GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 15:35

Sono d'accordo Ishetta, l'insegnante di sostegno ci deve essere ma se un bimbo ha trascorso la terza elementare fuori dall'aula mi viene da pensare che nessuno lo abbia chiesto o che, qualora presente, detto insegnante fosse un'incapace. Premesso che ero totalmente all'oscuro del fatto che i genitori potessero rifiutare l'insegnante di sostegno :urka , me la prendevo con l'insegnante titolare e con la poca solidarietà del resto dei genitori che, forse, non hanno insistito abbastanza con le istituzioni.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 13 giu 2012, 15:41

Guarda non è raro che i genitori rifiutino il sostegno, perchè fanno prevalere l'imbarazzo, il dispiacere o non vogliono convincersi che il figlio ne abbia bisogno. Pure una famiglia che abitava in un palazzo di un amico si era comportata così ed anche altri conoscenti. Invece di ragionare fano prevalere la difesa in modo scorretto o prevale l'ignoranza del problema. oppure in altri casi il sostegno non è previsto anche se i genitori combattono per averlo o lo hanno ma per 5 ore su 30...

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 15:43

nottok ha scritto:Sono d'accordo Ishetta, l'insegnante di sostegno ci deve essere ma se un bimbo ha trascorso la terza elementare fuori dall'aula mi viene da pensare che nessuno lo abbia chiesto o che, qualora presente, detto insegnante fosse un'incapace. Premesso che ero totalmente all'oscuro del fatto che i genitori potessero rifiutare l'insegnante di sostegno :urka , me la prendevo con l'insegnante titolare e con la poca solidarietà del resto dei genitori che, forse, non hanno insistito abbastanza con le istituzioni.
ma secondo te è possibile che un bambino passi tutto l'anno fuori dalla classe senza che i genitori lo sappiano o dicano nulla?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: bocciatura

Messaggio da ishetta » 13 giu 2012, 15:47

nottok ha scritto:Sono d'accordo Ishetta, l'insegnante di sostegno ci deve essere ma se un bimbo ha trascorso la terza elementare fuori dall'aula mi viene da pensare che nessuno lo abbia chiesto o che, qualora presente, detto insegnante fosse un'incapace. Premesso che ero totalmente all'oscuro del fatto che i genitori potessero rifiutare l'insegnante di sostegno :urka , me la prendevo con l'insegnante titolare e con la poca solidarietà del resto dei genitori che, forse, non hanno insistito abbastanza con le istituzioni.
Sono due cosediverse. Il bimbo del corridoio èil figlio di rayd.
Quella che ha rifiutato il sostegno è relativa alla storia di helzbeth.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 15:49

helzbeth ha scritto:
nottok ha scritto:Sono d'accordo Ishetta, l'insegnante di sostegno ci deve essere ma se un bimbo ha trascorso la terza elementare fuori dall'aula mi viene da pensare che nessuno lo abbia chiesto o che, qualora presente, detto insegnante fosse un'incapace. Premesso che ero totalmente all'oscuro del fatto che i genitori potessero rifiutare l'insegnante di sostegno :urka , me la prendevo con l'insegnante titolare e con la poca solidarietà del resto dei genitori che, forse, non hanno insistito abbastanza con le istituzioni.
ma secondo te è possibile che un bambino passi tutto l'anno fuori dalla classe senza che i genitori lo sappiano o dicano nulla?
No non mi pare possibile. Quindi credo che nessuno li abbia appoggiati per ottenere quello che spettava al loro figlio e che sia maestra ufficiale, sia genitori degli altri bimbi se ne siano fregati.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 15:55

nottok ha scritto:
helzbeth ha scritto:
nottok ha scritto:Sono d'accordo Ishetta, l'insegnante di sostegno ci deve essere ma se un bimbo ha trascorso la terza elementare fuori dall'aula mi viene da pensare che nessuno lo abbia chiesto o che, qualora presente, detto insegnante fosse un'incapace. Premesso che ero totalmente all'oscuro del fatto che i genitori potessero rifiutare l'insegnante di sostegno :urka , me la prendevo con l'insegnante titolare e con la poca solidarietà del resto dei genitori che, forse, non hanno insistito abbastanza con le istituzioni.
ma secondo te è possibile che un bambino passi tutto l'anno fuori dalla classe senza che i genitori lo sappiano o dicano nulla?
No non mi pare possibile. Quindi credo che nessuno li abbia appoggiati per ottenere quello che spettava al loro figlio e che sia maestra ufficiale, sia genitori degli altri bimbi se ne siano fregati.
ma stai mescolando un pò di cose.

Se un bambino viene lasciato fuori dalla porta, se è mio figlio, devo capire cosa succede e cosa posso fare per risolvere la faccenda.
Devo capire se ci sono lacune da parte della scuola ed agire di conseguenza, ma di sicuro non gli lascio passare l'anno in questo modo.
Ora, siccome è una storia che non conosco direttamente, non ho idea di come sia andata la cosa.

Quello di cui parlavo io è un altro caso che non c'entra con il corridoio.

In ogni caso non si può dare la "colpa" agli altri genitori che "se ne sono fregati"
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: bocciatura

Messaggio da mammaMiao » 13 giu 2012, 16:00

helzbeth ha scritto:
In questo devo dire che finora ho visto/sentito solo Lalat mettere tanto impegno, e questo le fa onore.
T'assicuro che il caso di Lalat non è un caso isolato, e sono contenta che suo figlio l'anno scorso non sia stato bocciato, sò di una prima elementare scelta qui nella zona dove 5 bambini su 20 escono regolarmente fuori con una maestra di sostegno quando entrano le insegnanti principali le quali, con il resto della classe prima, hanno iniziato ad Aprile il programma di seconda. Per me non esiste, il programma di seconda và iniziato in seconda, anche se 20 bambini su 25, essendo scelti, sarebbero in grado di andare piò veloci.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 16:06

che vuol dire una scuola scelta e bambini scelti?

5 bambini su 20 con sostegno sono un quarto di classe... è abbastanza inquietante come percentuale.

Sull'iniziare il programma di seconda ad aprile con solo una parte, boh, faccio un pò fatica a crederci, avranno iniziato a fare qualcosa, anche da noi verso la fine la maestra ha buttato un pò di roba lì, con TUTTI, perchè tanto a settembre poi le ripeteranno ma intanto l'ha buttata..

Ma mi preoccupa più la percentuale sempre più alta di bambini che hanno bisogno di sostegno, c'è qualcosa che non va.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: bocciatura

Messaggio da giorgy » 13 giu 2012, 16:12

perdonatemi nella fretta non ho specificato: io non ho assolutamente nulla contro gli stranieri nè contro gli anticipatari. purtroppo però le due cose messe insieme possono farsì che il bambino non sia pronto per andare a scuola. pensate che ho saputo che le maestre dell'asilo si erano opposte a mandarli a scuola, avevano provato a convincere le mamme a lasciarli all'asilo ancora un anno perchè non erano pronti!
la scuola non è facile per nessuno, quando si è + piccini poi a volte si fa + fatica ( ma questo dipende dal bambino perchè alcuni anticipatari sono migliori di bambini che non lo sono) in + magari i genitori nn conoscono bene l'italiano e non sono in grado di aiutarli.
nella scuola di gloria è pieno di stranieri e son tutti promossi!!!

se c'è una cosa su cui potete contare: non sono razzista!!!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: bocciatura

Messaggio da giorgy » 13 giu 2012, 16:16

clizia ha scritto:
ishetta ha scritto:
helzbeth ha scritto:
giorgy ha scritto:in classe di gloria sono stati bocciati due bambini, sono stranieri ed anticipatari! però mi è spiaciuto davvero molto!!! gloria mi ha detto che la maestra glielo diceva sempre ai bambini e sicuramente l'avrà detto anche ai genitori!
è un'aggravante?

questo è essere prevenuti.

Mia figlia è anticipataria e abbiamo pure gli stranieri.
Il bocciato è italiano e dell'anno corretto, ma sono sicura che in tanti hanno guardato "male" gli stranieri "perchè tirano indietro la classe"
Beh diciamo che se magari hai difficoltà con la lingua + magari hai difficoltà x l'anticipo che non x tutti è facile hai fatto il patatrac.
Infatti, questo era capitato ad un bimbo straniero dove in casa non spiccicavano che poche parole di italiano. Azz lo mandi in anticipo se deve intanto ambientarsi ed imparare un pò meglio la lingua? Infatti fu bocciato mentre quest'anno ha fatto tutto come gli altri ed è stato contentissimo.
penso sia successon proprio questo. questi due bambini infatti non sapevano ancora leggere...
son d'accordo che il prox anno si troveranno meglio, partiranno col piede giusto, però mi spiace per loro. gloria era amica di questi due bambini e credo che fossero inseriti in classe...
mi piange il cuore all'idea di due bambini di prima bocciati!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 13 giu 2012, 16:19

Penso che nessuno creda che gli anticipatari siano di ostacolo alla classe "a prescindere", ci sono anticipatari ed anticipatari e purtroppo, come diceva Giorgy, spesso i genitori scelgono di fare anticipare i figli senza verificare se realmente sia la soluzione migliore e spesso anche contro il parere delle maestre. Peró certo, se tra i bocciati ci sono degli anticipatari, penso sia probabile che le insegnanti non li abbiano ritenuti "pronti", cosa che non mi sembra cosí impensabile e onestamente ritengo che mandarli avanti in queste condizioni sia assolutamente controproducente per loro prima di tutto!
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: bocciatura

Messaggio da giorgy » 13 giu 2012, 16:20

ci tengo anche a precisare che la maestra è bravissima e ha fatto davvero di tutto per aiutarli, sia lei che interpellando i genitori!!
qui il razzismo/discriminazione non c'entra proprio!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: bocciatura

Messaggio da giorgy » 13 giu 2012, 16:20

marby ha scritto:Penso che nessuno creda che gli anticipatari siano di ostacolo alla classe "a prescindere", ci sono anticipatari ed anticipatari e purtroppo, come diceva Giorgy, spesso i genitori scelgono di fare anticipare i figli senza verificare se realmente sia la soluzione migliore e spesso anche contro il parere delle maestre. Peró certo, se tra i bocciati ci sono degli anticipatari, penso sia probabile che le insegnanti non li abbiano ritenuti "pronti", cosa che non mi sembra cosí impensabile e onestamente ritengo che mandarli avanti in queste condizioni sia assolutamente controproducente per loro prima di tutto!

ti straquoto!!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 16:28

è la stessa valutazione che hanno fatto anche nel caso del bambino di cui parlo io, e credo che sia la motivazione più frequente, altrimenti promuovono
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 16:49

Io parlavo del figlio di Rayd. Se un compagno di mia figlia viene trattato così stai pur certa che pianto un casino memorabile!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: bocciatura

Messaggio da mammaMiao » 13 giu 2012, 19:18

helzbeth ha scritto:che vuol dire una scuola scelta e bambini scelti?

5 bambini su 20 con sostegno sono un quarto di classe... è abbastanza inquietante come percentuale.

Sull'iniziare il programma di seconda ad aprile con solo una parte, boh, faccio un pò fatica a crederci, avranno iniziato a fare qualcosa, anche da noi verso la fine la maestra ha buttato un pò di roba lì, con TUTTI, perchè tanto a settembre poi le ripeteranno ma intanto l'ha buttata..

Ma mi preoccupa più la percentuale sempre più alta di bambini che hanno bisogno di sostegno, c'è qualcosa che non va.
Vedi, la tua domanda è molto importante, perchè vuol dire che nella tua realtà probabilmente non esistono le classi scelte, che in effetti per legge non dovrebbero esistere, ma già a leggere i pof di certe scuole si capisce: una scuola dove ci sono, per ogni grado (prima, seconda, ecc.) 2 o 3 sezioni numerosissime, senza bimbi col sostegno (senza "handicappati", purtroppo così si legge) e con tanti stranieri, e poi una sola sezione per grado con pochissimi alunni (15), nessuno straniero e tantissimi con il sostegno. Hai trovato così una scuola dove ci sono classi che posso andare velocissime mentre i bimbi col sostegno stanno fuori dalla classe, anche perchè, pure tra i bimbi italiani, ti potrei dire in certe scuole come vengono distribuiti "equamente "fra le classi.
La percentuale inquietante, mi dispiace dirlo, ma mediamente nella scuola di mio figlio è ancora più alta, di un bel po', e sono daccordo con te che è davvero inquietante. Provo a spiegartela con un esempio, molto molto esagerato, giusto per farti capire anche se non è realistico, ma in piccolo e in soldoni è così:
Scenario 1: scuola in un quartiere ricco di gente con cultura sopra la media, la mamma và al colloquio di prima elementare di fine anno con la maestra di mate e lei dice: "Suo figlio è molto carente: ancora non ha capito le equazioni differenziali, gli faccia avere il sostegno tramite quella asl che le indico io altrimenti l'anno prossimo dovrei bocciarlo", risposta della mamma: "Non sono programma di prima le equazioni differenziali, mi sono informata, o lei cambia o vado a parlare con il dirigente".
Scenario 2: scuola in un quartiere disagiato con tanti genitori con bassa istruzione, al colloquio la maestra di mate si approccia allo stesso modo ad una mamma, reazione della mamma: "mi dispiace che mio figlio non capisca le equazioni differenziali, d'altronde anch'io ero una capra a scuola, e poi non posso aiutarlo perchè ai miei tempi non si facevano, ora corro subito alla asl così per Settembre avrà il sostegno e speriamo che non venga bocciato".
Per la cronaca, qui da noi non si sente affatto l'effetto della riforma che doveva ridurre il sostegno: ce n'è per tutti coloro che lo richiedono. Comunque, in realtà non centra con l'argomento in oggetto, perchè credo che poi dalla minaccia alla bocciatura vera e propria ce ne passi.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: bocciatura

Messaggio da ishetta » 13 giu 2012, 20:10

Domanda da ignorante: ma x avere il sostegno non è necessaria unavalutazione di un'equipe specialistica?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 13 giu 2012, 20:12

Forse ho letto in fretta e non ho capito. ma qui mi pare che le richieste di quell'insegnante siano fuor di melone. se c'è una poco onesta è lei perchè non ci si approfitta dei genitori che non conoscono la materia.In classe nostra ci sono bambini disagiati come bambini più ricchi, figli di poveri operai, rom o di professionisti e professori, bambini seguiti bene o seguiti meno bene o per niente. Ma la maestra è stata orgogliosa e soddisfatta di finire il programma di prima portando avanti TUTTI allo stesso modo. e il loro programma è uguale a quello dei bambini figli del notaio o del sindaco che magari vanno nella scuola in centro più rinomata della mia che è del quartiere a fianco.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 13 giu 2012, 20:16

Da noi non esiste che l'insegnante di sostegno si porti fuori di classe i bimbi. Le classi coi bimbi dove c'è il sostegno sono meno numerose, anzi, alcuni genitori pensano che in una classe dove c'è il sostegno si vada più lenti.In ogni classe ci sono bimbi stranieri e pure bimbi col sostegno.

Streghettasaetta

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: bocciatura

Messaggio da Dionaea » 13 giu 2012, 21:14

ishetta ha scritto:Domanda da ignorante: ma x avere il sostegno non è necessaria una valutazione di un'equipe specialistica?
Si.
C'è proprio una commissione che viene convocata per valutare e decidere.
Per farlo i genitori devono essere d'accordo, perchè senza il loro consenso non si può procedere.

Il problema è che non ci sono i soldi per pagare le insegnanti di sostegno, per cui la tendenza degli ultimi anni è quella di NON concedere il sostegno se non dove strettamente indispensabile.
E' una delle cause dell'aumento di diagnosi di DSA in questi ultimi anni: il DSA (senza comorbilità con altre patologie) ha diritto ad alcuni strumenti compensativi ma non all'insegnante di sostegno. Certificando come DSA un bambino che in realtà ha difficoltà diverse e più profonde gli si da comunque un aiuto (i mezzi compensativi) ma non si deve pagare l'insegnante di sostegno. :che_dici
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”