l'ho appena letto

ma non si devono avvertire i genitori, prima per legge, almeno in prima elementare?
Messaggio da pisola » 11 giu 2012, 14:21
Messaggio da floddi » 11 giu 2012, 14:24
prima di una bocciatura si tentano tantissime strade e la decisione è stata condivisa con le famiglie.pisola ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/12_giug ... 1ca9.shtml
l'ho appena letto![]()
ma non si devono avvertire i genitori, prima per legge, almeno in prima elementare?
Messaggio da Melissa » 11 giu 2012, 14:33
Messaggio da floddi » 11 giu 2012, 14:33
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 14:35
Messaggio da clizia » 11 giu 2012, 14:40
Messaggio da floddi » 11 giu 2012, 14:47
Concordare nel senso chre i genitori siano d'accordo no, ma informare si.helzbeth ha scritto:mah, non saprei, non so se è vero che per legge si debba concordare questo con i genitori.
.
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 15:00
ma io credo che una sorta di comunicazione durante l'anno ci sia... ai colloqui.... ed in casi particolari dove il rischio c'è i genitori vengono convocati...floddi ha scritto:Concordare nel senso chre i genitori siano d'accordo no, ma informare si.helzbeth ha scritto:mah, non saprei, non so se è vero che per legge si debba concordare questo con i genitori.
.
Messaggio da Sam72 » 11 giu 2012, 15:21
Messaggio da marby » 11 giu 2012, 15:33
Messaggio da cris_ga » 11 giu 2012, 15:38
Messaggio da clizia » 11 giu 2012, 15:39
Messaggio da Tesla » 11 giu 2012, 15:45
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 15:55
Tesla ha scritto:Da noi in prima elementare hanno bocciato un bambino, i genitori sono stati avvisati e non hanno avuto argomenti da contrapporre alle motivazioni del corpo docente... il maggior peso sulla decisione della bocciatura l'ha avuto la mancanza delle più elementari regole di comportamento civile del bambino.
Solo mi chiedo quanto questo possa essere positivo, il prossimo anno questo bambino (già molto grande fisicamente ora per la sua età) si ritroverà in classe con bambini alti la metà di lui con tutti i suoi atteggiamenti violenti e irresponsabili! Non vedo che soluzione possa portare la bocciatura, se non quella di rimandare ed amplificare il prossimo anno tutti i problemi già avuti in questo anno scolastico.
Messaggio da Tesla » 11 giu 2012, 16:07
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 16:10
i problemi saranno amplificati solo se i genitori, in accordo con gli insegnanti, non trovano un piano comune.Tesla ha scritto:Helzbeth, io sono favorevolissima alla bocciatura del bambino. Solo che penso che il prossimo anno i problemi saranno amplificati.Chi ha mai dato la colpa alla scuola? La colpa in questo caso è unicamente dei genitori, la scuola ha agito con le sole armi che poteva avere per arginare una situazione educativa pessima!
Didatticamente non era una cima, ma non era nemmeno il peggiore della classe...
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 16:13
Messaggio da Tesla » 11 giu 2012, 16:22
I genitori non sono cattivi... sono "alla buona".helzbeth ha scritto:i problemi saranno amplificati solo se i genitori, in accordo con gli insegnanti, non trovano un piano comune.Tesla ha scritto:Helzbeth, io sono favorevolissima alla bocciatura del bambino. Solo che penso che il prossimo anno i problemi saranno amplificati.Chi ha mai dato la colpa alla scuola? La colpa in questo caso è unicamente dei genitori, la scuola ha agito con le sole armi che poteva avere per arginare una situazione educativa pessima!
Didatticamente non era una cima, ma non era nemmeno il peggiore della classe...
Non credo boccino con leggerezza, se l'hanno fatto ci saranno sicuramente le ragioni.
e se i genitori non fanno nulla per arginare questo ragazzo non c'è promozione (ingiusta) che allievi la faccenda.
Messaggio da helzbeth » 11 giu 2012, 16:31
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”