore nella formazione delle classi o che le insegnanti abbiano fatto delle valutazioni a più ampio respiro che magari non conosci o non hai considerato.
Proprio per questo volevo parlare con qualcuno; se c'è stato un errore si può correggere, se c'è un motivo serio avrei voluto saperlo (non per osteggiarlo, bensì per allinearmi)... In effetti pare si trattasse di un errore, spero che riescano a sistemare.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da helzbeth » 24 lug 2012, 13:23

da noi hanno fatto una cosa fantastica: la prima settimana hanno gestito i bambini come un "gruppone" che nelle diverse ore dividevano in modi diversi.

Solo dopo aver almeno visto questi bambini, e "lavorato" assieme una settimana, hanno formato le 2 classi.

Mi sembra la cosa più corretta da fare, anche perchè hanno trovato molta differenza tra la scheda dell'asilo e quel che hanno "visto".
Tra l'altro non è sempre un bene che i bambini dell'asilo stiano assieme anche alla primaria.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 24 lug 2012, 13:54

helzbeth ha scritto:da noi hanno fatto una cosa fantastica: la prima settimana hanno gestito i bambini come un "gruppone" che nelle diverse ore dividevano in modi diversi.

Solo dopo aver almeno visto questi bambini, e "lavorato" assieme una settimana, hanno formato le 2 classi.

Mi sembra la cosa più corretta da fare, anche perchè hanno trovato molta differenza tra la scheda dell'asilo e quel che hanno "visto".
Tra l'altro non è sempre un bene che i bambini dell'asilo stiano assieme anche alla primaria.
Che bello! Questo denota grande attenzione, secondo me. Una scuola così mi piace :-)
Anche l'esperienza riportata da Mastina mi piace, dove con test hanno cercato di conoscere i bimbi per creare le classi (forse meno efficace...).

Non so se sono riuscita a spiegarmi: il commettere errori nell'assegnazione, il non sapere perché un bimbo è stato messo qui o lì, il non trovare più le schede di iscrizione, beh, mi lascia pensare che ci sia scarsa attenzione verso le esigenze dei bimbi.... però come diceva Clizia e come hanno detto molte di voi, forse è una cosa di poco conto rispetto a tante altre.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da clizia » 24 lug 2012, 14:12

Tutto giusto ma io, lo stesso, utilizzerei il mio tempo per aspetti più importanti, sostanziali. Altrimenti invece di trasparenza e pazienza rischi nervosismo e chiusura. Tra le tue e le altre mille richieste di poco conto di altri mille genitori già a partire dall'estate precedente l'anno scolastico. Non so se a scuola tua siano disorganizzati, non stupirebbe vista la scarsità di fondi e fatica. Da noi hanno preso in considerazione le indicazioni delle maestre d'asilo e il numero di allievi.

Streghettasaetta

Mastina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 361
Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da Mastina » 24 lug 2012, 14:25

Fino a 3 anni fa anche da noi facevano come da Helzbeth con 2 settimane di osservazione dei bambini che facevano girare in gruppi e poi formavano le classi. Con il cambio della preside questo metodo è stato abbandonato.
Di commenti ne ho sentiti tanti, dei più disparati, ma sempre basati più sulle simpatie/antipatie tra bambini che sulla loro preparazione e sul fatto che gli allievi fossero ben assotiti dal punto di vista cognitivo e non solo relazionale.

Personalmente preferisco il metodo tradizionale, ossia di affissione dei tabelloni e stop, perché ho l'impressione che destabilizzi meno i bambini.
Che poi anche da noi nonostante "test" e comunicazione infanzia/primaria si possano prendere delle cantonate è fuor di dubbio.
Poi a questa età nei mesi estivi i bimbi possono cambiare ancora tanto.

Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da pisola » 24 lug 2012, 16:02

da noi il metodo , gruppone poi dividere sarebbe impossibile, 100 bambini tutti insieme :impiccata:

lo scorso anno ci rimasi male pure io, mia figlia e la sua amichetta era le uniche che arrivavano da un'altra materna , e sono state divise.
Io e l'atra mamma abbiamo detto alle bambine che le classi erano state fatte ad estrazione, quindi non era colpa di nessuno. :sorrisoo
Siccome io e la mamma siamo amiche, hanno continuato a frequentarsi lo stesso :sorrisoo
é andata benissimo subito, già dal primo giorno Emi è uscita per mano con una nuova amichetta :ok
le maestre che ci sono capitate sono meravigliose, ringrazio il cielo per essere capitata con loro :ok
ALKA l'unica cosa che ti consiglio, se puoi farlo, prima di far spostare tuo figlio cerca di capire se le maestre che vi sono capitate sono migliori o peggiori di quelle capitate all'amichetto :fischia , prima di chiedere un cambio pensaci bene, e questo non vuol dire stare con l'amichetto, credimi, la differenza la fanno le maestre! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Messaggio da zanchese » 24 lug 2012, 16:38

pisola ha scritto: credimi, la differenza la fanno le maestre! :sorrisoo
:ok
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da aika » 24 lug 2012, 16:57

pisola ha scritto:
Io e l'atra mamma abbiamo detto alle bambine che le classi erano state fatte ad estrazione, quindi non era colpa di nessuno. :sorrisoo
Purtroppo visto che ci avevano detto che avrebbero esaudito una preferenza noi abbiamo chiesto a tommy di indicarci un amichetto; gli abbiamo detto che non era sicuro che capitassero insieme, però diciamo che non siamo stati troppo cauti... :martello

pisola ha scritto:
ALKA l'unica cosa che ti consiglio, se puoi farlo, prima di far spostare tuo figlio cerca di capire se le maestre che vi sono capitate sono migliori o peggiori di quelle capitate all'amichetto :fischia , prima di chiedere un cambio pensaci bene, e questo non vuol dire stare con l'amichetto, credimi, la differenza la fanno le maestre! :sorrisoo
Ancora non ci hanno detto chi saranno le maestre, comunque so che quella di matematica è la stessa, e dicono che entrambe le maestre di italiano dicono siano brave.

Vedremo, dalle vostre esperienze emerge che non è particolarmente importante avere l'amichetto in classe. Capisco di essere partita male e di essere molto diffidente, cercherò di stare più serena e di essere meno critica :spiteful:
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: prima elementare: composizione delle classi

Messaggio da pisola » 24 lug 2012, 17:02

ALKA non sei partita male, pure io e la mia amica ci rimanemmo malissimo.
Pure loro avevano detto che avrebbero tenuto conto delle richieste dei genitori, e quindi avevamo richiesto, ma non avevamo "convinto" le bambine che sarebbero state in classe insieme, questo no :ok
Hai tutta l'estate per lavorarci, vedrai che tuo figlio capirà perfettamente :ok
se poi dovessero aver fatto un errore veramente, allora si cambierà.
Stai tranquilla :incrocini
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”