GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
amare la scuola
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
amare la scuola
Sono molto contenta che Caterina inizi la scuola. Credo proprio che sia ora, ieri chiedeva al nonno di spiegarle come funziona il cervello, da dove proviene lo zucchero, dov'è Haiti...
Da parte mia, non ci sarà alcuna richiesta di rendimento, i voti più o meno alti non mi interessano. Vorrei però cercare di seguirla al meglio senza interferire troppo, trasmettendole la curiosità per il sapere. Voi riuscite già a parlare con loro di quello che stanno facendo o è ancora troppo presto? Potete raccontarmi come seguite i figli nello studio, come li incoraggiate e che cosa fa a loro piacere quando partecipate alla loro vita scolastica.
Da parte mia, non ci sarà alcuna richiesta di rendimento, i voti più o meno alti non mi interessano. Vorrei però cercare di seguirla al meglio senza interferire troppo, trasmettendole la curiosità per il sapere. Voi riuscite già a parlare con loro di quello che stanno facendo o è ancora troppo presto? Potete raccontarmi come seguite i figli nello studio, come li incoraggiate e che cosa fa a loro piacere quando partecipate alla loro vita scolastica.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: amare la scuola
Vedrai che i voti avranno la loro importanza, non per te, MA PER LEI......
se per parlare con loro intendi rispondere alla loro bramosia enciclopedica del sapere si avrai modo di cimentarti nei discorsi piú disparati.....
La mia grande ormai da circa 3 anni fa sempre la stessa tipologia di domande riguardanti CHIMICA e ASTRONOMIA a volte tira fuori schemi con vettori di forza e direzione, e sa bene quello che dice..... che dire da grande fará la........ COREOGRAFA (in casa siamo tutti economisti)
sono 2 gg che é in fissa con il voler sapere quanta acqua servirebbe per segnere il sole, e se basterebbe quella dell'oceano..... e se potesse arrivare vicino quanto sole riuscirebbe a spegnere......
i suoi libri preferiti sono ELEMENTI e alla SCOPERTA DELLO SPAZIO..... poi fa discorsi tipo il palloncinoé stato lasciato (lo disegna e indica l'atto con una freccia nella direzione) e l'aria leggera che ha dentro lo ha portato verso l'alto (finendo ildisegno con un'altra freccia verso l'alto).....
buon divertimento......
se per parlare con loro intendi rispondere alla loro bramosia enciclopedica del sapere si avrai modo di cimentarti nei discorsi piú disparati.....
La mia grande ormai da circa 3 anni fa sempre la stessa tipologia di domande riguardanti CHIMICA e ASTRONOMIA a volte tira fuori schemi con vettori di forza e direzione, e sa bene quello che dice..... che dire da grande fará la........ COREOGRAFA (in casa siamo tutti economisti)
sono 2 gg che é in fissa con il voler sapere quanta acqua servirebbe per segnere il sole, e se basterebbe quella dell'oceano..... e se potesse arrivare vicino quanto sole riuscirebbe a spegnere......
i suoi libri preferiti sono ELEMENTI e alla SCOPERTA DELLO SPAZIO..... poi fa discorsi tipo il palloncinoé stato lasciato (lo disegna e indica l'atto con una freccia nella direzione) e l'aria leggera che ha dentro lo ha portato verso l'alto (finendo ildisegno con un'altra freccia verso l'alto).....
buon divertimento......
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: amare la scuola
Una professoressa mi ha risposto su un altro forum, pubblico anche qui:
amare la scuola
esattamente come hai già detto: fargliela vivere come un'avventura
ogni giorno scoprirà qualcosa di nuovo e sarebbe bello che voi lo ri-scopriste insieme a lei, entusiasmandovi anche voi delle sue scoperte
quando sarà più grande (in prima elementare forse non sarà facilissimo però qualcosa può sempre esserci) potete farla sentire molto fiera dicendole: sai che questo non me lo ricordavo? e quando sarà più grande ancora potrete dirle: ma questo io non lo so proprio fare!! e la renderete felicissima
quello che succede a scuola deve diventare dialogo in casa
cos'hai fatto oggi? cos'hai imparato oggi?
non che voto hai avuto oggi, quello è meglio lasciarlo in secondo piano perchè i voti cambieranno nel corso della vita scolastica
so che in prima hanno pochi libri, ma utilizzate il 'gioco' di andare, nei primi giorni di scuola, alle ultime pagine e vedere cosa si riesce a capire
ovviamente niente e sembrerà difficilissimo
quando poi, giorno dopo giorno, si sarà arrivati in fondo al libro e quell'ultima pagina sarà perfettamente comprensibile sarà una bella soddisfazione che ripagherà anche di tutte le piccole fatiche di cui non si vedeva lo scopo
ancora, fatele usare in casa le sue 'nuove' abilità: mi leggi cosa dice la ricetta, vediamo se ho messo tutto (certo non i primi giorni, ma ci si arriva)?
scrivi tu cosa dobbiamo comprare al super!
e ogni volta comparate quando queste cose non le sapeva fare per niente
nel tempo si aggiungeranno piccole spese da fare con i resti da contare e il gioco è fatto
fate entrare in casa la scuola
fatele vedere che è importante tutti i giorni capire cosa succede, cosa si dice e cosa c'è scritto
e poi nel tempo anche imparare ad intervenire nelle conversazioni, il piacere di scegliere e leggere un libro
e se poi volete mostrarle anche qualche strafalcione, dicendole che evidentemente quella persona a scuola non ha imparato abbastanza non è neanche sbagliato
in un menù ho trovato scritto 'peto di pollo all'arancia'
certo, un refuso però........ :-))
A me è piaciuta molto
amare la scuola
esattamente come hai già detto: fargliela vivere come un'avventura
ogni giorno scoprirà qualcosa di nuovo e sarebbe bello che voi lo ri-scopriste insieme a lei, entusiasmandovi anche voi delle sue scoperte
quando sarà più grande (in prima elementare forse non sarà facilissimo però qualcosa può sempre esserci) potete farla sentire molto fiera dicendole: sai che questo non me lo ricordavo? e quando sarà più grande ancora potrete dirle: ma questo io non lo so proprio fare!! e la renderete felicissima
quello che succede a scuola deve diventare dialogo in casa
cos'hai fatto oggi? cos'hai imparato oggi?
non che voto hai avuto oggi, quello è meglio lasciarlo in secondo piano perchè i voti cambieranno nel corso della vita scolastica
so che in prima hanno pochi libri, ma utilizzate il 'gioco' di andare, nei primi giorni di scuola, alle ultime pagine e vedere cosa si riesce a capire
ovviamente niente e sembrerà difficilissimo
quando poi, giorno dopo giorno, si sarà arrivati in fondo al libro e quell'ultima pagina sarà perfettamente comprensibile sarà una bella soddisfazione che ripagherà anche di tutte le piccole fatiche di cui non si vedeva lo scopo
ancora, fatele usare in casa le sue 'nuove' abilità: mi leggi cosa dice la ricetta, vediamo se ho messo tutto (certo non i primi giorni, ma ci si arriva)?
scrivi tu cosa dobbiamo comprare al super!
e ogni volta comparate quando queste cose non le sapeva fare per niente
nel tempo si aggiungeranno piccole spese da fare con i resti da contare e il gioco è fatto
fate entrare in casa la scuola
fatele vedere che è importante tutti i giorni capire cosa succede, cosa si dice e cosa c'è scritto
e poi nel tempo anche imparare ad intervenire nelle conversazioni, il piacere di scegliere e leggere un libro
e se poi volete mostrarle anche qualche strafalcione, dicendole che evidentemente quella persona a scuola non ha imparato abbastanza non è neanche sbagliato
in un menù ho trovato scritto 'peto di pollo all'arancia'
certo, un refuso però........ :-))
A me è piaciuta molto

Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: amare la scuola
Mi piace molto ciò che hai riportato. Grazie.
Uno dei miei "crucci scolastici" è proprio il fatto che abbiamo costantemente intorno persone che trasmettono ai nostri figli che la scuola è una rottura, che studiare è palloso e così via.
Quest'anno cominciamo anche noi e spero di continuare a trasmettere la passione per la lettura e per la conoscenza in generale (anche se col tempo mi sto impigrendo).
Io cerco sempre di fare "collegamenti". Ad esempio, abbiamo sempre il mappamondo a portata di mano e guardiamo dove sono i luoghi di cui si parla magari in un cartone animato (ogni tanto ovviamente) etc. Vedo che il maschietto mi segue, ama imparare, viceversa la femminuccia mi segue poco.
Sono emozionatissima e felicissima e, nel contempo, terrorizzata
Uno dei miei "crucci scolastici" è proprio il fatto che abbiamo costantemente intorno persone che trasmettono ai nostri figli che la scuola è una rottura, che studiare è palloso e così via.
Quest'anno cominciamo anche noi e spero di continuare a trasmettere la passione per la lettura e per la conoscenza in generale (anche se col tempo mi sto impigrendo).
Io cerco sempre di fare "collegamenti". Ad esempio, abbiamo sempre il mappamondo a portata di mano e guardiamo dove sono i luoghi di cui si parla magari in un cartone animato (ogni tanto ovviamente) etc. Vedo che il maschietto mi segue, ama imparare, viceversa la femminuccia mi segue poco.
Sono emozionatissima e felicissima e, nel contempo, terrorizzata

And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: amare la scuola
a me fa girare le eliche non poco, e sono i grandi a trasmettere questa cosa ai piccoli.mafalda2005 ha scritto:Mi piace molto ciò che hai riportato. Grazie.
Uno dei miei "crucci scolastici" è proprio il fatto che abbiamo costantemente intorno persone che trasmettono ai nostri figli che la scuola è una rottura, che studiare è palloso e così via.Quest'anno cominciamo anche noi e spero di continuare a trasmettere la passione per la lettura e per la conoscenza in generale (anche se col tempo mi sto impigrendo).
Io cerco sempre di fare "collegamenti". Ad esempio, abbiamo sempre il mappamondo a portata di mano e guardiamo dove sono i luoghi di cui si parla magari in un cartone animato (ogni tanto ovviamente) etc. Vedo che il maschietto mi segue, ama imparare, viceversa la femminuccia mi segue poco.
Sono emozionatissima e felicissima e, nel contempo, terrorizzata
Ho una vicina che è terribile da questo punto di vista, e la figlia non fa che dire "la scuola è una noia"
Mi interesserebbe anche poco se non fosse che devo continuamente correggere il tiro con la mia

figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: amare la scuola
Helz stesso discorso, siamo circondati da gente che punisce i figli,da altri che non vogliono studiare per giocare alla playstation e diventa difficile qualche volta.
inoltre mio figlio si lagna che le letture sul libro di scuola siano noiose (in parte, tra me e me, gli do ragione )e devo fare opera di convincimento appunto per trovare puntelli al di fuori degli obblighi scolastici. Si trovano ehh ma ogni tanto bisogna faticare per invogliarlo a cominciare i compitini perchè poi li fa in 10 minuti. Insomma mi infastidisce lo stacco che percepisce ogni tanto tra i suoi interessi e la scuola.
Con mio figlio riesco a trovare appigli, quando è insieme ad un amico col cavolo, infatti una votla dovevanofare i compiti insieme ma l'amichetto andò via senza aver fatto i compiti.Sarà anche perchè hanno compiti ogni giorno, non è sempre facile trovare la molla di interesse per ogni volta. Ed è anche normale che siano i primi momenti nei quali si confrontano con dei doveri ed esercizi da eseguire in tempi stabiliti da altri. E qualche volta ho dovuto fargli il discorsetto che questo studio di oggi gli servirà per poter leggere o capire in seguito notizie più interessanti come questo o quella domanda che mi aveva posto e blablabla..
Questione voti:nonostante io gli dica che non mi frega dei voti, se non perchè possono evidenziare di volta in volta quanto ha capito o quanto fosse distratto, tra bimbi si confrontano e se li dicono, esce da scuola e mi dice: oggi ho preso 10 e non oggi ho imparato una cosa che mi piace.
Anche se magari in classe si è divertito.
inoltre mio figlio si lagna che le letture sul libro di scuola siano noiose (in parte, tra me e me, gli do ragione )e devo fare opera di convincimento appunto per trovare puntelli al di fuori degli obblighi scolastici. Si trovano ehh ma ogni tanto bisogna faticare per invogliarlo a cominciare i compitini perchè poi li fa in 10 minuti. Insomma mi infastidisce lo stacco che percepisce ogni tanto tra i suoi interessi e la scuola.
Con mio figlio riesco a trovare appigli, quando è insieme ad un amico col cavolo, infatti una votla dovevanofare i compiti insieme ma l'amichetto andò via senza aver fatto i compiti.Sarà anche perchè hanno compiti ogni giorno, non è sempre facile trovare la molla di interesse per ogni volta. Ed è anche normale che siano i primi momenti nei quali si confrontano con dei doveri ed esercizi da eseguire in tempi stabiliti da altri. E qualche volta ho dovuto fargli il discorsetto che questo studio di oggi gli servirà per poter leggere o capire in seguito notizie più interessanti come questo o quella domanda che mi aveva posto e blablabla..
Questione voti:nonostante io gli dica che non mi frega dei voti, se non perchè possono evidenziare di volta in volta quanto ha capito o quanto fosse distratto, tra bimbi si confrontano e se li dicono, esce da scuola e mi dice: oggi ho preso 10 e non oggi ho imparato una cosa che mi piace.

Streghettasaetta
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: amare la scuola
Io credo di essere fortunata, mio figlio e' un ragazzino entusiasta su tutto, quindi e' bastato incuriosirlo un attimo prima dell'inizio dell'avventura, per fargliela amare ed affrontare senza particolari problemi.
Pero' ho un metodo tutto mio pero' per cercare di interessarlo continuamente alle cose che studia, ma che soprattutto studiera', ed e' quello di fargli toccare con mano gli argomenti che, insieme, reputeremo i piu' interessanti attraverso visite a musei, letture di libi extra scolastici, ma soprattutto tanti tanti tanti viaggi per portarlo a scoprire che gli antichi egizi non sono soltanto una rottura di balle da leggere sul sussidiario, ma un popolo meraviglioso che ci ha lasciato in eredita' cose che ancora oggi possiamo toccare con mano e ammirare con gli occhi e il cuore, che in Grecia il Partenone lo puoi fotografare, che la cultura archeologica dei Maya non e' proprio dietro l'angolo ma che se avra' l'entusiasmo di studiarli con curiosita' lo porteremo nella culla della loro cultura e civilta'.
E che non appena studiera' l'era dei dinosauri gli piazzeremo in classe il T-Rex alto come me, che abbiamo cstruito in due anni, in modo da rendere tutto un pochino piu' interessante e coinvolgente...
E devo dire che non sto piu' nella pelle, non vedo davvero l'ora che gli argomenti si facciano piu' specifici per poterlo accompagnare in questi viaggi culturali, che ci arricchiranno insieme.
Seguendo e assecondando le sue inclinazioni.
Quest'anno, approfittando del viaggio in Florida, oltre a placare in suoi naturali interessi verso la natura e il mondo animale, l'ho portato a vistare la casa di Hemingway, a sei anni
, niente di trascendentale, ma ora sa che esiste un grande scrittore che amava pescare, cacciare, che ha viaggiato tanto rispetto agli standard del suo periodo, che aveva tanti gatti polidattili, che ha scritto un bellissimo libro che si intitola Il vecchio e il mare, e che si e' ucciso perche' comunque, nonostante tutto, non era un uomo felice.
E da li' e' partito tutto un altro discorso sulla felicita', ma questa e' un'altra storia.
Pero' ho un metodo tutto mio pero' per cercare di interessarlo continuamente alle cose che studia, ma che soprattutto studiera', ed e' quello di fargli toccare con mano gli argomenti che, insieme, reputeremo i piu' interessanti attraverso visite a musei, letture di libi extra scolastici, ma soprattutto tanti tanti tanti viaggi per portarlo a scoprire che gli antichi egizi non sono soltanto una rottura di balle da leggere sul sussidiario, ma un popolo meraviglioso che ci ha lasciato in eredita' cose che ancora oggi possiamo toccare con mano e ammirare con gli occhi e il cuore, che in Grecia il Partenone lo puoi fotografare, che la cultura archeologica dei Maya non e' proprio dietro l'angolo ma che se avra' l'entusiasmo di studiarli con curiosita' lo porteremo nella culla della loro cultura e civilta'.
E che non appena studiera' l'era dei dinosauri gli piazzeremo in classe il T-Rex alto come me, che abbiamo cstruito in due anni, in modo da rendere tutto un pochino piu' interessante e coinvolgente...

E devo dire che non sto piu' nella pelle, non vedo davvero l'ora che gli argomenti si facciano piu' specifici per poterlo accompagnare in questi viaggi culturali, che ci arricchiranno insieme.
Seguendo e assecondando le sue inclinazioni.
Quest'anno, approfittando del viaggio in Florida, oltre a placare in suoi naturali interessi verso la natura e il mondo animale, l'ho portato a vistare la casa di Hemingway, a sei anni

E da li' e' partito tutto un altro discorso sulla felicita', ma questa e' un'altra storia.

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: amare la scuola
Hamilton: sì anche quello che dici tu è bello. Mio marito ricorda sempre con emozione quando i suoi genitori lo portarono in Egitto in terza elementare. Però adesso, dopo aver letto Omero e i miti greci, vedere com'è conciato il Partenone con i frontoni in pezzi potrebbe essere assai deludente.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: amare la scuola
Dipende.
Io lo vivrei come il naturale evolversi dell'azione del tempo sulle cose tramandate.
E pensare che comunque il Partenone sia arrivato fino ai giorni nostri e' gia' di per se' un pensiero affascinante.
A volte mi chiedo cosa lasceremo NOI ai nostri successori, di sicuro molto meno, e meno bello, di quanto abbiamo avuto la fortuna di avere noi.
Io lo vivrei come il naturale evolversi dell'azione del tempo sulle cose tramandate.
E pensare che comunque il Partenone sia arrivato fino ai giorni nostri e' gia' di per se' un pensiero affascinante.
A volte mi chiedo cosa lasceremo NOI ai nostri successori, di sicuro molto meno, e meno bello, di quanto abbiamo avuto la fortuna di avere noi.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: amare la scuola
Nottok bellissimi i consigli che hai riportato!
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- giorgy
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: amare la scuola
la parte + importante nel nostro caso l'ha fatta la maestra: è brava, dolce e sa entusiasmare i suoi bambini! se ti capita una brava maestra sei già a metà dell'opera!
io quando torno a casa mi faccio vedere sempre curiosa ed entusiasta di quello che ha fatto a scuola, facciamo i compitini insieme e gloria ama la scuola.
nn pretendo mai voti alti, ma se prende un voto non bello le faccio solo notare che deve stare + concentrata durante le verifiche. tutto qui.
io quando torno a casa mi faccio vedere sempre curiosa ed entusiasta di quello che ha fatto a scuola, facciamo i compitini insieme e gloria ama la scuola.
nn pretendo mai voti alti, ma se prende un voto non bello le faccio solo notare che deve stare + concentrata durante le verifiche. tutto qui.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: amare la scuola
Sì un adulto pensa così. Ma se lo avessi visto io in quinta elementare dopo aver letto Iliade e Odissea non so se avrei avuto questa reazione.hamilton ha scritto:Dipende.
Io lo vivrei come il naturale evolversi dell'azione del tempo sulle cose tramandate.
E pensare che comunque il Partenone sia arrivato fino ai giorni nostri e' gia' di per se' un pensiero affascinante.
A volte mi chiedo cosa lasceremo NOI ai nostri successori, di sicuro molto meno, e meno bello, di quanto abbiamo avuto la fortuna di avere noi.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008