ciao a tutte.
ho bisogno di informazioni e spero di scrivere nella sezione giusta.
ieri (21 settimane) ho fatto la morfologica.
è in arrivo una bimba e tutte le misure sono ok (al 45 percentile e in linea con l'epoca gestazionale):
BPD 47.1
CC 179.5
FEMORE 34
AC 144.5
L'unico valore troppo basso e la circonferenza addominale, al 15 percentile.
la gine era un po' preoccupata, ha fatto un'eco doppler:
Arteria uterina sx RI 0.74
Notch sx SI
Arteria uterina dx RI 0.72
Notch dx SI
Media arterie uterine 0.73
Arteria ombelicale PI 1.6ù
sono quindi risultate un po' troppo resistenti (0.74 e 0.72 mentre il limite massimo dovrebbe essere 0.65).
mi ha fatto un sacco di domande su come sto, se ho avuto febbre ecc ma sono stata benissimo. la pressione finora alle visite è sempre stata ottima (120 - 80) e all'ultima visita una settimana fa era 115 -75.
mi ha chiesto dell'ipotiroidismo e in particolare se era autoimmune, ma il mio è subclinico e gli anticorpi sono sempre stati ok. i valori di tsh in gravidanza che controllo ogni mese sono sempre stati intorno a 2 e l'endocrinologo mi ha detto che vanno benissimo.
quindi la ginecologa da detto di non preoccuparci per ora (!), che i valori sono al limite ma che l'importante è che rientrino nelle prossime settimane. Quindi ci rifà la morfo con eco doppler tra 3 settimane, alla 24esima
Ieri ero abbastanza tranquilla, stamattina sono scoppiata in lacrime.
Ho paura che la bimba non cresca bene, che abbia un ritardo nello sviluppo intrauterino, ma non so cosa comporterebbe e ho paura a cercare in internet perché non so cosa troverei.
Chi di voi ci è passata?
Se anche fossero confermati i dati tra 3 settimane, cosa comporterebbe per la bimba?
basta iniziare una cura farmacologica oppure c'è qualche pericolo?
grazie!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
- cipollarossa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
A 24 settimane anche io devo fare la flussimetria a causa di precedente gestosi nella prima gravidanza. Alla morfologica la resistenza e le misure andavano bene ma per prassi visto il precedente devo appunto controllare piu avanti. Nel caso ti fossero problemi la terapia è con aspirinetta e ovviamente riposo. Quindi non preoccuparti. Se fosse confermato un problema di flussimetria con conseguente ritardo nella crescita, potrai comunque curarti.
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- cipollarossa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
quindi eventualmente, salvo altre complicazioni, si potrebbe risolvere tutto con aspirinetta e riposo? in questo modo potrei pensare serenamente di portare avanti la gravidanza fino al termine o comunque fino a quando non ci sarà più pericolo, senza che la bimba subisca danni?
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- Makkapakka
- Doc's
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44
Re: morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
Ci sono alcuni punti che vanno considerati per una valutazione corretta.
Il primo aspetto è quello delle misure...
Il feto è una entità dinamica... Quindi le sue misure in un dato momento devono sempre essere confrontate con quelle precedenti. A volte infatti la gravidanza inizia con qualche giorno di ritardo ed è relativamente frequente interpretare la "minore età" del piccolino come fatto patologico.
Ci sono poi bambini longilinei che hanno singolarmente una sfasatura delle misure con pancino più piccolo.
Per ultimo, molto dipende anche da come sii prendono le misure.
Premesso questo, è difficile che una insufficienza placentare si manifesti già alla 21 settimana.
I flussi nelle arterie uterine poi, per varie ragioni fisiopatologiche, hanno tempo per maturare fino alla 25-26 settimana. Alte resistenze nelle arterie uterine dopo tale epoca indicano un maggiore rischio (rischio e non certezza) per gestosi e ritardi di crescita.
In casi di ritardi accertati o sospetti, si fa o si dovrebbe fare terapia con eparina.
Nel caso specifico fa benissimo a sottoporsi per cautela a controlli ravvicinati, ma credo che si sia preoccupando eccessivamente e forse inutilmente, considerando le infinità di variabili che esistono in tema di sviluppo fetale.
Almeno per quanto posso valutare indirettamente da quello che riporta.
Una cosa la vorrei pubblicamente puntualizzare, ma non riguarda la problematica di cipollarossa.
I primi segni di una insufficienza placentare sono la riapertura del dotto venoso, la variazione di accellarazione in aorta e polmonare, il mancato incremento settimanale della circonferenza addominale.
I flussi nelle arterie ombelicali ed il comune tracciato, si alterano TARDIVAMENTE e non possono essere utilizzati per la diagnosi precoce di sofferenza fetale.
Se avesse dubbi e non minimamente per mettere in dubbio l'operato del suo medico, esegua una eco di secondo livello.
Si tranquillizzi in ogni caso.
Il primo aspetto è quello delle misure...
Il feto è una entità dinamica... Quindi le sue misure in un dato momento devono sempre essere confrontate con quelle precedenti. A volte infatti la gravidanza inizia con qualche giorno di ritardo ed è relativamente frequente interpretare la "minore età" del piccolino come fatto patologico.
Ci sono poi bambini longilinei che hanno singolarmente una sfasatura delle misure con pancino più piccolo.
Per ultimo, molto dipende anche da come sii prendono le misure.
Premesso questo, è difficile che una insufficienza placentare si manifesti già alla 21 settimana.
I flussi nelle arterie uterine poi, per varie ragioni fisiopatologiche, hanno tempo per maturare fino alla 25-26 settimana. Alte resistenze nelle arterie uterine dopo tale epoca indicano un maggiore rischio (rischio e non certezza) per gestosi e ritardi di crescita.
In casi di ritardi accertati o sospetti, si fa o si dovrebbe fare terapia con eparina.
Nel caso specifico fa benissimo a sottoporsi per cautela a controlli ravvicinati, ma credo che si sia preoccupando eccessivamente e forse inutilmente, considerando le infinità di variabili che esistono in tema di sviluppo fetale.
Almeno per quanto posso valutare indirettamente da quello che riporta.
Una cosa la vorrei pubblicamente puntualizzare, ma non riguarda la problematica di cipollarossa.
I primi segni di una insufficienza placentare sono la riapertura del dotto venoso, la variazione di accellarazione in aorta e polmonare, il mancato incremento settimanale della circonferenza addominale.
I flussi nelle arterie ombelicali ed il comune tracciato, si alterano TARDIVAMENTE e non possono essere utilizzati per la diagnosi precoce di sofferenza fetale.
Se avesse dubbi e non minimamente per mettere in dubbio l'operato del suo medico, esegua una eco di secondo livello.
Si tranquillizzi in ogni caso.
- cipollarossa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
grazie mille!
penso che ora vivrò con più tranquillità queste tre settimane!
certo è che se ieri la ginecologa avesse speso 5 minuti per darci questi dati e non un semplice "non preoccupatevi per ora" avrebbe ottenuto maggiormente l'effetto di tranquillizzarci.
grazie ancora!
penso che ora vivrò con più tranquillità queste tre settimane!
certo è che se ieri la ginecologa avesse speso 5 minuti per darci questi dati e non un semplice "non preoccupatevi per ora" avrebbe ottenuto maggiormente l'effetto di tranquillizzarci.
grazie ancora!
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- cipollarossa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: morfologica: circonferenza addominale al limite e resistenza arterie uterine
morfologica rifatta, è tutto nella norma, la CA ha recuperato i percentili delle altre misure e la resistenza delle arterie uterine è scesa ai parametri normali. tutto tranquillo quindi.
grazie per le risposte!
grazie per le risposte!
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia
