GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto costa un adolescente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 6 lug 2012, 10:38

R2, mai letto il Cioe'. Pero ho imparato lo stesso :ahaha :ahaha

Pero una cosa e' quando le ragazzine parlano tra loro, un altra quando due parlano e gesticolando e imitando il processo in mezzo alla strada.

Guarda che tutti gli adolescenti in tutto il mondo in tutte le epoche hanno fatto e continueranno a fare "cose" quello che io dico e che oggi, da quel che vedo io, hanno un atteggiamento generale che non mi piace, e hanno una malizia sicuramente fuori misura ed e' peggio per loro alla fine.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da R2D2 » 6 lug 2012, 10:39

ripensando al titolo, io sono convinta che gli adolescenti della mia generazione costassero se non di più uguale a quelli di oggi. Ma li ricordate i paninari? Per vestirsi in quel modo ci voleva mezzo stipendio di un genitore. E a 14 anni il motorino doveva essere il Si ed a 16 la moto enduro o il "vespone" (vespa 600). E d'estate guai se non andavi in Inghilterra a studiare inglese... Non mi sembra che gli adolescenti viziati di oggi siano tanto diversi da quelli degli anni '90.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 6 lug 2012, 10:41

R2D2 ha scritto: Vero :sorrisoo
Chissà perché le generazioni dei padri sono sempre "migliori" di quelle dei figli. Tutti lavoratori o studenti modello. :risatina:
Beh, se io non ero una cazzeggiona che pensava solo ai ragazzi e alle griffe, non vedo perché dovrei fare finta di esserlo stato o essere indulgente con i miei figli se si metteranno in testa di poterlo essere a spese mie.
Comunque il mio discorso è l'esatto contrario: siccome penso che un 17/18enne sia una persona dotata di cervello, intelligenza e capacità di discernimento, troverei insultante verso i miei figli trattarli come dei poveretti che muoiono se non possono avere tutti gli sfizi di questo mondo e quell'altro. Su alcune cose non transigerò assolutamente (la macchina a 18 anni NO, le vacanze all'estero a 18 anni NO), per il resto, dipenderà molto dal loro comportamento.
Io spero di riuscire a inculcare loro un minimo di rispetto per il lavoro e la fatica necessaria a guadagnare, e quindi a far sì che si rendano conto da soli che non possono pretendere ottomila griffe per uscire tre volte a settimana con gli amici a bruciare un pieno di benzina e fare sceneggiate in estate per andare in vacanza tutti spesati.
Chiaro che ognuno fa quello che può a seconda delle proprie disponibilità, ma non trovo nemmeno giusto svenarsi per dare tutto a tutti i costi. Qualcosa dovranno pur guadagnarselo.
Dai, si vedono in giro cose allucinanti di ragazzini con un cellulare nuovo ogni mese, ma scherziamo? Ma neanche se fossi miliardaria permetterei certe cose. Sarò bigotta e all'antica, ma lo trovo diseducativo.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Dionaea » 6 lug 2012, 10:42

Ma tu mica sei un adolscente??
io spero che a venti e passa anni l'adolescenza possa oramai dirsi conclusa. Ma proprio perchè sicuramente sono più vicina io di voi :prr mi ricordo bene come ci si sente quando qualcunque cosa tu faccia non la fai bene come la facevano "i vecchi".

Di esempi cosi io posso portarti talmente tanti, ma tanti.
e pensi che 30 anni fa non ci fossero esempi simili?
I maleducati, gli sboccati, ragazzi/e che parlavano di sesso in termini che manco nei film porno, chi si drogava, che beveva fino a non ricordarsi più manco il nome, non c'erano?
E' questo che a me da fastidio.
Prima tutti buoni e pieni di valori, oggi tutti irresponsabili e viziati.

Che poi ema, se vogliamo dire che la società è cambiata son perfettamente d'accordo. Per certi versi in meglio e per altri in peggio, e così anche le persone e le generazioni. Le possibilità economiche, materiali, sociali, sono diverse con tutto quel che ne comporta.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 6 lug 2012, 10:43

Dionaea ha scritto:Di qualunque cosa si parli i giovani di oggi sono peggiori di quelli di ieri.
ma dove lo hai letto questo? :domanda
mi sembra che abbiamo scritto tutte che anche ai nostri tempi c'erano gli adolescenti fighetti e che non è una novità di oggi.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 6 lug 2012, 10:44

R2D2 ha scritto:ripensando al titolo, io sono convinta che gli adolescenti della mia generazione costassero se non di più uguale a quelli di oggi. Ma li ricordate i paninari? Per vestirsi in quel modo ci voleva mezzo stipendio di un genitore. E a 14 anni il motorino doveva essere il Si ed a 16 la moto enduro o il "vespone" (vespa 600). E d'estate guai se non andavi in Inghilterra a studiare inglese... Non mi sembra che gli adolescenti viziati di oggi siano tanto diversi da quelli degli anni '90.
No, infatti erano insopportabili anche quelli e mia mamma me li indicava come esempio di come farmi cacciare di casa, se solo avessi pensato di diventarlo :ahaha
Gli adolescenti viziati (e odiosi) ci sono sempre stati. A me basta che non siano in casa mia.
Però in Inghilterra a studiare inglese mi ci ha mandato, solo che era proprio per studiare l'inglese...
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 6 lug 2012, 10:49

Dionaea, ma certo che ci sono sempre stati, ma non e' questo il punto, il punto e vedere come questi atteggiamenti stano crescendo cosi tanto, sono in massa, ed io, come tutte le altre, non possono far finta di non vedere. Basta guardare in giro, basta vederli in scuola, vedi le esperienze che portano le golline maestre? Perche non dirlo? Bisogna dirlo...

Io poi odio gli adolescenti, tutti :ahaha e quando penso che tra quattro anni, mia figlia lo sara' mi viene male. :x: :impiccata:
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
05maggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8536
Iscritto il: 4 feb 2008, 17:52

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da 05maggio » 6 lug 2012, 10:54

cristiana ha scritto:vuoi sapere cosa è stato regalato ad una mia alunna di prima media per consolarla dalla bocciatura? il samsung galaxy :che_dici

:urka ....siamo messi proprio bene!!! :che_dici
Nicola 30/07/08 kg 3340 per 50 cm Gabriele 03/04/10 kg 3380 per 50 cm
Il nostro quadrifoglio è al completo!
"Mamma questo disegno l'ho fatto per quando ti sposi!!"

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Ari » 6 lug 2012, 10:55

ema, io credo che comunque ci sia differenza tra l'italia e l'albania in questo senso, perché credo che culturalmente voi adesso stiate vivendo lo stesso boom commerciale che noi abbiamo avuto negli anni 80/90.
secondo me qui siamo già ad uno step successivo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ema1 » 6 lug 2012, 10:58

Ari ha scritto:ema, io credo che comunque ci sia differenza tra l'italia e l'albania in questo senso, perché credo che culturalmente voi adesso stiate vivendo lo stesso boom commerciale che noi abbiamo avuto negli anni 80/90.
secondo me qui siamo già ad uno step successivo.
Ari infatti, l'ho anche scritto sopra e sottolineato che parlavo della mia realta'. E' un processo inevitabile, me ne rendo perfettamente conto, e sono felice che Era ha ancora quattro, cinque, sei anni, pochi sono, ma mi auguro' che con gli anni le cose rientreranno piu nella "normalita' ". Anche se credo che questo boom commerciale, esiste ancora anche in Italia, sempre da quel che leggo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 6 lug 2012, 10:59

Ari ha scritto:ema, io credo che comunque ci sia differenza tra l'italia e l'albania in questo senso, perché credo che culturalmente voi adesso stiate vivendo lo stesso boom commerciale che noi abbiamo avuto negli anni 80/90.
secondo me qui siamo già ad uno step successivo.
Penso anch'io. Qui vedo tanta voglia di dare ai figli, in termini di libertà e capacità decisionale, quello che noi non abbiamo avuto (i nostri genitori, diciamocelo, ci tenevano sotto mica male).
Un po' lo posso capire, quando ero ragazzina io era veramente una prigione, ma adesso vedo un eccesso opposto che mi preoccupa parecchio.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Giulia80 » 6 lug 2012, 11:08

lemming ha scritto:
R2D2 ha scritto: Vero :sorrisoo
Chissà perché le generazioni dei padri sono sempre "migliori" di quelle dei figli. Tutti lavoratori o studenti modello. :risatina:
Beh, se io non ero una cazzeggiona che pensava solo ai ragazzi e alle griffe, non vedo perché dovrei fare finta di esserlo stato o essere indulgente con i miei figli se si metteranno in testa di poterlo essere a spese mie.
Comunque il mio discorso è l'esatto contrario: siccome penso che un 17/18enne sia una persona dotata di cervello, intelligenza e capacità di discernimento, troverei insultante verso i miei figli trattarli come dei poveretti che muoiono se non possono avere tutti gli sfizi di questo mondo e quell'altro. Su alcune cose non transigerò assolutamente (la macchina a 18 anni NO, le vacanze all'estero a 18 anni NO), per il resto, dipenderà molto dal loro comportamento.
Io spero di riuscire a inculcare loro un minimo di rispetto per il lavoro e la fatica necessaria a guadagnare, e quindi a far sì che si rendano conto da soli che non possono pretendere ottomila griffe per uscire tre volte a settimana con gli amici a bruciare un pieno di benzina e fare sceneggiate in estate per andare in vacanza tutti spesati.
Chiaro che ognuno fa quello che può a seconda delle proprie disponibilità, ma non trovo nemmeno giusto svenarsi per dare tutto a tutti i costi. Qualcosa dovranno pur guadagnarselo.
Dai, si vedono in giro cose allucinanti di ragazzini con un cellulare nuovo ogni mese, ma scherziamo? Ma neanche se fossi miliardaria permetterei certe cose. Sarò bigotta e all'antica, ma lo trovo diseducativo.
Quoto tutto.

Comunque io sono stata un'adolescente terribile, una vera testa di razzo. Forse lo sarei stata di meno se non avessi avuto le briglie così strette, ma forse sarei stata peggio e chissà dove sarei finita. Spero di essere capace di equilibrare le cose coi miei figli. Quantomeno incrocio le dita e spero di essere ragionevolmente brava.

Ah, io facevo la babysitter a mio fratello, la sera quando i miei andavano al cinema.
E i miei vicini hanno una babysitter di 14 anni per le bimbe di 5 e 3.
Non so, a me viene il panico e infatti la mia tata di anni ne ha 56 e non volevo nessuna ragazzina per casa, non mi fidavo.
Voglio dire che ognuno contribuisce in casa attivamente facendo la sua parte di lavoro domestico e magari qualche lavoretto fuori; e passivamente, evitando di buttare al vento i soldi faticosamente guadagnati da mamma e papà.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lalat » 6 lug 2012, 11:11

R2D2 ha scritto:ripensando al titolo, io sono convinta che gli adolescenti della mia generazione costassero se non di più uguale a quelli di oggi. Ma li ricordate i paninari? Per vestirsi in quel modo ci voleva mezzo stipendio di un genitore. E a 14 anni il motorino doveva essere il Si ed a 16 la moto enduro o il "vespone" (vespa 600). E d'estate guai se non andavi in Inghilterra a studiare inglese... Non mi sembra che gli adolescenti viziati di oggi siano tanto diversi da quelli degli anni '90.
Ma cosa dici? Tu hai avuto tutto questo? Io non e nemmeno i miei compagni di classe. Ci saranno stati dei compagni (la minoranza) che avevano alcune di queste cose e sicuramente mi sarebbe piaciuto anche a me averne qualcuna ... (poi tu fai un minestrone ma c'è una bell adifferenza tra una vacanza all'estero che è utilissima e il moncler scusa :che_dici ) e magari ogni tanto mi hanno comperato qualcosa che desideravo perché andava di moda. C'è stato un periodo che si usava la giacca di lana cotta tirolese e sebbene costasse 170mila lire a metà degli anni '80 mia madre me la comprò e la ho ancora adesso.
Tu però fai una descrizione di persone sciocche e vanesie che nella realtà non esistono o, se esistono, sono una minoranza e sono figli di genitori altrettanto sciocchi e snob. Il tanto famoso motorino, non lo aveva nessuno nel mio liceo tanto è vero che chi lo aveva (erano 4 o 5 ) poteva tranquillamente parcheggiarlo dentro al parcheggio insegnanti. Adesso abito vicino al mio ex liceo e col cavolo che le centinaia di motorini possono entrare nel parcheggio. Il consumismo ha reso possibile per tutti l'acquisto di un oggetto che alla fine costa quanto un PC ... e ciò ha portato ad acquistare con altrettanta leggerezza anche tutti quegli oggetti elettronici che hanno in mano i bambini.
E' bello e fa piacere regalare cose ai figli ... ma bisogna rendersi conto che una persona abituata ad avere la nintendo ds a 4 anni, i.l cellulare a 7, il pc personale a 8, il motorino a 14, l'auto (o l'uso dell'auto) a 18, il denaro per poter andare in discoteca, cinema, ristorante con gli amici nei we ... non è affatto certo che un domani, appena laureato/diplomato sarà in grado di mantenere questo standard di vita ... e giudicherà ingiusto andarsene da casa e fare la gavetta in un posto di lavoro a progetto a 500 euro al mese. Per me, che da adolescente non ho avuto quasi niente, è stato normale abbandonare la casa materna e arrangiarmi nella vita ... per mio marito che da adolescente ha avuto tutto, è stato un trauma dover fare i conti con il tuo reddito e le tue possibilità prima di poter comprare le cose. Infatti mio marito è rimasto a vivere in casa coi genitori per un tempo vergognosamente lungo.
Questo è un ragionamento che io ho sempre fatto e sono pienamente convinta che i miei figli cresceranno solo con ciò che gli serve, voglio che vivano nella sicurezza ma non ho alcuna intenzione di viziarli.
Oltre a questo ragionamento, di questi tempi, io ne faccio anche un'altro. Stiamo vivendo un periodo di decrescita che non sappiamo quanto durerà ma che economisti di fama mondiale giudicano che durerà anche 10 anni ... alla luce di questo dato oggettivo, il denaro non si spreca e si riscopre come divertirsi senza consumismo sfrenato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da helzbeth » 6 lug 2012, 11:15

Dionaea ha scritto:Guardate che state finendo nel solito luogo comune del "noi eravamo bravi, ci impagnavamo, lavoravamo, ci facevamo il mazzo mentre i giovani di oggi pretendono e basta, non si attivano, si fanno mantenere a vita e blablabla"

(che fra parentesi, se anche fosse vero, la colpa non sarebbe dei giovani ma dei genitori che glielo hanno permesso, e questi genitori sono grosso modo vostri coetanei)
no, è questione di imparare a capire che se ce n'è si può dare, se non ce n'è ti adatti.

Oggi come allora.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da helzbeth » 6 lug 2012, 11:16

e soprattutto che non sei "qualcuno" se vesti come gli altri, hai quello che hanno gli altri, e fai quello che fanno gli altri
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da helzbeth » 6 lug 2012, 11:18

R2D2 ha scritto:ripensando al titolo, io sono convinta che gli adolescenti della mia generazione costassero se non di più uguale a quelli di oggi. Ma li ricordate i paninari? Per vestirsi in quel modo ci voleva mezzo stipendio di un genitore. E a 14 anni il motorino doveva essere il Si ed a 16 la moto enduro o il "vespone" (vespa 600). E d'estate guai se non andavi in Inghilterra a studiare inglese... Non mi sembra che gli adolescenti viziati di oggi siano tanto diversi da quelli degli anni '90.
infatti nè io nè i miei fratelli abbiamo avuto niente di tutto ciò, nè fatto quanto descritto.

Non è cambiato NIENTEEEEEE!!!!!!
Anche allora c'erano le mode, anche oggi ci sono le mode.
Chi può, chi non può, e chi magari usa la testa e semplicemente non vuole omologarsi.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da cristiana » 6 lug 2012, 11:19

lemming ha scritto:le vacanze all'estero a 18 anni NO.
e quando dovrebbero farle? Quando avranno famiglia e figli? Boh, io all'estero, in famiglia, ci sono andata la prima volta a 13 anni completamente spesata da loro.
Ma forse è per questo e per mille altri motivi che la mia adolescenza non è stata affatto un periodo di ribellione, ma solo una fase di crescita come tutte le altre

E col cavolo che assumerei una baby sitter di 12 anni!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da Zzz... » 6 lug 2012, 11:22

cristiana ha scritto:
lemming ha scritto:le vacanze all'estero a 18 anni NO.
e quando dovrebbero farle? Quando avranno famiglia e figli? Boh, io all'estero, in famiglia, ci sono andata la prima volta a 13 anni completamente spesata da loro.
Ma forse è per questo e per mille altri motivi che la mia adolescenza non è stata affatto un periodo di ribellione, ma solo una fase di crescita come tutte le altre

E col cavolo che assumerei una baby sitter di 12 anni!
Che poi diciamolo, oggi costa meno una vacanza di due settimane in una qualunque capitale europea in B&B che una settimana a Rimini in pensione. E costava già meno quando avevo vent'anni io che ora ne ho quasi il doppio, infatti io andavo in vacanza SOLO all'estero.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da helzbeth » 6 lug 2012, 11:22

Dionaea ha scritto:
Per dirne una prendendo ad esempio il racconto di helzbeth, chi mai oggi assumerebbe come babysitter una bambina di 12 anni???
Giuro che lo stavo scrivendo io.
a 12 anni si può essere in grado di farlo.
Nel mio caso era la mia vicina di casa, che mi conosceva perfettamente e sapeva che poteva lasciarmi la figlia per un'oretta o due.
Non ero una dodicenne a caso che ha messo un'inserzione sul giornale.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lemming » 6 lug 2012, 11:24

lalat ha scritto: Oltre a questo ragionamento, di questi tempi, io ne faccio anche un'altro. Stiamo vivendo un periodo di decrescita che non sappiamo quanto durerà ma che economisti di fama mondiale giudicano che durerà anche 10 anni ... alla luce di questo dato oggettivo, il denaro non si spreca e si riscopre come divertirsi senza consumismo sfrenato.
Infatti io penso soprattutto a questo. Siamo nati e cresciuti durante un boom economico stragonfiato, nei prossimi anni ci sarà da tirare la cinghia, e dopo... beh, se ci sarà la ricrescita proprio negli anni in cui i miei figli si affacceranno al mondo del lavoro, ottimo, anzi ci spero proprio, ma sarebbe il caso di imparare dalla lezione, no?
E' bello divertirsi e gli sfizi ce li si può togliere, ma neanche a 16 anni è giusto vivere per gli sfizi, essù.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”