GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 15:19

Dubbiosa ha scritto:
lalat ha scritto:
helzbeth ha scritto:già.... ma poi c'è l'altra fazione: quella delle mamme per cui per quanto fai (come insegnante) fai comunque poco, o non abbastanza, o male.

Alla fine è sempre (???) colpa della scuola e degli insegnanti.

:che_dici
Beh in un certo senso io sono il cliente e la scuola il mio fornitore ... deve darmi un prodotto funzionante ... che alla primaria oltretutto è l'ABC ... :che_dici Non è un bel biglietto da visita per un insegnante e per una scuola non saper insegnare l'ABC.
Se un concessionario ti vende un'auto difettosa e poi ti dice che è colpa tua perché la guidi male dove lo mandi????
Io vedo solo genitori che si fanno un mazzo incredibile per star dietro ai bambini e aule affollate quando ci sono le riunioni di classe ... ancora il cliente che si arrangia per far funzionare le cose.
Credo che Helz intenda che ormai si da sempre, di default, la colpa al concessionario dando per scontato che sia l'auto ad essere rotta e non viene mai presa in considerazione l'ipotesi che, magari, possiamo davvero essere noi a guidar male..

:clap
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 15:26

diciamo che la scuola non è un fornitore, i pezzi glieli porti tu, la scuola assembla.

Certo, può costruire in modi diversi, più o meno solidi, più o meno artistici... ma deve usare quello che viene dato.

Ognuno "porta" i pezzi che ha, ognuno diversi.
Mi pare ovvio che alla fine dell'anno le costruzioni saranno diverse anche se l'obiettivo era "costruiamo una casa".

Ci saranno case finite, case senza il tetto, pezzi "inventati".... ma anche pezzi mancanti, totalmente mancanti.

E' difficile pensare che si possa prendere un gruppo di bambini totalmente diversi, ognuno con le sua capacità ed individualità... avere un programma COMUNE per tutti e pretendere che alla fine tutti abbiano raggiunto lo stesso traguardo.
Perchè quando c'è da pretendere pretendiamo, ma quando c'è da dare... troviamo tutte le variabili scusanti che si possono trovare.

E io continuo a ringraziare il cielo di non essere andata ad insegnare.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 15:34

helzbeth ha scritto:quelli sono casi particolari... non aveva senso bocciarlo.
appunto... neppure per me aveva senso bocciarlo, ma evidentemente gli insegnanti non la pensavano così.

Dubbiosa il contesto era particolare, quel figlio per loro era già un peso sociale, la bocciatura per loro era un ulteriore sconfitta sbattuta in faccia, esibita alla gente...
Io neppure non sono d'accordo con quella bocciatura, ma per motivi diversi. Se il ragazzo era in difficoltà non risolvevano la questione all'ultimo anno di scuola dell'obbligo, o si svegliavano prima, oppure parlavano chiaro e chiedevano un sostegno, ma scusa.... un bambino che sa scrivere a stento e in maniera incomprensibile, che cosa poteva recuperare in un anno di 3a media in piu??? Niente secondo me, in questo caso era proprio un anno sprecato. Per fortuna tutto è finito bene.... il ragazzo, oddio ora è un uomo, l'ho reincontrato, e con molta difficoltà si è inserito nella società.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: bocciatura

Messaggio da Dubbiosa » 27 giu 2012, 15:39

mariangelac ha scritto:
helzbeth ha scritto:quelli sono casi particolari... non aveva senso bocciarlo.
appunto... neppure per me aveva senso bocciarlo, ma evidentemente gli insegnanti non la pensavano così.

Dubbiosa il contesto era particolare, quel figlio per loro era già un peso sociale, la bocciatura per loro era un ulteriore sconfitta sbattuta in faccia, esibita alla gente...
Io neppure non sono d'accordo con quella bocciatura, ma per motivi diversi. Se il ragazzo era in difficoltà non risolvevano la questione all'ultimo anno di scuola dell'obbligo, o si svegliavano prima, oppure parlavano chiaro e chiedevano un sostegno, ma scusa.... un bambino che sa scrivere a stento e in maniera incomprensibile, che cosa poteva recuperare in un anno di 3a media in piu??? Niente secondo me, in questo caso era proprio un anno sprecato. Per fortuna tutto è finito bene.... il ragazzo, oddio ora è un uomo, l'ho reincontrato, e con molta difficoltà si è inserito nella società.
boh..a me una madre che mi dice "ci pensate solo in terza media a bocciarlo, potevate fare qualcosa prima"..le do pienamente ragione ma allo stesso tempo le chiedo perchè non ci ha pensato prima anche lei, per il bene di suo figlio..
un genitore invece che mi viene a fare un discorso di peso sociale e do "oddio..chissà cosa penserà la gente"..bè..meglio che non commento va :fischia
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 15:41

Dubbiosa ha scritto:
mariangelac ha scritto:
helzbeth ha scritto:quelli sono casi particolari... non aveva senso bocciarlo.
appunto... neppure per me aveva senso bocciarlo, ma evidentemente gli insegnanti non la pensavano così.

Dubbiosa il contesto era particolare, quel figlio per loro era già un peso sociale, la bocciatura per loro era un ulteriore sconfitta sbattuta in faccia, esibita alla gente...
Io neppure non sono d'accordo con quella bocciatura, ma per motivi diversi. Se il ragazzo era in difficoltà non risolvevano la questione all'ultimo anno di scuola dell'obbligo, o si svegliavano prima, oppure parlavano chiaro e chiedevano un sostegno, ma scusa.... un bambino che sa scrivere a stento e in maniera incomprensibile, che cosa poteva recuperare in un anno di 3a media in piu??? Niente secondo me, in questo caso era proprio un anno sprecato. Per fortuna tutto è finito bene.... il ragazzo, oddio ora è un uomo, l'ho reincontrato, e con molta difficoltà si è inserito nella società.
boh..a me una madre che mi dice "ci pensate solo in terza media a bocciarlo, potevate fare qualcosa prima"..le do pienamente ragione ma allo stesso tempo le chiedo perchè non ci ha pensato prima anche lei, per il bene di suo figlio..
un genitore invece che mi viene a fare un discorso di peso sociale e do "oddio..chissà cosa penserà la gente"..bè..meglio che non commento va :fischia
Lo so, condivido il tuo pensiero...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 27 giu 2012, 17:26

Vabbe ma come diceva Nicoleb5 un alunno con handicap fisico o psichico che sia, ha un piano educativo individualizzato che può prevedere degli obiettivi diversi da quelli dei compagni per cui, se gli obiettivi indicati nel pei sono raggiunti, non si boccia ... è così la legge, è anche normale che lo sia.
Esempio: una compagna di Davide (ma non della stessa classe) è sorda e parla molto male e nel suo pei sono indicati degli obiettivi da raggiungere diversi da quelli dei suoi compagni e sarà promossa nonostante non sia in grado di svolgere determinate cose. Questa persona andrà avanti nella vita e sarà in grado di recuperare al 100% tutto ciò che ora non le sta riuscendo ... come spesso accade per tutte le persone che hanno questo tipo di deficit perché man mano che andrà avanti dovrebbe stringersi la forbice tra lei e un compagno normale. Questo è ciò che è auspicabile da tutti spero. Bocciare una persona del genere è alquanto idiota, come sarebbe idiota emarginarla perché non è in grado di fare un discussione in classe con la scioltezza che gli altri suoi compagni più fortunati di lei, sanno fare. E riallacciandomi al caso ragazzino mandato a spasso nei corridoi per non disturbare la classe di bambini "normodotati" mi indigno e non ce la faccio ad avere questa fiducia incondizionata negli insegnanti ... anzi mi meraviglio che qualcuna di voi (a parte chi lo fa di mestiere che è di parte) la abbia ancora.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 20:36

lalat, parlo per me, la fiducia incondizionata non ce l'ho verso nessuna categoria, ce l'ho verso le persone, alcune persone, e cmq la fiducia per essere tale si deve basare sulla conoscenza, quindi come posso dare carta bianca a qualcuno, insegnante, bancario, idraulico, ecc.. se non lo conosco?
Non capisco su quali presupposti invece c'è chi riesce a darla a prescindere, solo perche è un'insegnante? No, mai, ce ne sono di bravissimi e di idioti, come in tutte le categorie
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”