Ho capito, è una situazione diversa da quella delle mie figlie. In realtà, alle grande, durante l'operazione di drenaggio timpanico, hanno trovato un'escrescenza nel condotto e gliel'hanno tolta. Il chirurgo ci ha poi detto che probabilmente era quella a causare il ristagno del liquido nell'orecchio.lalat ha scritto:Il sospetto è la presenza di coleastatomi congeniti che causano un'otite infettiva che non si riesce a curare nemmeno con gli antibiotici mirati. Lunedì era di nuovo pieno di sostanza nell'orecchio, timpano arrossato ... ed evidentemente micro perforazione del timpano che continua a far uscire queste sostanzeValeBXL ha scritto:Lalat, che tipo di operazione dovrebbe fare tuo figlio per l'otite? Per caso, il drenaggio timpanico? Se è questa, qui in Belgio la fanno di routine. Le mie due figlie l'hanno fatta, e per la grande è stata risolutiva. Per la piccolina, purtroppo, il problema si è ripresentato perchè i drenaggi sono caduti troppo presto. Adesso facciamo passare l'estate (faremo 6 settimane in Italia, quasi tutte al mare), vediamo se aiuta. Per le mie figlie, il problema era l'accumulo di muco dietro il timpano, che non le fa sentire bene, soprattutto nelle frequenze basse, ma non avevano episodi frequenti di otiti. Io ho avuto lo stesso problema due estati fa, e mi hanno messo il drenaggio in un orecchio.
Pensavo che questi problemi di otiti croniche fossero più frequenti qui a causa la mancanza di bel tempo stabile nei mesi estivi, invece vedo che anche in Italia non va tanto meglio.
Valentina![]()
L'otorino stava per prescrivere iniezioni di un'altro antibiotico 2 volte al gg ... poi ci ha pensato, aspettiamo la risonanza magnetica e vediamo. O si tolgono queste protuberanze che sembrava dalla tac non esistessero ma che forse ci sono ... oppure si ripulisce comunque l'orecchio chirurgicamente. Valuterà di nuovo otorino insieme a primario subito dopo risonanza magnetica![]()
Sono un po' preoccupata.
Ile, l'operazione in sè è semplicissima, incidono il timpano, rimuovono il liquido e inseriscono dei piccolissimi tubicini che fanno areare il condotto uditivo. Dura 5-10 minuti. Questi tubicini poi cadono da soli, dopo 6 mesi-1 anno, e il timpano si cicatrizza. Ai bambini pero' la fanno in anestesia totale, questa è la parte più "impressionante", quando li addormentano. A me l'hanno fatta in anestesia locale (spruzzando un anestetico nell'orecchio) e devo dire che fa parecchio male.
Qui in Belgio circa 1/3 dei bambini che conosco l'hanno fatta, e nella maggior parte dei casi è risolutiva.
Valentina