GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 26 giu 2012, 22:48

pisola ha scritto:forse mariangela voleva dire che si può fare ricorso...e questo è vero..ma non è detto che si vince automaticamente! :hi hi hi hi
è sempre il TAR che decide!
certo che decide il TAR, ma a memoria nn ricordo un ricorso di questo tipo che nn sia stato accolto, ma forse ci saranno... per carità...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 26 giu 2012, 23:01

ci sono ci sono!!!
:sorrisoo
non è affatto automatico, e poi perchè dovrebbe esserlo!
pensa se lo fosse..... :-D
vabbè che l'italia è alla deriva, ma se perde credibilità pure il TAR.....allora possiamo proprio chiudere!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 26 giu 2012, 23:07

Forse prima non si faceva ricorso al TAR per un evidente coscienza morale e amor proprio, adesso lo si fa sempre e comunque.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 26 giu 2012, 23:23

adesso costa anche meno di qualche anno fà! :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: bocciatura

Messaggio da ely66 » 26 giu 2012, 23:43

pisola ha scritto:adesso costa anche meno di qualche anno fà! :fischia
già :aargh :aargh :che_dici :che_dici :che_dici :che_dici :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 9:13

sarebbe più corretto che non avesse un costo MA che fosse equo.

così non è molto diverso da chi si compra le lauree.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 27 giu 2012, 9:41

Ma i tempi di ricorso al TAR, almeno qui, sono talmente lunghi che se uno fa ricorso lo fa più per principio che per avere giustizia. Mi è capitato per lavoro di fare dei ricorsi al TAR per clienti che avevano ragione ma quando è arrivata la ragione da parte del TAR avevano già risolto "accordandosi" in diversa maniera con l'amministrazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 10:02

lalat ha scritto:Ma i tempi di ricorso al TAR, almeno qui, sono talmente lunghi che se uno fa ricorso lo fa più per principio che per avere giustizia. Mi è capitato per lavoro di fare dei ricorsi al TAR per clienti che avevano ragione ma quando è arrivata la ragione da parte del TAR avevano già risolto "accordandosi" in diversa maniera con l'amministrazione.
per le bocciature da me funziona che se hai fatto ricorso, ti fanno già frequentare la classe successiva, perche "si sa" che il ricorso verrà accolto, intanto poi arriva la sentenza, quella prevista, e tu stai frequentando la classe giusta, ma vi assicuro che nn ci sono accordi o sotterfugi ehh... ecco perche mi chiedevo che normativa ci sia alla base, perche i ricorsi per le bocciature dei bambini vengono sempre accolte, quelle delle scuole superiori... pure, forse meno spesso.

Ho chiesto a mio marito, premetto che è un uomo di poche parole, ma mi ci ha quasi mandato..... :domanda dice che è logico che i bambini delle scuole elementari non possono essere bocciati, se sono assenze dice che nn è certamente colpa del bambino, e nn può subire questa "punizione", se è perche il programma nn l'ha imparato... lo imparerà.... nn ci ho capito molto confesso, ma per lui è così ovvio che nn vuole sprecare una parola di piu a riiguardo :domanda
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 27 giu 2012, 10:42

Io qui in Liguria non ho mai conosciuto nessuno che ha fatto ricorso al tar per la bocciatura ma conosco il tar per altre questioni e so che è lento, non come il tribunale normale ma è comunque lento. Poi comunque non ho mai nemmeno sentito di bambini bocciati alle elementari e di solito chi viene bocciato alle medie (ma soprattutto alle superiori) è perché non ha studiato ... quindi che ricorso fa???
Mi ricordo che alle medie una mia compagna venne bocciata, in accordo con la famiglia, perché avendo una grave patologia non aveva frequentato quasi niente ... ma so che ora c'è la scuola all'ospedale pediatrico per esempio ed è un diritto.
Mariangela ma tuo marito che lavoro fa?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: bocciatura

Messaggio da Dubbiosa » 27 giu 2012, 11:25

mariangelac ha scritto:
lalat ha scritto:Ma i tempi di ricorso al TAR, almeno qui, sono talmente lunghi che se uno fa ricorso lo fa più per principio che per avere giustizia. Mi è capitato per lavoro di fare dei ricorsi al TAR per clienti che avevano ragione ma quando è arrivata la ragione da parte del TAR avevano già risolto "accordandosi" in diversa maniera con l'amministrazione.
per le bocciature da me funziona che se hai fatto ricorso, ti fanno già frequentare la classe successiva, perche "si sa" che il ricorso verrà accolto, intanto poi arriva la sentenza, quella prevista, e tu stai frequentando la classe giusta, ma vi assicuro che nn ci sono accordi o sotterfugi ehh... ecco perche mi chiedevo che normativa ci sia alla base, perche i ricorsi per le bocciature dei bambini vengono sempre accolte, quelle delle scuole superiori... pure, forse meno spesso.

Ho chiesto a mio marito, premetto che è un uomo di poche parole, ma mi ci ha quasi mandato..... :domanda dice che è logico che i bambini delle scuole elementari non possono essere bocciati, se sono assenze dice che nn è certamente colpa del bambino, e nn può subire questa "punizione", se è perche il programma nn l'ha imparato... lo imparerà.... nn ci ho capito molto confesso, ma per lui è così ovvio che nn vuole sprecare una parola di piu a riiguardo :domanda
E allora perchè far perdere tanto tempo alle insegnanti fra consigli di classi, scrutini, compialzione delle pagelle..via, promossi tutti d'ufficio e via.. :impiccata:
tanto se la logica è quella del "se è imparerà" :impiccata:
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 12:09

infatti...

ma perchè non lasciarli al parco invece di mandarli a scuola, che spreco di tempo...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 27 giu 2012, 12:23

Mariangelac, io credo che la considerazione che fa tuo marito (e anche il TAR, a quanto ho capito) parta da un punto di vista sbagliato, che è quello che considera la bocciatura come una"punizione", quindi certo, se il bambino viene portato via 6 mesi dai genitori ovvio che non è colpa sua, ma il problema è che di fatto non ha potuto fare quello che doveva fare e non sarà pronto ad affrontare la classe successiva!

Ovviamente non è una critica a tuo marito, eh! Era una considerazione che mi veniva da fare :ok
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 14:02

Ragazze nn so che dirvi, sono proprio "ignorante" in materia, e credo che continuare a parlare di una cosa senza avere nemmeno le basi di ciò di cui si parla, nn fa altro che alimentare malintesi, posso solo dire quel'è il mio pensiero, che va oltre le decisioni dell'insegnante, del collegio, del TAR... penso che una bocciatura "giusta" può fare solo bene all'alunno, poi si sa, ogni caso è a se. marby, :ok ci mancherebbe, anche perche lui nn lavora al TAR (magaariiiii sai che stipendione :che_dici )
Dubbiosa, questo è un altro discorso, in uno stato di diritto, l'insegnante esercita la sua funzione, e il bambino (il genitore ovvio) ha pure il diritto di contestare ciò che è stato deciso.... ma questo a tutela di noi tutti ehh.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: bocciatura

Messaggio da Dubbiosa » 27 giu 2012, 14:25

mariangelac ha scritto: Dubbiosa, questo è un altro discorso, in uno stato di diritto, l'insegnante esercita la sua funzione, e il bambino (il genitore ovvio) ha pure il diritto di contestare ciò che è stato deciso.... ma questo a tutela di noi tutti ehh.
Sarà pure a tutela di tutti, è vero, ma dovrebbe essere l'eccezionalità.Nel momento in cui tu insegnante sai già che se decidi per la bocciatura (il brutto voto, la punizione) ti tirerai contro casini a non finire, articoli mediatici e, per di più, con buone probabilità verrai pure screditata dagli organismi di controllo ufficiali sminuendo il tuo operato e la tua professionalità...bè, a me da insegnante verrebbe davvero di portare tutti al parco giochi e chi si è visto si è visto :impiccata:
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 14:45

già.... ma poi c'è l'altra fazione: quella delle mamme per cui per quanto fai (come insegnante) fai comunque poco, o non abbastanza, o male.

Alla fine è sempre (???) colpa della scuola e degli insegnanti.

:che_dici
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 27 giu 2012, 14:56

Dubbiosa, ma non tutti i genitori contestano, e non tutti fanno ricorso al TAR.

Il fratello di una mia amica d'infanzia aveva seri problemi, aveva un handicap psichico, riuscì ad arrivare in 3 media che sapeva a stento scrivere, me lo ricordo perche eravamo amiche intime e vivevo con loro. L'ultimo anno però gli insegnanti decisero che nn era abbastanza preparato per potersi licenziare dalla scuola, e lo bocciarono. La madre era disperata, erano persone molto semplici, e nn sapevano nemmeno che si poteva fare ricorso al TAR, so solo che di suo pugno scrisse una lettera all'allora presidente della repubblica, non mi ricordo però chi fosse :pensieroso insomma la lettera non solo arrivò a destinazione, ma ricevette anche risposta, il presidente (o chi per lui) le disse di non preoccuparsi perche l'avrebbe aiutata.
Non so come, (io avevo 14/15 anni) il ragazzino fu poi promosso... non so se sia giusto, in quel caso credo che la bocciatura in terza media per quel bambino, non avesse molto senso
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 27 giu 2012, 15:00

quelli sono casi particolari... non aveva senso bocciarlo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 27 giu 2012, 15:06

helzbeth ha scritto:già.... ma poi c'è l'altra fazione: quella delle mamme per cui per quanto fai (come insegnante) fai comunque poco, o non abbastanza, o male.

Alla fine è sempre (???) colpa della scuola e degli insegnanti.

:che_dici
Beh in un certo senso io sono il cliente e la scuola il mio fornitore ... deve darmi un prodotto funzionante ... che alla primaria oltretutto è l'ABC ... :che_dici Non è un bel biglietto da visita per un insegnante e per una scuola non saper insegnare l'ABC.
Se un concessionario ti vende un'auto difettosa e poi ti dice che è colpa tua perché la guidi male dove lo mandi????
Io vedo solo genitori che si fanno un mazzo incredibile per star dietro ai bambini e aule affollate quando ci sono le riunioni di classe ... ancora il cliente che si arrangia per far funzionare le cose.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: bocciatura

Messaggio da Dubbiosa » 27 giu 2012, 15:08

mariangelac ha scritto:Dubbiosa, ma non tutti i genitori contestano, e non tutti fanno ricorso al TAR.

Il fratello di una mia amica d'infanzia aveva seri problemi, aveva un handicap psichico, riuscì ad arrivare in 3 media che sapeva a stento scrivere, me lo ricordo perche eravamo amiche intime e vivevo con loro. L'ultimo anno però gli insegnanti decisero che nn era abbastanza preparato per potersi licenziare dalla scuola, e lo bocciarono. La madre era disperata, erano persone molto semplici, e nn sapevano nemmeno che si poteva fare ricorso al TAR, so solo che di suo pugno scrisse una lettera all'allora presidente della repubblica, non mi ricordo però chi fosse :pensieroso insomma la lettera non solo arrivò a destinazione, ma ricevette anche risposta, il presidente (o chi per lui) le disse di non preoccuparsi perche l'avrebbe aiutata.
Non so come, (io avevo 14/15 anni) il ragazzino fu poi promosso... non so se sia giusto, in quel caso credo che la bocciatura in terza media per quel bambino, non avesse molto senso
Perchè? :domanda
Perchè disperarsi? Di che cosa? Io credo che se fossi stata in quella madre avrei apprezzato il fatto che tentassero di dare un'ultima chance a mio figlio di imparare qualcosa piuttosto che liberarsi velocemente di un soggetto "scomodo"..Anzi, a volermi proprio disperare, penso che lo avrei fatto prima nel rendermi conto che mio figlio veniva promosso per farlo andare avanti in velocità senza imparare nulla..
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: bocciatura

Messaggio da Dubbiosa » 27 giu 2012, 15:11

lalat ha scritto:
helzbeth ha scritto:già.... ma poi c'è l'altra fazione: quella delle mamme per cui per quanto fai (come insegnante) fai comunque poco, o non abbastanza, o male.

Alla fine è sempre (???) colpa della scuola e degli insegnanti.

:che_dici
Beh in un certo senso io sono il cliente e la scuola il mio fornitore ... deve darmi un prodotto funzionante ... che alla primaria oltretutto è l'ABC ... :che_dici Non è un bel biglietto da visita per un insegnante e per una scuola non saper insegnare l'ABC.
Se un concessionario ti vende un'auto difettosa e poi ti dice che è colpa tua perché la guidi male dove lo mandi????
Io vedo solo genitori che si fanno un mazzo incredibile per star dietro ai bambini e aule affollate quando ci sono le riunioni di classe ... ancora il cliente che si arrangia per far funzionare le cose.
Credo che Helz intenda che ormai si da sempre, di default, la colpa al concessionario dando per scontato che sia l'auto ad essere rotta e non viene mai presa in considerazione l'ipotesi che, magari, possiamo davvero essere noi a guidar male..
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”